Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
mi sembra che bagnai c'avesse le palle girate :)
ti ringrazio di cuore perchè finalmente per la prima volta trovo una lucida analisi di quel che c'è bisogno. magari sarò stato poco attento io, ma finora non avevo trovato traccia di nulla di simile
e sono altresì felice di vedere che secondo Bagnai l'uscita dall'euro è il primo passo di un processo di riforme, cosa su cui concordo al 100% e anche di più
e sono altresì felice di vedere che secondo Bagnai l'uscita dall'euro è il primo passo di un processo di riforme, cosa su cui concordo al 100% e anche di più
Quindi è NECESSARIA e NON SUFFICIENTE come condizione
caro pupe siamo 2 cretini: continuiamo a darci addosso e diciamo le stesse cose (rivediti un mio post del 29 gennaio scorso) :D
caro pupe siamo 2 cretini: continuiamo a darci addosso e diciamo le stesse cose (rivediti un mio post del 29 gennaio scorso) :D
Un'uscita dalla moneta unica determinerebbe non solo un immediato disallineamento degli spread e una conseguente insostenibilità del nostro debito pubblico. Scatenerebbe un'inflazione a doppia cifra con un'esplosione dei costi energetici. In questo contesto la svalutazione non riuscirebbe a rilanciare le esportazioni e il Pil, visto che le filiere globali della produzione hanno già ridotto i vantaggi competitivi dei singoli paesi.
sole24h:terrorismo mediatico
siamo arrivati a un livello di disinformazione e terrorismo che non credevo possibili in un paese democratico.
Oggi lo stesso politico che azzerò le riserve valutarie dello stato italiano quando uscimmo dallo SME (1992), ha il coraggio di scrivere questa merda:
C.A. Ciampi: l'uscita dall'euro sarebbe esiziale per l'Italia
maledetti, meritate ogni male.
sole24h:terrorismo mediatico
siamo arrivati a un livello di disinformazione e terrorismo che non credevo possibili in un paese democratico.
Oggi lo stesso politico che azzerò le riserve valutarie dello stato italiano quando uscimmo dallo SME (1992), ha il coraggio di scrivere questa merda:
C.A. Ciampi: l'uscita dall'euro sarebbe esiziale per l'Italia
maledetti, meritate ogni male.
Come sempre si tratta solo di opinioni.
Mi ricordi il tuo pensiero sull'Argentina, sull'orlo nuovamente del fallimento please?
Mi ricordi il tuo pensiero sull'Argentina, sull'orlo nuovamente del fallimento please?
opinioni?
già ci sarebbe da discutere (se uno spaccia per opinione che il sole gira attorno alla terra.. ha diritto a spacciarla come opinione? senza alcuno straccio di argomentazione?)
ma il fatto è che sono messi li come fatti ...
sull'argentina non ho altre fonti di informazione escluso i post sull'argomento di Bagnai che non sono in grado di commentare e verificare.. ma a cui rimando.
link
già ci sarebbe da discutere (se uno spaccia per opinione che il sole gira attorno alla terra.. ha diritto a spacciarla come opinione? senza alcuno straccio di argomentazione?)
ma il fatto è che sono messi li come fatti ...
sull'argentina non ho altre fonti di informazione escluso i post sull'argomento di Bagnai che non sono in grado di commentare e verificare.. ma a cui rimando.
link
Bagnai scrive che l'Italia non risolverà tutti i suoi problemi uscendo dall'euro. Già questo mi basta.
Paragonare l'uscita dell'Italia dall'euro al sole che gira intorno alla terra è, oltre che offensivo nei miei confronti, una pagliacciata bella e buona.
Cmq Bagnai dà contro la politica del presidente. Ma l'Argentina non era il modello da seguire?
Paragonare l'uscita dell'Italia dall'euro al sole che gira intorno alla terra è, oltre che offensivo nei miei confronti, una pagliacciata bella e buona.
