Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Privacy online
https://www.techradar.com/news/your-zoom-calls-could-be-hacked-bywatching-your-shoulders
Edit: ovviamente non riguarda solo zoom ma qualsiasi software di meeting che preveda l'uso della webcam.
(edited)
Edit: ovviamente non riguarda solo zoom ma qualsiasi software di meeting che preveda l'uso della webcam.
(edited)
non vorrei andare ot, ma:
-non accedere mai da telefono su siti non collegati alla mail (il telefono è comodo, ma va evitato)
-non usare MAI per nessun motivo chrome su siti diversi da google
-usare un browser diverso per ciascuna tipologia di navigazione (posta/collaboration, giochini/svago, acquisti, informazione, partite in tv)
-usare estensioni e add-on specifici per eliminare gli annunci e disattivare i cookie di google e co.
-adoperare vpn
-adoperare TOR
non che sia sufficiente a restare anonimi, ma un po' aiuta a non regalare nulla.
Uso tor per le partite in tv, ma gia se lo usi nei giochi ti tengono d'occhio di brutto.
Nella mia vita ho usato e uso solo un add-on e io sono contrario già.
Non uso google per motore di ricerca.
Ho 3 mail divise per importanza.
Ad oggi devi stare attento quando installi un programma.
Per non parlare dei OS.....tutti per me hackerabili e infine penso che ognuno di noi ha usato le crak (game over)
non uso dns di google
(edited)
-non accedere mai da telefono su siti non collegati alla mail (il telefono è comodo, ma va evitato)
-non usare MAI per nessun motivo chrome su siti diversi da google
-usare un browser diverso per ciascuna tipologia di navigazione (posta/collaboration, giochini/svago, acquisti, informazione, partite in tv)
-usare estensioni e add-on specifici per eliminare gli annunci e disattivare i cookie di google e co.
-adoperare vpn
-adoperare TOR
non che sia sufficiente a restare anonimi, ma un po' aiuta a non regalare nulla.
Uso tor per le partite in tv, ma gia se lo usi nei giochi ti tengono d'occhio di brutto.
Nella mia vita ho usato e uso solo un add-on e io sono contrario già.
Non uso google per motore di ricerca.
Ho 3 mail divise per importanza.
Ad oggi devi stare attento quando installi un programma.
Per non parlare dei OS.....tutti per me hackerabili e infine penso che ognuno di noi ha usato le crak (game over)
non uso dns di google
(edited)
Se vi interessa l'argomento, consiglio di seguire DuckDuckGo su LinkedIn. Pieno di ottimi spunti, tra i quali il seguente:
https://nomoregoogle.com/
https://nomoregoogle.com/
si però attenzione a non finire dalla padella alla brace..
per dire.. lin mezzo ai consigli c'è persino Dropbox società famosa per il furto di 68 MILIONI di credenziali dei suoi clienti..
per dire.. lin mezzo ai consigli c'è persino Dropbox società famosa per il furto di 68 MILIONI di credenziali dei suoi clienti..
Oggi ho letto della lavatrice "che ti ascolta per trovare la miglior combinazione di lavaggi per te"
LOL
Siamo a posto
LOL
Siamo a posto
tutti per me hackerabili
Ci sono due tipi di sistemi al mondo: quelli già hackerati e quelli che ancora non sanno di essere stati hackerati
(o una cosa così)
Ci sono due tipi di sistemi al mondo: quelli già hackerati e quelli che ancora non sanno di essere stati hackerati
(o una cosa così)
Ho capito pupe, ma è una roba di mille anni fa... se ragioni così prima o poi rinunci a tutto.
E' un bell'argomento, se si vuole evitare che i dati vengano presi e conservati, occorre farne uno stile di vita e riorganizzare molti aspetti, innanzitutto i servizi che si usano. Ad esempio
- Evitare tutti i prodotti di domotica, alexa e compagnia bella, a meno che non si comprino da vendor che esplicitamente dicono o almeno permettano di non raccogliere dati
- TOR e VPN hanno un effetto piuttosto limitato, in quanto la profilazione funziona tramite cookie, l'IP di casa cambia entro un certo range. Va bene se facciamo ricerche senza essere loggati in un account.
