Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
ne approfitto anche per chiedervi: ma dopo un'ipotetica uscita dalla moneta unica, è automatica anche l'espulsione dall'unione europea, dai trattati di libera circolazione ecc?
perchè uscire dall'euro e restare nella situazione della danimarca è una cosa, trovarsi nella situazione della tunisia è un'altra
Schengen è un'altra cosa. Ci sono paesi non UE come Svizzera per esempio. E la stessa Inghilterra non aderisce a Schengen al 100% per esempio.
perchè uscire dall'euro e restare nella situazione della danimarca è una cosa, trovarsi nella situazione della tunisia è un'altra
Schengen è un'altra cosa. Ci sono paesi non UE come Svizzera per esempio. E la stessa Inghilterra non aderisce a Schengen al 100% per esempio.
Per il leader degli industriali - che in mattinata ha prima incontrato a Palazzo Chigi Angelino Alfano nell'ambito delle consultazioni che il vicepremier sta conducendo tra le categorie produttive, quindi è stato ricevuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - «non c'è nessuno modello alternativo al progetto europeo che sia anche solo in parte convincente». Anche perché, avverte, «divisi e ripiegati su noi stessi non avremmo alcuna possibilità di agire come global player e ci autocondanneremmo ad una solida irrilevanza».
ci ricorderemo pure di voi, quando sarà ora del redde rationem.
reputo vergognoso che sia permesso di dire queste oscenità in mondovisione senza che mai nessuno riporti un minimo di FATTI (che ne so, la corea del sud che ha la popolazione di 50 M di persone e un tasso di crescita e di welfare che noi ci sogniamo eppure non è un "global player"???)
ma chi l'ha detto che per crescere si deve essere "grossi"?
La verità è che puntano a prendersi la loro fettina della torta della ricchezza che viene sottratta ai lavoratori.
ci ricorderemo pure di voi, quando sarà ora del redde rationem.
reputo vergognoso che sia permesso di dire queste oscenità in mondovisione senza che mai nessuno riporti un minimo di FATTI (che ne so, la corea del sud che ha la popolazione di 50 M di persone e un tasso di crescita e di welfare che noi ci sogniamo eppure non è un "global player"???)
ma chi l'ha detto che per crescere si deve essere "grossi"?
La verità è che puntano a prendersi la loro fettina della torta della ricchezza che viene sottratta ai lavoratori.
si, infatti.... caro leader degli industriali.... non e' per niente convincente...
Ci sono solo 6 premi nobel per l'economia che schifano l'euro... meglio ascoltare l'autorevolissimo PD(ue)...
Ci sono solo 6 premi nobel per l'economia che schifano l'euro... meglio ascoltare l'autorevolissimo PD(ue)...
Schengen è un'altra cosa. Ci sono paesi non UE come Svizzera per esempio. E la stessa Inghilterra non aderisce a Schengen al 100% per esempio.
quindi l'abbandono della moneta comune non implica automaticamente l'abbandono di tutti i trattati europei, come tante propaganda pro-euro fa credere? ne sei sicuro? c'è qualche informazione in proposito?
quindi l'abbandono della moneta comune non implica automaticamente l'abbandono di tutti i trattati europei, come tante propaganda pro-euro fa credere? ne sei sicuro? c'è qualche informazione in proposito?
per quel che ho letto, in teoria, l'uscita dovrebbe essere concordata con l'UE, in modo che sia meno traumatica possibile
quindi l'abbandono della moneta comune non implica automaticamente l'abbandono di tutti i trattati europei, come tante propaganda pro-euro fa credere? ne sei sicuro? c'è qualche informazione in proposito?
Basta leggere wikipedia.
Basta leggere wikipedia.
oddio..
sono dinamiche che vanno gestite a liv. politico.
Ricordate che il diritto internazionale (cd pubblico internazionale, cioè i rapporti tra gli stati e i trattati) sono regolati da sempre dal principio di effettività.
Cioè, se posso permettermelo faccio ciò che voglio in barba a qualsiasi accordo fatto, tanto non c'è tribunale che può condannare uno stato sovrano!
