Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Privacy online

2016-02-18 21:25:07
...
non credo, o meglio, credo che sia una visione parziale.

Perchè il mondo in cui queste aziende hanno investito si realizzi sono necessarie alcune precondizioni.
Una di queste è che chi usa gli strumenti di connessione abbia fiducia del fatto che sono al sicuro le informazioni che gli affida.

Ciò attualmente è abbastanza vero (per es. Apple non dispone dei dati dei suoi account sino al backup, cioè li ha ma crittografati nei suoi server e non estraibili), anche se sempre più di frequente i bug e i security alert che si susseguono su tutti gli OS dimostrano che poi metodi per appropriarsi dei dati sono molteplici. che poi la cosa più facile è quella di farsi dare le password dalle persone che è più facile..

cmq a mio parere è interessante e spaventoso che siano le aziende a dovere difendere la mia privacy di utente, per motivo del loro business, piuttosto dello stato che dovrebbe rappresentare me..


Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza.

B. Franklin
2016-02-18 21:48:03
Un sistema chiuso non è mai sicuro per l'utente finale.

È una mossa di marketing perché si oppone mediaticamente ad un'istituzione giuridica, quando in realtà collabora loscamente con un'istituzione di sicurezza.
2016-02-18 22:13:07
Il giudice gli ha chiesto "vorrei fare come Moratti con Vieri"
:-)

Non avevo letto bene, scusa
2016-02-18 22:14:54
Un sistema chiuso non è mai sicuro per l'utente finale.

vabbè io non volevo far guerre di religione..

È una mossa di marketing perché si oppone mediaticamente ad un'istituzione giuridica, quando in realtà collabora loscamente con un'istituzione di sicurezza.


a mio parere stai partendo prevenuto.
2016-02-19 11:54:39
ed ecco puntuale il caso strappalacrime che dovrebbe farmi cambiare idea...

sapete cosa?
per me è giusto così.
Capisco il dolore, capisco tutto (che poi sto fatto di accedere alle foto mi sa di necro-guardonismo più che altro) ma l'accesso ai dati, fino a quando non ci saranno regole sull'eredità digitale, va negato (ed i dati distrutti).
2016-02-19 12:07:18
Dovresti sconnetterti dal mondo per non essere spiato, Sokker per dire una cosa in piccolo fornisce dati a Google.
Da qualche parte volendo c'è qualcuno che ha una Dashboard che gli dice che individui di eta compresa tra X e Y in Italia che prediligono i giochi manageriali sportivi, si interessano di economia, politica e privacy.
I termini più citati sono Renzie, Escilo ed altro.
Queste informazioni a sua volta vengono anonimamente rivendute ai partner per farci vedere la pubblicità del nuovo prodotto #escilo scontato. E arrivano all'FBI e allo stesso momento ai terroristi

Non so se abbiamo scelta dal momento in cui ci connettiamo
2016-02-19 12:22:00
si e no.

prima di tutto la privacy non è il fatto che nessuno sappia nulla, ma che lo sappia solo chi ha avuto il permesso di saperlo.
Per capirsi, se uso il browser di google (chrome) ho sottoscritto un accordo di utilizzo in cui google si riserva di fare copia di TUTTI i siti visitati, le password usate e i contenuti scambiati.
ma sino a quando se li tiene google ciò non rappresenta alcun problema di privacy. gli hai dato tu il permesso.
altro problema è se google li cede alla CIA o all'FBI.. (ed è il motivo per cui è saltato il safe harbor - occhio articolo ampiamente superficiale ed impreciso)

altro ancora se li cede senza permesso (ma li siamo ancora sulla questione dell'accordo di servizio sottoscritto )


Altro ancora è l'incrocio delle informazioni (entro in sokker e mi registra l'analitics di google, poi entro nella posta di google e così possono associare tutta la mia navigazione web ad un profilo con nome cognome etc..) che è una pratica border line, ma tutto sommato è una tua scelta quella di accettare cookies.. accettandoli sai che cedi informazioni..

2016-02-19 12:32:38
Non ho capito bene cosa intendi, perché Google vende le informazioni per certo, è il suo prodotto quello.
Se sei fortunato le anonimizza bene ma le vende.
2016-02-19 12:33:28
Inoltre hai un provider internet che ti offre la rete è registra tutto, a sua volta, e vende i dati
2016-02-19 13:49:49
Non ho capito bene cosa intendi, perché Google vende le informazioni per certo, è il suo prodotto quello.
Se sei fortunato le anonimizza bene ma le vende.


si ma tu hai accettato il contratto in cui c'è scritto che lo fa.
privacy non è impedire ad uno di dare i propri dati volontariamente (o cmq con un consenso informato)
privacy è impedire che i dati siano usati SENZA PERMESSO o CONTRO la volontà dell'interessato.
2016-02-19 14:07:49
Quindi stiamo a parlare di Apple (e Googlle e altro) che vogliono essere pagati di piu' *dai governi* per fornire i dati che hai volontariamente accettato di usare e per farlo la butta in una questione di privacy?
2016-02-19 14:20:13
..
secondo me fai apposta..

l'argomento è davvero complesso.
Le stesse aziende che vogliono il controllo dei nostri dati, capiscono fin troppo bene che se questi dati non sono tenuti al sicuro l'intera struttura è destinata a fallire (o peggio, a produrre alternative...)

quindi hanno un'interesse a mantenere il business vivo cercando un livello accettabile (per loro, ma anche per il customer medio) di sicurezza e privacy.

Le istituzioni statali, come è naturale, sono anni indietro nella comprensione del problema, come d'altro canto i cittadini stessi (negli USA, da noi c'è Renzino che esegue quindi non si può neanche dire che ci sia un problema) e agiscono secondo schemi vecchi:
-i servizi e l'esercito provano a far loro illegalmente ogni informazione (e spesso ce la fanno)
-i giudici considerano un dato esistente, una possibile prova e quindi considerano naturale DOVERE entrarne in possesso
-i cittadini, SBAGLIANDO, credono che ciò che affidiamo a queste piattaforme gli appartenga, ma non è così ..

e così via..
2016-02-19 14:36:40
Message deleted

2016-02-19 14:39:47
Per me, e qui la chiudo, la situazione e' molto peggiore di quello che puoi immaginare e queste notizie escono solo per finta propaganda, come detto prima per marketing.
Tra l'altro se di mezzo c'e' il Governo che e' finanziato da Apple/Google/Facebook mi sembra un po' improbabile che vi sia un vero conflitto, ma vedremo.

Fortunatamente Renzi ha arruolato il mega consulente sulla Sicurezza prima che scoppiasse il caso cosi avra' una mano da Amazon a capire come gestire meglio i nostri dati
2016-02-19 14:58:43
2016-02-19 18:32:10
the daily beast?

a parte ciò, veramente questo era già chiaro dall'articolo che avevo postato (o ne avevo letto un altro boh..).
E' con l'ultimo modello di iphone che non possono più (o dicono di..)