Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Uber bloccato, sei d'accordo?

2015-05-27 10:04:54
è proprio il concetto di licenza che non ha più senso oggigiorno. vuoi fare il tassista? prendi un'auto, ti apri la partita iva e ti metti per strada, connesso a un netkork che gestisce le chiamate e se ci riesci a stare bene, se no ciccia. Se poi il ruolo di tassista non è più redditizio ci si converte e si fa NCC o altra forma.
Tuttavia, se tu comune concedi le licenze per fare un lavoro X, poi devi anche tutelare che non proliferi un sistema per aggirare la licenza e far sì che quel lavoro X lo facciano anche altri che ne sono privi.
Quindi, se c'è una licenza, allora anche tutte queste forme di trasporto persone non autorizzate non devono esistere. Delle due l'una, o licenze e restrizioni, o senza licenze e allora conta solo farlo in regola pagando tasse e contributi.
2015-05-27 10:08:47
Figurati. se i tassisti bloccano la città solo perché si vogliono emettere nuove licenze, pensa che farebbero se la eliminassero del tutto.
2015-05-27 19:51:11
perchè sono miopi. in realtà converrebbe a tutti, a noi potenziali utenti e a loro autisti professionisti passare dall'attuale sistema dirigistico delle licenze a un sistema libero ma legale?

a proposito, qualcuno sa cosa potrebbe succedere all'autista di Uber che faccia un'incidente in cui restano feriti i passeggeri? la sua assicurazione ne risponde oppure lo spela vivo?
2015-05-27 23:14:19
In Italia Uber utilizza solo società NCC consolidate (almeno questo era tre anni fa)
2015-05-28 09:49:04
blog bagnai su caso Uber

Interessante il post, ma forse di più la discussione che si è sviluppata nei commenti.
2015-05-29 22:14:21
Io dico solo che in Italia, e solo in Italia, i taxi hanno un costo spropositato. Poi, siccome la gente non li prende perchè costano tanto, li vedi, qui a Genova (dico non in un paesino sperduto di provincia) che passano le ore nei parcheggi per taxi in attesa di chiamata.

Il viaggio stazione casa mia che è circa 3 chilometri, se lo mettono una quindicina di euro, per percorsi analoghi in spagna, UK, stati uniti (ho provato solo NY ma non credo che altrove sia più caro), non vai a spendere più di 5 euro.
Se per brevi tragitti la spesa fosse contenuta entro i 5 euro, la gente il taxi lo prenderebbe e come.
Poi, fanno pure la buffonata che ti mettono il sovraccarico se hai un bagaglio, dico, se prendo il taxi per andare alla stazione, il bagaglio lo mettono nel bagagliaio, perche devono farmi pagare un paio di euro in più, che senso ha?

a volte si ha l'impressione che il tassista voglia tenere alte le tariffe perchè così lavora meno.

....tutto questo per dire che se esiste modo di fargli concorrenza, e far capire ai tassisti italiani che hanno tariffe eccezionalmente spropositate, allora evviva uber.

Immagino che con questo intervento scatenerò le ire dei tassisti, però veramente non capisco, non credo che un tassista di londra abbia il costo della vita più econonomico del costo della vita di un tassista genovese, eppure qui le tariffe del tassista sono nettamente più care
2015-05-30 00:36:01
UK... non vai a spendere più di 5 euro.

Perche' paghi in sterline :PPP

Costano, ahime'. Lo prendo almeno una volta a settimana e a spanne, mi sembra che lo stia pagando in media 1 sterlina al minuto.

Di solito cmq non uso il taxi che costa di piu' ma gli Uber della situazione
2015-05-31 16:08:44
Anche CoContest in Italia sta subendo ritorsioni politiche...
Siamo in un paese di buffoni, e come si dice in certi casi:
"Se uno comincia a difendere il nuovo con le menzogne forse qualche magistrato dovrebbe indagare."
2015-06-01 00:41:21
Una sterlina a minuto, in un tragitoo di 3 minuti che qui pago 15 euro li lo pagherei 3 sterline, quindi circa 5 euro.
In Italia ti frega anche che appena sali, il tassametro segna già almeno 5 euro di partenza
(edited)
2017-04-09 16:29:35
Ops, I did it again..


