Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Parliamo del tempo..

2022-02-08 20:51:23
Io so solo che da noi ,.stanno già fiorendo i mandorli, con un mese d'anticipo sul solito.
2022-02-08 20:53:05
Attualmente il nordovest del nostro Paese sta affrontando una delle peggiori siccità degli ultimi 30 anni. Non piove da oltre 60 giorni, e siamo sulla buona strada per imitare l'inverno 1989-90,.

Non so a nord ma qui ha piovuto per 3 gg la settimana scorsa. Hai scritto che gli articoli non sono correlati (sarà) ma ti posso dire che è una cazzata in se, qualsiasi concetto il tizio - Lorenzo leggo - volesse far trasparire.

https://cremonasera.it/cronaca/il-po-in-secca-in-inverno-ma-non-una-novit-gi-succedeva-a-cremona-quando-non-si-parlava-di-cambiamenti-climatici-1

Così almeno chiariamo che anche i cambiamenti climatici indotti dovrebbero essere rivisti.
La peste nel 1349 ebbe come prima causa la siccità e la successiva carestia con denutrizione che colpì l’emisfero boreale.
2022-02-08 21:00:14
qui da inizio dicembre avrà piovuto una decina di giorni e ci chiamano il piscatoio d'italia.

ma ripeto, non centra una fava col cambiamento climatico!

gli articoli non sono collegati, li ho postati in serie perchè ho tempo per le cazzate solo la sera nel dopo cena e quindi l'ho postate in successione. NON SONO COLLEGATI.

Non sarà, è.

poi se vuoi mandare il discorso in vacca fai pure, io però mi ritiro dalla discussione



ti faccio notare che l'unico che ha fatto l'associazione assenza di pioggia\cambiamenti climatici sei tu.
2022-02-08 21:29:40
Non saranno collegati ma almeno il secondo non ha - per chi l’ha scritto - senso.
Ma proprio non ha senso, sembra buttato - dallo scrivente - per tirare fuori qualcosa che non è così.
2022-02-08 21:51:49
per tirare fuori qualcosa che non è così.

ma cosa?

è un articolo (veloce perchè su un social, gli approfondimenti sono sul sito) che dice che c'è siccità nel nordovest e che se non arriva la pioggia ne risentirà di conseguenza anche l'intera produzione agricola del nord italia. Da le motivazioni meteorologiche e spiega in modo semplice che non sempre il bel tempo è un buon tempo.

come fai a dire che non ha senso?dove sono le cazzate? dov'è il collegamento con il cambiamento climatico?

cos'è questo? un nuovo sport? si battibecca alla cazzo di cane con il primo che scrive sul forum?
2022-02-08 22:01:20
Come ti ho scritto non conosco la situazione del nordest ma mettere la foto di cremona e delle secche del po per evidenziare la siccità straordinaria non ha senso. Capita ogni 3/4 anni da secoli in inverno, qui almeno. Cosa c’entra la siccità e l’assenza di pioggia a Cremona come mai si è visto in 30 anni (te l’ho scritto) quando non è così.
È impreciso, inutile e anche poco informativo. Parlo di cremona ovviamente, ripeto non saprei per l’intera area, su quella servirebbero altre opinioni.
2022-02-08 23:13:30
Barros, che sia cambiato in un secolo di un grado solo adesso è falso, anche nel XIX secolo è salita di un grado, e anche nel XVIII visto che nel XVII abbiamo avuto la mini glaciazione

Te lo spiega un premio Nobel per la fisica

https://m.youtube.com/v/OFcchad00fU


Aspetto la risposta alla seconda domanda: quali sono i criteri di falsificazione della teoria?
(edited)
2022-02-08 23:14:07
opinioni, a me non sembra inutile e poco informativo. ripeto, è un post su un social, gli approfondimenti con link studi ecc ecc si trovano sul sito ed è giusto che sia così vista la differenza di pubblico tra i vari canali. Posso giusto accettare la dubbia importanza della foto di cremona se come dici tu è una cosa normale (il tipo ha specificato solo che in piemonte gli inverni sono piuttosto secchi...ma non così tanto), forse faceva più scena mettere la foto del fiume completamente secco come nel secondo link.

Cosa c’entra la siccità e l’assenza di pioggia a Cremona come mai si è visto in 30 anni (te l’ho scritto) quando non è così.

