Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2014-02-06 18:51:00
io credo che se un paese come l'italia esce l'euro implode per tutti.

e perchè mai? ci sarà una fase di espulsione o fuga di altri stati, poi l'euro sarà ufficializato come super-marco e la germania avrà "pacificamente" inghiottito austria, olanda, lussemburgo, finlandia, probabilmente belgio, slovenia, slovacchia, lettonia, estonia

se viceversa collassa tutto allora peggio che mai, ci sarà la gara di tutti contro tutti a svalutare la nuova moneta
2014-02-06 19:13:23
Con questa visione ti sfugge però il principio cardine della goofynomics: "una salita vista dal lato opposto sembra una discesa", e una svalutazione dal lato opposto è una rivalutazione.

Il "prezzo" di una moneta non è fissato da un Mosè che scende dal monte Sinai con delle tavole nelle quali è inciso sulla pietra... Il meccanismo che determina il prezzo è, come il 99% delle dinamiche economiche, la domanda/offerta.
Se l'Italia ha una valuta debole, dall'estero diventa piu' conveniente acquistare beni italiani. Beni che vengono acquistati nella valuta italiana. Percio' l'acquirente estero per acquistare in Italia vende la sua valuta (o una valuta a sua disposizione), aumentandone l'offerta, e compra valuta italiana, aumentandone la domanda.
Chiaramente se aumenta la domanda, aumenta il prezzo, percio' si arrivera' a un nuovo equilibrio con una valuta piu' forte rispetto a quella di partenza.
E viceversa.

All'interno di questo meccanismo i governi (o meglio, le banche centrali) possono decidere di aumentare l'offerta di moneta locale, con l'intento di abbassarne il prezzo.
Si puo' fare e in molti casi questo va fatto. Ma l'altra faccia della medaglia di questa operazione e' l'inflazione. Per questo non si puo' svalutare allegramente all'infinito...
2014-02-06 19:27:43
Vedi, per come la vedo io, molto semplificato, l'economia e' fatta di equilibri che se vengono disturbati da interventi esterni tendono a raggiungere nuovi punti di equilibrio...
Se pero', per X motivi, mettiamo dei vincoli a qualche meccanismo di bilanciamento, lo "squilibrio" che si viene a formare DEVE sfogare la sua energia da qualche altra parte.


Il meccanismo in realta' non e' molto complicato...

Valuta forte??? Siamo tutti d'accordo, no? Per l'Italia Euro = valuta forte
Valuta forte tenderebbe a svalutarsi, ma c'e' un vincolo, quindi ce la teniamo.
Conseguenze di valuta forte?
Valuta forte = maggiore domanda per prodotti esteri (sono piu' convenienti: abbiamo una valuta forte!) = minore domanda per beni e servizi italiani
Minore domanda per beni e servizi italiani = le fabbriche/ditte chiudono = aumenta la disoccupazione = abbassamento dei salari.... e da qui altre conseguenze a scalare...

Capisci come un vincolo solo (valuta forte e te la tieni) causa ripercussioni a scalare su tutte le altre variabili.

A questo poi aggiungiamoci altre amenita' come il fondo europeo salva stati, il 3% fisso deficit/pil e, a brevissimo, il fiscal compact, e otteniamo un disastro nucleare.....
2014-02-06 20:37:57
ci sarà la gara di tutti contro tutti a svalutare la nuova moneta

Vediamo un po'.
Cosa succederebbe se contemporaneamente:
gli us svalutassero il dollaro, il giappone svalutasse lo yen, l'inghilterra svalutasse la sterlina, e i paesi dell'euro non avessero strumenti di politica monetaria per adeguarsi agli squilibri indotti dall'esterno?

È una supposizione scema la mia, eh, perché ovviamente non esistono popoli liberi che delegano la politica monetaria ad un ente terzo. Of course.
Ed è scema anche perché, ovviamente, è impossibile che us, giappone, e inghilterra svalutino contemporaneamente...
Of course.