Il tribunale di Roma ordina il blocco entro 10 giorni del servizio. Accolto un ricorso delle associazioni di categoria. L'azienda: "Allibiti, faremo ricorso". Protesta il Codacons: "Decisione abnorme, l'Italia torna al Medioevo"

MILANO - Semaforo rosso per Uber in Italia. Il Tribunale di Roma ha ordinato il blocco, entro 10 giorni, dei servizi offerti dal gruppo in Italia con la app Uber Black, ossia le berline nere con autista attive a Milano e nella Capitale, e le analoghe app Uber-Lux, Uber-Suv, Uber-X, Uber-XL, UberSelect, Uber-Van. E' stato accolto un ricorso per concorrenza sleale delle associazioni di categoria.

"Siamo allibiti per quanto annunciato dall'ordinanza che va nella direzione opposta rispetto al decreto Milleproroghe e alla normativa europea", ha commentato l'azienda. "Faremo appello contro questa decisione, basata su una legge vecchia di 25 anni e che non rispecchia più i tempi, per permettere a migliaia di autisti professionisti di continuare a lavorare grazie all'app di Uber e alle persone di avere maggiore scelta. - ha spiegato Uber - Ora il governo non può perdere altro tempo ma deve decidere se rimanere ancorato al passato, tutelando rendite di posizione, o permettere agli italiani di beneficiare di nuove tecnologie come Uber". "Una nuova schiacciante vittoria su Uber", è invece il commento di Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Uil trasporti, Fit Cisl e associazione tutela legale taxi.

Le norme che disciplinano "il servizio pubblico di trasporto non di linea" - scrive il tribunale - non limitano "la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori" e non favoriscono "posizioni di privilegio e monopolio", mentre "gli autisti Uber" svolgendo la loro attività "in contrasto" con la normativa si mettono in una posizione di "indebito vantaggio" rispetto ai tassisti.

Il giudice Alfredo Landi, in prima battuta, chiarisce in cosa consiste Uber Black: è un "sistema" che consente agli utenti "che hanno scaricato l'app sul proprio telefonino, di entrare direttamente in contatto con autisti provvisti di autorizzazione ncc (noleggio con conducente, ndr)" che hanno sottoscritto un contratto con Uber.

Gli autisti delle 'berline nere' Uber, però, a differenza dei tassisti, spiega il giudice, non sono soggetti "a tariffe predeterminate dalle competenti autorità amministrative" e possono così fare "prezzi più competitivi" a seconda "delle esigenze del mercato". E ciò perché non rispettano, a detta del giudice, le regole "a danno di coloro che esercitano il servizio di taxi o di noleggio con conducente" rispettandole. Secondo il giudice, inoltre, anche con le regole attuali ben si potrebbe utilizzare "la nuova tecnologia in modo rispettoso della normativa pubblica", consentendo ad esempio agli utenti di rintracciare tramite la app "invece che il singolo autista", come accade, "la rimessa di noleggio con conducente più vicina".


La decisione della nona sezione civile del Tribunale di Roma arriva dopo che già due anni fa a Milano, sempre accogliendo un ricorso cautelare dei tassisti, i giudici avevano disposto il blocco della app UberPop, uno dei servizi messi a disposizione dalla multinazionale americana e che permette a chiunque di fare il tassista senza licenza. Un blocco, poi, confermato nelle scorse settimane anche dal Tribunale di Torino.

Con la sentenza depositata oggi, invece, il Tribunale di Roma, "accertata la condotta di concorrenza sleale", ha inibito a Uber "di porre in essere il servizio di trasporto pubblico non di linea con l'uso della app Uber Black" e di "analoghe" app, "disponendo il blocco di dette applicazioni con riferimento alle richieste provenienti dal territorio italiano, nonché di effettuare la promozione e pubblicizzazione di detti servizi sul territorio nazionale".

Il giudice Alfredo Landi, inoltre, oltre a disporre la "pubblicazione" della sentenza sul sito di Uber, ha fissato anche una penale di 10mila euro "per ogni giorno di ritardo nell'adempimento" del blocco "a decorrere dal decimo giorno successivo" alla pubblicazione della sentenza, ossia da oggi.