Cmq Bagnai dà contro la politica del presidente. Ma l'Argentina non era il modello da seguire?
te lo volevo linkare come esempio di pessimo articolo zeppo di falsità :)
tuttavia alcuni dei dubbi posti verso la fine sono condivisibili: il credit-crunch diverrà ancora più accentuato, soprattutto se si dovesse dare retta a bagnai e imporre alle banche di acquistare titoli pubblici italiani! senza liquidità come possono le aziende riprendere la produzione e magari anche incrementarla?
altro dato interessante è il dibattito tra i commentatori: si può o non si può uscire dall'euro e restare nell'UE (come i membri UE non euro:gran bretagna danimarca ecc)?
facile prevedere che per ritorsione (e protezionismo) il resto dell'UE faccia prevalere la tesi "fuori dall'euro fuori dall'UE" il che permette l'introduzione di dazi, limitzioni, controlli ecc, riducendo il vantaggio dei fuoriusciti.
insomma, fermo restando la necessità di uscire dall'euro, la cosa deve essere gestita con molta attenzione perchè può rivelarsi un bagno di sangue quanto la permanenza nell'euro. per essere più chiaro: che le cose per l'italia fuori dall'euro vadano persino peggio che nell'euro è ipotesi remota (diamogli un 10%) ma non è buon motivo per ignorarla!
tuttavia alcuni dei dubbi posti verso la fine sono condivisibili: il credit-crunch diverrà ancora più accentuato, soprattutto se si dovesse dare retta a bagnai e imporre alle banche di acquistare titoli pubblici italiani! senza liquidità come possono le aziende riprendere la produzione e magari anche incrementarla?
altro dato interessante è il dibattito tra i commentatori: si può o non si può uscire dall'euro e restare nell'UE (come i membri UE non euro:gran bretagna danimarca ecc)?
facile prevedere che per ritorsione (e protezionismo) il resto dell'UE faccia prevalere la tesi "fuori dall'euro fuori dall'UE" il che permette l'introduzione di dazi, limitzioni, controlli ecc, riducendo il vantaggio dei fuoriusciti.
insomma, fermo restando la necessità di uscire dall'euro, la cosa deve essere gestita con molta attenzione perchè può rivelarsi un bagno di sangue quanto la permanenza nell'euro. per essere più chiaro: che le cose per l'italia fuori dall'euro vadano persino peggio che nell'euro è ipotesi remota (diamogli un 10%) ma non è buon motivo per ignorarla!
Paragonare l'uscita dell'Italia dall'euro al sole che gira intorno alla terra è, oltre che offensivo nei miei confronti, una pagliacciata bella e buona.
offensivo per quale motivo?
mi citi un solo economista che dica il contrario e spieghi anche il perchè?
magari uno con un minimo di indipendenza da chi ci guadagna magari..
sul fatto che nessuno di buon senso pensi che l'uscita dall'euro sia la salvezza da ogni problema era sufficiente che leggessi i miei post immediatamente precedenti.
Cmq Bagnai dà contro la politica del presidente. Ma l'Argentina non era il modello da seguire?
che domanda scema.
se l'argentina fa una cosa giusta la si indica come modello, se ne fa una scema la si indica come modello negativo.
Non faccio mica il tifo per o contro. O per lo meno ci provo.
Cmq sull'argentina ribadisco che sono troppo poco preparato perchè il giudizio mio sia di qualche affidabilità. mi tocca fidarmi. E mi fido di quelli che dicono la verità sull'Italia, per cominciare.
offensivo per quale motivo?
mi citi un solo economista che dica il contrario e spieghi anche il perchè?
magari uno con un minimo di indipendenza da chi ci guadagna magari..
sul fatto che nessuno di buon senso pensi che l'uscita dall'euro sia la salvezza da ogni problema era sufficiente che leggessi i miei post immediatamente precedenti.
Cmq Bagnai dà contro la politica del presidente. Ma l'Argentina non era il modello da seguire?
che domanda scema.
se l'argentina fa una cosa giusta la si indica come modello, se ne fa una scema la si indica come modello negativo.
Non faccio mica il tifo per o contro. O per lo meno ci provo.
