Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Brexit - il referendum
FTSE100 di Londra ha recuperato tutte le perdite fino all'ultimo centesimo, titoli di stato inglesi al loro rendimento minimo storico. Anche il pound sterling ha recuperato parte delle perdite (ma questo non è necessariamente un bene).
In compenso i bancari italiani fanno pena.
Direi che ci hanno fatto un enorme HELLONE dall'altra parte della Manica...
Beati loro!
In compenso i bancari italiani fanno pena.
Direi che ci hanno fatto un enorme HELLONE dall'altra parte della Manica...
Beati loro!
tutto segue oil e l'inidice americano s&p che fino alle elezioni difficilmente crollerà, poi queste sono normali fluttuazioni di mercato dopo la botta del brexit per esempio venerdi ci sono gli nfp u.s.a. e li ci potrebbe essere un bella spintarella verso l'alto o verso il baratro:D
Ok, ma perché unicredit è passata da 2.7 pre-brexit a 1.9?
Perché il FTSE-MIB è passato da 18000 a 15900?
E perché invece il britannico FTSE100 è passato da 6338 a 6380???
I topi stanno abbandonando la nave EU...
Perché il FTSE-MIB è passato da 18000 a 15900?
E perché invece il britannico FTSE100 è passato da 6338 a 6380???
I topi stanno abbandonando la nave EU...
perchè la brexit è l'ultimo chiodo sulla bara dell'UE.
-per resistere deve distruggere la democrazia (referendum greco, sostituzione governo italiano)
-per esistere deve comprimere salari e diritti economici (euro, austerita, BCE etc)
-per funzionare deve distribuire i vantaggi e gli svantaggi in modo squilibrato (immigrazione, regole bancarie etc)
-si può uscirne (brexit)
dove dite che conducano?
-per resistere deve distruggere la democrazia (referendum greco, sostituzione governo italiano)
-per esistere deve comprimere salari e diritti economici (euro, austerita, BCE etc)
-per funzionare deve distribuire i vantaggi e gli svantaggi in modo squilibrato (immigrazione, regole bancarie etc)
-si può uscirne (brexit)
dove dite che conducano?
ma ?????
mi spieghi che legame c'è tra mib ftse?
al limite fai il parallelo ftse con s&p o dax
il mib è debole di suo perde normalmente 400 punti basta che sia giornata nera delle banche un giorno -10% il seguente +15% e così via
però capisco che tu remi nella tua direzione ,ma così imbrogli:D
il ftse è vero sta recuperando come tutti gli altri indici mondiali,questo parallelo con il nostro povero mib non ha molto senso
al momento non mi sembra ci sia nessuno che scappa da nessuna parte l'oro è laterale dopo la botta iniziale e adesso stanno facendo fiatare gli indici vediamo cosa succede nel periodo seguente
(edited)
mi spieghi che legame c'è tra mib ftse?
al limite fai il parallelo ftse con s&p o dax
il mib è debole di suo perde normalmente 400 punti basta che sia giornata nera delle banche un giorno -10% il seguente +15% e così via
però capisco che tu remi nella tua direzione ,ma così imbrogli:D
il ftse è vero sta recuperando come tutti gli altri indici mondiali,questo parallelo con il nostro povero mib non ha molto senso
al momento non mi sembra ci sia nessuno che scappa da nessuna parte l'oro è laterale dopo la botta iniziale e adesso stanno facendo fiatare gli indici vediamo cosa succede nel periodo seguente
(edited)
cmq questo referendum ha svelato una serie di situazioni paradossali:
gli inglesi hanno fatto la scelta giusta (uscire dall'EURSS) ma molti l'hanno fatto per le ragioni sbagliate (la convinzione che l'immigrazione sia un problema conseguenza dell'UE);
i partiti inglesi (labour e tory) più divisi internamente che il PD;
Di Maio, Di Battista e compagnia 5S che continua a parlare di referendum sull'euro senza sapere se stare col sì o col no: gli auguro di fare la fine di Cameron.
ha confermato che i giornalisti italiani sono i più squallidi e servili dei servi!
gli inglesi hanno fatto la scelta giusta (uscire dall'EURSS) ma molti l'hanno fatto per le ragioni sbagliate (la convinzione che l'immigrazione sia un problema conseguenza dell'UE);
i partiti inglesi (labour e tory) più divisi internamente che il PD;
Di Maio, Di Battista e compagnia 5S che continua a parlare di referendum sull'euro senza sapere se stare col sì o col no: gli auguro di fare la fine di Cameron.
ha confermato che i giornalisti italiani sono i più squallidi e servili dei servi!
