Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Previsioni meteo
per ora fino a metà febbraio non c'è trippa per gatti...poi dopo è da vedere
assolutamente si..... è un lunghissimo autunno.....e se incomincerà a sciogliersi tutta la neve presente sulle alpi,veramente sarà a rischio ulteriore alluvione....da monitorare con attenzione,sarebbe meglio non arrivasse un repentino rialzo delle temperature proprio per non avere un veloce scioglimento della neve,ma intanto intorno al 10-12 febbraio arriverà aria africana.....
ma intanto intorno al 10-12 febbraio arriverà aria africana
se anche arriva, è associata ad alta pressione e quindi assenza di piogge: lo scioglimento della neve è molto più graduale di una pioggia intensa e quindi non dovrebbe peggiorare la situazione
cmq per il momento, pur con tutti i problemi in montagna e diversi allagamenti causati dai fiumi minori sta andando (relativamente) bene. diciamo che con 10 gradi in meno staremmo parlando di pianura padana paralizzata e sepolta sotto 1 metro e mezzo di neve. con 5 gradi in più e pioggia fino a 2000 metri invece che fino a 1500 avrebbero già rotto gli argini anche piave e brenta, mentre adige e po sarebbero a forte rischio
se anche arriva, è associata ad alta pressione e quindi assenza di piogge: lo scioglimento della neve è molto più graduale di una pioggia intensa e quindi non dovrebbe peggiorare la situazione
cmq per il momento, pur con tutti i problemi in montagna e diversi allagamenti causati dai fiumi minori sta andando (relativamente) bene. diciamo che con 10 gradi in meno staremmo parlando di pianura padana paralizzata e sepolta sotto 1 metro e mezzo di neve. con 5 gradi in più e pioggia fino a 2000 metri invece che fino a 1500 avrebbero già rotto gli argini anche piave e brenta, mentre adige e po sarebbero a forte rischio
e finalmente è sorto il sole, dopo 8 giorni consecutivi di assenza :D
certo che finchè non cambia il campo di pressione a livello europeo continueremo a vedere tanta pioggia. quel minimo sulla scozia (o dintorni) continua a creare perturbazioni atlantiche in sequenza serrata. qui tanta pioggia (ma anche in inghilterra a quanto ho visto), continue tempeste su tutte le coste del nord atlantico
praticamente dalla tempesta di natale l'andamento meteo europeo si è fossilizzato su una sola condizione :(
certo che finchè non cambia il campo di pressione a livello europeo continueremo a vedere tanta pioggia. quel minimo sulla scozia (o dintorni) continua a creare perturbazioni atlantiche in sequenza serrata. qui tanta pioggia (ma anche in inghilterra a quanto ho visto), continue tempeste su tutte le coste del nord atlantico
praticamente dalla tempesta di natale l'andamento meteo europeo si è fossilizzato su una sola condizione :(
Chi può dirlo.
Probabile che un evento invernale possa ancora starci.
Probabile che un evento invernale possa ancora starci.
il modello americano intravede qualcosa dopo il 20,ma ora è fantameteo,per me l'inverno non è finito
Gfs00 era spettacolo poi hanno ritrattato.
Comunque è lontanissimo.
Monitoriamo
Comunque è lontanissimo.
Monitoriamo
non ci resta che monitorare..in questo non inverno
qui veneto, ne sta cadendo un macello...campi allagati, chi ha i garage interrati prega dio che non tolgano la corrente con pompe a manetta che tirano fuori acqua
sto aspettando il consueto bollettino di fine mese dell'arpav x i dati, cmq sembra che sulla pianura veneto-friulana gennaio 2014 sia stato il più piovoso gennaio di sempre (o almeno dagli anni '20 cioè da quando ci sono le serie storiche degli annali idrologici) :(
falde freatiche ai massimi storici ovunque: risorgive praticamente in ogni seminterrato
falde freatiche ai massimi storici ovunque: risorgive praticamente in ogni seminterrato
http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo/file-e-allegati/bollettino-mese