Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Noleggio a lungo termine
- 1
- 2
si puoi tenertela, per questo dicevo che se sei uno che si affeziona e considera l'auto una sua estensione meccanica se la deve comprare. Io per esempio ho la ford focus che mi ha lasciato mio papà prima di morire. dovrà cadere a pezzettini minuscoli prima che la cambi. Ma sono altre valutazioni.
In 3 anni due soli tagliandi? si vede che non ho un auto nuova da un po'. ai miei tempi erano due all'anno.
come sarebbe non concordi che il prezzo dell'auto nuova deve essere comprensivo degli interessi? è una valutazione finanziaria e se impieghi 20k tutti subito per sapere quanto hai speso in tre anni devi aggiungere gli interessi di 3 anni, per forza. Nel noleggio sono rate e non sostieni tutta la spesa subito.
In 3 anni due soli tagliandi? si vede che non ho un auto nuova da un po'. ai miei tempi erano due all'anno.
come sarebbe non concordi che il prezzo dell'auto nuova deve essere comprensivo degli interessi? è una valutazione finanziaria e se impieghi 20k tutti subito per sapere quanto hai speso in tre anni devi aggiungere gli interessi di 3 anni, per forza. Nel noleggio sono rate e non sostieni tutta la spesa subito.
a prescindere da tutto, comunque, pur valutando le due cose sostanzialmente equivalenti, anche io senza partita iva non lo farei.
DA 6SICURO.IT
Quanto ci costa? Facciamo due conti
Stimiamo come base una Golf 1.6 TDI, che di listino costa 20.600 €, senza sconti del concessionario né permute. Consideriamo come periodo di noleggio 3 anni, e una percorrenza di circa 20000 km. annui.
Assicurazione auto: circa 700€ (che possono essere anche di più, di solito le formule di noleggio comprendono la Kasko, che aumentano il costo della polizza). Vi rimandiamo al nostro preventivatore per calcolare la polizza esatta.
Bollo annuo 200€
Manutenzione: tagliandi ogni 20000, quindi consideriamone 3: circa 250 € cadauno
Pneumatici estivi e invernali + spese di equilibratura e convergenza, per un totale di 60000 km: circa 700€
Totale della spesa con acquisto del nuovo: 24.750 €
Nel calcolo non abbiamo considerato costi imprevisti dovuti a guasti non coperti da garanzia.
La stessa auto noleggiata per 36 mesi costa di media 400€ al mese, più anticipo di 3000 €. L’anticipo è una cifra, che a differenza del deposito, non verrà rimborsata a fine noleggio, quindi è da considerare come spesa viva a tutti gli effetti.
Totale della spesa con noleggio a lungo termine: 17.400 €
Quanto ci costa? Facciamo due conti
Stimiamo come base una Golf 1.6 TDI, che di listino costa 20.600 €, senza sconti del concessionario né permute. Consideriamo come periodo di noleggio 3 anni, e una percorrenza di circa 20000 km. annui.
Assicurazione auto: circa 700€ (che possono essere anche di più, di solito le formule di noleggio comprendono la Kasko, che aumentano il costo della polizza). Vi rimandiamo al nostro preventivatore per calcolare la polizza esatta.
Bollo annuo 200€
Manutenzione: tagliandi ogni 20000, quindi consideriamone 3: circa 250 € cadauno
Pneumatici estivi e invernali + spese di equilibratura e convergenza, per un totale di 60000 km: circa 700€
Totale della spesa con acquisto del nuovo: 24.750 €
Nel calcolo non abbiamo considerato costi imprevisti dovuti a guasti non coperti da garanzia.
La stessa auto noleggiata per 36 mesi costa di media 400€ al mese, più anticipo di 3000 €. L’anticipo è una cifra, che a differenza del deposito, non verrà rimborsata a fine noleggio, quindi è da considerare come spesa viva a tutti gli effetti.
Totale della spesa con noleggio a lungo termine: 17.400 €
Altre variabili da considerare nel noleggio a lungo termine
Auto in permuta
Sconto della concessionaria
Valore dell’usato.
Consideriamo che il deprezzamento di un’auto è circa 20% istantaneo, al momento dell’acquisto, più circa 800€ annue (per una Golf). In pratica il valore della nostra auto dopo 3 anni sarà di circa 14.000 €. Se andassimo ad acquistare un‘altra auto, avremmo questo valore – forse ancora più basso perché la concessionaria dovrà marginarci – che in caso di termine del noleggio non avremmo.
