Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Privacy online

2017-07-25 17:52:13
hai usato la tua casella di posta come nome account di qualche servizio online.. e usi la stessa password ovunque?

qui la tua email risulta compromessa?
2017-07-25 18:58:13
Good news — no pwnage found!
No breached accounts and no pastes


No non uso la pass "universale", quella della posta era univoca. Comunque l'ho modificata.

Mi infastidisce che mi abbiano copiato un sacco di dati sensibili, foto dei miei figli o di quelli dei miei cari, date dei compleanni, dati fiscali, alcuni certificati medici, indirizzi mail numeri di telefono o cellulari e così via.

Comunque se uno di questi giorni dovessi dare di matto su sokker freestyle.... Saprete che non sono io, si tratterà di un replicante ucraino





2017-07-25 19:02:17
Buttato via maglione, profumo e messo come sfondo su cellulare e pc la foto di Putin a torso nudo mentre pesca salmoni a mani nude nel volga


(edited)
2017-07-26 11:14:10
2017-07-26 15:31:33
ahahahahahahahahah
2017-08-29 23:58:20
In August 2017, a spambot by the name of Onliner Spambot was identified by security researcher Benkow moʞuƎq. The malicious software contained a server-based component located on an IP address in the Netherlands which exposed a large number of files containing personal information. In total, there were 711 million unique email addresses, many of which were also accompanied by corresponding passwords...

Appena ricevuta, woo-hoo
2017-10-17 20:42:52
Hanno bucato male il WPA2.
Sappiatelo.
2017-10-17 21:34:25
Ho letto.. Ma chissa' da quanto
2017-10-18 18:21:12
Vedo che la cosa è passata del tutto inosservata nel forum...
Forse non avete capito bene la gravità del l'exploit in questione: le connessioni WiFi sono a rischio per attacchi di tipo MitM (Man In The Middle) su praticamente tutti i dispositivi dotati di WiFi e che utilizzano il WPA/WPA2, con sniffing di tutti i dati (seppur criptati) che transitano.
2017-10-18 18:22:30
Qui trovate il riassunto dello studio per approfondire, con relativi CVE e dettagli

https://www.krackattacks.com/
2017-10-18 18:50:37
Tra l’altro i telefoni Android, se non ho letto male, sono i più vulnerabili al momento
La cosa buona è che matematicamente il WPA2 non è craccabile (dicono) e che fidandoci il bug software si dovrebbero risolvere le cose
2017-10-18 19:13:22
Il problema è che il bugfixing è certo per sistemi operativi (alcune distro linux hanno già fixato, seguiranno windows, ios e android), il problema sono i dispositivi hardware

Router
Range extender
CAM/allarmi

Basta UN SOLO dispositivo vulnerabile per sfruttare l'exploit... E la roba vecchia non la patcheranno MAI (penso solo ai router di tutti i provider)
(edited)
2017-10-18 20:01:55
windows ha provveduto prima che uscisse la notizia.

cmq la sfruttabilità della vulnerabilità è molto meno facile di come te la fan passare, serve tempo, strumenti e capacità non proprio banalissime.

Aggiungo che i router dei provider ( si spera ) non siano accessibili via wifi...
2017-10-18 20:35:37
Aspe, mi sono spiegato male: non mi riferivo ai router dei provider, ma quelli forniti dai provider ai clienti, sono tutti wireless e molti usano quello come AP.
Sulla facilità di sfruttare la vulnerabilità hai ragione, ma sinceramente non mi fa certo stare più tranquillo.
2017-10-18 20:50:52
ho mac e airport, me ne frego (cit.)

sproooottttt
2017-11-09 22:34:38
Lo scrivo qui ma non so...

Avete mai sentito dire di Whatsapp che si fa (ignoro come) un port-forward sul router per i pacchetti UDP?