Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2014-01-30 09:00:59
Certo si rischiano le derive da DC - pentapartito e relativi fiumi di soldi gettati nei clientelarismi, eppure non mi pare si stesse così male.. nè che con l'austherity si sia fermato lo sciacallaggio sui soldi pubblici...


La gestione pubblica dei soldi pubblici può essere condizionata dal voto democratico.
La gestione privata no.
Fine.
Sempre che siamo tutti d'accordo che le politiche economiche, sociali, ed industriali debbano essere decise democraticamente e non in base al reddito e alla lobby di riferimento.
2014-01-30 09:07:05
La gestione pubblica dei soldi pubblici può essere condizionata dal voto democratico.

vero nel mondo dei coniglietti di cioccolato dove la democrazia funziona, la costituzione è rispettata ecc... tutte cose che in italia non sono rispettate da ben prima della moneta unica!

Sempre che siamo tutti d'accordo che le politiche economiche, sociali, ed industriali debbano essere decise democraticamente e non in base al reddito e alla lobby di riferimento.

son d'accordo solo su politiche economiche e sociali. le politiche industriali sono, per definizione, compito degli industriali, quindi private. altrimenti si chiama economia pianificata, quella dei piani quinquennali dell'urss
2014-01-30 09:29:28
le politiche industriali sono, per definizione, compito degli industriali, quindi private. altrimenti si chiama economia pianificata, quella dei piani quinquennali dell'urss

vero nel mondo dei coniglietti di cioccolato dove il mercato è libero, esiste la concorrenza tra le "offerte" di un servizio, i capitali sono uno strumento temporaneo per l'implementazione di un piano industriale, le leggi antitrust vengono rispettate ecc... tutte cose che su questa Terra non sono MAI rispettate da ben prima dell'urss!

Per aziende di interesse nazionale (quelle che gestiscono beni pubblici, monopoli naturali, dove la domanda è soggiogata all'offerta) non esiste privato cittadino che possa fare contemporaneamente il bene del proprio portafoglio, dell'azienda, e del cliente. Soprattutto nei periodi economici di crisi. Se non hai la leva pubblica a difesa (e a controllo), o il privato che gestisce l'azienda muore finanziariamente, o muore l'azienda, o muore il cliente.
Vedi telecom, vedi ferrovie, vedi poste, vedi educazione, vedi sanità, etc. etc.

Inoltre, i piani strategici di medio-lungo periodo sono pratica comune in tutte le aziende.

Liberati dal luogocomunismo.

(edited)
2014-02-03 10:50:35
2014-02-04 15:17:25
Stamo a sondà r'tereno co' lettori.

Il 2014 sarà ancora un anno di euro forte.
Ecco perché l'Italia non può permetterselo


http://www.repubblica.it/economia/2014/01/12/news/il_2014_sar_l_anno_dell_euro_forte_ma_l_italia_non_pu_permetterselo-75734087/

Quando sarà il momento, diremo che è stata tutta colpa di el pupe.

(edited)
2014-02-04 17:53:00
naturalmente la campagna acquisti tedesca con una neo-lira svalutata del 30% sul euro-marco non sarebbe possibile, giusto?
2014-02-04 18:00:52
naturalmente la campagna acquisti tedesca con una neo-lira svalutata del 30% sul euro-marco non sarebbe possibile, giusto?

Di cosa? Delle aziende pubbliche o private?
Per le prime, se lo Stato torna padrone delle politica monetaria, il discorso non inizia neanche senza volontà politica, per quelle private:

le politiche industriali sono, per definizione, compito degli industriali, quindi private. (cit.)

2014-02-05 09:13:57
naturalmente la campagna acquisti tedesca con una neo-lira svalutata del 30% sul euro-marco non sarebbe possibile, giusto?

a parte che la cifra del 30% la stai un po' inventando.

cmq certo che sarebbe possibile.
solo che i proprietari avrebbero una scelta, tenersi un'azienda che ha un futuro o venderne una profittevole e quindi COSTOSA.

Bagnai: smoke sales
2014-02-05 09:17:20
Lo stavo leggendo anch'io il blog...

Da uno a cento... quanto amate Bagnai???
Io andrei adesso sotto la sua scrivania........

l'Europa fa due pesi e due misure, il mercato no
2014-02-05 09:53:58
guarda che è un uomo! :P
2014-02-05 14:03:02
2014-02-05 14:58:44
se leggevi l'articolo si parla solo di aziende private. e sì la decisione di un titolare di vendere o non vendere la propria azienda è legata anche alla cifra che gli viene offerta, se il valore dell'offerta è del 30% maggiore per effetto del cambio ci saranno più titolari interessati a vendere
2014-02-05 15:09:12
il 30% è una media delle dichiarazioni lette in giro. c'è chi dice il 20%, chi il 30%, chi il 50%, son stato su una via di mezzo delle tante sparate (non ho le competenze per sostenere una piuttosto che un'altra)

poi non capisco lo stupore di fronte al fatto che adesso ANCHE le imprese tedesche comprano aziende italiane. quando erano francesi,inglesi,americani ecc andava bene, ma i tedeschi assolutamente no, son brutti e cattivi, agli altri è permesso tutto a loro niente?
voglio dire, la zanussi è dal 1984 del gruppo electrolux! le aziende italiane sono da sempre acquisite da aziende straniere, perchè questa indignazione a corrente alternata?

onestamente non ricordo le vostre (sucm,elpupe ecc) posizioni ai tempi della possibile vendita di alitalia ad air france, spero in una vostra coerenza

tenersi un'azienda che ha un futuro
io non lo vedo un futuro garantito SOLO grazie all'uscita dall'euro. se mi spieghi questo automatismo per cui senza l'euro siamo tutti ricchi e felici ti ringrazio
2014-02-05 16:22:28
poi non capisco lo stupore di fronte al fatto che adesso ANCHE le imprese tedesche comprano aziende italiane.

lo shopping non è solo tedesco, ora si sta evidenziando di più il loro perchè hanno una posizione di supremazia talmente strabordante che fa impressione, ma a me che sia coreano o finlandese il capitale che viene a deindustrializzare la mia zona mi fa proprio poca differenza.

onestamente non ricordo le vostre (sucm,elpupe ecc) posizioni ai tempi della possibile vendita di alitalia ad air france, spero in una vostra coerenza

io ammetto candidamente che fino a quando non ho capito l'inganno dell'euro non avevo capito nulla e quindi a suo tempo non capivo cosa era veramente "l'arrivo dei capitali privati esteri"


io non lo vedo un futuro garantito SOLO grazie all'uscita dall'euro.

già, ma io vedo un futuro sicuramente IMPOSSIBILE dentro all'euro.
L'automatismo che vuoi spiegato non esiste, ma ti faccio una metafora. Se stai nuotando con un masso appeso al collo, probabilmente anneghi. Se te lo togli hai maggiori probabilità di sopravvivere, che dipendono da te, dalla tua capacità di nuotare e di scegliere dove andare.
Così è per l'euro. La sua fine non ci salverà da ogni male, ma è una condizione imprescindibile per provare a sopravvivere economicamente come paese industrializzato.
Quindi è NECESSARIA e NON SUFFICIENTE come condizione.
(edited)
2014-02-05 17:17:43
io non lo vedo un futuro garantito SOLO grazie all'uscita dall'euro. se mi spieghi questo automatismo per cui senza l'euro siamo tutti ricchi e felici ti ringrazio

Spetta che penso di potertelo spiegare perfettamente io...

I lettori di copertine e il contenuto dei libri
2014-02-05 18:48:26
mi sembra che bagnai c'avesse le palle girate :)