Attualmente il nordovest del nostro Paese sta affrontando una delle peggiori siccità degli ultimi 30 anni. Non piove da oltre 60 giorni, e siamo sulla buona strada per imitare l'inverno 1989-90

parla del nord ovest non di cremona. Forse il tipo ha preso un abbaglio pensando che cremona sia in piemonte, cazzo ne so.



mea culpa l'aver tagliato i due link in fondo all'articolo che vanno a disegnare una situazione più ampia e completare il quadro


https://twitter.com/Hydrology_IRPI/status/1488780949668122628?fbclid=IwAR01FDXDASz2pyUb5MRjAmUtveUlvVfyE5GHuxNTohi4NWjKK5Sdw8YoD3c


https://www.facebook.com/photo/?fbid=339505251514003&set=a.107961564668374
2022-02-08 23:21:38
. parla del nord ovest non di cremona. Forse il tipo ha preso un abbaglio pensando che cremona sia in piemonte, cazzo ne so.

Si allora potrei essere d’accordo se ha sbagliato in relazione ad altri fattori, la foto e l’intro mi sembravano tipicamente quella che viene chiamata “click Battle” per ottenere riscontri social.
Dal punto di vista informativo su Cremona non è un articolo ma una sorta di informazione pilotata per creare “turbamento ed inquietudine” (cit.)

Che poi basterebbe farne uno sulle PM nell’aria qui e avrebbe ragione da vendere
2022-02-08 23:27:25
In uno studio del 2014, tre scienziati stimarono che le emissioni di gas serra generatrici di un tale disastro furono emesse solamente nel corso di 2-18 mila anni: un nulla se paragonato alla scala temporale dei cambiamenti climatici legati a fenomeni astronomici. Le conseguenze furono un drastico aumento delle temperature e l’acidificazione ed anossia (la diminuzione della quantità di ossigeno) degli oceani, letali per moltissime specie. Qualcosa di non troppo lontano da quello che sta succedendo oggi. Con l’eccezione che oggi non si parla neanche più di millenni, ma di decenni.

https://www.pnas.org/content/111/9/3316.short


È dunque vero, il clima della terra è sempre cambiato, ma con esso anche flora e fauna terrestre; variazioni di pochi gradi centigradi sono state capaci di modificare radicalmente l’aspetto del nostro Pianeta. Catastrofi ecologiche ed estinzioni di massa, però, sono state quasi sempre evitate. Aumenti o diminuzioni di pochi gradi centigradi sono avvenute nel corso di centinaia di migliaia di anni, e la vita presente sulla Terra è sapientemente riuscita ad adattarsi al cambiamento climatico.



L’attività umana, invece, ha per la prima volta scombussolato il ciclo naturale dei cambiamenti climatici planetari. In soli 150 anni siamo stati capaci di far aumentare la temperatura media del pianeta di oltre un grado centigrado. In assenza di azioni decisive ed ambiziose, entro la fine del secolo potremmo vivere in un pianeta di oltre 3°C più caldo rispetto ad oggi. E un cambiamento climatico di tali proporzioni ci porterà inevitabilmente a dover fronteggiare la sesta estinzione di massa della storia del Pianeta.


https://www.un.org/sustainabledevelopment/blog/2019/05/nature-decline-unprecedented-report/
2022-02-09 15:17:56
Barros

1) Non é vero, ed é dimostrato dalla storia, che non ci sono mai stati repentini aumenti di temperatura e relative diminuzioni. Nel XIX secolo la temperatura é aumentata come nel XX. 1 grado, nel video Giaver, premio nobel per la fisica lo mostra, senza contare che dal 1998 le temperature stanno calanndo nonostante l'aumento della CO2 di origine antropica.
2) Evidentemente non hai visto il video di Ivar Giaever, premio nobel per la fisica, che smonta nel METODO le misurazioni di temperatura. Se hai 300 centraline e 2 in Antartide qualcosa non quadra.
3) All'epoca di Annibale il pianeta era 1 grado e mezzo piú caldo di adesso e le locuste non c'erano, anzi fu un periodo prospero, vorrei sapere, ancora una volta, com'é possibile che la temperatura fosse piú calda di quella attuale senza industrie e come abbia fatto poi a scendere senza politiche green.
4) E qui veniamo alle cose piú imporatanti: le teorie fanno previsioni e le previsioni fatte dai sostenitori del cambiamento climatico di origine antropico non si sono MAI avverate.: il livello degli oceani é in realtá identico,: le Maldive stanno ancora li: se hai 50 anni saprai che nel 1989 usci un articolo che diceva che le Maldive sarebbero scomparse in 10 anni se la tempertaura aumentava. Le tempurature aumentarono, le Maldive stanno ancora li.
Nessun modello ha dato mai previsioni attendibili o sola lontanamente vicine a quallo che é successo in realtá