- Quindi, fare ricerche senza essere loggati
- Occorre usare innanzitutto dei browser che limitino la creazione di cookie. Il cookie è indispensabile per il funzionamento di certi siti, va limitato in modo "intelligente". Lo fanno certi browser o certe esensioni, bisognerebbe quindi almeno utilizzare sempre la modalità anonima, come punto di partenza. Certe estensioni tra l'altro usano
- Cancellate ogni tipo di account social, facebook, instagram e così via.
- Usate duckduckgo come motore di ricerca. L'ho provato e devo dire mio malgrado che per ricerche più affinate è meno efficiente di google, ma non esegue profilazioni
- buttate via i vostri telefoni e compratevi (o craccate i vostri spartphone, se possibile) con un sistema operativo adatto allo scopo (ad esempio, e-foundation)
- Qui è la nota più dura.... dovreste chiedere ai vostri amici, conoscenti e così via di non pubblicare niente che faccia riferimento a voi. I social vi conoscono anche attraverso altri
- Evitare ogni tipo di acquisto dai principali siti di e-commerce, tranne da siti che non fanno profilazione. Nella pratica, il negozietto con sito indipendente, forse.... Per saperlo, dovreste leggervi ogni volta l'informativa sulla privacy al momento di ogni iscrizione. Buona lettura :)
Questo discorso è nato in un altro topic, dove se non ricordo male un utente era scettico sull'informativa sulla privacy di sokker. Se il tutto nasce perchè una pubblicità di sokker mi mostra vestiti da uomo di "zalando" quando il giorno prima, per cercare un paio di scarpe avevo cercato "zalando" su google, per esempio, sokker non sa nulla di tutto questo, in quanto, nelle sue pagine, nelle parti dedicate della pubblicità viene aperto un "plugin" dato da google che si interfaccia sui suoi server, ma fa tutto lui. Sokker non sa nulla e non ha controllo sulla pubblicità da mostrare.
Di mio posso dire che evitare del tutto la profilazione è impossibile nella pratica. Una buona base di partenza è quella di prendere coscienza che ogni volta che scriviamo qualcosa e clicchiamo un pulsante di invio (come io ora in questo post, ma anche nel momento che facciamo una ricerca) è un'informazione che diamo al web. Quindi evitiamo di fare qualsiasi cosa che non si vuole che venga saputo e prendere accorgimenti solo se devo inviare informazioni che non voglio che si vengano a sapere. Se dovessi quindi scrivere "pizza all'ananas, consegna a domicilio" o "soluzione problema alito cattivo", farlo con gli accorgimenti detti sopra, con TOR e sessioni anonime del browser, senza entrare in nessun account
- Evitare tutti i prodotti di domotica, alexa e compagnia bella, a meno che non si comprino da vendor che esplicitamente dicono o almeno permettano di non raccogliere dati
- TOR e VPN hanno un effetto piuttosto limitato, in quanto la profilazione funziona tramite cookie, l'IP di casa cambia entro un certo range. Va bene se facciamo ricerche senza essere loggati in un account.
- Quindi, fare ricerche senza essere loggati
- Occorre usare innanzitutto dei browser che limitino la creazione di cookie. Il cookie è indispensabile per il funzionamento di certi siti, va limitato in modo "intelligente". Lo fanno certi browser o certe esensioni, bisognerebbe quindi almeno utilizzare sempre la modalità anonima, come punto di partenza. Certe estensioni tra l'altro usano
- Cancellate ogni tipo di account social, facebook, instagram e così via.