Sterlina / Euro non recupera ancora purtroppo
Qui la gente cmq è di fuori cioè la sta vivendo male.
Qui la gente cmq è di fuori cioè la sta vivendo male.
la gente chi?
la tv la vende come la fine della civiltà pure da noi eh..
la tv la vende come la fine della civiltà pure da noi eh..
Ragas, rendetevi conto che nel 2008 il cambio GBP/USD è passato in 3 mesi da 2.0 a 1.4...
Dal brexit ad oggi è passato da 1.45 a 1.35 ... neanche il 10%. Si è svalutato molto di più l'euro a fine 2014...
Per quanto riguarda il confronto FTSE100 - DAX, pronti:
DAX: da 10250 a 9600
Ne faccio vedere anche altri, già che ci sono:
CAC40 (Francia): da 4460 a 4200
AEX (Olanda): da 450 a 430
IBEX (Spagna): da 8900 a 8100
Mentre, per chi non ha l'euro:
S&P500 (USA): da 2100 a 2070
SMI (Svizzera): da 8010 a 7980
MICEX (Russia): da 1920 a 1890
...
Penso che ci siamo capiti, dai...
I mercati colpiscono i più deboli. E i più deboli sono i bancari, specialmente i bancari nell'euro. Quindi, specialmente gli italiani.
Dal brexit ad oggi è passato da 1.45 a 1.35 ... neanche il 10%. Si è svalutato molto di più l'euro a fine 2014...
Per quanto riguarda il confronto FTSE100 - DAX, pronti:
DAX: da 10250 a 9600
Ne faccio vedere anche altri, già che ci sono:
CAC40 (Francia): da 4460 a 4200
AEX (Olanda): da 450 a 430
IBEX (Spagna): da 8900 a 8100
Mentre, per chi non ha l'euro:
S&P500 (USA): da 2100 a 2070
SMI (Svizzera): da 8010 a 7980
MICEX (Russia): da 1920 a 1890
...
Penso che ci siamo capiti, dai...
I mercati colpiscono i più deboli. E i più deboli sono i bancari, specialmente i bancari nell'euro. Quindi, specialmente gli italiani.
ok sto capendo molte cose di questo forum da quando leggo questo thread:D
la gente chi?
Colleghi e amici e gente che incontro per strada con cui parlo.
Colleghi e amici e gente che incontro per strada con cui parlo.
la propaganda è uno strumento meraviglioso all'incontrario, riesce rendere stupide su alcuni temi persone che su altri temi sono assolutamente intelligenti.
imann, lo dico per essere molto chiaro: non è riferito a te ma in generale, qui per piccolo che sia l'ambiente c'è comunque gente che sta argomentando smentendo preconcetti con cifre ufficiali, dati storici che smentiscono le frasi fatte sentite al telegiornale, evidenza che alcuni timori sono paradossali, e molto altro. le risposte alle loro argomentazioni sono:
- altre frasi fatte paradossali
- opinioni (smentite dai fatti, quindi non sono davvero opinioni, solo solo errori)
- la gente la sta vivendo male
la gente in questione sono persone che vivono a Londra, che hanno un lavoro e una qualità della vita (ancora) medio alta, e che sono sufficientemente istruite da pensare che le tecniche di propaganda moderne non possano fare effetto sulle loro menti d'acciaio? così, tanto per dire...
di che devono avere paura a Londra, visto che al momento l'Inghilterra è un compratore netto dall'Unione Europea, che i tedeschi gli impediscano di comprare le BMW? o chissà cos'altro (così gli inglesi vanno allegramente a comprare le stesse cose da un'altra parte)? non hanno avuto paura di Hitler devono avere paura di Junker?
vogliamo ancora sostenenre che le borse hanno bruciato il 10% del loro valore?? in borsa le aziende vengono quotate, quindi hanno un prezzo. i prezzi salgono e scendono. se un giorno al negozio trovo un pc col 10% di sconto cosa ho bruciato un pezzo di monitor? e quando finisce lo sconto, si è ricreato quel 10%?
a parte che poi Londra è l'unica borsa che non ha perso un cazzo da tutta sta storia. se poi hai qualche amico che ha investito nel bancari dell'area eruo, lui fa bene a prenderla male, mi spiace per lui.
