Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Terremoto in Sud Italia

2012-10-27 11:15:12
da ex vigile del fuoco vi dico questo.
Se davano l'allarme a l'Aquila ed evacuavano sarebbe stato solo un colpo di fortuna.
Qui in Emilia, non siamo certo dei più lamentosi, dopo la prima scssa il 20 maggio si è detto che c'era libera scelta se rientrare a casa o no poichè non c'è modo di prevedere.
Questa scelta è stata presa come "indecisione, dubbio" e molti hanno preferito stare fuori.
Dopo qualche giorno già molti "rumoreggiavano" dicendo che avevano allarmato per nullòa ecc... e nessuno aveva dato allarmi. Poi il 29 maggio ecco l'altra scossa.
Ma poteva anche passare molto più tempo.
Non vedo soluzioni: le commissioni sono inutili, i terremoti sono imprevedibili, alla popolazione non va mai bene nulla.
(edited)
2012-10-27 11:19:11
Ovviamente se costrussimo come si deve senza appalti truccati e se tutti conoscessimo il minimo di cose da sapere su queste catastrofi forse sarebbe meglio.
Ma anche queste cose mi sembrano utopia ... si aspetta sempre e solo un intervento dall'alto ... che sia lo stato o una divinità ... e così non va proprio bene purtroppo
2012-10-27 11:20:18
Non vedo soluzioni: le commissioni sono inutili, i terremoti sono imprevedibili, alla popolazione non va mai bene nulla.
2012-10-27 19:18:47
Dopo qualche giorno già molti "rumoreggiavano" dicendo che avevano allarmato per nullòa ecc...

E "chissenefrega", l'utilità di certe commissioni è appunto quella di prendersi delle responsabilità e di prevenire il peggio, quindi se ci si lamenta pace.
Se poi queste commissioni hanno la loro cricca per ricostruire: 1+1...
2012-10-27 19:29:51
Han detto che era poco probabile, da cosa so.

Il punto è che l'hanno detto NON per una valutazione scientifica ma perchè gliel'ha detto Bertolaso: si chiama NEGLIGENZA!

difficile da capire?

(edited)
2012-10-28 09:40:52
Negligenza o no, resta il fatto è che era l'unica risposta plausibile in quel contesto. Il giudice li ha condannati per omicidio ritenendoli direttamente responsabili di quelle morti, perchè a suo dire c'erano gli estremi per una evacuazione, unica alternativa.

Ergo, d'ora in avanti siano i giudici a valutare i rischi ambientali in Italia e a decidere di conseguenza.

Vediamo ora cosa accadrà nel Pollino.

edit: riporto da wikipedia:
La scossa della notte del 6 aprile è stata preceduta da una lunga serie di scosse o sciame sismico (foreshocks).

La sequenza si è aperta con una scossa di lieve entità (magnitudo 1,8) il 14 dicembre 2008[9] e poi è ripresa con maggiore intensità il 16 gennaio 2009[10] con scosse inferiori a magnitudo 3.0 per poi protrarsi, con intensità e frequenza lentamente ma continuamente crescente, fino all'evento principale.[11]

Inizialmente, oltre alla zona dell'aquilano, è stata interessata, come epicentro dell'attività, anche la zona di Sulmona (17 e 29 marzo 2009, magnitudo 3,7 e 3,9).


Lo sciame sismico è iniziato il 14 dicembre e la scossa mortale è avvenuta il 6 aprile, quattro mesi, quando era il momento di intervenire con maggiore decisione? Sulla base di quali elementi decidere di evacuare una vasta area a tempo indefinito, con tutte le conseguenze del caso?

