Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Privacy online

2022-06-23 18:47:23
per le persone che passano il tempo sui social l'attività di profilazione è poi prodromica a quella di targeting per campagne specifiche (cosa ad esempio successo con lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica ).
2022-06-24 09:30:24
Riuscire a ricostruire contatti, spostamenti, preferenze, abitudini e farlo sotto un'abbagliante patina democratica è il sogno di ogni regime che si rispetti.
Pensa che a me è toccata pure studiarla ...
2022-06-24 09:35:25
Cioè il governo americano sa che scrivo sui forum di sokker, che mi piacciono calcio e tennis, il lavoro che faccio, per chi voto o qualsiasi altra cosa? Cosa rischio se entrano in possesso di queste notizie

Ti consiglio di leggere "No place to Hide", c'è anche trodotto in italiano, dopo questro libro non vedrai più il mondo come lo vedi ora ... l'autore è John Snowden, che per me rappresenta uno dei veri erori dell'era contemporanea.
2022-06-24 09:44:03
Edward Snowden se non erro, non John. :)

Edit: rettifico... Glenn Greenwald è l'autore mentre il protagonista è Edward Snowden.

L'ho letto qualche anno fa e ho limitato tantissimo l'utilizzo dei social.
(edited)
2022-06-24 09:55:16
Snowden è sicuramente un eroe contemporaneo.
2022-06-24 10:22:27
Mi fido, lo compro ora su Amazon e lo leggeró per deprimermi allora :-) in effetti è un aspetto (mondo social/furto e condivisione di dati) che non ho mai realmente approfondito. Comunque tornando a Google analytics, praticamente stanno bloccando un servizio in un momento storico in cui comunque siamo già "schedati" (fatemi passare il termine)
2022-06-24 10:31:47
Edward Snowden se non erro, non John. :)

corretto lapsus stavo studiando John Bowlby e la teoria dell'Attaccamento chiedo venia
2022-06-24 10:37:05
in un momento storico in cui comunque siamo già "schedati"

Il termine più corretto è profilati.
Ma chi fa Marketing è a conoscenza degli studi di Erikson, secondo cui il processo di costruzione dell'identità è in continuo mutamento, e con esso anche i gusti e gli interessi delle persone, quindi bisogna sempre aggiornare i dati, sulle scelte e gli interessi per essere al passo con il profilato.
Per farti capire già i profili, di tre anni fa non sono appetibili per un azienda che intende aggredire il mercato.
2022-06-24 10:37:05
Message deleted

2022-06-24 10:59:21
Chiaro, ma l'obiettivo "soddisfare le esigenze di più persone possibili" in sé non va condannato (ihmo), il mezzo con cui si ottengono i dati si. Per questo ieri chiedevo: oltre al marketing, cosa comporta sapere gusti, abitudini ecc di me o di te? Capisco che per chi studia o lavora su queste cose possa apparire una domanda stupida, ma io provengo dal mondo scientifico e cerco fatti concreti su tutto :-)
2022-06-24 11:35:02
l'obiettivo "soddisfare le esigenze di più persone possibili"

è stata la giustificazione di tutti i regimi
2022-06-24 11:39:25
Il problema di fondo è il controllo di questi dati, a chi sono in mano e per che quale scopo.
Nobel quando inventò la dinamite pensava ad un modo più veloce per portare le rotaie da una parte all'altra della montagna, non poteva immaginare che gli uomini l'avrebbero usata per lanciarsela l'uno contro l'altro, e ne che avrebbe posto le prime fragili basi per l'atomica.
Stesso discorso vale per i dati sensibili dell'utente/cittadino, che è garantito dall'articolo 12 della Costituzione, perchè chi ha partecipato a scriverlo aveva compreso l'importanza del diritto alla privacy, e cosa aveva comportato la violazione di questo diritto sulla loro pelle.
Diciamo che allo stato attuale, ma non sono più aggiornato, l'utente ancora non corre grossi pericoli, a parte che l'aziende giocano sporco intercettando gusti e future scelte, non sulla qualità del loro prodotto, ma basando campagne pubblicitarie aggressive utilizzando i dati provenienti dagli utenti, che loro stessi con i loro like, e visualizzazioni/condivisioni hanno contribuito a costruire.
Il pericolo maggiore è rappresentato dal controllo delle masse, da parte di enti sovranazionali che possono orientare le scelte utilizzando messaggi ad hoc, su piattoforme specifiche, che influenzano le scelte di un governo. Inoltre mai nella storia dell'uomo altri uomini potevano entrare in maniera così pervasiva nelle vite/teste/comunicazioni delle persone e per gli studiosi accademici il rischio sarà l'impossibilità da parte di futuri leader di poter accedere all'opinione pubblica perchè stoppati in anticipo sul nascere, ma questo per farti capire è solo uno dei mille possibili sviluppi che può avere il controllo della privacy del popolo.
2022-06-25 00:13:59
Vicino a dove abito c’è una zona dove non c’è campo / banda.
No 5G, no 4G, no 3G, no 2G e no GSM

Il cellulare diventa buono per dare equilibrio al tavolo, se balla
E serve a dare squilibrio ai quotidiani pensieri
A volte senti vibrare il cellulare anche se, ovviamente, non sta vibrando

Nel mezzo di questo “buco” c’è pure un pub dove, chi entra, è quasi costretto ad avere relazioni umane come una volta.


In questo tipo di posto la vostra privacy online sarebbe ben protetta, dovreste venirci in vacanza
2022-06-25 08:24:08
Che bello!!
2022-06-25 11:53:09
in realtà siamo noi utenti che abbiamo la possibilità di disconnettere il dispositivo in ogni momento e non lo facciamo..
2022-06-25 13:09:24
a mio avviso manca un educazione al media ...