Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Previsioni meteo

2013-12-01 22:15:17
alle 10 circa di stamattina, a Crotone, un'onda ha raggiunto la straordinaria altezza di 11,8 metri. E' il massimo che si sia mai registrato in Italia. Il precedente record apparteneva ai 10,5 metri in Sardegna
2013-12-06 17:07:23
Attenzione allerta hp imperante!
Billy che idea ti sei fatto per il proseguo?
2013-12-06 18:35:46
per me non ne usciamo per tanti giorni,hp a 1035-1040,devastante! è una mia idea(per altro che mi vede d'accordo più o meno con la teoria dell'opi,non so se l'hai seguita)che fino a metà o anche la fine di gennaio saremo in condizioni simili a quelle di adesso,alta pressione per lo più imperante,invece son convinto che le cose cambieranno tra la seconda parte di gennaio e soprattutto febbraio,il mese è che quasi sempre quello più dinamico,da amante della neve credo molto in febbraio per quest'anno
2013-12-06 20:35:28
Non conoscevo l'OPI. Ho fatto una veloce ricerca e ho trovato questo articolo:

qui

È di un mese fa!!!
2013-12-06 22:52:20
esattamente!!perchè lo studio fa riferimento al pattern di ottobre,che secondo questi studiosi(peraltro son 3 ingegneri toscani,uno studio tutto italiano)influenza l'andamento del periodo invernale!
il succo è questo:

A questo proposito, l’attenta analisi dell’evoluzione del pattern ottobrino, suggerisce un avvio precoce ed abbastanza incisivo della stagione invernali. Tuttavia subito dopo questa prima fase si aprirebbe il periodo di massima intensità del VP (attività d’onda debole/assente) che dovrebbe riuscire a protrarsi fin verso la parte conclusiva di gennaio, favorendo un lungo periodo mediamente mite e stabile sulle aree centro-occidentali del continente. Solo tra fine gennaio ed inizio febbraio si dovrebbe assistere ad una ripresa, inizialmente debole, dell’attività d’onda planetaria con ripristino di condizioni più consone alla stagione invernale. La suddetta rinata attività d’onda dovrebbe assumere la sua massima espressione grossomodo intorno alla metà di febbraio, quando potrebbero verificarsi gli episodi invernali più importanti. In questo frangente non è da escludersi una maggiore capacità intrusiva dell’onda atlantica (hp delle Azzorre) verso il polo, con maggiore coinvolgimento del territorio italiano ed in generale delle aree più occidentali d’Europa.


e direi che per ora ci stanno azzeccando,considerando quella intorno al 25-26 novembre come l'avvio incisivo dell'inverno,eppoi ora il periodo stabile e mite(per il periodo)
2013-12-07 20:14:41
e direi che per ora ci stanno azzeccando,considerando quella intorno al 25-26 novembre come l'avvio incisivo dell'inverno,eppoi ora il periodo stabile e mite(per il periodo)

io per il momento ho visto un andamento meteo piuttosto diverso rispetto al tuo, forse vivo in un mondo parallelo.
un avvio dell'inverno al 25-26 novembre non è precoce (almeno non in veneto)
il periodo di tempo stabile c'è ma solo nel nord italia, in nord europa gli è passata una tempesta memorabile, così come nelle scorse settimane al centro-sud italia.
sul periodo mite poi siam proprio fuori strada, le temperature sono in linea o leggermente inferiori a quelle del periodo.
se questo si chiama azzeccare le previsioni allora possiamo anche credere all'oroscopo
2013-12-07 21:15:27
l'inverno meteorologico parte il 1 dicembre,quindi i conti si fanno con quello,e nell'ultima decade di novembre(quindi prima dell'inizio dell'inverno meteorologico)ci sono state temperature decisamente sottomedia,con le prime nevicate in molte zone del nord ovest,parlo di pianura

mi spiace ma sei fuori strada,siamo sopra media di pochi gradi,ma lo siamo,si salvano le temperature grazie all'inversione termica dovuta all'alta pressione(questo in pianura)
in montagna invece a differenza della pianura le temperature sono altamente sopra media,sempre per il fenomeno dell'inversione

se noti questa previsione dice chiaramente"favorendo un lungo periodo mediamente mite e stabile sulle aree centro-occidentali del continente(europa)"
come tu stesso riporti la tempesta è passata in nord europa
(edited)
2013-12-07 21:28:55
ti riporto un solo esempio: vicenza temperature media dicembre 7 gradi,ora viaggiamo intorno ai 9,2 gradi sopra media,in montagna le differenze sono molto più elevate rispetto alla media

aereoporto di malpensa(234 s.l m.)quindi collina oggi registrati 14,8 gradi,enormemente sopra media
aggiungo che me ne ero dimenticato,che la media di malpensa è di 6 gradi(temperatura massima ovviamente)
(edited)
2013-12-07 21:58:13
Billy oggi ho visto il fumo di un camino andarsene per orizzontale, quasi riscendeva verso il suolo.
Inversione termica da manuale :)

Comunque ribadisco l'OPI è sensazionale, al momento sta indovinando tutto l'indovinabile. Pure le possibile colate sul balcani con possibile retrogressione...che dire....
2013-12-08 04:12:11
Perdonate la domanda di un ignorante....
Cosa sono la "colata" e la "retrogressione"???
2013-12-08 07:12:57
Provo a spiegarlo ma non sono un'esperto.

Al polo nord staziona una bassa pressione permanente.
Per fare in modo che parte di quel freddo scenda alle nostre latitudini ci vuole una precisa configurazione che prevede che l'anticiclone delle azzorre (A nell'immagine) che si alzi in una determinata posizione con un determinato asse.
In questo caso parte del freddo del polo nord può scendere in verticale sul margine orientale dell'alta pressione determinando una colata gelida.
Se infine questo lobo gelido si stacca dal resto del vortice polare può prendere un moto est->ovest detto appunto retrogressione mentre normalmente si muovono con un moto ovest->est dato dalla rotazione terrestre.
(edited)
2013-12-08 07:24:36
Spero l'immagine possa aiutare

2013-12-08 09:41:06
nevicherà a febbraio? che sorpresona :P :P

l'anno scorso ci sono state le elezioni a febbraio e ricordo quasi un metro di neve
2013-12-08 09:48:26
Era un'immagine presa su google per spiegare le "colate"... Non una previsione :)
2013-12-08 10:12:53
direi che sei stato molto chiaro e preciso
2013-12-08 10:36:06
si si, ironizzavo un pelo su certe previsioni a lungo termine in stile televisivo :)

ogni primavera dicono "sarà l'estate più calda degli ultimi 1000 anni", per far vendere più climatizzatori
idem al contrario per gli inverni

quando spesso sbagliano le previsioni da un giorno all'altro proprio per l'oggettiva enorme difficoltà di prevederle ;)