Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Privacy online

2017-04-29 00:27:05
ahahahahahaha

in realtà era una mia curiosità....non credo che il provider stia li a guardare dove vado e cosa mi piace...bhe certo qualcosa di illegale no...cioè forse, ma quello che fanno tutti...:)
2017-04-29 00:30:26
Il tuo provider probabilmente non guarda cosa fai, ma quasi sicuramente vende quelle informazioni :D
2017-04-29 00:37:08
arrrdoooo dentrooo!! vedi che c'è sempre una ragione...insomma ma se io volessi non far vedere cosa faccio, come dovrei fare o cosa dovrei fare?
(edited)

oddio...non è che si rivenda molto...sokker, HM :D
(edited)
2017-04-29 02:54:02
Tor Browser e il dark web.

Studia cosa sono e cerca di non andare in galera :D
2017-04-30 15:05:50
Il tuo provider probabilmente non guarda cosa fai, ma quasi sicuramente vende quelle informazioni :D

sicuramente no.
I provider sono soggetti ad una serie di precise indicazioni e controlli in questo senso, in particolare dopo l'emanazione del provvedimento del garante privacy sul traffico telefonico e telematico e gli inasprimenti dovuti ai casi Tavaroli etc.
2017-05-01 10:20:07
Primo maggio per adesso di relax cosi mi dedico allo spam :)

https://www.marcus-povey.co.uk/2016/03/24/using-tor-as-a-http-proxy/
Se avete un Raspberry Pi potete creare un http proxy e agganciarci tor per navigare in rete anonimi a costo risicato.
Sono arrivato a questo articolo, in realta, perché mi sto chiedendo "Chissà quali e quanti dati il mio telefonino spedisce al suo produttore"
ma anche
"C'e' un modo per non visualizzare i banner pubblicitari (porno?) quando cerco di vedere siti online di streaming?"

E la risposta e' o può essere un HTTP Proxy tra il Wifi e il cellulare e cercare di investigare per tagliare fuori certi servizi host. Devo ancora capire come.

Tor invece e' un passo ancora avanti, più estremo, di rendere anonima la navigazione anche se non so al 100% cosa voglia dire
2017-05-06 20:12:15
Ghostery (7.2.0.25) su firefox è diventato un macigno e rallenta il caricamento delle schede in modo ridicolo.
2017-05-07 23:17:53
Nella mia ricerca di pulire la navigazione mi sono imbattuto in una lista di hosts, in pratica fai in modo di non poter aprire quei siti

https://github.com/StevenBlack/hosts
2017-05-11 20:02:25
Studia cosa sono e cerca di non andare in galera :D


LOL! stai sicuro che se ci entro sarò il primo della storia di Tor ad essere beccato!!!
2017-05-11 22:34:47
Ne hanno già beccati parecchi, non ti preoccupare
2017-05-27 15:25:16
ROMA - Si chiama Anti Public e sarebbe un "gigantesco archivio di mail e password rubate e riconducibili ad aziende, istituzioni pubbliche, forze armate e di polizia, università e infrastrutture critiche in tutto il mondo", Italia compresa: è il 'data leak' da 17 gigabyte individuato dagli esperti informatici di D3Lab e di Yarix, la cyber division di Var Group Spa, holding italiana specializzata nell'Information and communication technology. La Polizia postale indaga, anche se da un primo esame sembrerebbe materiale oggetto di vecchi attacchi informatici, già noti.