AUMENTO dei ghiacci in antartide, come puó essere se il pianeta é piú caldo? Ah, certo ci sono 300 centraline in USA e 2 in Antartide

Questo é del 2014

https://www.nasa.gov/feature/goddard/nasa-study-mass-gains-of-antarctic-ice-sheet-greater-than-losses

Quindi dice che nel periodo piú caldo(sic) del nostro periodo storico 1992-2001 i ghiacci sono cresciuti di ben 112 miliardi di tonellate, alla faccia del caldo.

Questo dovrebbe dirti, e molto, sui criteri di misurazione

Esempio di manipolazione dei dati per sostenere le proprie teorie:

https://www.climatizzati.ch/it/articoli/2020-01-16-2019-record-storico-delle-temperature-degli-oceani

Notare poi che dal 1905 al 1940 c'é stato lo stesso aumento di tempertaura degli oceani in un tempo piú corto che dal 1961 al 2015, quindi abbiamo smentito che la temperatra degli oceani non si sia mai alzata prima in un tempo cosí rapido: é stato MOLTO piú rapido l'aumento di tempuratura dei primi del 900 rispetto all'attuale. Che si sia alzata in forma repentina qualla terrestre lo ha smentito Giever nel suo video.
Poi se fai le medie a tuo piacimento puoi dimostrare qualsiasi cosa, perché non é stata messo il differenziale di aumento da un anno all'altro su una seconda scala? Perché avresti visto una scala a V prima che si alza, poi si abbassa e poi si alza ancora, quindi andrebbe contro le tue teorie, comodo.


Ovviamente non c'é nessuna correlazione con l'attivitá umana, altrimenti andrebbe spiegato il perché l'aumento repentino nel periodo 1905/40.
Spiegazione: sono cicli natuali dei quali conosciamo poco legati alle correnti marine ritenute responsabili del cambio climatico del XVII secolo. Il clima caldo medievale ha sciolto ghiacci che poi hanno raffreddato lentamente il mare che ha cambiato le correnti causando la miniglaciazione.
probabilmente quello che succedera fra 200 anni se uno usa un po' di logica.

5) che i modelli non funzionano e sono distorsionati e fatti con approccio sbagliato non lo dice solo Giaever

Syun-Ichi Akasofu,

https://pielkeclimatesci.wordpress.com/2007/06/15/on-the-fundamental-defect-in-the-ipcc%E2%80%99s-approach-to-global-warming-research-by-syun-ichi-akasofu/

Prodi (fratello del politico, climatologo di fama mondiale)

https://www.huffingtonpost.it/entry/con-greta-siamo-di-fronte-a-un-abbaglio-mondiale-intervista-a-franco-prodi_it_5d99aaf5e4b03b475f9aad19/

Shaviv altro famossisimo dice chiaramente che é psudocienza

http://www.sciencebits.com/GWPseudoScience

http://www.sciencebits.com/search/node/shaviv

qui trovi molti suoi articoli che dimostrano il legame tra cambi climitici e attivitá solare e raggi cosmici

Henrik Svensmark e altri che fa studi indipendentemente da Shaviv sono della stessa idea , esempi

https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.81.5027

https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1029/2009GL038429

Torno alla questione psudoscienza, problema posto anche da altri studiosi ma qui messo in un paper

https://link.springer.com/article/10.1007/s00704-010-0355-y

Qui ti spiega bene perché la teoria manca di falsificatori in senso popperiano. senza i falsificatori NIENTE é assimilabile alla parola scienza.

Metto in grassetto l'ultimo punto, che é il piú importante: allo stato attuale, senza falsificatori, tutte le ipotesi sul cambiamento climatico di origine antropico sono pseudoscienza in quanto non esistono criteri di falsificabilitá esattamente come le religioni.
(edited)
2022-02-12 15:25:50
anche qui la soita arroganza :(e si che basterebbe un geologo per farti stare zitto evidentemte non ce ne sono in forum
(edited)
2023-05-09 02:46:54