Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: »SERIE A
sulle casacche degli arbitri ci sta il logo di società controllata da Fiat. Poi puoi pensare tutto quello che vuoi, di certo gli sponsor pagano. Ma in cambio hanno visibilità (anche se io non guardo i loghi che ci sono sulle maglie degli arbitri ma altri magari sì)
Sulle casacche degli arbitri c'è scritto Diadora, Italia e Euro Vita.
(edited)
(edited)
io son sempre stato dell'idea che o rubi o fai la paternale.
io penso per "me".. a prendere il buono dove sta..
ha senso quel che dici? E' corretto?
se si, puoi essere un assassino, uno stupratore, un pedofilo, uno juventino o qualsiasi altra tipologia di furfante.. ma io ti darò ragione!
io penso per "me".. a prendere il buono dove sta..
ha senso quel che dici? E' corretto?
se si, puoi essere un assassino, uno stupratore, un pedofilo, uno juventino o qualsiasi altra tipologia di furfante.. ma io ti darò ragione!
La Fiat NON sponsorizza nessuna AIA! E' sponsor della Nazionale come TIM o persino l'acqua Lete.
E' lo sponsor Eurovita il vulnus della vicenda, e basta informarsi per capire quanto il coinvolgimento di Exor sia infinitesimale, di certo inferiore ad altri sponsor dell'AIA stessa che fanno riferimento ad altre società di calcio.
E' una fake news in piena regola.
Da qui a dire che la juve paga gli arbitri e fa regali... ci vuole davvero malafede.
Comunque pagherei per vedere cosa direste se un deputato della commissione antimafia, dichiarandosi ultras juventino, avesse detto "Napoli Merda, Inter Merda, Milan Merda, etc.". Ma siamo nel campo dell'immaginazione e dell'incoerenza.
(edited)
E' lo sponsor Eurovita il vulnus della vicenda, e basta informarsi per capire quanto il coinvolgimento di Exor sia infinitesimale, di certo inferiore ad altri sponsor dell'AIA stessa che fanno riferimento ad altre società di calcio.
E' una fake news in piena regola.
Da qui a dire che la juve paga gli arbitri e fa regali... ci vuole davvero malafede.
Comunque pagherei per vedere cosa direste se un deputato della commissione antimafia, dichiarandosi ultras juventino, avesse detto "Napoli Merda, Inter Merda, Milan Merda, etc.". Ma siamo nel campo dell'immaginazione e dell'incoerenza.
(edited)
Ma TIM e' stata giudicata colpevole, mentre..
La bufala di Exor che controlla Eurovita, sponsor degli arbitri
La bufala di Exor che controlla Eurovita, sponsor degli arbitri
Io ho studiato senza fermarmi ai tweet di Pistocchi.
Come scritto nell'articolo di imann Exor e la società che detiene Eurovita hanno participato all'aumento di capitale di una banca brasiliana, ma restano due società diverse, non facente capo agli Agnelli.
Come scritto nell'articolo di imann Exor e la società che detiene Eurovita hanno participato all'aumento di capitale di una banca brasiliana, ma restano due società diverse, non facente capo agli Agnelli.
Io ho studiato, e ti ripeto la lezione studiata...poi tu informami su Tim
Ragazzi Facebook fa male....se indispensabile, va preso solo a piccole dosi
La bufala nasce dal fatto che EXOR, che capitalizza 13 miliardi di dollari e ha partecipazioni in centinaia di aziende ha partecipato nel 2010 (!) all’aumento di capitale (di 1,8 miliardi di dollari) della banca d’affari brasiliana BTG Pactual, con una quota infinitesimale (25 milioni).
Nella cordata di investitori in BTG Pactual, composta da centinaia di aziende e fondi di investimento (anche 12 fondi di investimento sovrani, tra i quali quello del Qatar), figura anche il fondo J.C. Flowers, anch’esso con una piccola quota.
In altre fake news in rete leggerete che EXOR “ha rilevato il 18,6%” di BTG“, ma non è così, in realtà l’aumento di capitale (1,8 miliardi) da parte di tutti gli investitori internazionali ha avuto in controvalore il 18,6% della banca brasiliana, pertanto EXOR aveva tutt’al più lo 0,02% delle azioni di BTG.
Exor ha investito quei 25 milioni in BTG Pactual soprattutto per gli interessi di FIAT in Brasile, mentre J.C. Flowers ha semplicemente operato in modo coerente con investimenti in decine di aziende del settore bancario e assicurativo di ogni continente.
