Subpage under development, new version coming soon!
Subject: "Giornalismo", il meglio di...
non sono per nulla d'accordo come principio.
siamo nella merda sì, ma perchè accettare tutto da coloro che, senza le leggi fiscali che vanno contro il concetto di "europa", fallirebbero in 2 giorni.
noi siamo alla partenza con un peso ma loro si presentano ai blocchi con pattini a rotelle pagati ancora da noi
siamo nella merda sì, ma perchè accettare tutto da coloro che, senza le leggi fiscali che vanno contro il concetto di "europa", fallirebbero in 2 giorni.
noi siamo alla partenza con un peso ma loro si presentano ai blocchi con pattini a rotelle pagati ancora da noi
notoriamente nelle dittature si vota
https://www.ilmessaggero.it/mondo/donne_lukashenko_elezioni_9_agosto_europa_osce_dissidenti_carcere_dittatore-5361772.html
https://www.ilmessaggero.it/mondo/donne_lukashenko_elezioni_9_agosto_europa_osce_dissidenti_carcere_dittatore-5361772.html
e la risposta è bellissima XD
LaStampa manca la possibilità di tenersi agganciata al treno del giornalismo.
LaStampa manca la possibilità di tenersi agganciata al treno del giornalismo.
Rutta per sbaglio durante ricerca vocale di Google e trova editoriale di Feltri
Lercio
Mhahuahuah
Lercio
Mhahuahuah
mah...
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?area=nuovoCoronavirus&id=5351&lingua=italiano&menu=vuoto
Caratteristiche dei pazienti deceduti COVID-19 positivi
Ecco le principali caratteristiche dei pazienti deceduti sulla base dei dati ISS (ultimo aggiornamento 22 luglio 2020):
Età media
80 anni
Età mediana
82 anni - dall'inizio dell'epidemia (Più alta di quasi 20 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione e la cui età mediana è di 61 anni. Negli ultimi 30 giorni l'età mediana dei contagi è scesa a 42 anni)
Sesso
uomini 57,6%
donne 42,4%%
Patologie pregresse al momento del ricovero
Pazienti con 0 patologie pre-esistenti 3,9%
Pazienti con 1 patologia pre-esistente 13,9%
Pazienti con 2 patologie pre-esistenti 20,4%
Pazienti con 3 o più patologie pre-esistenti 61,8%
Aree geografiche con la percentuale maggiore di deceduti
Lombardia con 49,1%
Emilia Romagna con il 12,5%
Piemonte con il 9,1%.
Veneto con il 5,8%
Sintomi più comunemente osservati prima del ricovero nelle persone decedute
febbre 75%
dispnea 73%
tosse 38%
diarrea 6%
emottisi 1%
da quel che leggo, se uno non ha patologie, muore nel 3,9% dei casi...
se invece ne hai 3 o più, muori nel 61% dei casi...
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?area=nuovoCoronavirus&id=5351&lingua=italiano&menu=vuoto
Caratteristiche dei pazienti deceduti COVID-19 positivi
Ecco le principali caratteristiche dei pazienti deceduti sulla base dei dati ISS (ultimo aggiornamento 22 luglio 2020):
Età media
80 anni
Età mediana
82 anni - dall'inizio dell'epidemia (Più alta di quasi 20 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione e la cui età mediana è di 61 anni. Negli ultimi 30 giorni l'età mediana dei contagi è scesa a 42 anni)
Sesso
uomini 57,6%
donne 42,4%%
Patologie pregresse al momento del ricovero
Pazienti con 0 patologie pre-esistenti 3,9%
Pazienti con 1 patologia pre-esistente 13,9%
Pazienti con 2 patologie pre-esistenti 20,4%
Pazienti con 3 o più patologie pre-esistenti 61,8%
Aree geografiche con la percentuale maggiore di deceduti
Lombardia con 49,1%
Emilia Romagna con il 12,5%
Piemonte con il 9,1%.
Veneto con il 5,8%
Sintomi più comunemente osservati prima del ricovero nelle persone decedute
febbre 75%
dispnea 73%
tosse 38%
diarrea 6%
emottisi 1%
da quel che leggo, se uno non ha patologie, muore nel 3,9% dei casi...
se invece ne hai 3 o più, muori nel 61% dei casi...
il problema è che c'è tutta la fascia grigia in mezzo, non solo il "bianco" dei guariti e il "nero" dei morti...
di questa fascia si parla molto poco
ho letto numeri piuttosto preoccupanti, confermati da medici e infermieri che conosco, riguardanti tutti quelli "tecnicamente guariti, ma con dei danni permanenti"... soprattutto complicanze di carattere cardiovascolare anche a distanza di tempo
di questa fascia si parla molto poco
ho letto numeri piuttosto preoccupanti, confermati da medici e infermieri che conosco, riguardanti tutti quelli "tecnicamente guariti, ma con dei danni permanenti"... soprattutto complicanze di carattere cardiovascolare anche a distanza di tempo
quello su cui vorrei soffermarmi è il dato che avremmo se per l'influenza che tutti gli anni si manifesta non si avessero vacini.
sarebbe uguale? minore? maggiore?
io resto dell'idea che questo coronavirus altro non è che un influenza di cui non abbiamo vaccino.
il dipartimento malattie infettive dell’ISTAT stima che ogni anno, a causa dell'influenza sagionale muoiono 8 mila persone, su 5.300.000 influenzati. vuol dire che mentre per lìinfluenza stagionale, di cui abbiamo il vaccinoi, muoiono il 66%, per il coronavirus muore il 60% avente 3 o più patologie.
sarebbe uguale? minore? maggiore?
io resto dell'idea che questo coronavirus altro non è che un influenza di cui non abbiamo vaccino.
il dipartimento malattie infettive dell’ISTAT stima che ogni anno, a causa dell'influenza sagionale muoiono 8 mila persone, su 5.300.000 influenzati. vuol dire che mentre per lìinfluenza stagionale, di cui abbiamo il vaccinoi, muoiono il 66%, per il coronavirus muore il 60% avente 3 o più patologie.
Non credo, ho sentito vari “esperti” ripetere che le comuni influenze non provocano polmoniti di questo tipo.
Chiedo scusa, so che non è questo il thread, però concludo riportando i dati di ieri dall'America:
Tasso di mortalità del COVID
60-69 anni 3.6%
70-79 anni 8%
80+ anni 14.8%
Tasso di mortalità dell'influenza stagionale
65+ anni 0.83%
Tasso di mortalità del COVID
60-69 anni 3.6%
70-79 anni 8%
80+ anni 14.8%
Tasso di mortalità dell'influenza stagionale
65+ anni 0.83%