Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: il papa si dimette

2013-02-11 13:18:50
non mi è mai piaciuto. troppo attaccato all'antichità, incapace di adeguare la chiesta all modernità

e poi ogni scossone alla chiesa, ogni pietra che cade in questo mondo falso, mi fa felice!!


Quoto!
2013-02-11 13:21:29
non mi fa ne caldo ne freddo, per me può anche andare a sorseggiare rum su una spiaggia delle maldive, sono indifferente
2013-02-11 13:32:29
Ora Papa nero e giovane. Balo, ci sei?
:PP
2013-02-11 13:34:09
ho paura che fosse più retrogrado e reazionario chi l'ha preceduto, che però era un comunicatore molto più abile..

No, ma cosa dici !

2013-02-11 13:35:07
e tutto questo clamore ancora una volta denota tutto il peso politico della chiesa, non spirituale

inutile anche darla a bere alla gente col fatto che ben XVI non ne aveva più, semplicemente era un papa messo li come tappa buco finchè i cardinali non si spartivano le nuove poltrone...ora che hanno già deciso tutto l'avranno messo davanti ad un bivio: o ti fai una vacanza o finirai presto i tuoi giorni, che noi dobbiamo sistemarci > optando quindi per la prima

col prossimo papa si giocheranno il futuro della chiesa, o continua la mafia e andranno sempre più giù o svolteranno civilizzandosi con i temi attuali
2013-02-11 13:48:19
Troppi bordelli con le banche...
Mi interessa poco, ammiro il coraggio di questa scelta, lo avessero in nostri politici invece di incarognirsi sul cadreghino
2013-02-11 15:42:01
lo avrà esonerato zamparini


cmq è uno che ha parlato troppo e a sproposito, non sono religioso ma non lo ho mai apprezzato, a differenza di uno come cardinal martini che pur non essendo religioso è una figura stimabile da parte di chiunque, imho


cmq non è niente di strano, è già capitato in passato
2013-02-11 15:51:35
Sono ateo, e Benedetto XVI mi stava molto sulle scatole. meglio così.
2013-02-11 16:02:51
Ribadisco: un GRANDE Papa.

Se poi lo volete giudicare da quel che vi fa comodo ok, ma leggete quello che ha pubblicato, ascoltate quello che insegnava e poi ne riparliamo.
2013-02-11 16:08:04
vero. Gran parte del materiale di Giovanni Paolo II proveniva da Joseph, un gran teologo
2013-02-11 16:11:01
« Non è male che due omosessuali abbiano una certa stabilità di rapporto e quindi in questo senso lo Stato potrebbe anche favorirli. Non condivido le posizioni di chi, nella Chiesa, se la prende con le unioni civili »

« Un tempo avevo sogni sulla Chiesa. Una Chiesa che procede per a sua strada in povertà ed umiltà. Una Chiesa che non dipende dai poteri di questo mondo. Una Chiesa che da spazio alle persone capaci di pensare in modo più aperto. Una Chiesa che infonde coraggio soprattutto a coloro che si sentono piccoli o peccatori. Sognavo una Chiesa giovane. Oggi non ho più di questi sogni. Dopo i 75 anni ho deciso di pregare per la Chiesa. »

« La Chiesa è stanca, nell'Europa del benessere e in America. La nostra cultura è invecchiata, le nostre Chiese sono grandi, le nostre case religiose sono vuote e l'apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi. Queste cose però esprimono quello che noi siamo oggi? »


questo è Martini




Benedetto XVI: «Omosessualità
mai moralmente giustificabile»

Papa: “I matrimoni gay sono una ferita alla giustizia e alla pace”
Benedetto XVI: "Leggi su eutanasia e aborto sono reali minacce per pace"



un paragone che non regge
2013-02-11 16:11:49
un grande Papa non so, la sua capacità di rapportarsi ai problemi contemporanei non mi ha convinto. Certamente un eccellente teologo e disponibile al dialogo anche su temi scottanti; che in questo dialogo poi matenesse fermo un punto di vista religioso non può sorprendere: è la Chiesa cattolica mica quell anglicana :)
2013-02-11 16:15:48
L'unica cosa progressista del suo pontificato retrogrado e a tratti reazionario, sono state le dimissioni.
Umanamente le rispetto e le apprezzo, per la dignità, l'umiltà, l'umanità, l'indipendenza ed il coraggio che sono richiesti in una scelta simile.
2013-02-11 16:16:03
soprattutto per uno come Ratzinger non puoi fermarti a un titolo! Dietro c'è un ragionamento religioso e filosofico; non è detto che sia condivisibile ma c'è e non puoi ignorarlo per esprimere un giudizio
2013-02-11 16:22:47
progressista mica tanto con le dimissioni, se non ricordo male l'ultima fu nel 1300 e fu di tale celestino (il numero non lo ricordo)

me lo ricordo perchè lo citò dante nella divina commedia, tra gli ignavi: colui che fece per viltade il gran rifiuto, o lo gran rifiuto, non ricordo manco questo

:)
2013-02-11 16:23:14
ROMA - Non poteva che essere la cattolicissima Irlanda, che unisce alla fede religiosa la passione per le scommesse, ad aprire il discorso su chi sarà il successore di Papa Benedetto XVI, che lascerà il pontificato il prossimo 28 febbraio. Per Paddy Power, uno dei principali bookmakers mondiali, il prossimo Papa potrebbe essere africano, rappresentando una svolta storica per la Chiesa.

Il grande favorito a quota 6,00 è il cardinale ghanese Peter Turkson, mentre il nigeriano Francis Arinze segue a 7,00 volte la posta. L'arcivescovo di Milano, Angelo Scola, è la prima scelta italiana a 8,00. Stessa quota per il cardinale canadese Marc Oullet a 8,00. Più difficile (quotato a 11,00), ma comunque elegibile, anche il brasiliano Oscar Rodriguez Mariadraga. Per i bookmakers non hanno molte chance le opzioni italiane legate ai cardinali Tarcisio Bertone e Angelo Bagnasco.