Ma tu prova a dare una risposta.
Poi ti do la mia.
(edited)
2014-02-07 09:07:21
se il tasso di cambio tra valute fosse soggetto alla legge di domanda-offerta (legata alle dinamiche import-export) e solo in seconda battuta influenzabile dalle banche centrali, lo yuan si sarebbe rivalutato di 3 o 4 volte sul dollaro. qundi non continuiamo a riproporre la favola che se c'è surplus commerciale la moneta si rivaluta. secondo la teoria economica dovrebbe. la cina dimostra che la teoria è facilmente aggirabile nella pratica.
l'euro è una valuta forte? in realtà no! i principali partner commerciali (usa e cina x ancoraggio al dollaro, giappone e uk) stanno continuamente svalutando la propria moneta il che produce una stabilità dei cambi (vedi euro-dollaro che sta sempre sul 1,35-1,37).
se l'euro fosse la valuta forte che crediamo si dovrebbe apprezzare su tutte queste, quindi se finiranno le svalutazioni altrui facile immaginare un calo dell'euro e rilancio dell'export di tutta la zona, non solo quello tedesco. vedo il concreto rischio che l'euro si salvi NONOSTANTE la bce :(

sul fronte degli rapporti intra euro, che dire? son partiti da una grande visione nel dopoguerra di una collaborazione e integrazione tra popoli e siamo finiti a una unione solo monetaria che toglie ricchezza e potere ai popoli: già questo mi basta per dire che per strada son stati commessi tanti errori e bisogna tornare indietro, smontare tutto e provare a ricostruire in modo diverso
2014-02-07 12:09:05
Ottima sintesi.....l economia e' pilotata, l europa sta fallendo sotto piu' punti e non certo e solo il monetario....
2014-02-07 12:16:54
scusate la mia ignoranza sull'argomento...
ma allora perchè l'europa non svaluta l'euro?
non ne ricaverebbe dei vantaggi?
2014-02-07 12:32:30
No questa domanda no!
2014-02-07 13:29:02
se il tasso di cambio tra valute fosse soggetto alla legge di domanda-offerta (legata alle dinamiche import-export) e solo in seconda battuta influenzabile dalle banche centrali, lo yuan si sarebbe rivalutato di 3 o 4 volte sul dollaro

perchè dici questo?
il tasso di cambio si può influenzare creando moneta, che è ciò che fa la FED, ma soprattutto è quello che da un pezzo sta facendo la cina, che non da cifre ufficiali, ma si sa che stampa come una dannata per raffreddare l'apprezzamento dello yuan.
2014-02-07 13:30:25
ed in proposito:
euro/yuan
(edited)
2014-02-07 16:52:05
contestavo a diamanti che il tasso di cambio è determinato al 99% dagli scambi commerciali. invece la cina sta lì a dimostrare che una banca centrale forte (e comandata dal potere politico) può determinare al 90% l'andamento del cambio, persino nel lungo periodo: il grafico che hai linkato è chiarissimo in proposito.
2014-02-07 16:59:08
sarà, io ci vedo circa il 20 % di rivalutazione dello yuan, quindi per quanto stampino rivalutano anche rispetto all'euro del rigore e della bassa inflazione.

Cmq fare considerazioni con la cina è difficile.
Le loro statistiche sono da verificare e il loro controllo sull'economia è una cosa che non corrisponde a una democrazia occidentale.
2014-02-07 17:12:56
o ci vedo circa il 20 % di rivalutazione dello yuan

confermo e si è verificato tutto in pochi mesi nel 2008. segno che neanche la banca centrale cinese è onnipotente (cosa che non ho mai pensato) ma che dire i cambi dipendano da domanda/offerta è vero solo in via teorica

Le loro statistiche sono da verificare e il loro controllo sull'economia è una cosa che non corrisponde a una democrazia occidentale.

vero, e quindi? quale che sia la loro situazione interna, noi non siamo in cina ma abbiamo rapporti commerciali con la cina, la possiamo considerare una specie di scatola nera da cui escono dei dati (import,export,emigranti,ecc)
2014-02-07 18:19:40
La bilancia commerciale della Cina si e' notevolmente ridotta negli ultimi anni, perche' hanno aumentato di molto la domanda interna. (per inciso, ho fatto un giro a Firenze domenica scorsa e c'erano solo cinesi!).
Inoltre l'inflazione e' sempre stata sensibilmente piu' alta della nostra, e solo adesso si sta raffreddando (comunque ancora 3 punti piu' di noi).

A questo aggiungiamo comunque che i dati ufficiali cinesi sono pochi e poco affidabili... chissa' quanto e' realmente la loro inflazione!

Poi... hanno svalutato? Sicuramente si e sicuramente hanno fatto bene! Ma questi interventi non sono stati privi di conseguenze per loro sgradite!
2014-02-07 18:20:52
Poi, cazzo, mi hanno appena pagato 10 milioni al Bologna!!! :P
2014-02-08 16:11:49
E cmq io ho sentito dire, a proposito della polemica sul sommerso: berlusconi dice " se calcolassimo il sommerso il,nostro pil raddoppia, quindi rapporto con il debito crolla!"......, che cmq nel pil italiano e' gia' incluso una stima del sommerso pari al 17% del totale......ma che dato certo e'?.....e siam qui a considerarlo un totem