Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: »SERIE A
Esatto, tra l'altro e' la prima volta che sento/leggo che sia molto contagioso via aerosol.
Magari qui abbiamo notizie diverse, pero' logicamente ha poco senso.
Magari qui abbiamo notizie diverse, pero' logicamente ha poco senso.
Ma anche non lo avessi mai sentito, secondo te perché impongono la distanza di 1 metro, chiudono i negozi e i posti chiusi? Fate 2+2.
no non è areosol (per areosol intendo volatile che rimane nell'aria cade a terra con le goccioline di saliva grazie a queste le mascherine servono a qualcosa se no ciaooneee), ma persiste nell'ambiente, se stai a distanza di sicurezza non si hanno problemi ,ma in uno spogliatoio effetivamente è un attimo starnutirsi sulle mani toccare altro ,tagliare il taping con i denti.... insomma dai è un attimo
(edited)
(edited)
a volte penso che dovremmo metterci d'accordo sul significato dei termini... "non è aerosol" e poi descriviamo la stessa cosa. Comunque sia:
Il coronavirus SarsCoV2 può restare nell'aria, nelle goccioline di saliva, fino a 3 ore e sulle superfici per giorni, in particolare fino a 24 ore sul cartone e fino a 3 giorni su plastica e acciaio. Lo indicano i dati frutto di esperimenti condotti dall' Istituto nazionale per le malattie infettive degli Stati Uniti (Niaid), che fa parte dei National Institutes of Health (Nih) in via di pubblicazione sul New England Journal of Medicine.
"I nostri risultati indicano che è possibile la trasmissione del coronavirus tramite l'aerosol e i materiali sui quali si deposita, dal momento che il virus resta vitale nell'aerosol per più ore e sulle superfici per giorni".
Il coronavirus SarsCoV2 può restare nell'aria, nelle goccioline di saliva, fino a 3 ore e sulle superfici per giorni, in particolare fino a 24 ore sul cartone e fino a 3 giorni su plastica e acciaio. Lo indicano i dati frutto di esperimenti condotti dall' Istituto nazionale per le malattie infettive degli Stati Uniti (Niaid), che fa parte dei National Institutes of Health (Nih) in via di pubblicazione sul New England Journal of Medicine.
"I nostri risultati indicano che è possibile la trasmissione del coronavirus tramite l'aerosol e i materiali sui quali si deposita, dal momento che il virus resta vitale nell'aerosol per più ore e sulle superfici per giorni".
felix to
Troy_McLure
vuol dire che non va tramite l'aria, ma che può attaccarsi a materia che viene veicolata dall'aria come la saliva o una spora?
Ora che è primavera, apriti cielo!
Ora che è primavera, apriti cielo!
puoi uscire dal nostro copro attaccandosi alle goccioline di saliva che emettiamo starutendo o tossendo,e poi resiste sui materiali:(
Lo studio cinese sottolineava anche la funzione dell'aria condizionata come facilitatore delle capacità di volo del virus
Ah, adesso leggo che...
E' stato ritirato dalla rivista medica che lo aveva pubblicato lo studio cinese che sosteneva che il coronavirus potesse rimanere nell'aria per almeno trenta minuti e coprire una distanza di circa 4,5 metri. Il South China Morning Post ha riferito che la rivista Practical Preventive Medicine ha ritirato lo studio che era stato attribuito agli epidemiologi della provincia dell'Hunan, senza fornire una motivazione.
Lo studio rivedeva distanze e capacità di muoversi del coronavirus. Gli esperti da subito hanno sottolineato come sia difficile da misurare la tenuta sul tempo di un virus. Ci vorranno ulteriori ricerche per riscontrare i risultati di questa ricerca. Risultati che se fossero confermati costringerebbero le autorità sanitarie mondiali a rivedere tutti i protocolli di sicurezza adottati nelle ultime settimane in tutti i Paesi colpiti dal virus.
