Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Privacy online
più che io è la mandria da mungere che non si rende conto delle conseguenze.
In ogni caso il fumetto è ben fatto e spiega bene il punto, anche se non manca di prendere la solita posizione "progressista/democratica" (con vari riferimenti che sono sostanzialmente corretti, ma scelti in modo selettivo).... come se trump o biden fossero diversi da questo punto di vista.
La realtà è che il capitalismo della sorveglianza è il sogno segreto del potere, qualsiasi colore questo potere assuma.
In ogni caso il fumetto è ben fatto e spiega bene il punto, anche se non manca di prendere la solita posizione "progressista/democratica" (con vari riferimenti che sono sostanzialmente corretti, ma scelti in modo selettivo).... come se trump o biden fossero diversi da questo punto di vista.
La realtà è che il capitalismo della sorveglianza è il sogno segreto del potere, qualsiasi colore questo potere assuma.
La realtà è che il capitalismo della sorveglianza è il sogno segreto del potere, qualsiasi colore questo potere assuma
Quoto.
(edited)
Quoto.
(edited)
uso il roomba da anni e anni oramai, spero mi abbiano inquadrato le chiappe anche a me :\
ATTENZIONE: I ROBOT ASPIRAPOLVERE POTREBBERO SPIARE LE NOSTRE CASE
I robot aspirapolvere potrebbero spiare le vite degli ignari acquirenti. Come riporta il MIT Technology Review, l'azienda produttrice dei iRobot, Roomba, ha violato gli accordi di non divulgazione, facendo trapelare foto intime degli acquirenti, tra cui una di una donna sul water. Come avverte il rapporto, tuttavia, quelle poche immagini pubblicate in gruppi privati di addetti ai lavori potrebbero essere solo la punta dell'iceberg di una marea di dati trapelati da tutti quegli elettrodomestici che raccolgono una tonnellata di dati nelle nostre case.
Le immagini in questione, alcune delle quali condivise dal MIT Tech, sono state scattate dai robot allo scopo di annotare i dati di utilizzo dei robot. Per Roomba, l'annotazione dei dati è una parte necessaria dell'efficienza degli aspirapolvere. Tuttavia, resta il fatto non solo che queste macchine che portiamo nelle nostre case ci stanno registrando, ma anche che ci sono umani là fuori che vedono le immagini e i video che registrano. Questo rimane un problema abbastanza inquietante per i consumatori e per chi ne tutela la privacy.
Fonte: “A Roomba recorded a woman on the toilet. How did screenshots end up on Facebook?”, MIT Technology Review, 2022
Credit foto: Flickr -Kārlis Dambrāns, ridimensionata e ritagliata, 4000x2570px, Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)
ATTENZIONE: I ROBOT ASPIRAPOLVERE POTREBBERO SPIARE LE NOSTRE CASE
I robot aspirapolvere potrebbero spiare le vite degli ignari acquirenti. Come riporta il MIT Technology Review, l'azienda produttrice dei iRobot, Roomba, ha violato gli accordi di non divulgazione, facendo trapelare foto intime degli acquirenti, tra cui una di una donna sul water. Come avverte il rapporto, tuttavia, quelle poche immagini pubblicate in gruppi privati di addetti ai lavori potrebbero essere solo la punta dell'iceberg di una marea di dati trapelati da tutti quegli elettrodomestici che raccolgono una tonnellata di dati nelle nostre case.
Le immagini in questione, alcune delle quali condivise dal MIT Tech, sono state scattate dai robot allo scopo di annotare i dati di utilizzo dei robot. Per Roomba, l'annotazione dei dati è una parte necessaria dell'efficienza degli aspirapolvere. Tuttavia, resta il fatto non solo che queste macchine che portiamo nelle nostre case ci stanno registrando, ma anche che ci sono umani là fuori che vedono le immagini e i video che registrano. Questo rimane un problema abbastanza inquietante per i consumatori e per chi ne tutela la privacy.
Fonte: “A Roomba recorded a woman on the toilet. How did screenshots end up on Facebook?”, MIT Technology Review, 2022
Credit foto: Flickr -Kārlis Dambrāns, ridimensionata e ritagliata, 4000x2570px, Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)
Imann, praticamente tutti gli aspirapolvere robot si commettono al wifi, anche quelli delle sottomarche.
Dopo che le app "memorizzano" chiamate, contatti, foto e video.....ora esce questo e la gente parla di privacy ma sono iscritti pure ai social e condividono di "tutto".