Quindi anche per l'uscita dall'euro si tratta di capire come si comporteranno i nostri ed i "loro" rappresentati. Se avessimo delle persone serie si starebbero già preparando la via di fuga e i mezzi per attuarla, invece abbiamo letta e renzi e quindi siamo spacciati.
sono dinamiche che vanno gestite a liv. politico.
Ricordate che il diritto internazionale (cd pubblico internazionale, cioè i rapporti tra gli stati e i trattati) sono regolati da sempre dal principio di effettività.
Cioè, se posso permettermelo faccio ciò che voglio in barba a qualsiasi accordo fatto, tanto non c'è tribunale che può condannare uno stato sovrano!
Quindi anche per l'uscita dall'euro si tratta di capire come si comporteranno i nostri ed i "loro" rappresentati. Se avessimo delle persone serie si starebbero già preparando la via di fuga e i mezzi per attuarla, invece abbiamo letta e renzi e quindi siamo spacciati.
quindi l'abbandono della moneta comune non implica automaticamente l'abbandono di tutti i trattati europei
Mi pare sia vero l'inverso nella maggioranza dei casi. Ovvero, se aderisci all'eu, aderisci ad un piano di entrata nell'euro.
L'ho detta in maniera rozzissima. Ma famo a capisse.
Mi pare sia vero l'inverso nella maggioranza dei casi. Ovvero, se aderisci all'eu, aderisci ad un piano di entrata nell'euro.
L'ho detta in maniera rozzissima. Ma famo a capisse.
sono dinamiche che vanno gestite a liv. politico.
Ricordate che il diritto internazionale (cd pubblico internazionale, cioè i rapporti tra gli stati e i trattati) sono regolati da sempre dal principio di effettività.
Cioè, se posso permettermelo faccio ciò che voglio in barba a qualsiasi accordo fatto, tanto non c'è tribunale che può condannare uno stato sovrano!
Condivido. Che innesca azione e reazione.
Ovvero nel passato si è tradotto in colpi di stato organizzati per ripristinare l'ordine o anche interventi militari stranieri quando l'opinione pubblica del paese "riottoso" è piuttosto compatta. La violenza verbale e la disonestà utilizzata a tappeto dai media contro ogni voce fuori dal coro euro, è solo l'assaggio.
EU to set up euro-election 'troll patrol' to tackle Eurosceptic surge
Quindi anche per l'uscita dall'euro si tratta di capire come si comporteranno i nostri ed i "loro" rappresentati.
Ma perché, esistono i nostri? Io non riesco a vederli, sinceramente.
(edited)
Ricordate che il diritto internazionale (cd pubblico internazionale, cioè i rapporti tra gli stati e i trattati) sono regolati da sempre dal principio di effettività.
Cioè, se posso permettermelo faccio ciò che voglio in barba a qualsiasi accordo fatto, tanto non c'è tribunale che può condannare uno stato sovrano!
Condivido. Che innesca azione e reazione.
Ovvero nel passato si è tradotto in colpi di stato organizzati per ripristinare l'ordine o anche interventi militari stranieri quando l'opinione pubblica del paese "riottoso" è piuttosto compatta. La violenza verbale e la disonestà utilizzata a tappeto dai media contro ogni voce fuori dal coro euro, è solo l'assaggio.
EU to set up euro-election 'troll patrol' to tackle Eurosceptic surge
Quindi anche per l'uscita dall'euro si tratta di capire come si comporteranno i nostri ed i "loro" rappresentati.
Ma perché, esistono i nostri? Io non riesco a vederli, sinceramente.
(edited)
Mi pare sia vero l'inverso nella maggioranza dei casi. Ovvero, se aderisci all'eu, aderisci ad un piano di entrata nell'euro.
vabe ma di come si entra nell'euro mi frega poco, visto che già ci siamo. e come si entra è noto, visto che son numerosi i paesi entrati dopo (slovenia, cipro, lettonia qualche giorno fa).
e per uscire il percorso può essere diverso. una casa si costruisce mattone su mattone ma non necessariamente si demolisce mattone per mattone...
