Subpage under development, new version coming soon!
Subject: "Giornalismo", il meglio di...
Dovresti cominciare a leggerti qualche articolo di Limes io l'adoro ... ma costa un botto
non sono sicuro che quelli di Limes siano effettivamente riusciti a mantenere il giusto distacco dalla situazione ucraina.
C'è da dire che a volte sopperiscono confrontandosi con altri (che non è assolutamente poco) ma non ho avuto l'impressione di lucidità e distacco, stavolta.
Sia chiaro, non è semplice districarsi tra informazione e controinformazione.
Consiglio il canale yt parabellum per avere un'idea di ciò che davvero accade ogni giorno in Ucraina
https://www.youtube.com/c/ParabellumStoria
C'è da dire che a volte sopperiscono confrontandosi con altri (che non è assolutamente poco) ma non ho avuto l'impressione di lucidità e distacco, stavolta.
Sia chiaro, non è semplice districarsi tra informazione e controinformazione.
Consiglio il canale yt parabellum per avere un'idea di ciò che davvero accade ogni giorno in Ucraina
https://www.youtube.com/c/ParabellumStoria
Limes è quella rivista che ha prodotto Dario Fabbri (che adesso è culo e camicia con Mentana) e che è edita dal gruppo Gedi, giusto?
no quella è una cosa tra fabbri e mentana ... Caracciolo guida Limes rivista geopolitca.
Per rispondere a Paphi, senza quotare, comunque il fatto che posso leggere articoli di gente sul posto, anche di nazionalità russa per me è tanta roba, calcolando che oramai sono pochissimi i giorniali che si possono permettere l'inviato sul posto.
E comunque non mi sembra che per ora ho letto boiate, (tipo Putin ha qualche malattia), o altre cazzate che ho letto nei quotidiani generalisti ... oramai la guerra me la leggo solo lì ... diverse opinioni, mai detentori della verità, rendere manifesta ipotesi che non sono suffragate da prove ma da indizi, ,,, insomma questo per me è giornalismo come l'avrei voluto fare ... e non me l'hanno permesso ..
Per rispondere a Paphi, senza quotare, comunque il fatto che posso leggere articoli di gente sul posto, anche di nazionalità russa per me è tanta roba, calcolando che oramai sono pochissimi i giorniali che si possono permettere l'inviato sul posto.
E comunque non mi sembra che per ora ho letto boiate, (tipo Putin ha qualche malattia), o altre cazzate che ho letto nei quotidiani generalisti ... oramai la guerra me la leggo solo lì ... diverse opinioni, mai detentori della verità, rendere manifesta ipotesi che non sono suffragate da prove ma da indizi, ,,, insomma questo per me è giornalismo come l'avrei voluto fare ... e non me l'hanno permesso ..
Se si procede con questo metodo non esistono giornali leggibili.
Invece a mio parere c'è molto di buono in tanti giornali di regime e soprattutto (chomsky docet) l astampa di regime, per motivi di mercato, finisce per accogliere in parte elementi di verità e elementi di opposizione.
Ovviamente c'è un ventaglio amplissimo di sfumature di grigio tra il quasinero-regime (repubblica, tg1/tg3) e grigi più chiari...
Limes si posiziona (IMHO ovviamente) verso il grigio chiaro...
Invece a mio parere c'è molto di buono in tanti giornali di regime e soprattutto (chomsky docet) l astampa di regime, per motivi di mercato, finisce per accogliere in parte elementi di verità e elementi di opposizione.
Ovviamente c'è un ventaglio amplissimo di sfumature di grigio tra il quasinero-regime (repubblica, tg1/tg3) e grigi più chiari...
Limes si posiziona (IMHO ovviamente) verso il grigio chiaro...
Non mi trovi d'accordo Pupe ma per quello che conta ... (adoro Chomsky anche per le sue teorie comunicative), nella mia seppur breve esperienza, ti posso dire che la logica di un giornale medio/piccolo è che la notizia deve uscire, il rischio è bucarla, e questo non conviene mai a un giornale, quello che ho visto fare con i miei occhi, ancora prima che lo studiassi in teorie e tecniche della comunicazione, è vestire la notizia, mi spiego, una notizia che lede, o che può ledere uno degli sponsor del giornale, si può far uscire in maniera meno grave di quella che è, e magari cercare di deviare il discorso su altre cause ... non darla significa perdere soldi ...
E qui viene il grande problema dell'indipendenza dell'informazione, immagino che ne abbiate dibattuto ampiamente, ma un giornale per essere libero non dovrebbe ricevere aiuti politici/finanziamenti all'informazione, e non dovrebbe avere sponsor. Ma l'edicole, falliscono, e gli abbonamenti on-line (rispetto alle tirature di una volta) stentano a decollare. e il rischio di una informazione gestita da grandi gruppi capitalistici è sempre più una realtà più che una minaccia.
Limes secondo me si tira fuori perchè il suo prodotto è mensile, quindi hanno tempo e modi per verificare le notizie, costa tanto, ma è quello che richiede un prodotto di qualità, si paga tanto il fatto di avere gente sul posto, e che viene pagata!!!:
Io praticamente ho fatto volontariato, in sei mesi, con articoli pubblicati in prima pagina, ho avuto solo un rimborso spese ... che ve lo dico affà ho accannato!!
(edited)
E qui viene il grande problema dell'indipendenza dell'informazione, immagino che ne abbiate dibattuto ampiamente, ma un giornale per essere libero non dovrebbe ricevere aiuti politici/finanziamenti all'informazione, e non dovrebbe avere sponsor. Ma l'edicole, falliscono, e gli abbonamenti on-line (rispetto alle tirature di una volta) stentano a decollare. e il rischio di una informazione gestita da grandi gruppi capitalistici è sempre più una realtà più che una minaccia.
