Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Parliamo del tempo..
qui a spezia ne sta venendo talmente tanta che son riusciti a fare un video ad un'anguilla che nuotava in centro città O_o
diciamo che c'è stata più prudenza del solito e va anche bene. Certo che dovrebbe valere anche per i dipendenti privati
Brutto vedere discussioni tra pro e contro chiusura delle scuole dello stesso livello di uno scontro tra tifosi juve-inter dopo una partita
sarebbe piu' importante parlare del fatto che ogni anno potrebbero sistemare torrenti, canali ecc tra giugno e settembre ed invece si arriva ad ottobre e via con due allerte alla settimana per pararsi il culo
fanno bene a chiudere le scuole se c'è pericolo...ma allora perchè non chiudere anche porto, arsenale ecc ecc? stamattina a spezia son crollati decine di container, se ci moriva qualcuno eravamo a parlare dell'ennesima tragedia sul posto di lavoro
fanno bene a chiudere le scuole se c'è pericolo...ma allora perchè non chiudere anche porto, arsenale ecc ecc? stamattina a spezia son crollati decine di container, se ci moriva qualcuno eravamo a parlare dell'ennesima tragedia sul posto di lavoro
Mi trovi d'accordissimo con tutto quello che hai scritto. Ma io mi riferivo a cose del tipo "dipendenti statali fannulloni", "ora come faccio con mio figlio", "e allora devono aprire le scuole a Natale" e commenti simili, di cui i social sono pieni in questo momento
sì avevo capito, era una risposta in generale...magari la gente è anche esasperata da ste situazioni che si ripetono ogni anno, mettici che oramai i social sono una fogna in piena...ci sta trovare i dementi che fanno sto tipo di commenti
c'è anche da dire che è assurdo che la gente si debba prender ferie per della pioggia, quando andavamo a scuola noi non esistevano ste belin di allerte
c'è anche da dire che è assurdo che la gente si debba prender ferie per della pioggia, quando andavamo a scuola noi non esistevano ste belin di allerte
comunque qui sta venendo giù l'impossibile e il peggio è previsto per questo pomeriggio, mi sembra anche peggio dell'ultima alluvione del 2011...il cielo è verde, mai vista una cosa del genere
ogni anno potrebbero sistemare torrenti, canali ecc tra giugno e settembre
qui in Veneto almeno hanno fatto una cosa di utile: prevedendo l'arrivo di piogge torrenziali la scorsa settimana hanno svuotato i laghi (ed infatti ci chiedevamo perchè i fiumi erano "alti" con l'allarme - perchè sempre in allarme si vive - inquinamento in atto causa mancanza pioggia )
qui in Veneto almeno hanno fatto una cosa di utile: prevedendo l'arrivo di piogge torrenziali la scorsa settimana hanno svuotato i laghi (ed infatti ci chiedevamo perchè i fiumi erano "alti" con l'allarme - perchè sempre in allarme si vive - inquinamento in atto causa mancanza pioggia )
Almeno per quanto riguarda vicenza dal 2010 son anche stati fatti interventi importanti: bacini di laminazione, rifacimenti arginali ecc.
Quello che non ha senso, con previsioni di un evento paragonabile solo all'alluvione del 66 è ordinare solo la chiusura delle scuole, perché non imporre la chiusura di tutte le attività non essenziali, pubbliche e private?
Quello che non ha senso, con previsioni di un evento paragonabile solo all'alluvione del 66 è ordinare solo la chiusura delle scuole, perché non imporre la chiusura di tutte le attività non essenziali, pubbliche e private?
In vivo in comelico, provincia di Belluno, dove nasce il Piave, è saltata la luce da un paio d'ore e nn smette di piovere, mi sa che tra un po' il Piave esonda...
siamo ancora senza elettricità! mandate su un po' di generatori, grazie
Un bel guaio, come fate col frigorifero ed eventuale riscaldamento?
generatori a gasolio per l'elettricità, legna per i riscaldamenti, i telefoni non vanno...non andiamo benissimo
in sincerità dal vivo non avevo mai visto scene di distruzione come sto vedendo a Feltre in questi giorni :(