quindi sostanzialmente nell'ipotesi di uscita dall'euro (ipotesi che implica necessariamente una rivolta che mandi in esilio l'attuale classe politica corrotta e illegittima), è la germania a dettare le condizioni, quindi nella visione dei crucchi cattivi, dispotic e vendicativi siamo anche fuori da tutti i trattati europei. quindi gli scenari catastrofici dei pro-euro sono più plausibili
vabe ma di come si entra nell'euro mi frega poco, visto che già ci siamo. e come si entra è noto, visto che son numerosi i paesi entrati dopo (slovenia, cipro, lettonia qualche giorno fa).
e per uscire il percorso può essere diverso. una casa si costruisce mattone su mattone ma non necessariamente si demolisce mattone per mattone...
quindi sostanzialmente nell'ipotesi di uscita dall'euro (ipotesi che implica necessariamente una rivolta che mandi in esilio l'attuale classe politica corrotta e illegittima), è la germania a dettare le condizioni, quindi nella visione dei crucchi cattivi, dispotic e vendicativi siamo anche fuori da tutti i trattati europei. quindi gli scenari catastrofici dei pro-euro sono più plausibili
non riesco a capire come mai la germania avrebbe il coltello dalla parte del manico, dato che da un uscita DISordinata dell'Italia dall'euro ha molto più da perdere di noi.
non mi è chiaro pure perchè dovrebbe volere un unione monetaria che oramai dimostrerà la necessità dei LORO soldi per mantenere noi con la LORO moneta.
il problema non è l'uscita, è negoziare le condizioni dell'uscita, ovvero in che moneta si contabilizzano i debiti/crediti? Il resto sono questioni poco importanti, anche finissimo fuori come la Tunisia, esattamente per quale motivo ciò sarebbe una tragedia? La tunisia esporta in UE da anni senza gradi limitazioni..
non mi è chiaro pure perchè dovrebbe volere un unione monetaria che oramai dimostrerà la necessità dei LORO soldi per mantenere noi con la LORO moneta.
il problema non è l'uscita, è negoziare le condizioni dell'uscita, ovvero in che moneta si contabilizzano i debiti/crediti? Il resto sono questioni poco importanti, anche finissimo fuori come la Tunisia, esattamente per quale motivo ciò sarebbe una tragedia? La tunisia esporta in UE da anni senza gradi limitazioni..
quindi sostanzialmente nell'ipotesi di uscita dall'euro (ipotesi che implica necessariamente una rivolta che mandi in esilio l'attuale classe politica corrotta e illegittima), è la germania a dettare le condizioni, quindi nella visione dei crucchi cattivi, dispotic e vendicativi siamo anche fuori da tutti i trattati europei. quindi gli scenari catastrofici dei pro-euro sono più plausibili
A parte la parodia della visione dei "crucchi cattivi, dispotic e vendicativi", che vuol dire buttarla in baruffa, bisogna vedere chi gestisce l'uscita. A me pare che in questo momento, tranne la lega, la cui "affidabilità" è nota, nessun altro schieramento politico si sia apertamente schierato per l'uscita dall'euro.
pd, sel, centrino democristiano, e ncd sono euro-fedeli.
burla che in base ai sondaggi è euro-critico in campagna elettorale ed euro-fedele il giorno dopo aver preso il voto.
m5s che mi sembra in parte spaccato in due tra la gestione padronale di chi detiene il simbolo e la "base" più aperta a considerare l'uscita (in questo senso meritorio il ciclo di incontri che hanno promosso in commissione finanze, mi pare).
In sostanza, c'è un po' di dibattito "culturale" (con quasi venti anni di ritardo...), che intenzione partitica. Sempre per quella storia del regime politico-mediatico che giornalmente decide di cosa e in che modo è giusto e non è giusto discutere.
(edited)
A parte la parodia della visione dei "crucchi cattivi, dispotic e vendicativi", che vuol dire buttarla in baruffa, bisogna vedere chi gestisce l'uscita. A me pare che in questo momento, tranne la lega, la cui "affidabilità" è nota, nessun altro schieramento politico si sia apertamente schierato per l'uscita dall'euro.
pd, sel, centrino democristiano, e ncd sono euro-fedeli.
burla che in base ai sondaggi è euro-critico in campagna elettorale ed euro-fedele il giorno dopo aver preso il voto.
m5s che mi sembra in parte spaccato in due tra la gestione padronale di chi detiene il simbolo e la "base" più aperta a considerare l'uscita (in questo senso meritorio il ciclo di incontri che hanno promosso in commissione finanze, mi pare).
