Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Privacy online
Per me i prodotti Apple si dovrebbero chiamare tutti “iPrison”
http://espresso.repubblica.it/visioni/tecnologia/2016/08/08/news/richard-stallman-e-il-compagno-smartphone-1.279873?ref=HRBZ-1
Rich TVTB.
http://espresso.repubblica.it/visioni/tecnologia/2016/08/08/news/richard-stallman-e-il-compagno-smartphone-1.279873?ref=HRBZ-1
Rich TVTB.
Wind ha dato il via ad una particolare campagna finalizzata all'ottimizzazione della sua rete. Sono sempre di più le segnalazioni di utenti che, durante gli scorsi giorni, hanno ricevuto uno specifico sms da parte dell'operatore.
La nuova offerta di Wind
Di seguito, riportiamo il testo del messaggio che la compagnia ha scelto di far recapitare ad alcuni dei propri clienti:
Gentile Cliente, aiutaci a conoscerti meglio: dando il consenso ad usare i dati relativi alla tua posizione potremo studiare offerte piu' adatte alle tue esigenze. In piu' per Te anche 50Giga da usare in 2 anni senza costi aggiuntivi. Rispondi GEO SI a questo SMS entro il 07 agosto 2016 per dare il consenso alla localizzazione e attivare la promozione. Per informativa Privacy e dettagli offerta vai su www.wind.it/privacy.
Come detto, lo scopo è quello di testare (sulla base dei cambi cella effettuati) quali siano le zone con la migliore ricezione e, al tempo stesso, capire in quali luoghi operare per garantire un potenziamento del segnale.
La nuova offerta di Wind
Di seguito, riportiamo il testo del messaggio che la compagnia ha scelto di far recapitare ad alcuni dei propri clienti:
Gentile Cliente, aiutaci a conoscerti meglio: dando il consenso ad usare i dati relativi alla tua posizione potremo studiare offerte piu' adatte alle tue esigenze. In piu' per Te anche 50Giga da usare in 2 anni senza costi aggiuntivi. Rispondi GEO SI a questo SMS entro il 07 agosto 2016 per dare il consenso alla localizzazione e attivare la promozione. Per informativa Privacy e dettagli offerta vai su www.wind.it/privacy.
Come detto, lo scopo è quello di testare (sulla base dei cambi cella effettuati) quali siano le zone con la migliore ricezione e, al tempo stesso, capire in quali luoghi operare per garantire un potenziamento del segnale.
Da un lato penso che ottimizzano il servizio.
Da un lato ho i brividi pensando alla raccolta dati che si faranno.. Regalare i 50GB gratis da usare in 2 anni e' la ciliegina sulla torta, sostanzialmente e' quello che spendi per uploadare i tuoi dati
Da un lato ho i brividi pensando alla raccolta dati che si faranno.. Regalare i 50GB gratis da usare in 2 anni e' la ciliegina sulla torta, sostanzialmente e' quello che spendi per uploadare i tuoi dati
La UE in questi giorni è alle prese con la revisione delle regolamentazioni su privacy e acquisizione dei dati.
Ne sapete niente?
(edited)
Ne sapete niente?
(edited)
http://attivissimo.blogspot.it/2016/08/facebook-rivela-le-identita-nascoste-di.html#Commenti
in fondo è logico ma mi hanno impressionato questi commenti
MicheleV ha commentato:
Di recente sono stato ad un funerale dove ho rivisto persone che non vedevo da anni, alla sera quando ho guardato FB mi proponeva come possibili amici le stesse persone.
Probabile che FB usi anche la geolocalizzazione
Diego de Felice ha commentato:
Ultimamente ho notato che i consigli di amicizie contengono anche le persone che hai cercato. Sarebbe interessante scoprire se questo consiglio viene dato anche al contrario, nel senso se io cerco Pinco Pallo sono sicuro che mi ritroverò Pinco Pallo come persona che potrei conoscere, ma Pinco Pallo si ritroverà me come persona che potrebbe conoscere ? Si aprirebbero scenari ben più "interessanti". Hai già fatto questo esperimento ?
Potrei dire ma come fate a starci dentro?, e vantarmi della mia non iscrizione a FB e compagnia... ma penso ormai in nessun luogo ci sia scampo e nessuno stile di vita preindustriale sia sufficiente
in fondo è logico ma mi hanno impressionato questi commenti
MicheleV ha commentato:
Di recente sono stato ad un funerale dove ho rivisto persone che non vedevo da anni, alla sera quando ho guardato FB mi proponeva come possibili amici le stesse persone.
