Subpage under development, new version coming soon!
Subject: il papa si dimette
ma indipendentemente dalle cose buone o non buone, sto dicendo un'altra cosa: si fonda su un falso storico, solo che è poco conosciuto, ne parlò prima Valla e poi Dante (o il contrario, ora non mi posso di certo ricordare chi viene prima di chi ghgh)
lo linko anche se l'ho già linkato un'altra volta da un'altra parte mi sa: link
anche perchè mettersi poi a dire le cose buone fatte e quelle cattive (crociate, in particolare quella di venezia su costantinopoli, caccia alle streghe, 1600 di censure, guerre di conquista, opposizione alla costituzione del regno d'italia, indulgenze vendute)
nessuno ha mai letto alcuni scritti di Leopardi? magari lo zibaldone, dimostra l'inconciliabilità di religione e potere temporale, Recanati era indietro di 200 anni rispetto al resto d'Italia, soprattutto a nord
lo linko anche se l'ho già linkato un'altra volta da un'altra parte mi sa: link
anche perchè mettersi poi a dire le cose buone fatte e quelle cattive (crociate, in particolare quella di venezia su costantinopoli, caccia alle streghe, 1600 di censure, guerre di conquista, opposizione alla costituzione del regno d'italia, indulgenze vendute)
nessuno ha mai letto alcuni scritti di Leopardi? magari lo zibaldone, dimostra l'inconciliabilità di religione e potere temporale, Recanati era indietro di 200 anni rispetto al resto d'Italia, soprattutto a nord
studiato a fondo Leopardi.
quello che volevo dire, è che senza il potere temporale sarebbe stata spazzata via dai primi barbari che arrivarono a roma, dai primi sassoni che arrivarono in inghilterra, e via così. E, di conseguenza, non sarebbe stata in grado di assolvere alla sua funzione. Oggi sarebbe diverso, perché quella funzione penso si sia esaurita e rimarrebbe quella pastorale e spirituale.
Inoltre, è intrinseca nella natura stessa del concetto di religione l'influenza temporale. E' proprio la sostanza che ne determina poi questo effetto. L'uomo timorato di Dio, poi agisce come Dio vuole... e come vuole Dio?
Già, proprio così.
Una forza così straordinaria non può certo essere ignorata da chiunque voglia regnare, sopraffare, governare.
(edited)
quello che volevo dire, è che senza il potere temporale sarebbe stata spazzata via dai primi barbari che arrivarono a roma, dai primi sassoni che arrivarono in inghilterra, e via così. E, di conseguenza, non sarebbe stata in grado di assolvere alla sua funzione. Oggi sarebbe diverso, perché quella funzione penso si sia esaurita e rimarrebbe quella pastorale e spirituale.
Inoltre, è intrinseca nella natura stessa del concetto di religione l'influenza temporale. E' proprio la sostanza che ne determina poi questo effetto. L'uomo timorato di Dio, poi agisce come Dio vuole... e come vuole Dio?
Già, proprio così.
Una forza così straordinaria non può certo essere ignorata da chiunque voglia regnare, sopraffare, governare.
(edited)
non credo potesse essere il pensiero che hanno fatto loro dal principio o comunque così non si è sviluppato, si è sviluppato come cicerone già diceva ai suoi tempi: la superstitio è inutile, sono dicerie e credenze che a nulla servono, la religio è instrumentum regni, e nel momento in cui intorno ad essa gravitano disparati poteri si conferma ciò che andava dicendo il pensatore romano
la religione è l'unico modo per massificare i pensieri, il fatto è che non nasce per quello, il messaggio di cristo non era funzionale al paradiso dopo i combattimenti nelle crociate, non era funzionale a tutto ciò che è stato distorto successivamente in quanto è diventato appunto un potere, da messaggio si è tramutato in filo con cui muovere marionette, e non è ciò che cristo voleva
il fatto che sarebbe stata spazzata via poco importa onestamente, bisognerebbe arrogarsi una certa presunzione di essere la religione delle religioni ed in quanto tale avere la verità assoluta,ma siamo umani e non ci sarà mai questa verità
domando, anche per ignoranza: altre religioni posseggono uno stato?
la religione è l'unico modo per massificare i pensieri, il fatto è che non nasce per quello, il messaggio di cristo non era funzionale al paradiso dopo i combattimenti nelle crociate, non era funzionale a tutto ciò che è stato distorto successivamente in quanto è diventato appunto un potere, da messaggio si è tramutato in filo con cui muovere marionette, e non è ciò che cristo voleva
il fatto che sarebbe stata spazzata via poco importa onestamente, bisognerebbe arrogarsi una certa presunzione di essere la religione delle religioni ed in quanto tale avere la verità assoluta,ma siamo umani e non ci sarà mai questa verità
domando, anche per ignoranza: altre religioni posseggono uno stato?
più che Stato, la domanda corretta è "hanno un appezzamento di terra?"
premettendo che sono d'accordo con te, ti dico che per lo sviluppo e l'evoluizone storica dell'umanità la chiesa è stata più un bene che un male nonostante la reazione alla scienza ecc ecc. Questo perché ha costituito un potere forte con cui tutti i "bruti" hanno dovuto fare i conti, e spesso sono stati coinvolti (carlo magno, imperatori vari, enrico iv con il suo parigi val bene una messa ecc ecc) arginando e indirizzando.