In sostanza, c'è un po' di dibattito "culturale" (con quasi venti anni di ritardo...), che intenzione partitica. Sempre per quella storia del regime politico-mediatico che giornalmente decide di cosa e in che modo è giusto e non è giusto discutere.
(edited)
io annoto il fallimento del m5s sul tema euro.
In tema siamo ancora a "debito pubblico, casta, corruzione, spesa improduttiva, politici corrotti e clientelismo".. e altre amenità.
Con un'analisi di partenza così qualunquista c'è poco da sperare..
In tema siamo ancora a "debito pubblico, casta, corruzione, spesa improduttiva, politici corrotti e clientelismo".. e altre amenità.
Con un'analisi di partenza così qualunquista c'è poco da sperare..
io annoto il fallimento del m5s sul tema euro.
Boh, non è facile decifrare quel movimento.
Ed in materia sono molto ignorante. Non so se ci sia dibattito interno, se all'interno dei vari meetup ci sia la possibilità di articolare ragionamenti di ampio respiro.
Di certo, come ho scritto, se viene gestito come un'azienda, morirà come un'azienda: ovvero, per invecchiamento del brand.
In tema siamo ancora a "debito pubblico, casta, corruzione, spesa improduttiva, politici corrotti e clientelismo".. e altre amenità.
Non sono affatto amenità. Ma di certo impediscono l'analisi critica a più ampio raggio delle dinamiche economiche e finanziarie e dei "nuovi" rapporti di produzione in atto da 20 anni, e che in molti, chi per pigrizia e disonestà intellettuale, chi per tifo fanatico, negano.
Con un'analisi di partenza così qualunquista c'è poco da sperare..
Non condivido affatto sull'accusa di qualunquismo. Più che altro mi pare che si limitino ad azioni di piccolissimo cabotaggio. Ma a dirla tutta, al netto di tutte le perplessità che ho su quel movimento e la sua gestione, è ingeneroso segare una formazione che sta in parlamento da meno di un anno, e la cui azione parlamentare è stata l'unica coerente con quanto proposto in campagna elettorale.
Boh, non è facile decifrare quel movimento.
Ed in materia sono molto ignorante. Non so se ci sia dibattito interno, se all'interno dei vari meetup ci sia la possibilità di articolare ragionamenti di ampio respiro.
Di certo, come ho scritto, se viene gestito come un'azienda, morirà come un'azienda: ovvero, per invecchiamento del brand.
In tema siamo ancora a "debito pubblico, casta, corruzione, spesa improduttiva, politici corrotti e clientelismo".. e altre amenità.
Non sono affatto amenità. Ma di certo impediscono l'analisi critica a più ampio raggio delle dinamiche economiche e finanziarie e dei "nuovi" rapporti di produzione in atto da 20 anni, e che in molti, chi per pigrizia e disonestà intellettuale, chi per tifo fanatico, negano.
Con un'analisi di partenza così qualunquista c'è poco da sperare..
Non condivido affatto sull'accusa di qualunquismo. Più che altro mi pare che si limitino ad azioni di piccolissimo cabotaggio. Ma a dirla tutta, al netto di tutte le perplessità che ho su quel movimento e la sua gestione, è ingeneroso segare una formazione che sta in parlamento da meno di un anno, e la cui azione parlamentare è stata l'unica coerente con quanto proposto in campagna elettorale.
So per certo che c'è un accesissimo dibattito all'interno del M5S sul tema euro
ci sarà pure il dibattito, ma la comunicazione è quella, e ci sono alcuni che dicono che prima si vincono le elezioni e poi ..
solo che è antidemocratico e completamente contrario ai "principi" di fondo del M5s.
@sucm:
Non sono affatto amenità.
sono amenità nel senso che non contano niente in confronto.
solo che è antidemocratico e completamente contrario ai "principi" di fondo del M5s.
@sucm:
Non sono affatto amenità.
sono amenità nel senso che non contano niente in confronto.