- Usate duckduckgo come motore di ricerca. L'ho provato e devo dire mio malgrado che per ricerche più affinate è meno efficiente di google, ma non esegue profilazioni
- buttate via i vostri telefoni e compratevi (o craccate i vostri spartphone, se possibile) con un sistema operativo adatto allo scopo (ad esempio, e-foundation)
- Qui è la nota più dura.... dovreste chiedere ai vostri amici, conoscenti e così via di non pubblicare niente che faccia riferimento a voi. I social vi conoscono anche attraverso altri
- Evitare ogni tipo di acquisto dai principali siti di e-commerce, tranne da siti che non fanno profilazione. Nella pratica, il negozietto con sito indipendente, forse.... Per saperlo, dovreste leggervi ogni volta l'informativa sulla privacy al momento di ogni iscrizione. Buona lettura :)
Questo discorso è nato in un altro topic, dove se non ricordo male un utente era scettico sull'informativa sulla privacy di sokker. Se il tutto nasce perchè una pubblicità di sokker mi mostra vestiti da uomo di "zalando" quando il giorno prima, per cercare un paio di scarpe avevo cercato "zalando" su google, per esempio, sokker non sa nulla di tutto questo, in quanto, nelle sue pagine, nelle parti dedicate della pubblicità viene aperto un "plugin" dato da google che si interfaccia sui suoi server, ma fa tutto lui. Sokker non sa nulla e non ha controllo sulla pubblicità da mostrare.
Di mio posso dire che evitare del tutto la profilazione è impossibile nella pratica. Una buona base di partenza è quella di prendere coscienza che ogni volta che scriviamo qualcosa e clicchiamo un pulsante di invio (come io ora in questo post, ma anche nel momento che facciamo una ricerca) è un'informazione che diamo al web. Quindi evitiamo di fare qualsiasi cosa che non si vuole che venga saputo e prendere accorgimenti solo se devo inviare informazioni che non voglio che si vengano a sapere. Se dovessi quindi scrivere "pizza all'ananas, consegna a domicilio" o "soluzione problema alito cattivo", farlo con gli accorgimenti detti sopra, con TOR e sessioni anonime del browser, senza entrare in nessun account
quoto tutto.
però su questo punto c'è qualcosa da dire:
Questo discorso è nato in un altro topic, dove se non ricordo male un utente era scettico sull'informativa sulla privacy di sokker. Se il tutto nasce perchè una pubblicità di sokker mi mostra vestiti da uomo di "zalando" quando il giorno prima, per cercare un paio di scarpe avevo cercato "zalando" su google, per esempio, sokker non sa nulla di tutto questo, in quanto, nelle sue pagine, nelle parti dedicate della pubblicità viene aperto un "plugin" dato da google che si interfaccia sui suoi server, ma fa tutto lui. Sokker non sa nulla e non ha controllo sulla pubblicità da mostrare.
in realtà il problema è un altro. Usando prodotti di google ANCHE SOKKER permette la raccolta di informazioni da parte di Google. In questa pagina, mentre leggete, sono presenti google analytics e facebook connetct.
Entrambi loggano la vostra visita a questo sito, questa pagina, e tramite queste informazioni migliorano la profilazione.
Potrebbero ad esempio capire che vi interessate di calcio e di giochi online (quindi dedurre il livello di istruzione informatica e non solo, l'età, etc) potrebbero dedurre gli ambiti di vostro interesse sulla base dei titoli dei 3d che visitate più spesso (tipo che michele79 sta in fissa col covid o io seguo la serie A..)
Quindi il problema non è il fatto che io veda l'annuncio, ma che nel frattempo sono tracciato.
Su questo ci sono oramai un gran n. di sentenze della CGUE e di pronunciamenti dei vari garanti europei (molto bravo secondo me quello tedesco che ha fatto provvedimenti interessantissimi anche sulle pagine FB delle aziende) che spiegano che è responsabilità del sito che ospita (usa) questi strumenti farlo in modo legittimo.