Nel caso dell'inghilterra poi, la chiesa è stata la reale artefice della sua supremazia incubata nel medio evo e poi sbocciata con il mercantilismo prima e con l'industrializzazione poi. La civiltà che è padre e madre assieme dei nostri tempi. Ovviamente non parlo in questo caso solo della chiesa cattolica, ma di quella anglicana, in cui la benevolenza di dio si misura attraverso i doni che fa agli uomini, e quindi il successo anche economico è un segno e nel segno di dio. Principio ispiratore della forza temporale della civiltà occidentale e, secondo me, motivo della sua egemonia. Il fatto stesso della monogamia e dell'aver legato alla famiglia gli uomini ha costituito la forza fondamentale. Un uomo che ama una sola donna e che tiene ad una sola famiglia in nome di dio, è un uomo che lavorerà sodo, combatterà e spenderà la sua vita per il progresso della sua nazione, senza disperdere forze e mezzi, bensì concentrandoli. Parlo della media borghesia, non del popolino che di mezzi certo non ne aveva granché. Uomini non legati ad un'unica famiglia, anzi senza famiglia, non avrebbero nessuna spinta a difendere lo stato, a lavorare per costruire e fornire sostentamenteo a quella famiglia. Ma il discorso è lungo.
Riguardo allo stato e alla religione, ci sono Stati che sono tutti interi controllati dall'egemonia religiosa, basti pensare agli stati arabi. L'iran, per dire. E, comunque, la religione ha sempre spalleggiato, quando non controllato, il potere militare e civile. L'antico egitto era un tutt'uno tra religione e potere. Comunque anche nelle religioni orientali che tanto vengono spacciate per spirituali e non legate al materiale, le sette pseudo buddiste esercitano un forte controllo sulle istituzioni (soprattutto in giappone).
(edited)
Nel caso dell'inghilterra poi, la chiesa è stata la reale artefice della sua supremazia incubata nel medio evo e poi sbocciata con il mercantilismo prima e con l'industrializzazione poi. La civiltà che è padre e madre assieme dei nostri tempi. Ovviamente non parlo in questo caso solo della chiesa cattolica, ma di quella anglicana, in cui la benevolenza di dio si misura attraverso i doni che fa agli uomini, e quindi il successo anche economico è un segno e nel segno di dio. Principio ispiratore della forza temporale della civiltà occidentale e, secondo me, motivo della sua egemonia. Il fatto stesso della monogamia e dell'aver legato alla famiglia gli uomini ha costituito la forza fondamentale. Un uomo che ama una sola donna e che tiene ad una sola famiglia in nome di dio, è un uomo che lavorerà sodo, combatterà e spenderà la sua vita per il progresso della sua nazione, senza disperdere forze e mezzi, bensì concentrandoli. Parlo della media borghesia, non del popolino che di mezzi certo non ne aveva granché. Uomini non legati ad un'unica famiglia, anzi senza famiglia, non avrebbero nessuna spinta a difendere lo stato, a lavorare per costruire e fornire sostentamenteo a quella famiglia. Ma il discorso è lungo.
Riguardo allo stato e alla religione, ci sono Stati che sono tutti interi controllati dall'egemonia religiosa, basti pensare agli stati arabi. L'iran, per dire. E, comunque, la religione ha sempre spalleggiato, quando non controllato, il potere militare e civile. L'antico egitto era un tutt'uno tra religione e potere. Comunque anche nelle religioni orientali che tanto vengono spacciate per spirituali e non legate al materiale, le sette pseudo buddiste esercitano un forte controllo sulle istituzioni (soprattutto in giappone).
(edited)
mah, niente...c'entra solo un certo Enrico ottavo e le sue sei mogli....
Noi abbiamo il sorcio e i suoi 6000 clienti...
Pensa te, altro che scisma cristiano di Enrico, dovremmo tornare ai comuni
Pensa te, altro che scisma cristiano di Enrico, dovremmo tornare ai comuni
E d'altronde....non sono mica pochi gli otto anni di pontificato. Bisogna considerare che otto anni per un pastore tedesco equivalgono pur sempre a cinquantasei anni per noi umani.
