Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Brexit - il referendum

2016-07-14 10:47:07
oggi alle 13 giornata interessante
2016-07-14 17:39:14
ma in Italia si vive più rilassati, meno fretta di andare da qualche parte o fare cose e di conseguenza, anche i rapporti tra le persone sono un pò meno profondi

vai a Milano e raccontamelo.... ;)
2016-07-14 18:13:45
vai a Milano e raccontamelo.... ;)

Eh infatti era il mio dubbio quando dicevo: Sarà che sono in una grande città, Toronto, e che prima ero abituato a vivere in una cittadina da 60mila abitanti

Credo che sia la differenza tra grande e piccola città, più che tra Canada e Italia. Quando un giorno andrò in una piccola città in Canada, ne avrò o meno la conferma :)
2016-07-15 01:52:16
io sono stato a londra e lì mi sembrano davvero molto più rilassati che in italia.
gente che corre per andare a prendere la metro/bus/treno ne ho viste davvero poche.
anche nella city di gente che si ammazza per arrivare a destinazione ne ho contate sulle dita di una sola mano...
2016-07-15 09:00:06
Ti sei sentito extracomunitario?

:D
2016-07-15 10:04:20
:)
da terrone quale sono, sarò sempre un extracomunitario ^_^

a parte gli scherzi, mi sono sentito libero di fare quel che voglio e di andare tranquillamente dove volevo, senza paura di esser minacciato.
per dirti...non ho visto una sola persona fermarmi per strada per chiedere soldi, come invece accade in italia al di fuori di ogni negozio/incrocio.

quelli hanno fatto 13 ad uscire dall'europa...
2016-07-24 23:42:57
Spoiler: Perche' e' stato chiuso il forum Brexit in Sokker International?
E perche' anche se devo leggerne 55 messaggi mi vengono in mente due utenti di Sokker: el pupe e Charles Hill ?
2016-07-24 23:58:30
un admin (neanche un mod..) lo ha chiuso perchè ha detto che si era andati ot.
quanto a me mi pareva di esser stato civile.. mentre Charles andrebbe eliminato dal gioco a mio parere. Invece, nonostante quintalate di segnalazioni da parte di chiunque ci abbia avuto a che fare.. sta ancora li ad insultare... avrà amicizie importanti..
2016-07-25 00:03:31
Sara' Greg sotto mentite spoglie :)

Ad ogni modo le distanti vedute che avevo letto fino a -55 messaggi mi sembrano tutte consoni a spiegare la propria visione, ma tutte inerenti al topic.
(edited)
2016-07-25 00:14:49
A 53 post dalla chiusura:
Jimceasar to Charles Hill
Dont participate if you dont like little fasist!
in a while you will give us a list from the media you allow us to post.
you are an undemocratic neoliberal so you like the EU.
Thats your problem.
I am writing about the issue, you just troling and attaking people.


al che un Admin risponde

wesleystevens to Jimceasar
Guys,

Please stop attacking each other and stop the name calling.
Either stay on topic, or see this one closed.


Non mi sorprende piu' sia stato chiuso
2016-07-25 09:16:12
mi sembra che la sbroccata sia stata ampiamente alimentata dall'altro trollone.
Cmq non capirò mai perchè si chiudano i topic piuttosto di bannare gli utenti che violano le regole.
2016-07-25 10:05:51
in genere i thread vengono bloccati per poter essere letti dai mod, che poi riaprono il thread ed eventualmente bannano chi non ha rispettato le regole. Non so come sia andata in questo caso.
2016-10-08 20:22:10
nessuno parla discute di quanto accaduto venerdi mattina all'1:00?

(edited)
2016-10-08 20:26:46
In realtà non si ha una idea chiara di quanto accaduto.
Alcuni parlano di errore umano nel far partire ordini, altri di trading system impazziti.
Il resto lo han fatto tutti gli stop loss saltati.

