Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Brexit - il referendum
si, ma dopo le elezioni non si deve dimettere il leader del partito di maggioranza.
il motivo è semplice, se si dimette lui AUTOMATICAMENTE il verdetto delle urne viene tradito.
Se alle elezioni vince Bersani, deve provare a governare Bersani, non Renzi. Se governa Renzi, con un programma diverso da quello presentato da Bersani, stanno tradendo gli elettori, perchè han poco da dirmi che doveva vincere col 5% in più.. quel che conta sono i voti che sono stati presi.
Se non ce la si fa bisogna ritornare alle urne, non CORREGGERE il risultato delle elezioni con le manovre di alleanza.
il motivo è semplice, se si dimette lui AUTOMATICAMENTE il verdetto delle urne viene tradito.
Se alle elezioni vince Bersani, deve provare a governare Bersani, non Renzi. Se governa Renzi, con un programma diverso da quello presentato da Bersani, stanno tradendo gli elettori, perchè han poco da dirmi che doveva vincere col 5% in più.. quel che conta sono i voti che sono stati presi.
Se non ce la si fa bisogna ritornare alle urne, non CORREGGERE il risultato delle elezioni con le manovre di alleanza.
C'è un grosso errore formale nei vostri ragionamenti : né in Italia né in Uk c'è l'elezione diretta del primo ministro.
Vuol dire che gli elettori danno fiducia a un partito (o coalizione ) per fare il governo, il partito può scegliere chi vuole come primo ministro.
Vuol dire che gli elettori danno fiducia a un partito (o coalizione ) per fare il governo, il partito può scegliere chi vuole come primo ministro.
si e no.
- intanto c'è costituzione formale e costituzione materiale (che in soldoni significa che siamo in un sistema misto anche se formalmente parlamentare)
- poi c'è la comunicazione elettorale (ti dico che governerò io poi governa lui)
- poi c'è il contenuto (a prescindere da chi, conta COSA si è detto agli elettori in campagna elettorale, tipo "non toccheremo l'art. 18!", poi governa Renzi e lo abolisce..)
- intanto c'è costituzione formale e costituzione materiale (che in soldoni significa che siamo in un sistema misto anche se formalmente parlamentare)
- poi c'è la comunicazione elettorale (ti dico che governerò io poi governa lui)
- poi c'è il contenuto (a prescindere da chi, conta COSA si è detto agli elettori in campagna elettorale, tipo "non toccheremo l'art. 18!", poi governa Renzi e lo abolisce..)
Vuol dire che gli elettori danno la libertà a un partito (o coalizione ) di fare quel cazzo che vuole secondo le leggi che, comunque, può modificare.
Fixed.
Fixed.
- poi c'è la comunicazione elettorale (ti dico che governerò io poi governa lui)
Sì, ciao la comunicazione elettorale.
Suvvia.
Non esiste vincolo di mandato. Una volta eletti, possono fare (e fanno) quel cazzo che vogliono.
La comunicazione elettorale, poi. Come se gli elettori prendessero nota di cosa si dice in campagna elettorale e controllassero giorno dopo giorno cosa viene mantenuto e cosa no.
Sì, ciao la comunicazione elettorale.
Suvvia.
Non esiste vincolo di mandato. Una volta eletti, possono fare (e fanno) quel cazzo che vogliono.
La comunicazione elettorale, poi. Come se gli elettori prendessero nota di cosa si dice in campagna elettorale e controllassero giorno dopo giorno cosa viene mantenuto e cosa no.
mi stai dicendo che possono farlo?
certo che si. Vorrei dire che me ne ero già accorto..
quello che scrivevo io è un'altra cosa. Risponde alla domanda:
Cosa va fatto per rispettare anche sostanzialmente il principio democratico?
e la risposta non può esaurirsi nel rispetto formale di una regola.
certo che si. Vorrei dire che me ne ero già accorto..
quello che scrivevo io è un'altra cosa. Risponde alla domanda:
Cosa va fatto per rispettare anche sostanzialmente il principio democratico?
e la risposta non può esaurirsi nel rispetto formale di una regola.
Per rispettare in modo sostanziale il principio democratico la May deve andare a casa. Perché ha chiesto di avere una maggioranza più ampia di quella di prima e gli inglesi gli hanno risposto chiaramente No!
"gli inglesi" è la classica pseudo-sintesi che invece cambia radicalmente il concetto.
Semplicemente non è vero.
Semplicemente non è vero.
Almeno nell'analisi di un voto nazionale sarà possibile fare l'astrazione dal singolo all'intero popolo?
Comunque gli elettori britannici (inglesi + scozzesi + gallesi + nordirlandesi ) non hanno dato alla May un consenso largamente maggioritario che lei voleva.
Lei ha fissato un obiettivo alto e lei l'ha fallito.
Come dovrebbe comportarsi dopo aver fallito il proprio obiettivo?
Comunque gli elettori britannici (inglesi + scozzesi + gallesi + nordirlandesi ) non hanno dato alla May un consenso largamente maggioritario che lei voleva.
Lei ha fissato un obiettivo alto e lei l'ha fallito.
Come dovrebbe comportarsi dopo aver fallito il proprio obiettivo?
Cosa va fatto per rispettare anche sostanzialmente il principio democratico?
Andare a votare ad esaurimento della legislatura, che è valutazione del presidente della Repubblica.
Una volta eletti, essendo la nostra una democrazia rappresentativa, fanno quello che vogliono (nel limite delle leggi), cercano le maggioranze che vogliono, alzano le tasse che vogliono, tagliano i servizi che vogliono, ed è loro diritto costituzionale.
È la democrazia rappresentativa. Tu decidi chi deve decidere per te.
Una sorta di trasmigrazione della volontà attraverso Satori (semicit.)
Andare a votare ad esaurimento della legislatura, che è valutazione del presidente della Repubblica.
Una volta eletti, essendo la nostra una democrazia rappresentativa, fanno quello che vogliono (nel limite delle leggi), cercano le maggioranze che vogliono, alzano le tasse che vogliono, tagliano i servizi che vogliono, ed è loro diritto costituzionale.
È la democrazia rappresentativa. Tu decidi chi deve decidere per te.
Una sorta di trasmigrazione della volontà attraverso Satori (semicit.)
Per rispettare in modo sostanziale il principio democratico la May deve andare a casa. Perché ha chiesto di avere una maggioranza più ampia di quella di prima e gli inglesi gli hanno risposto chiaramente No!
None.
Decide la regina.
None.
Decide la regina.
Quello che dici te è il rispetto della forma procedurale :D
Mi rispondete (te elpupe e chi vuole ) anche a questa domanda :
Cosa deve fare il leader di un partito che fissa un obiettivo elettorale e lo fallisce?
Cosa deve fare il leader di un partito che fissa un obiettivo elettorale e lo fallisce?
Quello che dici te è il rispetto della forma procedurale :D
Che è l'unica cosa che conta.
Che è l'unica cosa che conta.
Cosa deve fare il leader di un partito che fissa un obiettivo elettorale e lo fallisce?
Quel cazzo che vuole, secondo le leggi.
E non essendoci mandato imperativo, può prometterti l'indipendenza del veneto, prendersi il tuo voto, e poi proporre il catanese come lingua da studiare a verona e dintorni.
Quel cazzo che vuole, secondo le leggi.
E non essendoci mandato imperativo, può prometterti l'indipendenza del veneto, prendersi il tuo voto, e poi proporre il catanese come lingua da studiare a verona e dintorni.