imann, lo dico per essere molto chiaro: non è riferito a te ma in generale, qui per piccolo che sia l'ambiente c'è comunque gente che sta argomentando smentendo preconcetti con cifre ufficiali, dati storici che smentiscono le frasi fatte sentite al telegiornale, evidenza che alcuni timori sono paradossali, e molto altro. le risposte alle loro argomentazioni sono:
- altre frasi fatte paradossali
- opinioni (smentite dai fatti, quindi non sono davvero opinioni, solo solo errori)
- la gente la sta vivendo male
la gente in questione sono persone che vivono a Londra, che hanno un lavoro e una qualità della vita (ancora) medio alta, e che sono sufficientemente istruite da pensare che le tecniche di propaganda moderne non possano fare effetto sulle loro menti d'acciaio? così, tanto per dire...
di che devono avere paura a Londra, visto che al momento l'Inghilterra è un compratore netto dall'Unione Europea, che i tedeschi gli impediscano di comprare le BMW? o chissà cos'altro (così gli inglesi vanno allegramente a comprare le stesse cose da un'altra parte)? non hanno avuto paura di Hitler devono avere paura di Junker?
vogliamo ancora sostenenre che le borse hanno bruciato il 10% del loro valore?? in borsa le aziende vengono quotate, quindi hanno un prezzo. i prezzi salgono e scendono. se un giorno al negozio trovo un pc col 10% di sconto cosa ho bruciato un pezzo di monitor? e quando finisce lo sconto, si è ricreato quel 10%?
a parte che poi Londra è l'unica borsa che non ha perso un cazzo da tutta sta storia. se poi hai qualche amico che ha investito nel bancari dell'area eruo, lui fa bene a prenderla male, mi spiace per lui.
ma poi io vorrei fare una riflessione su sta faccenda dei prezzi.
Accettiamo il sistema di mercato per cui il valore di un qualcosa è rappresentato dal prezzo che serve per comprarlo?
Se si, allora si accetta implicitamente che il valore sia quello, sia che salga, sia che scenda.
Vuol dire che è il prezzo che qualcuno è disposto a pagare per qualcosa, no?
Se no, se diciamo che il mercato fallisce (non individua i prezzi ottimali), allora non ci dobbiamo lamentare dei crolli più di quanto ci lamentiamo dei picchi. Entrambi saranno valori farlocchi senza legame con la realtà..
Sinceramente io trovo fuorviante il fatto stesso che si dia questa rilevanza alle borse nella comunicazione pubblica.
Se in un tg parlo del PIL (per quanto in modo impreciso e fuorviante) sto parlando di economia reale che ha a che fare con le persone.
Se discuto di occupazione, industria, servizi, sindacato, accordi trattati etc do delle informazioni che sono utili alla generalità delle persone.
Ma quando parlo degli indici di borsa CHE INFORMAZIONE do?
A chi serve? Per capire cosa?
I legami tra questa informazione e il mondo fuori dalla finanza quali sono? sono comprensibili?
Prendiamo la brexit: gli indici UK han ballato forte, c'è chi ci ha guadagnato tantissimo e chi ci ha perso altrettanto (non sono stati nè creati nè distrutti valori reali). L'informazione dell'indice (+1% o -15%) a che serve?
Accettiamo il sistema di mercato per cui il valore di un qualcosa è rappresentato dal prezzo che serve per comprarlo?
Se si, allora si accetta implicitamente che il valore sia quello, sia che salga, sia che scenda.
Vuol dire che è il prezzo che qualcuno è disposto a pagare per qualcosa, no?
Se no, se diciamo che il mercato fallisce (non individua i prezzi ottimali), allora non ci dobbiamo lamentare dei crolli più di quanto ci lamentiamo dei picchi. Entrambi saranno valori farlocchi senza legame con la realtà..
Sinceramente io trovo fuorviante il fatto stesso che si dia questa rilevanza alle borse nella comunicazione pubblica.
Se in un tg parlo del PIL (per quanto in modo impreciso e fuorviante) sto parlando di economia reale che ha a che fare con le persone.
Se discuto di occupazione, industria, servizi, sindacato, accordi trattati etc do delle informazioni che sono utili alla generalità delle persone.
Ma quando parlo degli indici di borsa CHE INFORMAZIONE do?
A chi serve? Per capire cosa?
I legami tra questa informazione e il mondo fuori dalla finanza quali sono? sono comprensibili?
Prendiamo la brexit: gli indici UK han ballato forte, c'è chi ci ha guadagnato tantissimo e chi ci ha perso altrettanto (non sono stati nè creati nè distrutti valori reali). L'informazione dell'indice (+1% o -15%) a che serve?
Ci crediamo più intelligenti di quelli che credevano alle alluvioni in nome di Dio, ma non cambia niente, cambia solo il metodo di propaganda,ma ce la beviamo tutta comunque, che sia un testo sacro o un giornale senza la benché minima qualifica (in tal senso il FQ sta facendo una figura pessima anche grazie al suo vice direttore)