Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Privacy online
Più cerchi e più il prezzo sale, poi usi una vpn o un altro computer e il prezzo scende
Ma li son algoritmi (bastardi)
Ma li son algoritmi (bastardi)
HideDroid
Must-have per utenti android... le ultime ricerche mostrano che le app installate su smartphone inviano mediamente circa 200 volte AL MINUTO informazioni personali dal cellulofono a FB/google.
Must-have per utenti android... le ultime ricerche mostrano che le app installate su smartphone inviano mediamente circa 200 volte AL MINUTO informazioni personali dal cellulofono a FB/google.
HideDroid
Must-have per utenti android... le ultime ricerche mostrano che le app installate su smartphone inviano mediamente circa 200 volte AL MINUTO informazioni personali dal cellulofono a FB/google.
Interessante progetto ma fuori portata per l'utente medio.
Must-have per utenti android... le ultime ricerche mostrano che le app installate su smartphone inviano mediamente circa 200 volte AL MINUTO informazioni personali dal cellulofono a FB/google.
Interessante progetto ma fuori portata per l'utente medio.
Il discorso è: tu sai che le app inviano i tuoi dati. Ma le app le continui ad usare oppure no? Siamo così schiavi di cell, app, social che buona parte della popolazione non riesce a farne a meno, sicuramente c'è una parte inconsapevole che non sa ma anche chi sa continua lo stesso ad usare il tutto
tu sai che l'app di FB invia i dati delle tue chiamate ogni 5 minuti a FB anche se non la usi, basta solo che sia installata?
Fb come Twitter o WhatsApp.... Io sono consapevole, ma il punto è un altro: siamo disposti a rinunciarci?
Per difendermi ho utilizzato questo principio
Non ho app nel cellulare, (tranne google maps, che a Roma serve come il pane) che disattivo appena ho finito di utilizzarlo, se invia dati pure quando è disattivato questo lo ignoro, non navigo in rete con il cellulare, e molte volte lo dimentico a casa, con improperi di amici e genitori che non riescono a trovarmi.
Ho 3 pc
1) portatile - per navigare - vuoto
2) Pc fisso - mai collegato alla rete, dove conservo documenti riservati, scritti, insomma archivio
3) Pc fisso - per giocare on-line tipo arcade (ma solo per giocare) non per navigare
se avete altri suggerimenti sono tutto orecchi
Non ho app nel cellulare, (tranne google maps, che a Roma serve come il pane) che disattivo appena ho finito di utilizzarlo, se invia dati pure quando è disattivato questo lo ignoro, non navigo in rete con il cellulare, e molte volte lo dimentico a casa, con improperi di amici e genitori che non riescono a trovarmi.
Ho 3 pc
1) portatile - per navigare - vuoto
2) Pc fisso - mai collegato alla rete, dove conservo documenti riservati, scritti, insomma archivio
3) Pc fisso - per giocare on-line tipo arcade (ma solo per giocare) non per navigare
se avete altri suggerimenti sono tutto orecchi
Ho 3 pc
Mi sembra un ottimo approccio (é l'applicazione del principio di separation of duties però applicato al dispositivo e non all'utente).
Unici punti d'attenzione: crittografia e strategie di backup del PC #2.
Mi sembra un ottimo approccio (é l'applicazione del principio di separation of duties però applicato al dispositivo e non all'utente).
Unici punti d'attenzione: crittografia e strategie di backup del PC #2.
Fermo restando che questo approccio è intrinsecamente sicuro ma, dal punto di vista della privacy come la intende pupe, poco efficace a meno che io PC #1 sia dietro vpn o Tor.
l'utente medio è una pecora al macello.
Allora scrivere un must-have per gli utenti android è fuorviante.
Allora scrivere un must-have per gli utenti android è fuorviante.
si hai ragione su questo.
Mentre i garanti europei ci mettono 6 anni a scoprire Google Analytics i principi base di riservatezza sono maciullati dagli smartphone in (quasi) perfetta legalità. E' un problema di regole, paradossalmente più legiferano e meno la questione si risolve.
Mentre i garanti europei ci mettono 6 anni a scoprire Google Analytics i principi base di riservatezza sono maciullati dagli smartphone in (quasi) perfetta legalità. E' un problema di regole, paradossalmente più legiferano e meno la questione si risolve.
Contra Chrome: nuovo fumetto gratuito che spiega cosa fa davvero il browser di Google con i nostri dati.
Link per scaricare il pdf
Link per scaricare il pdf
più che io è la mandria da mungere che non si rende conto delle conseguenze.
In ogni caso il fumetto è ben fatto e spiega bene il punto, anche se non manca di prendere la solita posizione "progressista/democratica" (con vari riferimenti che sono sostanzialmente corretti, ma scelti in modo selettivo).... come se trump o biden fossero diversi da questo punto di vista.
La realtà è che il capitalismo della sorveglianza è il sogno segreto del potere, qualsiasi colore questo potere assuma.
In ogni caso il fumetto è ben fatto e spiega bene il punto, anche se non manca di prendere la solita posizione "progressista/democratica" (con vari riferimenti che sono sostanzialmente corretti, ma scelti in modo selettivo).... come se trump o biden fossero diversi da questo punto di vista.
La realtà è che il capitalismo della sorveglianza è il sogno segreto del potere, qualsiasi colore questo potere assuma.