Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [CALCIOMERCATO]

2013-06-04 14:04:00
Sembra sbloccarsi la trattativa per trasferire Angelo Ogbonna (25 anni) dal Torino alla Juventus. I due club hanno trovato un accordo sulla valutazione complessiva del cartellino del difensore: 13 milioni di euro. Una cifra che consente a Marotta di pianificare l'investimento e a Cairo di guadagnare bene senza arrivare a quanto richiesto nei mesi scorsi quando aveva parlato di un prezzo da 20 milioni di euro.
Prima di mettere nero su bianco Juventus e Torino si dovranno ora mettere d'accordo sul possibile inserimento di alcune contropartite tecniche. I nomi sono simili a quelli che i bianconeri stanno offrendo alla Fiorentina nell'affare Jovetic: Marrone, Gabbiadini e Immobile. 




I giocatori sono bravi ma non i miei preferiti, l'idea di far incazzare gli altri tifosi invece mi provoca piacere sessuale...
2013-06-04 14:08:18
Ahahahahahhah ma che articolo è? Non si sono nemmeno accordati sulle contropartite...
Tra l'altro oggi davano Ogbonna vicino al Milan per Nocerino + soldi...
2013-06-04 14:10:11
ogbonna lo credevo molto più giovane....
2013-06-04 14:11:51
L'articolo è di panorama, la notizia che Juve e toro si siano accordate sul valore del giocatore è stata riportata ieri sera in diretta da skysport24 prima e sempre su SKY da Di Marzio su speciale calciomercato

Ne parlano proprio ora si ss24
2013-06-04 14:15:25
In che senso pupe? Quali 30 milioni? Quelli dei minori ricavi?

La mancata qualificazione in champions.
A me pare che ci siano due vie per risanare il club:
1 azzerare i big senza sostituirli e fare una squadra per la salvezza (che con il bacino di utenza dell'inter avrebbe un attivo pazzesco)
2 continuare ad investire e rientrare nel lunghissimo termine tenendo una posizione di vertice in italia ed europa

Ma se non si sceglie nessuna delle due e si risparmia poco di ingaggi e si perde molto di introiti....
2013-06-04 14:37:20
Ma infatti la controindicazione del FFP è che si faccia come l'Inter: si cerca di ridurre il deficit tagliando il monte ingaggi (che rappresenta la componente di costo più significativa di una squadra di calcio), ma il rischio è di entrare in una spirale viziosa causata dalla perdita di competitività del club a seguito del ridimensionamento.
Il FFP ti indica la strada, incentivandoti ad aumentare gli introiti (come ad esempio i benefici da stadio, i cui costi non entrano nella valorizzazione del risultato ante imposte ai fini del FFP).

Il tuo discorso ha senso fino a un certo punto: come fai a settare una strategia di basso profilo con un club come l'inter? Perderesti una svalangata di ricavi, a cui aggiungere una perdita di appeal, che comporterebbe un'ulteriore perdita di corrispettivi contrattuali relativi ai vari contratti di sponsorizzazione.
2013-06-04 15:21:56
fratello ci hanno beccati
il napoli ha solo debiti :))
peccato non star messi come milan-juve-inter e riomma :)
2013-06-04 15:43:10
bho, secondo me l'inter ci perde di più facendo proclami e poi offrendo stagioni come quella appena conclusa (come successo alla juve per due stagioni con ferrara e delneri), che a fare un discorso serio ai tifosi di tabula rasa per ricominciare e poi magari arrivare 6esti e non 9oni. No?
Tra l'altro l'udinese insegna che si può pure tagliare gli ingaggi mantenendosi sempre entro certi limiti e poi fare squadre di tutto rispetto.
2013-06-04 15:45:27
quoto felix
2013-06-04 16:11:57
si scrive roma :)
2013-06-04 16:12:33
Ma il vero problema dell'Inter è l'assenza di un progetto di medio termine, poichè diretta conseguenza dell'assenza di competenze manageriali della dirigenza nerazzurra. Non sono in grado di pianificare nulla e non hanno uno scout degno di tale nome.

Andrebbe considerata un'altra cosa: per avviare un progetto a medio-lungo termine è necessario investire, per cui non si vedrebbero benefici così marcati nel breve periodo. Mi spiego meglio: si riuscirebbero ad abbattere i costi per gli ingaggi, ma crescerebbero gli ammortamenti (i giovani prendono meno ma costano di più per il cartellino), per cui i benefici di una rifondazione sarebbero concreti dopo almeno due stagioni, a meno che non si imbrocchi una stagione da applausi che porti alla qualificazione alla CL (e conseguenti 30 milioni di ricavi).
2013-06-04 16:16:27
bastava tenersi coutinho.. l'olandesino.. balutelli.. destro.. ranocchia.. bonucci.. khrin.. per non parlare dei vari pasqual ect ect..
magari non vincevi il triplete.. o magari lo vincevi cmq con un pò di calma..
insomma non era necessario vendere i giovani per arrivare a quei giocatori
2013-06-04 16:24:00
il fatto che i giovani abbiano ammortamenti più elevati è una questione di calcolo degli utili. diciamo una "fittizietà" contabile, ma in realtà i giovani se presi bene e usati bene possono rappresentare un gain e non una perdita. Se io compro Messi a 20anni per 20kk poi lo metto a bilancio come 5kk a stagione di ammortamento, ma dopo 3 stagioni vale 60kk, insomma ci ho guadagnato 2 volte. Una perché mi scarico dalle tasse i 5kk, 2 perché ci guadagno 40kk di valore.
Quindi l'unico problema che vedo è quello delle performace sportive che potrebbero essere peggiori. Ma a questo punto... peggiori di così?
Certo, se prendi mazzarri la strada scelta è un'altra. Dovevi prendere tipo ventura, colantuono o guidolin, e avviare un progetto. Ma come hai detto tu, ci sono idee poco chiare.
2013-06-04 16:46:01
2013-06-04 16:56:37
non vi sembra che il merito sportivo conti troppo poco..???

2013-06-04 17:12:06
trattandosi di diritti tv contano gli sepettatori interessati. Certo la differenza è tanta.