La permanenza sulle superfici è soggetta a fattori variabili, come il tipo di superficie e la temperatura: a 37 gradi centigradi, il virus può resistere fino a due o tre giorni, su vetro, metallo, plastica, carta e tessuti, spiegano gli epidemiologi della provincia dello Hunan dopo le indagini su un cluster di contagi. Secondo lo studio, poi, il coronavirus avrebbe potuto sopravvivere più di cinque giorni nelle feci o nei liquidi corporei.
Resta la domanda: ritirato perchè non-scientifico o ritirato perchè sarebbe-troppo-brutto-se-fosse-così ?
:)
(edited)
Ah, adesso leggo che...
E' stato ritirato dalla rivista medica che lo aveva pubblicato lo studio cinese che sosteneva che il coronavirus potesse rimanere nell'aria per almeno trenta minuti e coprire una distanza di circa 4,5 metri. Il South China Morning Post ha riferito che la rivista Practical Preventive Medicine ha ritirato lo studio che era stato attribuito agli epidemiologi della provincia dell'Hunan, senza fornire una motivazione.
Lo studio rivedeva distanze e capacità di muoversi del coronavirus. Gli esperti da subito hanno sottolineato come sia difficile da misurare la tenuta sul tempo di un virus. Ci vorranno ulteriori ricerche per riscontrare i risultati di questa ricerca. Risultati che se fossero confermati costringerebbero le autorità sanitarie mondiali a rivedere tutti i protocolli di sicurezza adottati nelle ultime settimane in tutti i Paesi colpiti dal virus.
La permanenza sulle superfici è soggetta a fattori variabili, come il tipo di superficie e la temperatura: a 37 gradi centigradi, il virus può resistere fino a due o tre giorni, su vetro, metallo, plastica, carta e tessuti, spiegano gli epidemiologi della provincia dello Hunan dopo le indagini su un cluster di contagi. Secondo lo studio, poi, il coronavirus avrebbe potuto sopravvivere più di cinque giorni nelle feci o nei liquidi corporei.
Resta la domanda: ritirato perchè non-scientifico o ritirato perchè sarebbe-troppo-brutto-se-fosse-così ?
:)
(edited)
Se resiste nei materiali (cartoni e co), mi chiedo per quale motivo non abbiano bloccato ogni imballo proveniente dalla Cina
Bella domanda... lo studio ritirato lo ricordo, quello che ho riportato è del NIH che è purtroppo molto più credibile per noi occidentali (la notizia infatti è di oggi, ansa.it)
Se poi avete molto tempo e voglia di approfondire:
https://twitter.com/profvrr/status/1237033146689794049
https://virologydownunder.com/flight-of-the-aerosol/
https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2020.03.08.982637v1
In ogni caso fate attenzione all'espirazione di chi vi sta vicino. Visto che non siamo robot e nel nostro respiro c'è comunque di tutto, anche senza tossire o starnutire parlate in modo da non farvi "soffiare" in faccia, ecco
(edited)
Se poi avete molto tempo e voglia di approfondire:
https://twitter.com/profvrr/status/1237033146689794049
https://virologydownunder.com/flight-of-the-aerosol/
https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2020.03.08.982637v1
In ogni caso fate attenzione all'espirazione di chi vi sta vicino. Visto che non siamo robot e nel nostro respiro c'è comunque di tutto, anche senza tossire o starnutire parlate in modo da non farvi "soffiare" in faccia, ecco
(edited)
Per quanto ne so io, in Italia le indicazioni sono state formulate basandosi su uno studio tedesco che evidenziava la possibilità di rilevare dalle superfici il materiale genetico del Coronavirus fino a otto, nove giorni dopo l'esposizione delle stesse.
Lo studio tuttavia non chiariva se questo materiale genetico fosse ancora in grado di infettare o meno le cellule...
Lo studio tuttavia non chiariva se questo materiale genetico fosse ancora in grado di infettare o meno le cellule...