Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Brexit - il referendum

2016-06-27 13:15:14
mi sa che gli astenuti nulle etc non li han contati..
2016-06-27 13:16:36
riferito di riferito di riferito..

http://www.barbadillo.it/57338-brexit-tra-i-giovani-vince-lastensione-e-non-lue-letta-smentisce-severgnini/
2016-06-27 13:36:25
A me ha fatto morire questa :D



Comunque è chiaro che non riescano ad accettare il fatto che la maggior parte della gente ne ha le scatole piene di un'europa amministrata così.
Spero solo che la gente non si faccia abbindolare dallo stracciamento di vesti catastrofiche di certa parte ma abbia il coraggio di ribadire un ''BASTA'' deciso e fermo. Ora vediamo come va in Spagna e a seguire Olanda e via dicendo...

(edited)
2016-06-27 13:47:12
Ricordiamoci che YouGov è lo stesso istituto che a urne aperte ha pubblicato il suo sondaggio che vedeva i remain al 54%, quando alla fine ha ottenuto il 48%. Ballano giusto 3.5M di voti circa...
Non mi fiderei per niente di un sondaggio per fasce d'età con un campione di 4000 voti che vuole coprire l'intero Regno Unito...
2016-06-27 14:03:11
La cosa buffa è che, prima dell'apertura delle urne, è stato detto in tutte le salse che le agenzie di previsione inglesi si sono dimostrate sempre tutte ampiamente poco credibili avendo sbagliato il 90% dei sondaggi. Eppure, ancor prima che cominciasse lo spoglio s'inneggiava e brindava alla vittoria del remain :D
2016-06-27 14:09:42
Avevo letto che i giovani che hanno votato sono circa il 35% del totale, mentre per gli anziani si va a picchi dell'80+%
I giovani non hanno votato, è questa la verità
2016-06-27 14:41:40
oooooops......

Brexit, nuovi minimi storici tassi Gilt, 10 anni sotto 1% per prima volta

LONDRA (Reuters) - Nuovi minimi storici per i rendimenti sui governativi britannici nella prima seduta dopo i risultati del referendum che ha visto il Regno Unito scegliere di abbandonare l'Unione europea.
Attorno alle 10,40, tasso sul decennale è indicato sul minimo storico di 0,985%, in calo di 10 punti base intraday, scendendo per la prima volta sotto l'1%, mentre il rendimento del vent'anni è sceso fino al minimo di 1,729% e quello del 30 anni a 1,845%.
Il tasso sul due anni ha segnato il minimo da metà 2013 a 0,177%, quello sul 5 anni è sceso fino al minimo di metà 2012 a 0,461%.


Questi hanno fatto bene ad abbandonare il Titanic, altroché...
2016-06-27 16:55:18
dato interessantissimo anche se non ho capito se è un sondaggio o una estrapolazione (come parrebbe)


fonte: https://twitter.com/SkyData/status/746700869656256512
2016-06-27 17:14:57
2016-06-28 12:41:51
Bene.
Già sono stati stanziati parecchi milioni di dollari per nuovi progetti con scadenza 2018 per adattare certi sistemi informativi al futuro cambio delle regolamentazioni.
Ed è solo l'inizio
2016-06-28 13:21:14
Bellissima analisi che ho trovato dal blog di Bagnai:

2016-06-28 14:31:04
Analisi equa o a senso unico come le altre postate?
2016-06-28 16:14:17
2016-06-28 19:05:29
Message deleted

2016-06-29 17:10:36
antonio scurati: Uno scoglio popolato da guerrieri feroci.

Questa è stata per secoli l’attuale Gran Bretagna prima che si lasciasse ingentilire dall’influsso civilizzatore proveniente dal continente europeo e da lì salpasse alla conquista del mondo. Ora che i discendenti dei Britanni e degli Angli hanno deciso di separarsi dall’Europa, di interrompere quel flusso mitigatore, tornerà a esserlo? Lo è, in fondo, sempre stata? Chiediamocelo adesso che una classe dirigente inetta ha affidato per capriccio una decisione fatidica e di enorme complessità agli umori del pub. Questo grottesco equivoco riguardo al significato della parola democrazia finisce, infatti, per consegnare il nostro destino generale non al riflusso ideologico, ma al reflusso gastroesofageo.

Chiediamocelo provando a immaginare, un po’ per giocare con gli stereotipi, un po’ per esorcizzare la paura e addomesticare la rabbia, come ci apparirà Londra, già città d’Europa e capitale dell’Impero, dopo vent’anni d’isolamento dal continente europeo

[...]

Fantasie apocalittiche a parte, il paesaggio urbano di Londra fra vent’anni differirà di poco, probabilmente, da quello attuale. Sarà solo, verosimilmente, un po’ più spento, più monocorde e monocromatico. I viandanti appariranno meno eleganti, le vetrine dei negozi meno variopinte, gli effluvi provenienti dalle cucine dei ristoranti più densi di grassi animali bruciacchiati, i volti più pallidi, le espressioni più tristi. Le donne e gli uomini torneranno a esser più pesanti e più brutti, come furono i loro nonni e bisnonni.


ma perchè scrivere cose che poi basta un LOL per controargomentare?
2016-06-29 18:01:15
ma davvero!