Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Privacy online
Saputo della recentissima sentenza della Corte di Giustizia Europea sul Safe Harbor?
Allo stato attuale ogni esportazione di dati personali verso gli USA, basata sull'adesione dell'esportatore al Safe Harbor, è da considerare illegittima.
Questa illegittimità espone l'azienda/PA che si avvalesse dei servizi di un cloud provider statunitense al rischio di azioni da parte dei suoi clienti o dei suoi dipendenti, i cui dati sono stati illegittimamente esportati.
A nulla vale l'informativa all'interessato, nè il suo eventuale consenso e quindi è complesso anche ottenere una sanatoria ex-post.
In pratica il Safe harbor è un titolo non più valido per esportare i dati negli states dall'UE.
Questo significa che QUALSIASI AZIENDA O PA che usi ad esempio: chrome, google apps, COOKIES di google in questo momento è passibile di azioni da parte delle persone i cui dati sta ESPORTANDO illegalmente per tramite del cloud provider.
In pratica?
Il 99% dell'internet eu è fuorilegge. Si attendono a breve clasa action di responsabilità a tappeto.. forse...
(ma in realtà no, le attività di lobbying sono già in corso da un po')
un link tra tanti, anche se poco approfondito
(edited)
Allo stato attuale ogni esportazione di dati personali verso gli USA, basata sull'adesione dell'esportatore al Safe Harbor, è da considerare illegittima.
Questa illegittimità espone l'azienda/PA che si avvalesse dei servizi di un cloud provider statunitense al rischio di azioni da parte dei suoi clienti o dei suoi dipendenti, i cui dati sono stati illegittimamente esportati.
A nulla vale l'informativa all'interessato, nè il suo eventuale consenso e quindi è complesso anche ottenere una sanatoria ex-post.
In pratica il Safe harbor è un titolo non più valido per esportare i dati negli states dall'UE.
Questo significa che QUALSIASI AZIENDA O PA che usi ad esempio: chrome, google apps, COOKIES di google in questo momento è passibile di azioni da parte delle persone i cui dati sta ESPORTANDO illegalmente per tramite del cloud provider.
In pratica?
Il 99% dell'internet eu è fuorilegge. Si attendono a breve clasa action di responsabilità a tappeto.. forse...
(ma in realtà no, le attività di lobbying sono già in corso da un po')
un link tra tanti, anche se poco approfondito
(edited)
Vedrai che in onore alla lotta al terrorismo saneranno tutto ciò.
(I server di solito stanno in Asia ma penso sia la stessa cosa).
(I server di solito stanno in Asia ma penso sia la stessa cosa).
Quando lavoravo a Vienna, i dati degli utenti devono risiedere su DB austriaci ed inoltre solo persone assunte da aziende austriache e residenti per lavoro in Austria possono accedere a quei dati.
Potrebbe essere una soluzione locale che favorisce impiego e "sicurezza" dei dati
Potrebbe essere una soluzione locale che favorisce impiego e "sicurezza" dei dati
Ma che cojoni hanno esposto il webservice, come minimo non sapevano come risolvere il cross origin e hanno aperto al mondo
:S
Adesso lo stalkerlex sa i dati miei ancora di più, già mi sogna di notte, mi pensa quando fa le tattiche, uff..
(edited)
:S
Adesso lo stalkerlex sa i dati miei ancora di più, già mi sogna di notte, mi pensa quando fa le tattiche, uff..
(edited)
sto cercando di capire quali informazioni posso reperire dal wifi.
Cioè se io ho un'antenna wifi..
1 che informazioni ricevo dai device che si collegano?
2 e da quelli che non si collegano?
sicuramente ricevo il mac address e poi????
Cioè se io ho un'antenna wifi..
1 che informazioni ricevo dai device che si collegano?
2 e da quelli che non si collegano?
sicuramente ricevo il mac address e poi????
Mi documento e ti dico se trovo qualcosa
Articolo curioso del Wall Street Journal: "Cosa sa di me internet?":
http://www.wsj.com/articles/BL-DGB-20209
Articolo curioso del Wall Street Journal: "Cosa sa di me internet?":
http://www.wsj.com/articles/BL-DGB-20209
DOPO il jailbreak di iOS9, il sistema operativo di Apple iPhone, iPad e iPod, arrivano anche i software-spia specifici per iPhone 6S e 6S Plus. Una delle società che li fornisce si chiama "Extra Large", ha base a San Marino e promette (per i telefoni con sistema operativo sino a iOS 9.0.2): l'ascolto ambientale e la registrazione delle chiamate, oltre che la cattura delle chat WhatsApp, Facebook, Skype, WeChat, Line, delle password di varie applicazioni come Gmail e Facebook, del PIN di sblocco dell'iPhone, di SMS, email e coordinate GPS, il tutto anche in modo nascosto dall'interfaccia.
La novità per il jailbreak del sistema operativo iOS 9 dell'iPhone 6S è stata senza dubbio la taglia da un milione di dollari offerta dalla società Zerodium a chiunque sarebbe stato in grado di eseguire il jailbreak da remoto attraverso un browser. Zerodium, società che si occupa di rivendere le falle zero-day (sconosciute al produttore del software) a società fornitrici di enti governativi, ha annunciato di avere riconosciuto il successo ad un team di sviluppatori il 2 novembre scorso, a meno di due mesi dalla data di immissione sul mercato dell'iPhone 6S.