Ho sempre avuto il timore dello spargimento di sporco ovunque, nel caso in cui per terra ce ne fosse
Esempio stupido se gatto mangia l’erba e poi la vomita in casa
Esempio stupido se gatto mangia l’erba e poi la vomita in casa
io non sapevo manco avesse delle telecamere che si connettono al wifi..... ok, alle telecamere ci potevo anche arrivare (altrimenti come farebbero a memorizzare percorsi ecc ecc) ma che si collegassero anche al wifii..... ci son rimasto male :D
@behmen io non sono per niente ossessionato dalla privacy, la accetto e me ne frego anche un pò che con i miei dati ci fanno soldi studi ecc ecc non mi tange piu' di tanto.....certo, avere un robottino che mi inquadra mentre cago...ecco, anche no.
Per quello, pensavo bastassero mac e iphone ^^
io lo uso da almeno 10 anni e lo trovo comodissimo per tenere pulita casa. Ovvio, ogni 3\4 giorni ci passo io ma per la sporcizia del cane e per la polvere di poche ore è super comodo
@behmen io non sono per niente ossessionato dalla privacy, la accetto e me ne frego anche un pò che con i miei dati ci fanno soldi studi ecc ecc non mi tange piu' di tanto.....certo, avere un robottino che mi inquadra mentre cago...ecco, anche no.
Per quello, pensavo bastassero mac e iphone ^^
io lo uso da almeno 10 anni e lo trovo comodissimo per tenere pulita casa. Ovvio, ogni 3\4 giorni ci passo io ma per la sporcizia del cane e per la polvere di poche ore è super comodo
Se non ricordo male - lo scrissi anni fa - l’amante cesso e brutta figa di bill Gates (che lo portò al divorzio, così se mi leggono riferitele che è un cesso secondo me) definì i dati “il petrolio del XXI secolo”. Su quelli si basa ormai lo sviluppo della quotidianità, la cosa che fa sorridere è che molti ne sono felici. Le conseguenze sono e saranno terribili, invece. Di base una separazione della società che abbiamo già vissuto, poi l’isolamento dell’individuo non affine e infine la gestione degli stessi secondo una logica impostata con i mezzi di comunicazione. Devi sparire come individuo, la società è fatta per schiacciarti o per farti sopravvivere. L’evoluzione della raccolta dati fu effettuata, per primi, dal NKDV di Lenin, con tutto quello che fece dopo.
Per chi mi chiedeva perchè comprarsi un Pixel
GrapheneOS
p.s. non è per tutti, però nemmeno per nerd.
(edited)
GrapheneOS
p.s. non è per tutti, però nemmeno per nerd.
(edited)
No Google apps or services
GrapheneOS will never include either Google Play services or another implementation of Google services like microG. It's possible to install Play services as a set of fully sandboxed apps without special privileges via our sandboxed Google Play compatibility layer. See the FAQ section for more details on our plans for filling in the gaps from not shipping Play services and Google apps.
:O
GrapheneOS will never include either Google Play services or another implementation of Google services like microG. It's possible to install Play services as a set of fully sandboxed apps without special privileges via our sandboxed Google Play compatibility layer. See the FAQ section for more details on our plans for filling in the gaps from not shipping Play services and Google apps.
:O
Mi sa che sull’iPhone non riesco a installarlo :)
Pensavo scherzassi ma invece è proprio sviluppato sul Google Pixel, es l’ultimo Pixel 7 Pro
(edited)
Pensavo scherzassi ma invece è proprio sviluppato sul Google Pixel, es l’ultimo Pixel 7 Pro
(edited)
Questo post piacerà a pupe.
Per lavoro mi sono imbattuto a studiare a platform which identifies the background and reputation of the people and companies you engage with.
In sostanza (anche) sfruttando l’abilità dell’intelligenza artificiale fanno una scansione di tutte le informazioni che trovano in rete, per poi fornire un report per i clienti.
I quali poi prenderanno decisioni informate.
Interessante
Per lavoro mi sono imbattuto a studiare a platform which identifies the background and reputation of the people and companies you engage with.
In sostanza (anche) sfruttando l’abilità dell’intelligenza artificiale fanno una scansione di tutte le informazioni che trovano in rete, per poi fornire un report per i clienti.
I quali poi prenderanno decisioni informate.
Interessante
ci sono servizi a pagamento (in genere acquistati da banche per l'analisi della clientela) con database ricchissimi di informazioni. Non so se hai avuto mai occasione di vederli, ma non si affidano solo a quello che trovi sul web. dietro c'è proprio un commercio di informazioni da milioni di euro.