Attenzione, perché nel 2012 EXOR cede la sua quota in BTG Pactual, e lo stesso John Elkann segnala come quell’operazione in due anni ha fruttato un ottimo ricavo.
Quindi EXOR non è più azionista di assoluta minoranza in BTG da 5 anni.
Tra l’altro Exor nel 2016 ha rilevato PartnerRe (per 7 miliardi di dollari) colosso del settore assicurativo, questa sì un’azione strategica e fondamentale, vista la spesa e la presenza nel CdA. Di fatto quindi, Exor è in concorrenza con molte delle aziende gestite dal fondo J.C. Flowers nel settore assicurazioni.
Inoltre, per quelli che continuano a segnalare come FIAT (sponsor FIGC) finanzi indirettamente la Federazione e quindi AIA e arbitri, segnaliamo che per effetto della delibera del Consiglio Generale FIGC del 15 marzo 2016, il costo degli arbitri non è più sostenuto da FIGC (che tra i vari sponsor ha TIM, ENI, FIAT, Lete, Lidl), ma direttamente da Lega Calcio di A (che ha come main sponsor TIM).
Quindi EXOR è stata per 2 anni (dal 2010 al 2012) azionista di minoranza (0,02%) di una banca brasiliana partecipata da decine di fondi di investimento tra i quali anche JC Flowers, che 4 anni dopo avrebbe rilevato Eurovita che l’anno seguente ha poi sponsorizzato l’AIA. PUNTO.
Fin qui i fatti. Ora divertiamoci.
La fake per cui quindi Exor e JC Flowers sarebbero soci potrebbe essere allargata secondo la logica assurda di collegare imprese per partecipazioni infinitesimali (e cessate) anche al Fondo Sovrano del Qatar (il PSG controlla gli arbitri italiani!) o alla Tudor Investment, altro fondo di investimento americano (controllato da James Pallotta, Roma!).
In effetti, per similitudine, EXOR e gli Agnelli potrebbero essere stati in passato soci di Fiorentina e Torino (con Della Valle e Cairo erano nel patto di gestione di RCS), di Milan e Inter (EXOR, Fininvest e Pirelli hanno avuto partecipazioni in numerose aziende italiane). Quindi di fatto EXOR poteva controllare gli arbitri (5 anni prima di Eurovita…) e tutte le altre big italiane.
Andiamo oltre. Lega Calcio e FIGC hanno come sponsor TIM, marchio di Telecom Italia, fin dai tempi in cui Tronchetti Provera era socio di maggioranza e Presidente di Telecom e membro del CdA Inter. Ora l’azionista di maggioranza in Telecom è Vivendi, che possiede (tra le centinaia di partecipazioni) anche il 28% di Mediaset. Per la logica per cui EXOR e JC Flowers sono (anzi erano) “soci”, allora la holding Fininvest sarebbe socia di Vivendi (sponsor FIGC e LegaCalcio con TIM).
Al tempo stesso ENI (sponsor FIGC) ha come unico investitore estero People’s Bank of China (partecipata dal governo cinese) che ha rapporti commerciali diretti con Suning. People’s Bank of China ha inoltre partecipazioni in Unicredit che fino a due anni fa gestiva una quota della AS Roma e tuttora finanzia direttamente metà delle squadre di Serie A.
Sarebbe RIDICOLO però affermare che Suning abbia rapporti commerciali con lo sponsor di FIGC-AIA e sarebbe RIDICOLO affermare che Fininvest abbia rapporti col main sponsor di FIGC-Lega (e con l’advisor per i diritti TV…), così come RIDICOLO sarebbe affermare che Unicredit-Roma abbia avuto rapporti col main sponsor di FIGC-Lega.
Ecco, sarebbe ridicolo come affermare che Exor abbia rapporti con Eurovita!
Ragazzi Facebook fa male....se indispensabile, va preso solo a piccole dosi
La bufala nasce dal fatto che EXOR, che capitalizza 13 miliardi di dollari e ha partecipazioni in centinaia di aziende ha partecipato nel 2010 (!) all’aumento di capitale (di 1,8 miliardi di dollari) della banca d’affari brasiliana BTG Pactual, con una quota infinitesimale (25 milioni).
Nella cordata di investitori in BTG Pactual, composta da centinaia di aziende e fondi di investimento (anche 12 fondi di investimento sovrani, tra i quali quello del Qatar), figura anche il fondo J.C. Flowers, anch’esso con una piccola quota.
In altre fake news in rete leggerete che EXOR “ha rilevato il 18,6%” di BTG“, ma non è così, in realtà l’aumento di capitale (1,8 miliardi) da parte di tutti gli investitori internazionali ha avuto in controvalore il 18,6% della banca brasiliana, pertanto EXOR aveva tutt’al più lo 0,02% delle azioni di BTG.