Circa due settimane prima, il Team Pangu aveva annunciato la disponibilità del jailbreak per iOS 9 il 14 ottobre scorso, senza aver avuto la possibilità di ottenere la taglia perché il jailbreak proposto, come sempre negli ultimi anni, prevedeva il collegamento dell'iPhone a un PC o Mac e l'uso di una interfaccia invece che di un browser sull'iPhone stesso.
Questa notizia e la disponibilità dello strumento per il jailbreak hanno però messo in moto gli sviluppatori di software spia commerciali che hanno così potuto testare e adattare i loro codici al nuovo sistema operativo. E metterli in vendita su un mercato sempre più fiorente.
La novità per il jailbreak del sistema operativo iOS 9 dell'iPhone 6S è stata senza dubbio la taglia da un milione di dollari offerta dalla società Zerodium a chiunque sarebbe stato in grado di eseguire il jailbreak da remoto attraverso un browser. Zerodium, società che si occupa di rivendere le falle zero-day (sconosciute al produttore del software) a società fornitrici di enti governativi, ha annunciato di avere riconosciuto il successo ad un team di sviluppatori il 2 novembre scorso, a meno di due mesi dalla data di immissione sul mercato dell'iPhone 6S.
Circa due settimane prima, il Team Pangu aveva annunciato la disponibilità del jailbreak per iOS 9 il 14 ottobre scorso, senza aver avuto la possibilità di ottenere la taglia perché il jailbreak proposto, come sempre negli ultimi anni, prevedeva il collegamento dell'iPhone a un PC o Mac e l'uso di una interfaccia invece che di un browser sull'iPhone stesso.
Questa notizia e la disponibilità dello strumento per il jailbreak hanno però messo in moto gli sviluppatori di software spia commerciali che hanno così potuto testare e adattare i loro codici al nuovo sistema operativo. E metterli in vendita su un mercato sempre più fiorente.
Io ancora non capisco perché comprarsi un iphone e poi fare il jailbreak
Comprati direttamente un android, no?
Comprati direttamente un android, no?
Non lo so, a me li comprano i cellulari
Bhuahauhauhahauaah
Bhuahauhauhahauaah
Terrorismo, Orlando: "Intercettazioni anche su chat e PlayStation"
abbastanza preoccupante, e in fondo anche ridicolo, che sia il grande fratello ad opporsi alla richiesta dei magistrati USA di creare una backdoor nei dispositivi per controllarli..
link
link
Da quello che so Facebook collabora con l'FBI.
Può essere che Google vende pacchetti ai nemici (russi, terroristi,..) e non vuole farlo sapere.
Un po' come l'azienda milanese che vendeva software spia ai terroristi e quando è stata bucata a sua volta ha dichiarato che non è più un mondo sicuro..
Può essere che Google vende pacchetti ai nemici (russi, terroristi,..) e non vuole farlo sapere.
Un po' come l'azienda milanese che vendeva software spia ai terroristi e quando è stata bucata a sua volta ha dichiarato che non è più un mondo sicuro..
non hai capito/letto
collaborano GIA' tutte.
un'altra cosa è quel che gli ha chiesto il giudice, una backdoor per entrare nel telefono di un utente.
collaborano GIA' tutte.
un'altra cosa è quel che gli ha chiesto il giudice, una backdoor per entrare nel telefono di un utente.
...
non credo, o meglio, credo che sia una visione parziale.
Perchè il mondo in cui queste aziende hanno investito si realizzi sono necessarie alcune precondizioni.
Una di queste è che chi usa gli strumenti di connessione abbia fiducia del fatto che sono al sicuro le informazioni che gli affida.
Ciò attualmente è abbastanza vero (per es. Apple non dispone dei dati dei suoi account sino al backup, cioè li ha ma crittografati nei suoi server e non estraibili), anche se sempre più di frequente i bug e i security alert che si susseguono su tutti gli OS dimostrano che poi metodi per appropriarsi dei dati sono molteplici. che poi la cosa più facile è quella di farsi dare le password dalle persone che è più facile..
cmq a mio parere è interessante e spaventoso che siano le aziende a dovere difendere la mia privacy di utente, per motivo del loro business, piuttosto dello stato che dovrebbe rappresentare me..
Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza.
B. Franklin
non credo, o meglio, credo che sia una visione parziale.
Perchè il mondo in cui queste aziende hanno investito si realizzi sono necessarie alcune precondizioni.
Una di queste è che chi usa gli strumenti di connessione abbia fiducia del fatto che sono al sicuro le informazioni che gli affida.
Ciò attualmente è abbastanza vero (per es. Apple non dispone dei dati dei suoi account sino al backup, cioè li ha ma crittografati nei suoi server e non estraibili), anche se sempre più di frequente i bug e i security alert che si susseguono su tutti gli OS dimostrano che poi metodi per appropriarsi dei dati sono molteplici. che poi la cosa più facile è quella di farsi dare le password dalle persone che è più facile..
cmq a mio parere è interessante e spaventoso che siano le aziende a dovere difendere la mia privacy di utente, per motivo del loro business, piuttosto dello stato che dovrebbe rappresentare me..
Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza.
B. Franklin