Acquisto a km 0. Nel calcolo non abbiamo nemmeno considerato la possibilità di acquistare una Golf a chilometri zero, con cui si andrebbe a scendere almeno di 3-4.000 €, rendendo il noleggio ancora meno conveniente.
[...]
{Per le società che concedono l’auto in uso promiscuo ai dipendenti, la deduzione dei costi è pari al 70%. Per i veicoli usati da agenti e rappresentanti di commercio si arriva all’80%.
In quali casi conviene il noleggio a lungo termine?
Tutto dipende da quanto prevediamo di tenere la nostra auto, e anche da quanti chilometri dobbiamo farci.
Quello che è certo è che, da privati cittadini, se l’intenzione è di tenere l’auto per minimo 7-8 anni il noleggio non conviene mai: i costi saranno ammortizzati nel tempo. Come a dire: il vero risparmio lo avrete solo tenendo più a lungo possibile la vostra vecchia auto, magari con un impianto a metano.
Può essere un’alternativa se siamo disposti a spendere un po’ di più sapendo che non dovremmo far fronte a nessuna spesa imprevista. È anche una buona scelta se abbiamo bisogno di un’auto soltanto per un periodo limitato di tempo: invece di acquistarla, potremmo semplicemente noleggiarla.
E’ una buona opportunità per i professionisti che possono godere dei vantaggi fiscali, se utilizzano l’auto prevalentemente per motivi di lavoro.
(edited)
Auto in permuta
Sconto della concessionaria
Valore dell’usato.
Consideriamo che il deprezzamento di un’auto è circa 20% istantaneo, al momento dell’acquisto, più circa 800€ annue (per una Golf). In pratica il valore della nostra auto dopo 3 anni sarà di circa 14.000 €. Se andassimo ad acquistare un‘altra auto, avremmo questo valore – forse ancora più basso perché la concessionaria dovrà marginarci – che in caso di termine del noleggio non avremmo.
Acquisto a km 0. Nel calcolo non abbiamo nemmeno considerato la possibilità di acquistare una Golf a chilometri zero, con cui si andrebbe a scendere almeno di 3-4.000 €, rendendo il noleggio ancora meno conveniente.
[...]
{Per le società che concedono l’auto in uso promiscuo ai dipendenti, la deduzione dei costi è pari al 70%. Per i veicoli usati da agenti e rappresentanti di commercio si arriva all’80%.
In quali casi conviene il noleggio a lungo termine?
Tutto dipende da quanto prevediamo di tenere la nostra auto, e anche da quanti chilometri dobbiamo farci.
Quello che è certo è che, da privati cittadini, se l’intenzione è di tenere l’auto per minimo 7-8 anni il noleggio non conviene mai: i costi saranno ammortizzati nel tempo. Come a dire: il vero risparmio lo avrete solo tenendo più a lungo possibile la vostra vecchia auto, magari con un impianto a metano.
Può essere un’alternativa se siamo disposti a spendere un po’ di più sapendo che non dovremmo far fronte a nessuna spesa imprevista. È anche una buona scelta se abbiamo bisogno di un’auto soltanto per un periodo limitato di tempo: invece di acquistarla, potremmo semplicemente noleggiarla.
E’ una buona opportunità per i professionisti che possono godere dei vantaggi fiscali, se utilizzano l’auto prevalentemente per motivi di lavoro.
(edited)
Il confronto non dovresti farlo con l'acquisto in contanti, ma con il costo di un finanziamento per l'intero importo, con rimborso mensile.
Inoltre, il rischio per incidenti & co sta sull'acquisto, non sul noleggio
Inoltre, il rischio per incidenti & co sta sull'acquisto, non sul noleggio
come sarebbe non concordi che il prezzo dell'auto nuova deve essere comprensivo degli interessi? è una valutazione finanziaria e se impieghi 20k tutti subito per sapere quanto hai speso in tre anni devi aggiungere gli interessi di 3 anni, per forza. Nel noleggio sono rate e non sostieni tutta la spesa subito.
mettiamo che io i soldi li abbia. (20k)
interessi non ne pago.Se li tengo in tasca gli interessi che prendo sarebbero??? dai su, a meno che uno non faccia investimenti particolari.