Exor ha investito quei 25 milioni in BTG Pactual soprattutto per gli interessi di FIAT in Brasile, mentre J.C. Flowers ha semplicemente operato in modo coerente con investimenti in decine di aziende del settore bancario e assicurativo di ogni continente.
Attenzione, perché nel 2012 EXOR cede la sua quota in BTG Pactual, e lo stesso John Elkann segnala come quell’operazione in due anni ha fruttato un ottimo ricavo.
Quindi EXOR non è più azionista di assoluta minoranza in BTG da 5 anni.
Tra l’altro Exor nel 2016 ha rilevato PartnerRe (per 7 miliardi di dollari) colosso del settore assicurativo, questa sì un’azione strategica e fondamentale, vista la spesa e la presenza nel CdA. Di fatto quindi, Exor è in concorrenza con molte delle aziende gestite dal fondo J.C. Flowers nel settore assicurazioni.
Inoltre, per quelli che continuano a segnalare come FIAT (sponsor FIGC) finanzi indirettamente la Federazione e quindi AIA e arbitri, segnaliamo che per effetto della delibera del Consiglio Generale FIGC del 15 marzo 2016, il costo degli arbitri non è più sostenuto da FIGC (che tra i vari sponsor ha TIM, ENI, FIAT, Lete, Lidl), ma direttamente da Lega Calcio di A (che ha come main sponsor TIM).
Quindi EXOR è stata per 2 anni (dal 2010 al 2012) azionista di minoranza (0,02%) di una banca brasiliana partecipata da decine di fondi di investimento tra i quali anche JC Flowers, che 4 anni dopo avrebbe rilevato Eurovita che l’anno seguente ha poi sponsorizzato l’AIA. PUNTO.
Fin qui i fatti. Ora divertiamoci.
La fake per cui quindi Exor e JC Flowers sarebbero soci potrebbe essere allargata secondo la logica assurda di collegare imprese per partecipazioni infinitesimali (e cessate) anche al Fondo Sovrano del Qatar (il PSG controlla gli arbitri italiani!) o alla Tudor Investment, altro fondo di investimento americano (controllato da James Pallotta, Roma!).
In effetti, per similitudine, EXOR e gli Agnelli potrebbero essere stati in passato soci di Fiorentina e Torino (con Della Valle e Cairo erano nel patto di gestione di RCS), di Milan e Inter (EXOR, Fininvest e Pirelli hanno avuto partecipazioni in numerose aziende italiane). Quindi di fatto EXOR poteva controllare gli arbitri (5 anni prima di Eurovita…) e tutte le altre big italiane.
Andiamo oltre. Lega Calcio e FIGC hanno come sponsor TIM, marchio di Telecom Italia, fin dai tempi in cui Tronchetti Provera era socio di maggioranza e Presidente di Telecom e membro del CdA Inter. Ora l’azionista di maggioranza in Telecom è Vivendi, che possiede (tra le centinaia di partecipazioni) anche il 28% di Mediaset. Per la logica per cui EXOR e JC Flowers sono (anzi erano) “soci”, allora la holding Fininvest sarebbe socia di Vivendi (sponsor FIGC e LegaCalcio con TIM).
Al tempo stesso ENI (sponsor FIGC) ha come unico investitore estero People’s Bank of China (partecipata dal governo cinese) che ha rapporti commerciali diretti con Suning. People’s Bank of China ha inoltre partecipazioni in Unicredit che fino a due anni fa gestiva una quota della AS Roma e tuttora finanzia direttamente metà delle squadre di Serie A.
Sarebbe RIDICOLO però affermare che Suning abbia rapporti commerciali con lo sponsor di FIGC-AIA e sarebbe RIDICOLO affermare che Fininvest abbia rapporti col main sponsor di FIGC-Lega (e con l’advisor per i diritti TV…), così come RIDICOLO sarebbe affermare che Unicredit-Roma abbia avuto rapporti col main sponsor di FIGC-Lega.
Ecco, sarebbe ridicolo come affermare che Exor abbia rapporti con Eurovita!
io vedo un incrocio fiat-federazione che è sotto gli occhi di tutti. Poi ti lascio alle tue battaglie su percentuali e decreti.
A me sembra che chi punta il dito a certi accordi sia nel giusto e non debba essere tacciato di diffamazione, semmai il problema è capire come questi equivoci (e guarda te, ci son sempre di mezzo loro) si siano potuti creare. Ed eliminarli. Ma come dicevo più su, alla fine la gente si sfoga con uno juvemerda e questa è la garanzia che la juventus potrà continuare in saecula saeculorum i propri traffici.
