Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Privacy online
siamo nelle mani di questi qua. Mi fanno sorridere quelli che cercano di difendersi con GDPR, caxi e mazzi... non siamo proprietari di alcun dato che ci riguarda, basta pensare alla mail che esiste da 30 anni.
La domanda che mi sono fatto a suo tempo è: ma se io avessi un ruolo di decisore in uno di quei colossi, e dovessi essere responsabile per la sua sopravvivenza... le centinaia di milioni di microfoni sparsi non li userei per raccogliere dati, profilare e vendere 100 volte di più?
Dai... basta infilare qualche paragrafetto nei soliti accordi che noi accettiamo ogni volta che ci registriamo in un servizio, una piattaforma. Ogni volta che ci compriamo un nuovo dispositivo.
La domanda che mi sono fatto a suo tempo è: ma se io avessi un ruolo di decisore in uno di quei colossi, e dovessi essere responsabile per la sua sopravvivenza... le centinaia di milioni di microfoni sparsi non li userei per raccogliere dati, profilare e vendere 100 volte di più?
Dai... basta infilare qualche paragrafetto nei soliti accordi che noi accettiamo ogni volta che ci registriamo in un servizio, una piattaforma. Ogni volta che ci compriamo un nuovo dispositivo.
Neh, dipende anche se lo si vede in modo negativo.
Io ci lavoro quotidianamente con queste cose e quindi magari la vedo in modo diverso dalla maggioranza, ma non ci vedo nulla di male nel proporre una pubblicita' che puo' interessare/servire. La differenza col passato e' il tipo di pubblicita', non la quantita' e personalmente preferisco vedere una pubblicita' di qualcosa che puo' interessarmi (con magari qualche benefit allegato)
Io ci lavoro quotidianamente con queste cose e quindi magari la vedo in modo diverso dalla maggioranza, ma non ci vedo nulla di male nel proporre una pubblicita' che puo' interessare/servire. La differenza col passato e' il tipo di pubblicita', non la quantita' e personalmente preferisco vedere una pubblicita' di qualcosa che puo' interessarmi (con magari qualche benefit allegato)
Il solo fatto che sei in grado di dire "Hey Siri" e il telefono ti risponde vuol dire che e' in ascolto sempre.
(Anche computer con iOS e/o Windows e/o GoogleOS sono sempre in ascolto comunque)
AmazonEcho
GoogleDots
Smart watch
Smart TV
etc...
(Anche computer con iOS e/o Windows e/o GoogleOS sono sempre in ascolto comunque)
AmazonEcho
GoogleDots
Smart watch
Smart TV
etc...
E' stata la mia stessa conclusione. Però con i "dati" io intendo un territorio più ampio, non per forza commerciale (che mi va benissimo, infatti spunto sempre gli "acconsento" del caso e semmai tolgo dopo).
il problema è la circolazione dei dati, non la loro mera "raccolta".
Se oggi acconsento all'uso dei cookie per avere pubblicità online personalizzata (peraltro mi dovreste spiegare in che modo mi dia un vantaggio..) rischio che questi dati finiscano ad altri soggetti (banche, assicurazioni, supermercati, store online, governi, polizie..) e che l'uso che si può fare di queste informazioni, associate ad altre provenienti da altre fonti sia completamente imprevedibile.
La normativa europea (GDPR) su questo punto è completamente inutile, produce un sacco di compliance per le aziende e le PA, ma non impedisce in realtà nulla.
Se oggi acconsento all'uso dei cookie per avere pubblicità online personalizzata (peraltro mi dovreste spiegare in che modo mi dia un vantaggio..) rischio che questi dati finiscano ad altri soggetti (banche, assicurazioni, supermercati, store online, governi, polizie..) e che l'uso che si può fare di queste informazioni, associate ad altre provenienti da altre fonti sia completamente imprevedibile.
La normativa europea (GDPR) su questo punto è completamente inutile, produce un sacco di compliance per le aziende e le PA, ma non impedisce in realtà nulla.
con un altro genitore che si occupa di privacy discutevamo del mostro di profilazione che sono le prove INVALSI e ci chiedevamo se fare una segnalazione al Garante Privacy, ma poi ci siamo accorti che avrebbe prodotto un "miglioramento" dell'informativa, non una correzione del trattamento dei dati..
ecco questo è un buon esempio di quanto funziona il GDPR...
ecco questo è un buon esempio di quanto funziona il GDPR...
se ascoltano i miei ragionamenti...poveri loro...
comunque mi raccontava un ex calciatore che nello scandalo del totonero (1979-80 credo) venne chiamato per la presenza tra gli indagati di un suo ex compagno di squadra.
al momento della sua dichiarazione il giudice aveva davanti tutte le conversazioni telefoniche parola per parola.
1979
comunque mi raccontava un ex calciatore che nello scandalo del totonero (1979-80 credo) venne chiamato per la presenza tra gli indagati di un suo ex compagno di squadra.
al momento della sua dichiarazione il giudice aveva davanti tutte le conversazioni telefoniche parola per parola.
1979
Neh, dipende anche se lo si vede in modo negativo.
Io ci lavoro quotidianamente con queste cose e quindi magari la vedo in modo diverso dalla maggioranza, ma non ci vedo nulla di male nel proporre una pubblicita' che puo' interessare/servire. La differenza col passato e' il tipo di pubblicita', non la quantita' e personalmente preferisco vedere una pubblicita' di qualcosa che puo' interessarmi (con magari qualche benefit allegato)
beh se si fermasse alla pubblicità potrei essere d'accordo. a me ricorda molto Orwell e in futuro una sorta di minority report da usare quando ad un governo farà piacere.
Io ci lavoro quotidianamente con queste cose e quindi magari la vedo in modo diverso dalla maggioranza, ma non ci vedo nulla di male nel proporre una pubblicita' che puo' interessare/servire. La differenza col passato e' il tipo di pubblicita', non la quantita' e personalmente preferisco vedere una pubblicita' di qualcosa che puo' interessarmi (con magari qualche benefit allegato)
beh se si fermasse alla pubblicità potrei essere d'accordo. a me ricorda molto Orwell e in futuro una sorta di minority report da usare quando ad un governo farà piacere.
Credo che praticamente tutti lo utilizzino
Facebook e i suoi bordelli sono solo la punta dell’iceberg
Facebook e i suoi bordelli sono solo la punta dell’iceberg
GOOGLE ACCIDENTALLY ENABLES HOME SMART SPEAKERS TO LISTEN IN TO EVERYDAY HOUSE SOUNDS
Ooooooopssssss, per sbaglio hanno detto
Link a caso
https://www.independent.co.uk/life-style/gadgets-and-tech/news/google-home-smart-speakers-listen-switch-on-smoke-detector-glass-breaking-a9652991.html?amp
Ooooooopssssss, per sbaglio hanno detto
Link a caso
https://www.independent.co.uk/life-style/gadgets-and-tech/news/google-home-smart-speakers-listen-switch-on-smoke-detector-glass-breaking-a9652991.html?amp