Limes secondo me si tira fuori perchè il suo prodotto è mensile, quindi hanno tempo e modi per verificare le notizie, costa tanto, ma è quello che richiede un prodotto di qualità, si paga tanto il fatto di avere gente sul posto, e che viene pagata!!!:
Io praticamente ho fatto volontariato, in sei mesi, con articoli pubblicati in prima pagina, ho avuto solo un rimborso spese ... che ve lo dico affà ho accannato!!
(edited)
la logica di un giornale è sempre quella economica, ma dietro c'è quella di chi mette i soldi.
I bilanci di tutti i maggiori organi di informazione sono in rosso, quindi qualcuno sta PAGANDO per darmi un'informazione.
Secondo te lo fa perchè è altruista e pensa all'importanza di regalarmi la conoscenza?
I bilanci di tutti i maggiori organi di informazione sono in rosso, quindi qualcuno sta PAGANDO per darmi un'informazione.
Secondo te lo fa perchè è altruista e pensa all'importanza di regalarmi la conoscenza?
Forse ma temo di fraintendere io, pensi che l'informazione è gestita da un solo grande gruppo, ti posso garantire che essendo a tutti gli effetti "un organo di controllo/potere" è molto ambito non solo per proteggersi ma anche per attaccare l'avversario (es, Repubblica vs Berlusconi). Quindi se è vero che sono le lobby che gestiscono gran parte dell'informazione, è vero anche che il cittadino può scegliere da chi informarsi. E Internet se da un lato è molto pericoloso per la verità è anche vero che abbassa di molto i costi di produzione/gestione/pubblicazione della notizia. A mio modo di vedere l'unico modo per conoscere un fatto (badate non la verità) è batterselo su più testate, solo così si può secondo me avere una parvenza di idea su cause ed effetti di un avvenimento. Dipendere da un solo media è molto pericoloso, ovviamente questo è il mio umile pensiero
Se si procede con questo metodo non esistono giornali leggibili.
esattamente
Si "spilluzzica" un po' qua e un po' là, si legge qualche testimonianza, qualche riflessione di persone (non necessariamente giornalisti, anzi) che si sono dimostrati abbastanza affidabili e ci si arrangia così.
Scartando il 99% di tutto.
esattamente
Si "spilluzzica" un po' qua e un po' là, si legge qualche testimonianza, qualche riflessione di persone (non necessariamente giornalisti, anzi) che si sono dimostrati abbastanza affidabili e ci si arrangia così.
Scartando il 99% di tutto.
ma il punto imho è che leggere non significa credere.
Non è che siccome repubblica è un giornale di regime allora non lo leggo.
Lo leggo cercando di comprendere la versione del regime e quello che vuole che io pensi.
Poi dovrò decidere se ci credo o meno.
Ma vale per tutti, anche per quelli a cui dai più fiducia.
L'errore della casalinga di Voghera, quello per cui è vero se l'hanno detto in tv, non è "credere alla tv".
L'errore è credere.
Non è che siccome repubblica è un giornale di regime allora non lo leggo.
Lo leggo cercando di comprendere la versione del regime e quello che vuole che io pensi.
Poi dovrò decidere se ci credo o meno.
Ma vale per tutti, anche per quelli a cui dai più fiducia.
L'errore della casalinga di Voghera, quello per cui è vero se l'hanno detto in tv, non è "credere alla tv".
L'errore è credere.
ma il punto imho è che leggere non significa credere.
Non è che siccome repubblica è un giornale di regime allora non lo leggo.
Lo leggo cercando di comprendere la versione del regime e quello che vuole che io pensi.
Poi dovrò decidere se ci credo o meno.
Per quello ho Mentana, così non devo neppure fare la fatica di leggere spazzatura come R o CS.
E non mi pare di aver scritto che si debba credere.
Non è che siccome repubblica è un giornale di regime allora non lo leggo.
Lo leggo cercando di comprendere la versione del regime e quello che vuole che io pensi.
Poi dovrò decidere se ci credo o meno.
Per quello ho Mentana, così non devo neppure fare la fatica di leggere spazzatura come R o CS.
E non mi pare di aver scritto che si debba credere.
mah.. mi pare che sia un modo per usare un pregiudizio al posto di un altro.
Cambiando discorso, guardate che fine sta facendo l'informazione negli USA:
Cambiando discorso, guardate che fine sta facendo l'informazione negli USA:
Mentana mi offre un sunto perfetto del pensiero unico, perché dovrei mettermi lì a leggere R e CS o Sole24h? Mi basta qualche articolo qua e là, segnalato da qualcuno magari. Frequento Twitter, di articoli me ne segnalano più che a sufficienza.
Mica ho tempo infinito. E se lo avessi, cercherei un modo migliore per impiegarlo che leggere le solite 3 cose ripetute all'infinito.
Mica ho tempo infinito. E se lo avessi, cercherei un modo migliore per impiegarlo che leggere le solite 3 cose ripetute all'infinito.
https://twitter.com/valeangelsback/status/1538023529462960128
Questa ragazza tedesca fa il suo mestiere e viene ricompensata col blocco del conto bancario (aspetto che sarà sempre più di moda nei prossimi anni) e procedendo ad un'indagine penale nei suoi confronti da parte delle autorità tedesche.
(forse è il thread sbagliato...)
Questa ragazza tedesca fa il suo mestiere e viene ricompensata col blocco del conto bancario (aspetto che sarà sempre più di moda nei prossimi anni) e procedendo ad un'indagine penale nei suoi confronti da parte delle autorità tedesche.
(forse è il thread sbagliato...)
Alina Lipp... che personaggio... comunque, sul punto specifico ha ragione imho