Personalmente sono convinto anche io che la commissione è in sè inutile, perchè alla fine è la politica (prefettura) a dover diramare le direttive in caso di emergenza. Ma da qui a sostenere che quelle morti sono colpa della commissione ce ne passa.
(edited)
2012-10-28 10:43:50
Negligenza o no, resta il fatto è che era l'unica risposta plausibile in quel contesto. Il giudice li ha condannati per omicidio ritenendoli direttamente responsabili di quelle morti, perchè a suo dire c'erano gli estremi per una evacuazione, unica alternativa.

no ha ritenuto che la loro condotta negligente abbia un rapporto causale con le morti. direttamente responsabili non è esatto.
E poi senza leggere le motivazioni, ancora non depositate, non puoi dire che il giudice abbia stabilito che c'erano gli estremi per l'evacuazione, cosa che probabilmente il giudica non ha mai neppure pensato, dato che non rientra nè nell'ambito del giudizio, nè in quello di competenza dei tecnici che giudicava.


Ergo, d'ora in avanti siano i giudici a valutare i rischi ambientali in Italia e a decidere di conseguenza.

no mi spiace, conclusione sbagliata per i motivi sopra esposti.

Sulla base di quali elementi decidere di evacuare una vasta area a tempo indefinito, con tutte le conseguenze del caso?


vedi sopra


Personalmente sono convinto anche io che la commissione è in sè inutile, perchè alla fine è la politica (prefettura) a dover diramare le direttive in caso di emergenza. Ma da qui a sostenere che quelle morti sono colpa della commissione ce ne passa.


vedi sopra
2012-10-29 11:42:47
Negligenza o no, resta il fatto è che era l'unica risposta plausibile in quel contesto. Il giudice li ha condannati per omicidio ritenendoli direttamente responsabili di quelle morti, perchè a suo dire c'erano gli estremi per una evacuazione, unica alternativa.

come ha detto elpupe, finchè non ci son le motivazioni della sentenza i nostri commenti son zoppi.

in ogni caso se voi non vedete la differenza tra le due relazioni presentate, quella dell'aquila e quella del pollino, mi fate veramente cader le biglie!
da una parte c'è un generico "improbabile" che vuol dire tutto e niente. dall'altra parte c'è una valutazione di probabilità di un evento, espressa con un numero, e ancor più significativo c'è una analisi della situazione "normale" (cioè senza sciame sismico in atto) e della situazione attuale. questo significa fare uno studio scientifico sull'evento in atto. tutto questo all'aquila non è stato fatto, quindi la commissione è stata negligente.
se continuate a rifiutare anche questo punto, non c'è proprio possibilità di dialogo
2013-12-29 18:40:29

Scossa di terremoto nel Sannio
avvertita anche a Napoli

Registrata poco dopo le 18 con magnitudo 5. Scene di panico in alcune strade del centro
Una scossa sismica con magnitudo locale di 5.0 è stata registrata questa sera, alle 18.08, nel Casertano, nell'area del Sannio, a ridosso dei Monti del Matese. Profondità 10 km, riferisce la sala sismica dell'Istituto nazionale di geologia e vulcanologia, con area interessata in particolare Castello del Matese, San Potito Sannitico e Piedimonte Matese. La scossa è stata avvertita anche a Napoli. Pochi minuti prima era stata registrata una scossa con magnitudo 2.7 nell'area del Matese. In seguito al terremoto, molte persone, in diversi quartieri della città, si sono riversati in strada. La scossa è stata avvertita anche ai piani alti delle abitazioni.

Il sisma è stato avvertito in maniera netta e per diversi secondi anche nel Casertano e nel Salernitano. Notevole lo spavento con i muri e i lampadari che hanno ballato riportando la memoria indietro a quel 23 novembre del 1980. Presi d'assalto dalle chiamate i centralini dei Vigili del fuoco. Già la notte scorsa, dopo le 2, l'Istituto di geofisica e Vulcanologia aveva localizzato un movimento tellurico magnitudo 2.6 e 2.4 al confine tra Irpinia e Sannio.
2013-12-29 20:54:21
l'istituto diceva 4,9, ma tra 4,9 e 5 cambia poco...
comunque a Napoli si è sentita benissimo...
2018-08-16 22:33:07
Scossa di terremoto in molise di 5.1, sentita benissimo a Napoli
2018-08-17 08:28:54
Io ho sentito entrambe, anche quella prima...