Probabile che FB usi anche la geolocalizzazione
Diego de Felice ha commentato:
Ultimamente ho notato che i consigli di amicizie contengono anche le persone che hai cercato. Sarebbe interessante scoprire se questo consiglio viene dato anche al contrario, nel senso se io cerco Pinco Pallo sono sicuro che mi ritroverò Pinco Pallo come persona che potrei conoscere, ma Pinco Pallo si ritroverà me come persona che potrebbe conoscere ? Si aprirebbero scenari ben più "interessanti". Hai già fatto questo esperimento ?
Potrei dire ma come fate a starci dentro?, e vantarmi della mia non iscrizione a FB e compagnia... ma penso ormai in nessun luogo ci sia scampo e nessuno stile di vita preindustriale sia sufficiente
nei commenti è linkato questo bellissimo video che spiega COME:
https://www.youtube.com/v/pbF0sVdOjRw&feature=youtu.be&t=710
faccio il sunto: sanno (o si procurano) il tuo n. di telefono.
https://www.youtube.com/v/pbF0sVdOjRw&feature=youtu.be&t=710
faccio il sunto: sanno (o si procurano) il tuo n. di telefono.
Vi dirò di più, ma forse ve l'ho già scritto.
Da Facebook puoi scaricare i dati salvati, quello che lui sa di te (o una parte).
Tra questi dati ho notato che Facebook ha una sua rubrica telefonica, che coincide in alcuni casi con la mia, ma a differenza della mia in alcuni casi contiene i numeri di cellulare aggiornati dei miei vecchi amici con i quali non sono più in contatto da anni.
Probabilmente di alcuni non avevo neanche il numero di cellulare
Da qui banalmente Facebook quando viene installato sui cellulari legge la rubrica e così quella dei tuoi amici poi suggerisce gli amici degli amici.
Sicuramente offre un servizio geolocalizzato in stile Happn, ma lo fa con garbo non come direbbe vostra moglie "cazzo guardi le tette a quella zoccola?".
Il 'flip side', l'altra faccia della medaglia, è che siamo monitorati per ricevere un servizio sempre più migliore
Da Facebook puoi scaricare i dati salvati, quello che lui sa di te (o una parte).
Tra questi dati ho notato che Facebook ha una sua rubrica telefonica, che coincide in alcuni casi con la mia, ma a differenza della mia in alcuni casi contiene i numeri di cellulare aggiornati dei miei vecchi amici con i quali non sono più in contatto da anni.
Probabilmente di alcuni non avevo neanche il numero di cellulare
Da qui banalmente Facebook quando viene installato sui cellulari legge la rubrica e così quella dei tuoi amici poi suggerisce gli amici degli amici.
Sicuramente offre un servizio geolocalizzato in stile Happn, ma lo fa con garbo non come direbbe vostra moglie "cazzo guardi le tette a quella zoccola?".
Il 'flip side', l'altra faccia della medaglia, è che siamo monitorati per ricevere un servizio sempre più migliore
faccio il sunto: sanno (o si procurano) il tuo n. di telefono.
io ho dichiarato il numero di gianni pancaro.
mò sò cazzi sua....
io ho dichiarato il numero di gianni pancaro.
mò sò cazzi sua....
quando implementeranno un software di riconoscimento facciale... ah no, già fatto O_o
tutto ciò è pazzesco imho: posso anche non essere iscritto a nulla ma tra telecamere e milioni di foto in cui compari, a tua insaputa, grazie alla moltitudine di utenti-social che ti circondano mentre passeggi per i fatti tuoi facebook e compagnia sanno/sapranno che film ho visto, da che medico sono andato, quali vetrine ho guardato ecc.
E quella ragazza che puntavo posso pure scordarmela perchè lei già sa che io questo, io quello... non saprà mai che io anche altro
tutto ciò è pazzesco imho: posso anche non essere iscritto a nulla ma tra telecamere e milioni di foto in cui compari, a tua insaputa, grazie alla moltitudine di utenti-social che ti circondano mentre passeggi per i fatti tuoi facebook e compagnia sanno/sapranno che film ho visto, da che medico sono andato, quali vetrine ho guardato ecc.
E quella ragazza che puntavo posso pure scordarmela perchè lei già sa che io questo, io quello... non saprà mai che io anche altro
È verosimile ma, a parte le telecamere, sono i dati personali la vera cassaforte
E feisbuk qui la fa da padrone, altro che storie
E feisbuk qui la fa da padrone, altro che storie
sono i dati personali la vera cassaforte
la cosa che più mi colpisce è la potenza della deduzione di cui sembrano disporre... non manca molto ormai perchè abbiano quei dati a prescindere dal fatto che tu li abbia mai divulgati a qualcuno. Dico divulgati perchè di utilizzarli non puoi certo farne a meno
la cosa che più mi colpisce è la potenza della deduzione di cui sembrano disporre... non manca molto ormai perchè abbiano quei dati a prescindere dal fatto che tu li abbia mai divulgati a qualcuno. Dico divulgati perchè di utilizzarli non puoi certo farne a meno
considera che è sempre più frequente l'utilizzo di carte di fedeltà (o meccanismi simili) nella GDO, che producono l'informazione di CHI compra COSA al supermercato.