Cmq sull'argentina ribadisco che sono troppo poco preparato perchè il giudizio mio sia di qualche affidabilità. mi tocca fidarmi. E mi fido di quelli che dicono la verità sull'Italia, per cominciare.
facile prevedere che per ritorsione (e protezionismo) il resto dell'UE faccia prevalere la tesi "fuori dall'euro fuori dall'UE" il che permette l'introduzione di dazi, limitzioni, controlli ecc, riducendo il vantaggio dei fuoriusciti.
io credo che se un paese come l'italia esce l'euro implode per tutti.
(A che pro un mattatoio se le vacche sono scappate?)
io credo che se un paese come l'italia esce l'euro implode per tutti.
(A che pro un mattatoio se le vacche sono scappate?)
si può o non si può uscire dall'euro e restare nell'UE (come i membri UE non euro:gran bretagna danimarca ecc)?
parrebbe di sì
http://scenarieconomici.it/come-liberarsi-tecnicamente-e-giuridicamente-dalleuro/
parrebbe di sì
http://scenarieconomici.it/come-liberarsi-tecnicamente-e-giuridicamente-dalleuro/
Perché solo l'euro resta il nostro futuro
di Carlo Azeglio Ciampi
Ho provato un moto di sincera solidarietà verso il Presidente Giorgio Napolitano quando ho visto la gazzarra inscenata al Parlamento europeo contro l'euro e contro l'Europa che lo ha costretto a interrompere il suo intervento. Mi è tornata alla mente una scena tristemente simile del 2005 quando la Lega riservò anche a me quel trattamento d'aula. Certe posizioni anti-europee persistono nel loro reiterare slogan e propaganda fuorvianti.
L a costruzione dello straordinario cammino europeo non può fermarsi alla caricatura che ne fanno i suoi oppositori. La complessità inevitabile in un progetto che ha, come suo approdo finale, la composizione di un'unica cittadinanza e un'unica entità politica composta da popoli che non molti decenni fa si sono trovati addirittura in armi come nemici, non può non procedere secondo ritmi non sempre prevedibili e secondo avanzamenti non sempre uniformi.
Resta però una certezza: l'uscita dall'euro sarebbe esiziale per l'Italia (come del resto ha ben documentato, ancora ieri, proprio Il Sole 24 Ore) e chi vagheggia una riedizione delle stagioni felici delle svalutazioni competitive non si rende conto di quanto ciò sia irrealistico e non riproducibile. Il mondo è un altro rispetto a quello dell'Italia della lira: nulla procede più secondo quelle dinamiche e quelle attese. La globalizzazione ha cambiato gli uomini, i popoli e il loro modo di agire, di pensare e, direi, perfino di sperare.
Certo, rimane vero che l'Europa – in attesa di colmare quella che non mi stancherò mai di denunciare come una "zoppìa", vale a dire il completamento dell'Europa politica dopo aver raggiunto l'Europa della moneta – sembra, in questa fase, avere scelto una deriva di arroccamento in scelte di corto respiro volte a dividere gli Stati tra virtuosi e no, in un manicheismo che dimentica la natura solidale e inclusiva del progetto europeo.
Il rigore per il rigore non è mai stato un saggio viatico per la costruzione di un'Europa che fosse realmente dei cittadini e dei popoli. E, ancora una volta, mi trovo in consonanza con le parole usate martedì dal Presidente Napolitano laddove ha chiesto un cambio di atteggiamento nella strategia di sviluppo.
La sostenibilità delle politiche pubbliche va perseguita, naturalmente, ma nulla vieta di adattarla alle situazioni prospettate dalle contingenze della storia che, mai come adesso, con l'impatto devastante avuto dalla recessione, hanno una rilevanza prioritaria per l'azione politica, soprattutto se si tratta di una politica che abbia l'ambizione di guidare le scelte di un intero continente.
di Carlo Azeglio Ciampi
Ho provato un moto di sincera solidarietà verso il Presidente Giorgio Napolitano quando ho visto la gazzarra inscenata al Parlamento europeo contro l'euro e contro l'Europa che lo ha costretto a interrompere il suo intervento. Mi è tornata alla mente una scena tristemente simile del 2005 quando la Lega riservò anche a me quel trattamento d'aula. Certe posizioni anti-europee persistono nel loro reiterare slogan e propaganda fuorvianti.