"A seguito di questa pronuncia del Tribunale di Roma - ha spiegato l'avvocato Giustiniani - la multinazionale Uber rischia di dover interrompere ogni attività in Italia, in quanto i servizi ad oggi offerti sono stati riconosciuti in contrasto con il diritto nazionale e in concorrenza sleale con gli altri operatori del settore".

Contro la decisione del Tribunale si è scagliato il Codacons. "Una decisione abnorme che riporta l'Italia al Medioevo", ha commentato l'associazione. "Con il blocco dei servizi Uber tramite app l'Italia viene rispedita indietro di decenni, mentre tutti gli altri paesi vanno avanti e si adeguano alle nuove offerte del mercato".
uber

http://www.repubblica.it/economia/2017/04/07/news/i_giudici_fermano_uber_stop_del_tribunale_di_roma-162436631/
(edited)
2017-04-09 18:10:40
la lobbie dei tassisti è potentissima
2017-04-09 18:14:19
Ne hanno parlato Le Iene nelle ultime due settimane, se vi interessasse farvi un'idea, molto interessante
2017-04-09 18:15:30
Veramente uno schifo , i taxisti sono una casta intoccabile che vive di ricatti.
Fosse per me abolirei subito le licenze .
2017-04-12 21:19:24
mentre "gli autisti Uber" svolgendo la loro attività "in contrasto" con la normativa si mettono in una posizione di "indebito vantaggio" rispetto ai tassisti.

scusate...
ma mi spiegate cosa si intende per "indebito vantaggio"?
2017-04-13 00:45:42
Tecnicamente solo i taxi possono prendere persone per strada, in luoghi Random. Basta un cenno del cliente per far partire "un contratto".
Uber, come i NCC, devono avere invece luoghi di partenza e arrivo prefissati.
Prima funzionava con prenotazioni telefoniche a società NCC o fax mentre l'app di Uber ha reso tutto molto più veloce, equiparabile al servizio del taxi.

I tassisti hanno licenze, assegnate dal comune in modo gratuito, che però vengono cedute da tassista a tassista tramite un cavillo
Uber è un po' meno chiaro su questa cosa perché a Roma e Milano lavorano auto con la licenza acquisita in altri comuni.

Inoltre i tassisti lavorano sui contanti mentre con Uber tutto è monitorato, dalle transazioni economiche ai chilometri fatti.
Questo andrà a modificare gli studi di settore dei tassisti, probabilmente.
2017-09-23 14:49:10
OT
Londra.
Il sindaco Khan ha deciso di non rinnovare la licenza TFL a Uber, che scade il 30 settembre.
Il motivo è che la qualità del servizio viene ritenuto troppo basso per la città di Londra.
Probabilmente è una provocazione per cercare di incrementarne la qualità che, onestamente, è bassa.

Uber ha lanciato una petizione su Change.org che in meno di un’ora ha raggiunto 40k firme e nella giornata di ieri tra le 400k e le 500k.

Io mi sono schierato dalla parte di Uber per i seguenti motivi:
- Uber è un servizio economico, molto più dei taxi, per cui arriva anche alla fascia più bassa della popolazione
- È molto più capillare dei Taxi o degli altri NCC, se hai bisogno arriva qualcuno entro 10 minuti. Altrimenti dovresti aspettare che passi un taxi o usando le app per i taxi sperare di avere qualcuno in zona e che accetti la chiamata. Spesso non la accettano perché la tariffa a miglia gli conviene rispetto ad una fissa. Altre volte non accettano perché magari da una zona centrale vai verso l’esterno, quindi vedendolo prima ti rifiutano la chiamata.
NCC: se li chiami ti rispondono che arrivano antro 30 minuti e la qualità è la stessa di Uber.
Quindi se hai bisogno, senza Uber, secondo me è un casino.
- Qualità del servizio bassa, è vero, ma è rapportata al prezzo, siamo onesti
- NCC e Taxi provano sempre a chiedere di pagare cash e se ti devono dare il resto ci mettono 5 minuti a contare che alla fine dici “tenga il resto” e vaffanculo.
- NCC in generale, se hai bisogno della ricevuta e te la fanno su un foglio l’azienda poi può contestarla, mentre con Uber ti arriva l’email con i dettagli ed è un sistema rodato

Per cui, tenendo conto che a Londra in tanti non hanno l’auto io sono pro Uber (anche se la mia prima scelta sono sempre i Black Cab, Uber se non arrivano).