Queste informazioni, oltre ad essere utili a profilare la propria clientela, POSSONO ESSERE VENDUTE, riuscendo quindi ad associare ad un'identità (spesso corretta e non fittizia), magari correlata di email/tel, i consumi reali.
Meccanismi simili (soprattutto in USA) si realizzano anche quando si utilizzano alcuni sistemi di pagamento elettronico (quindi anche per i consumi online o in farmacia etc).
Le aziende che fanno collezione di dati da varie fonti riescono così a unire il profilo di Scopigno del supermercato, con quello di linkedin, facebook, twitter, con il dispositivo android (e la lista dei contatti e delle telefonate più frequenti) etc etc.
la vera domanda è: COSA non riescono a sapere di te..?
Queste informazioni, oltre ad essere utili a profilare la propria clientela, POSSONO ESSERE VENDUTE, riuscendo quindi ad associare ad un'identità (spesso corretta e non fittizia), magari correlata di email/tel, i consumi reali.
Meccanismi simili (soprattutto in USA) si realizzano anche quando si utilizzano alcuni sistemi di pagamento elettronico (quindi anche per i consumi online o in farmacia etc).
Le aziende che fanno collezione di dati da varie fonti riescono così a unire il profilo di Scopigno del supermercato, con quello di linkedin, facebook, twitter, con il dispositivo android (e la lista dei contatti e delle telefonate più frequenti) etc etc.
la vera domanda è: COSA non riescono a sapere di te..?
Nei supermercati stanno sperimentando il RFID così da capire in che reparto sei e cosa stai guardando, quali sono i prodotti che analizzi e non prendi.
Così da mandarti offerte in real time.
Così da mandarti offerte in real time.
la vera domanda è: COSA non riescono a sapere di te..?
ecco... e il lato sublime della cosa è la partecipazione spontanea e entusiasta (perchè i vantaggi e le comodità sono oggettivamente tanti).
Cmq, non hanno i miei dati dal supermercato... però li hanno dalle librerie :)
inizio a convincermi che:
1) Resistere a tutto questo sia bello, nobile, romantico e giusto ma inutile e addirittura dannoso; se dati debbono essere che almeno siano completi e non parziali... non vorrei dare un'immagine virtuale (che tra poco conterà più di quella reale) di me sbagliata o fuorviante
2) Resistere diventerà illegale a breve: La privacy è un furto
ecco... e il lato sublime della cosa è la partecipazione spontanea e entusiasta (perchè i vantaggi e le comodità sono oggettivamente tanti).
Cmq, non hanno i miei dati dal supermercato... però li hanno dalle librerie :)
inizio a convincermi che:
1) Resistere a tutto questo sia bello, nobile, romantico e giusto ma inutile e addirittura dannoso; se dati debbono essere che almeno siano completi e non parziali... non vorrei dare un'immagine virtuale (che tra poco conterà più di quella reale) di me sbagliata o fuorviante
2) Resistere diventerà illegale a breve: La privacy è un furto
posto qui, è il commento di un lettore di repubblica on-line...
chiedo conferma: è vero?
Spero che tra qui 10 milioni raccolti, non abbiate anche considerato i 500.000 € di Zuckerberg. Perchè di quei soldi, non arriverà nemmeno un centesimo ai terremotati, visto che non sono, soldi spendibili per aiuti diretti da parte della Croce Rossa, bensi, se ho capito bene, soldi che la Croce Rossa può usare sul social di Zuckerberg solo per farsi pubblicità.
In questo modo il social si è fatto pubblicità da solo per un valore enormemente superiore a quello concesso. Riflettete, gente, riflettete.
ditemi che è uno scherzo...
chiedo conferma: è vero?
Spero che tra qui 10 milioni raccolti, non abbiate anche considerato i 500.000 € di Zuckerberg. Perchè di quei soldi, non arriverà nemmeno un centesimo ai terremotati, visto che non sono, soldi spendibili per aiuti diretti da parte della Croce Rossa, bensi, se ho capito bene, soldi che la Croce Rossa può usare sul social di Zuckerberg solo per farsi pubblicità.
In questo modo il social si è fatto pubblicità da solo per un valore enormemente superiore a quello concesso. Riflettete, gente, riflettete.
ditemi che è uno scherzo...