(cit. Checco)
Sto tipo di umorismo mi fa morire!! :)
(cit. Checco)
Sto tipo di umorismo mi fa morire!! :)
O per te essere innovatori significa andare in contrasto con la Bibbia? Benedetto XVI mostra invece come si possa essere innovatori rimanendo ancorati alle Scritture. L'evoluzione dell'uomo, in tutti i settori, dalla scienza alla filosofia a tutto il resto ci permette di comprendere ogmni giorno meglio il progetto di Dio ancorandolo alla Bibbia, non occorre mettersi di traverso per essere nuovi. Il nuovo ha senso se è in sintonia, altrimenti è solo apparire e futilità, destinato a volar via alla prima brezza.
Non mi sembra che i Valdesi vadano contro la Bibbia, eppure gli anni luce di distanza si vedono.
La dottrina sull'aborto e contraccezione e sul sesso in generale della chiesa non ha NULLA a che vedere con la Bibbia e nemmeno con la patristica.
Gli chassid ebrei (ossia i più tradizionali, quelli che vivono nel quartiere a parte di Gerusalemme) sono avanti anni rispetto alle posizioni della chiesa, e con questo ho detto tutto, proprio perchè la rispettano.
Il divieto della pillola NON ha NESSUN fondamento biblico così come quello del divieto tout-cout dell'aborto.
Delle 3 virtù teologali la speranza poi non ha nessun senso. Se hai fede hai certezze, non ti serve la speranza.
Tant'è che è una costruzione teologica successiva, come la trinità, che non hanno nessuna base evangelica.
La lettera agli Efesini che cita Ratzinger poi lo sanno tutti che non è di Paolo.
Ma su come certi libri siano "canonici" e altri no il perchè si sa (o si dovrebbe sapere) e dice tutto su come la chiesa abbia agito sempre per comodo e mai per amore della verità.
La verità è che la vera rivoluzione della chiesa era il Vaticano II che Woityla e Ratzinger hanno azzoppato in tutti i modi.
Non mi sembra che i Valdesi vadano contro la Bibbia, eppure gli anni luce di distanza si vedono.
La dottrina sull'aborto e contraccezione e sul sesso in generale della chiesa non ha NULLA a che vedere con la Bibbia e nemmeno con la patristica.
Gli chassid ebrei (ossia i più tradizionali, quelli che vivono nel quartiere a parte di Gerusalemme) sono avanti anni rispetto alle posizioni della chiesa, e con questo ho detto tutto, proprio perchè la rispettano.
Il divieto della pillola NON ha NESSUN fondamento biblico così come quello del divieto tout-cout dell'aborto.
Delle 3 virtù teologali la speranza poi non ha nessun senso. Se hai fede hai certezze, non ti serve la speranza.
Tant'è che è una costruzione teologica successiva, come la trinità, che non hanno nessuna base evangelica.
La lettera agli Efesini che cita Ratzinger poi lo sanno tutti che non è di Paolo.
Ma su come certi libri siano "canonici" e altri no il perchè si sa (o si dovrebbe sapere) e dice tutto su come la chiesa abbia agito sempre per comodo e mai per amore della verità.
La verità è che la vera rivoluzione della chiesa era il Vaticano II che Woityla e Ratzinger hanno azzoppato in tutti i modi.
Il fatto stesso della monogamia e dell'aver legato alla famiglia gli uomini ha costituito la forza fondamentale. Un uomo che ama una sola donna e che tiene ad una sola famiglia in nome di dio, è un uomo che lavorerà sodo, combatterà e spenderà la sua vita per il progresso della sua nazione, senza disperdere forze e mezzi, bensì concentrandoli. Parlo della media borghesia, non del popolino che di mezzi certo non ne aveva granché. Uomini non legati ad un'unica famiglia, anzi senza famiglia, non avrebbero nessuna spinta a difendere lo stato,
Non ha molto senso questo punto. La famiglia romana nulla aveva a che fare con quella cristiana e funzionava ugualmente bene al funzionamento della difesa dello stato.
La famiglia egizia poi con il suo modello ha sopravvissuto 5000 anni. A 5000 il cristianesimo deve ancora arrivare.
Nel tuo discorso la parola "stato" andrebbe cambiata con "religione".
Non ha molto senso questo punto. La famiglia romana nulla aveva a che fare con quella cristiana e funzionava ugualmente bene al funzionamento della difesa dello stato.
La famiglia egizia poi con il suo modello ha sopravvissuto 5000 anni. A 5000 il cristianesimo deve ancora arrivare.
Nel tuo discorso la parola "stato" andrebbe cambiata con "religione".