E questo, oggi, dopo la sentenza Schrems II, non è di fatto possibile.
però su questo punto c'è qualcosa da dire:
Questo discorso è nato in un altro topic, dove se non ricordo male un utente era scettico sull'informativa sulla privacy di sokker. Se il tutto nasce perchè una pubblicità di sokker mi mostra vestiti da uomo di "zalando" quando il giorno prima, per cercare un paio di scarpe avevo cercato "zalando" su google, per esempio, sokker non sa nulla di tutto questo, in quanto, nelle sue pagine, nelle parti dedicate della pubblicità viene aperto un "plugin" dato da google che si interfaccia sui suoi server, ma fa tutto lui. Sokker non sa nulla e non ha controllo sulla pubblicità da mostrare.
in realtà il problema è un altro. Usando prodotti di google ANCHE SOKKER permette la raccolta di informazioni da parte di Google. In questa pagina, mentre leggete, sono presenti google analytics e facebook connetct.
Entrambi loggano la vostra visita a questo sito, questa pagina, e tramite queste informazioni migliorano la profilazione.
Potrebbero ad esempio capire che vi interessate di calcio e di giochi online (quindi dedurre il livello di istruzione informatica e non solo, l'età, etc) potrebbero dedurre gli ambiti di vostro interesse sulla base dei titoli dei 3d che visitate più spesso (tipo che michele79 sta in fissa col covid o io seguo la serie A..)
Quindi il problema non è il fatto che io veda l'annuncio, ma che nel frattempo sono tracciato.
Su questo ci sono oramai un gran n. di sentenze della CGUE e di pronunciamenti dei vari garanti europei (molto bravo secondo me quello tedesco che ha fatto provvedimenti interessantissimi anche sulle pagine FB delle aziende) che spiegano che è responsabilità del sito che ospita (usa) questi strumenti farlo in modo legittimo.
E questo, oggi, dopo la sentenza Schrems II, non è di fatto possibile.
Hai detto bene, facebook connect e google analytics, quello che definivo "plugin". Grazie :) Ci sono dei plugin che bloccano questi plugin. Ovviamente non va usato chrome (dubito che google permetta sul suo browser un addon che blocchi i suoi plugin).
Interessante comunque l'ultima cosa che hai detto. Diciamo che, ricongiungendosi al discorso dove è nato tutto, anche sokker sarebbe responsabile del meccanismo di raccolta dati e deve quindi avvisare.
Domanda da un milione di euro, dollari e denari.... c'è un sito che ti mostra, almeno il più possibile, cosa il web sa di te?
Interessante comunque l'ultima cosa che hai detto. Diciamo che, ricongiungendosi al discorso dove è nato tutto, anche sokker sarebbe responsabile del meccanismo di raccolta dati e deve quindi avvisare.
Domanda da un milione di euro, dollari e denari.... c'è un sito che ti mostra, almeno il più possibile, cosa il web sa di te?
Ovviamente non va usato chrome (dubito che google permetta sul suo browser un addon che blocchi i suoi plugin).
certo che c'è, lo produce la stessa Google (se ti fidi..).
Il problema è che il contratto di licenza di chrome che scrive esplicitamente che qualsiasi contenuto tu scambi tramite quel browser Google lo può prendere ed usare (psw comprese eh..)
certo che c'è, lo produce la stessa Google (se ti fidi..).
Il problema è che il contratto di licenza di chrome che scrive esplicitamente che qualsiasi contenuto tu scambi tramite quel browser Google lo può prendere ed usare (psw comprese eh..)
Domanda da un milione di euro, dollari e denari.... c'è un sito che ti mostra, almeno il più possibile, cosa il web sa di te?
beh.. internet non esiste... va fatto azienda per azienda:
https://www.nytimes.com/2017/07/03/smarter-living/how-to-see-what-the-internet-knows-about-you.html
beh.. internet non esiste... va fatto azienda per azienda:
https://www.nytimes.com/2017/07/03/smarter-living/how-to-see-what-the-internet-knows-about-you.html