L'archivio, si legge in una nota di Var Group, è diffuso in dieci file .txt e coinvolge 13 milioni di domini mail; oltre 450 milioni (457.962.538) email complete di relative password; centinaia di migliaia di aziende, organizzazioni, istituzioni, infrastrutture critiche e milioni di utenti singoli, in tutto il mondo. Il data leak, secondo Yarix, "è stato probabilmente creato a dicembre 2016" e "a partire da maggio 2017 sta circolando in maniera massiccia nel deep web, tramite una piattaforma cloud russa. La provenienza del data leak è sconosciuta, così come l'origine dei dati". Gli accertamenti finora svolti hanno evidenziato, si legge nel comunicato, che in gran parte "le password associate agli account sono reali e per alcuni casi vengono ancora utilizzate". Illustri le vittime: "in Italia, Forze dell'Ordine e di Polizia, Forze Armate, ministeri, città metropolitane, ospedali e università" mentre "a livello globale, Forze armate Usa, Europol, Eurojust, Parlamento Europeo, Consiglio Europeo" e perfino "la Casa Bianca".

"Il copioso materiale informatico è attualmente oggetto di accurata analisi da parte degli operatori del Cnaipic della Polizia postale e delle comunicazioni", si legge in una nota della stessa Polizia, secondo cui "da una prima verifica si tratterebbe di una raccolta di informazioni datate, frutto di attacchi informatici risalenti, già oggetto in passato di divulgazione". "Sono presenti all'interno del database pubblicato nel darkweb - conferma la Polizia postale - circa 450 milioni di credenziali (userid e password), riferibili a circa 13 milioni di domini di posta elettronica worldwide, probabilmente frutto di una collazione di diversi 'data breach' alcuni dei quali risulterebbero vecchi di anni". Gli specialisti informatici della Postale "stanno analizzando i dati acquisiti per le necessarie verifiche e per la puntuale informazione delle strutture di sicurezza cyber del Paese".

La Polizia postale infine "consiglia" - "nonostante si tratti di dati risalenti e, da una sommaria verifica non privi di errori nella indicazione delle caselle e delle password" - di "effettuare comunque, come da prassi comune, il periodico cambio della password di accesso per escludere eventuali intrusioni, utilizzando una combinazione efficace di numeri, lettere maiuscole e minuscole e caratteri speciali".

Secondo Mirko Gatto, Ceo di Yarix, "il colpo d'occhio sui domini presenti in Anti Public rivela e conferma l'estensione della vulnerabilità in cui viviamo: dalla Casa Bianca all'intero sistema militare e accademico in Italia, abbiamo davanti la fotografia esatta della nostra fragilità, che si nutre di una cultura della sicurezza ancora ampiamente acerba. Dalle organizzazioni più strutturate ai singoli individui, è imperativo che tutti cambiamo i nostri comportamenti, alla luce della consapevolezza che la criminalità informatica è in grado di nuocere a tutti i livelli".




Mi sento di consigliarvi di cambiare tutte le password
2017-07-08 02:42:34
To quote one woman on Twitter: “Snap Map is cool except I don’t want everyone knowing where I fucking live.”
2017-07-08 02:43:38
Edan
(@edanpat)
This Snapchat update is great because instead of being paranoid that I'm being left out, I get to see it happen in real time

July 4, 2017
Aaron Schmidt
(@aaschmidt14)
Thank you Snap Map for telling the uninvited friend that everyone is hanging out without them

June 25, 2017
2017-07-25 15:34:18
Oggi Microsoft mi ha avvisato che c'è stato un accesso anomalo nella mia posta.
Resetto password reimposta codici e verifico le attività recenti.

Due ore fa un ip localizzato in Ucraina ha effettuato con successo la sincronizzazione della posta. Quindi presumo abbia copiato messaggi indirizzi e quant'altro

A parte la brutta sensazione di sentirsi violato... Qualche consiglio sul da farsi?
2017-07-25 16:42:04
A parte la brutta sensazione di sentirsi violato... Qualche consiglio sul da farsi?

Fatti trovare stasera alle 23:30 al solito posto...profumati e metti quel bel maglione che piace tanto all'ucraino!
2017-07-25 17:52:13
hai usato la tua casella di posta come nome account di qualche servizio online.. e usi la stessa password ovunque?

qui la tua email risulta compromessa?