E se ne ho metà e metà me li presta la zia ricca? e se me la compra il babbo?
Insomma mi appare OT discuterne nel caso del privato.
mettiamo che io i soldi li abbia. (20k)
interessi non ne pago.Se li tengo in tasca gli interessi che prendo sarebbero??? dai su, a meno che uno non faccia investimenti particolari.
E se ne ho metà e metà me li presta la zia ricca? e se me la compra il babbo?
Insomma mi appare OT discuterne nel caso del privato.
Inoltre, il rischio per incidenti & co sta sull'acquisto, non sul noleggio
leggi bene sul link che ho postato nell'esempio.
leggi bene sul link che ho postato nell'esempio.
per i privati è esattamente come per i non privati, solo che non ci risparmiano iva e tasse. Il che non è poco, ma basta aggiungercele nella valutazione. Chiunque ti dia i soldi devi considerare il costo dell'impiego finanziario perché puoi sempre decidere in un verso o nell'altro.
Se li tengo in tasca gli interessi che prendo sarebbero???
perché dovresti tenerli in tasca? e anche se li tieni in tasca il loro valore è dato dal vantaggio di avere soldi a disposizione se hai dei problemi o delle opportunità. Vatteli a cercare 20k euro oggi se ne dovessi avere davvero bisogno! Ti assicuro che non è facile.
Se li tengo in tasca gli interessi che prendo sarebbero???
perché dovresti tenerli in tasca? e anche se li tieni in tasca il loro valore è dato dal vantaggio di avere soldi a disposizione se hai dei problemi o delle opportunità. Vatteli a cercare 20k euro oggi se ne dovessi avere davvero bisogno! Ti assicuro che non è facile.
mah, io avevo visto nei dettagli prima di acquistare quella che ho. Cercavo un 2000 cilindrata diesel. Ho fatto una trentina di confronti su varie auto e varie società. Alla fine ho visto che mi conveniva parecchio comprarla ed assicurarla contro il furto facendo un finanziamento con la banca piuttosto che noleggiarla a lungo termine. Magari adesso però le tariffe sono scese (io parlo di un anno e mezzo fa).
per curiosità oggi ho riguardato i vari tariffari dei noleggi a lungo termine.
se non sbaglio, i costi son scesi notevolmente rispetto ad un paio di anni fa.
inizia ad essere una soluzione interessante anche per i privati.
qualcuno ha esperienza a riguardo?
se non sbaglio, i costi son scesi notevolmente rispetto ad un paio di anni fa.
inizia ad essere una soluzione interessante anche per i privati.
qualcuno ha esperienza a riguardo?
sono curioso di vedere se qualcuno risponde:D
secondo me se la tariffa comprende assicurazione manuntenzione ordinaria cambio gomme e assistenza potrebbe valerne la pena
(edited)
secondo me se la tariffa comprende assicurazione manuntenzione ordinaria cambio gomme e assistenza potrebbe valerne la pena
(edited)
Imho le soluzioni tipo pay x drive o noleggi a lungo termine (quest'ultimo comprende tutto, anche bolli e assicurazione kasko di norma) hanno senso solo se si fanno TANTI km, e quindi i costi di manutenzione e di usura impattano molto sul valore del mezzo, altrimenti imho conviene ancora comprarla e cambiarla ogni 3 anni circa.
leggo sempre con interesse certe discussioni, perchè non ho una lira, ma dovrei cambiare macchina :D
una cosa mi colpisce sicuramente: tutte queste proiezioni danno per assunto che io abbia la possibilità di comprare una nuova macchina ogni 3 anni. beato chi ci riesce, io, in 3 anni, non mi pagherei nemmeno le rate :D
ma se spalmiamo il prezzo della macchina nuova su 7 o 8 anni, il prezzo del noleggio, diventa astruso.
una cosa mi colpisce sicuramente: tutte queste proiezioni danno per assunto che io abbia la possibilità di comprare una nuova macchina ogni 3 anni. beato chi ci riesce, io, in 3 anni, non mi pagherei nemmeno le rate :D
ma se spalmiamo il prezzo della macchina nuova su 7 o 8 anni, il prezzo del noleggio, diventa astruso.
ammazza 500 euro di assicurazione è bellissimo, dove?
Io pago 380...
Io pago 380...
- 1
- 2