A me sembra che chi punta il dito a certi accordi sia nel giusto e non debba essere tacciato di diffamazione, semmai il problema è capire come questi equivoci (e guarda te, ci son sempre di mezzo loro) si siano potuti creare. Ed eliminarli. Ma come dicevo più su, alla fine la gente si sfoga con uno juvemerda e questa è la garanzia che la juventus potrà continuare in saecula saeculorum i propri traffici.
Però non vedi l'incrocio con la TIM, con la Unicredit (di cui Fininvest fa parte mediante Mediobanca), con la ENI.
Anche questi sono sotto gli occhi di tutti, quindi è lecito puntare il dito su Milan e Inter? Era lecito farlo anche con la Roma prima di Pallotta? E' lecito dire che la Lete finanzia un club di A e la Lega stessa?
Anche questi sono sotto gli occhi di tutti, quindi è lecito puntare il dito su Milan e Inter? Era lecito farlo anche con la Roma prima di Pallotta? E' lecito dire che la Lete finanzia un club di A e la Lega stessa?
Juveforever, è il segreto di pulcinella al quale torniamo ogni volta... Moggi era della juventus, non del milan o dell'inter. Io ne faccio una questione di principio: la squadra che 10 anni fa si è scoperto avere dirigenti che manovravano gli arbitri, non deve essere collegata a loro sponsorizzazioni di alcun tipo. Se è successo in passato, mi chiedo (e penso di non essere il solo) come sia stato possibile.
Anche questi sono sotto gli occhi di tutti, quindi è lecito puntare il dito su Milan e Inter? Era lecito farlo anche con la Roma prima di Pallotta? E' lecito dire che la Lete finanzia un club di A e la Lega stessa?
Vedi sopra / no vista la storia dei rolex / vedi mio post precedente
Anche questi sono sotto gli occhi di tutti, quindi è lecito puntare il dito su Milan e Inter? Era lecito farlo anche con la Roma prima di Pallotta? E' lecito dire che la Lete finanzia un club di A e la Lega stessa?
Vedi sopra / no vista la storia dei rolex / vedi mio post precedente
Non riaprirò l'argomento, ma ricordo un Milan penalizzato in quegli anni perché un suo tesserato intratteneva rapporti con arbitri (squalifica anche per Galliani).
Poi oh, se anche il Milan vuole passare per società pulita va bene.
E io sono d'accordo a togliere la sponsorizzazione, sono soldi in meno per la società.
Poi oh, se anche il Milan vuole passare per società pulita va bene.
E io sono d'accordo a togliere la sponsorizzazione, sono soldi in meno per la società.
ma che legame è?
in finanza tutto o quasi ha un collegamento, ogni azienda, ogni marchio in qualche modo è cugino di secondo-terzo-ottavo grado con un altro.
Qua si tratta di grandi forzature e stop visto gli esempi ben più gravi che ti sono stati fatti.
Ogni tanto ci si dimentica che Rossi ha deciso a chi dare uno scudetto nonostante i legami (quelli sì) evidenti con la squadra interessata, però meglio concentrarsi su sta minchiata qui.
Parli di figc-juve e non ti accorgi che agnelli pare contare come il due di picche lì dentro...alle scorse elezioni voleva albertini e gli hanno eletto tavecchio, ogni tanto porta delle proposte e gli vengono sempre bocciate (dalle seconde squadre in giù)... però quando berlusconi era presidente del consiglio in un periodo in cui si doveva decidere di fondi da destinare al calcio andava tutto bene.
Mah.
(edited)
in finanza tutto o quasi ha un collegamento, ogni azienda, ogni marchio in qualche modo è cugino di secondo-terzo-ottavo grado con un altro.
Qua si tratta di grandi forzature e stop visto gli esempi ben più gravi che ti sono stati fatti.
Ogni tanto ci si dimentica che Rossi ha deciso a chi dare uno scudetto nonostante i legami (quelli sì) evidenti con la squadra interessata, però meglio concentrarsi su sta minchiata qui.
Parli di figc-juve e non ti accorgi che agnelli pare contare come il due di picche lì dentro...alle scorse elezioni voleva albertini e gli hanno eletto tavecchio, ogni tanto porta delle proposte e gli vengono sempre bocciate (dalle seconde squadre in giù)... però quando berlusconi era presidente del consiglio in un periodo in cui si doveva decidere di fondi da destinare al calcio andava tutto bene.
Mah.
(edited)