L a costruzione dello straordinario cammino europeo non può fermarsi alla caricatura che ne fanno i suoi oppositori. La complessità inevitabile in un progetto che ha, come suo approdo finale, la composizione di un'unica cittadinanza e un'unica entità politica composta da popoli che non molti decenni fa si sono trovati addirittura in armi come nemici, non può non procedere secondo ritmi non sempre prevedibili e secondo avanzamenti non sempre uniformi.
Resta però una certezza: l'uscita dall'euro sarebbe esiziale per l'Italia (come del resto ha ben documentato, ancora ieri, proprio Il Sole 24 Ore) e chi vagheggia una riedizione delle stagioni felici delle svalutazioni competitive non si rende conto di quanto ciò sia irrealistico e non riproducibile. Il mondo è un altro rispetto a quello dell'Italia della lira: nulla procede più secondo quelle dinamiche e quelle attese. La globalizzazione ha cambiato gli uomini, i popoli e il loro modo di agire, di pensare e, direi, perfino di sperare.
Certo, rimane vero che l'Europa – in attesa di colmare quella che non mi stancherò mai di denunciare come una "zoppìa", vale a dire il completamento dell'Europa politica dopo aver raggiunto l'Europa della moneta – sembra, in questa fase, avere scelto una deriva di arroccamento in scelte di corto respiro volte a dividere gli Stati tra virtuosi e no, in un manicheismo che dimentica la natura solidale e inclusiva del progetto europeo.
Il rigore per il rigore non è mai stato un saggio viatico per la costruzione di un'Europa che fosse realmente dei cittadini e dei popoli. E, ancora una volta, mi trovo in consonanza con le parole usate martedì dal Presidente Napolitano laddove ha chiesto un cambio di atteggiamento nella strategia di sviluppo.
La sostenibilità delle politiche pubbliche va perseguita, naturalmente, ma nulla vieta di adattarla alle situazioni prospettate dalle contingenze della storia che, mai come adesso, con l'impatto devastante avuto dalla recessione, hanno una rilevanza prioritaria per l'azione politica, soprattutto se si tratta di una politica che abbia l'ambizione di guidare le scelte di un intero continente.
l'ho copiaincollato perchè si vedesse bene che questo gentile signore ci dice che non possiamo uscire dall'euro perchè la globalizzazione ha cambiato gli uomini...
che argomentazioni eh?
"Il mondo non è più quello di una volta"
mezze stagioni, era tutta campagna eccetera eccetera
bah!
che argomentazioni eh?
"Il mondo non è più quello di una volta"
mezze stagioni, era tutta campagna eccetera eccetera
bah!
ma che articolo è?
E' solo fumo.
Quali sarebbero i motivi? Il fatto che "il mondo è cambiato"? Mavà??
E' solo fumo.
Quali sarebbero i motivi? Il fatto che "il mondo è cambiato"? Mavà??
io credo che se un paese come l'italia esce l'euro implode per tutti.
e perchè mai? ci sarà una fase di espulsione o fuga di altri stati, poi l'euro sarà ufficializato come super-marco e la germania avrà "pacificamente" inghiottito austria, olanda, lussemburgo, finlandia, probabilmente belgio, slovenia, slovacchia, lettonia, estonia
se viceversa collassa tutto allora peggio che mai, ci sarà la gara di tutti contro tutti a svalutare la nuova moneta
e perchè mai? ci sarà una fase di espulsione o fuga di altri stati, poi l'euro sarà ufficializato come super-marco e la germania avrà "pacificamente" inghiottito austria, olanda, lussemburgo, finlandia, probabilmente belgio, slovenia, slovacchia, lettonia, estonia
se viceversa collassa tutto allora peggio che mai, ci sarà la gara di tutti contro tutti a svalutare la nuova moneta