2016-10-08 20:45:42
asp ti posto un bel articolo


Buongiorno a tutti. Stamani ho letto tanti commenti relativamente al movimento della sterlina e se posso, dico la mia al riguardo, sperando di fare cosa gradita, per spiegare, dal mio punto di vista, quello che potrebbe essere successo. Tutti sanno che il mercato dei cambi è un Otc, Over the counter, ovvero un mercato non regolamentato. In buona sostanza, non esiste una Borsa dei cambi dove si riuniscano tutti le compravendite in valuta, ma esistono, come è noto, una miriade di brokers retails ognuno dei quali ha i suoi clienti e ordini limite, stop, if done etc etc. In buona sostanza è come se ogni broker fosse un piccolo mondo a sè stante, un piccolo mercato dei cambi globale, un campione dei grandi volumi scambiati soprattutto nelle piattaforme istituzionali, come l'Ebs (Electronic Broker System di proprietà di Icap) per esempio. Ogni Broker non fa altro che ricevere dalle grandi banche market makers i prezzi (Alcuni brokers hanno fino a 10 banche controparti, altri ne hanno 3 - 4, ognuno fa le sue scelte che sono dettate da politiche commerciali). Questa notte alle ore 01.00 la maggior parte delle piattaforme grafiche ha evidenziato un crollo dei prezzi del Cable. Alcune piattaforme hanno segnato dei minimi a 1.1200 , altre a 1.1800 , altre a 1.2000, insomma chi più ne ha più ne metta. Qualcuno grida al complotto, altri ne fanno una questione ideologica e politica, io stesso esprimo la mia opinione al riguardo senza pensare di avere la verità in tasca. Ma spieghiamo le cose tecnicamente. Essendo ogni broker un mondo a sè stante, da un punto di vista teorico (anche se i prezzi sono allineati durante le sessioni europee e Usa), ogni brokers ha in pancia gli ordini dei suoi clienti e deve gestirli. I brokers che hanno segnato minimi a 1.1200 evidentemente avevano meno liquidità di quelli che hanno segnato minimi a 1.1900. Ai clienti suggerirei di informarsi presso qualche grossa banca cosa sia stato battuto sull'Ebs a quell'ora. l'Ebs dovrebbe essere un riferimento istituzionale per poter eventualmente contestare qualche stop preso sotto ai prezzi battuti sull'Ebs. Ricordo però che le grandi banche market makers la liquidità la danno 24 ore su 24 anche se è possibile che durante le ore notturne questa liquidità sia inferiore. Ora cerchiamo di spiegare il problema dell'ora in cui è successo questo.Era l'una ovvero le ore 9 a Tokyo, e il mercato a quell'ora dovrebbe essere già sufficientemente liquido. Di solito il rischio vero per i mercati è rappresentato dal momento che va dalle 23.00 all'1.00 stessa perchè è il momento in cui Tokyo non ha ancora aperto e Australia e Nuova Zelanda sono ancora all'inizio della seduta oceanica. E' un momento in cui c'e' una specie di patto di non belligeranza tra i grandi istituzionali, che ricevono gli ordini dalle controparti di New York quando New York chiude. Le grandi banche americane e non, infatti, passano gli ordini di stop o limite a poche banche presenti a Wellington o a Sydney. Se si scatenasse il putiferio in quelle due ore, la liquidità sul mercato sarebbe veramente ridotta al lumicino. Questa volta invece, tutto è partito all'una, in un momento dove forse ci sarebbe dovuta essere sufficiente liquidità, essendo l'apertura di Tokyo. E cosa potrebbe essere successo ? Qualcuno dice il classico caso di fat finger, ovvero un clic fatto "at best" (colpisco tutti i bid presenti sul mercato fino al raggiungimento dell'esecuzione del mio importo) per un importo enorme che avrebbe spazzolato tutti i bids presenti a quell'ora sul mercato (per la verità magari liquidità bassa a quell'ora), ma se è successo così quale sarà stata la media di vendita di quell'importo ? Perchè se è stato un errore, colui che lo ha fatto, deve poi ricoprirsi e chiudere lo short. Ce l'avrà fatta con un guadagno ? Ne dubito fortemente guardando la price action. E cosa potrebbe essere successo altrimenti ? Beh qualcuno che ha provato a fare il furbo e aveva venduto grosso negli ultimi due giorni, per poi mettere dei bid sotto e simulare poi vendite grosse all'una di questa notte per potersi ricoprire in assen
za di volumi in un momento di panic selling ? (in gergo si definisce spoof ).Se è successo qualcosa del genere lo scopriremo, perchè una cosa del genere non deve passare inosservata alle autorità di vigilanza, benchè il forex sia un mercato globale e non regolamentato. Di sicuro è una perdita di credibilità per il mercato valutario, in cui lavoro da tanti anni. Di movimenti ne ho visti tanti, sulla lira per esempio, ma con la liquidità di oggi, il sospetto che non sia tutto casuale , mi viene, senza voler accusare nessuno, ovviamente. Infine a me pare che questa vicenda sappia tanto di scontro politico per colpire un paese che ha preso una decisione democratica, criticabile finchè volete, ma democratica con un referendum. Il movimento è partito avendo come scusa o giustificazione, una dichiarazione di Hollande che ha affermato che la Gran Bretagna avrebbe deciso autonomamente un hard landing. Io non credo che all'Europa, per ripicca, convenga una cosa del genere. Sarei ulteriormente sorpreso della miopìa dei nostri governanti. A tutti, e soprattutto all'Italia, credo convenga accettare un accordo di libero scambio. Sulla sterlina cosa dire. Ne ho viste talmente tante che non mi meraviglierei di vedere un cable a parità. I cambi cambiano, mi diceva il mio vecchio capocambista che ricordo con tanto affetto
2016-10-08 21:23:11
muovere di qualche decina di punti il forex è una roba economicamente enorme, spostarlo di varie figure impossibile.

Alla tesi complottistica credo veramente poco anche perchè sterlina bassa non significa per forza colpire l'inghilterra (sono anni che le economie traggono beneficio dalla svalutazione della propria moneta), anzi, è più problematica la situazione opposta in cui si verifica una ipervalutazione (vedi svizzera gennaio 2015).
Dato il momento storico il cable era destinato a toccare certi minimi, il movimento accaduto venerdì notte è assolutamente anomalo ma imho giustificabile senza scomodare alcune tesi un po' cervellotiche.
E' però assolutamente vero che è un duro colpo alla credibilità del mercato valutario e porta decisamente paura tra chi vi opera, soprattutto perchè in questi casi gli stop loss saltano letteralmente e le garanzie di avere indietro quanto perso si perdono tra trafile burocratiche e lunghe rivisitazioni di contrattazioni.

Ovviamente è una mia opinione, più precisamente l'opinione di chi non riesce ad avere la situazione in chiaro, purtroppo sembra si sia tutti sulla stessa barca.