Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: »SERIE A
Le barcate di goal sono state prese senza eriksen in campo e aggiungo che ha smesso di giocare. Ieri come anche le altre due partite precedenti ho visto un Inter dove regalava il pallino del gioco all'avversario per poi sfruttare le ripartenze e le individualità.
Sassuolo, borussia e Bologna hanno fatto gioco continuamente ma non avendo veri attaccanti, non sono riusciti a sfondare.
Vincere così mi sta bene alla fine perché conta il risultato, però mi da fastidio leggere nelle sue parole che vecino, sensi, naingolan, eriksen, skriniar, Godin, pinamonti e qualche altro dovevano e devono essere venduti.
(edited)
Sassuolo, borussia e Bologna hanno fatto gioco continuamente ma non avendo veri attaccanti, non sono riusciti a sfondare.
Vincere così mi sta bene alla fine perché conta il risultato, però mi da fastidio leggere nelle sue parole che vecino, sensi, naingolan, eriksen, skriniar, Godin, pinamonti e qualche altro dovevano e devono essere venduti.
(edited)
Le barcate di goal sono state prese senza eriksen in campo e aggiungo che ha smesso di giocare.
il vertice alto è una posizione, non un giocatore. L'hanno fatto altri, non eriksen, che fino a quando non metterà in campo un poco di determinazione e garra nel calcio dell'inter può fare solo il massaggiatore.
il vertice alto è una posizione, non un giocatore. L'hanno fatto altri, non eriksen, che fino a quando non metterà in campo un poco di determinazione e garra nel calcio dell'inter può fare solo il massaggiatore.
Se ha limiti tattici e non riesce manco a piazzare un 3 4 1 2 di certo non è colpa del VERTICE ALTO.
Vedere Eriksen entrare nei minuti di recupero fa male per lui, non si sarà ambientato, avrà fatto qualcosa di sbagliato ma “punirlo” così per due partite di seguito mi sembra una grossa umiliazione che un talento del genere non merita
Christian #Eriksen è il giocatore che in assoluto ha fornito più assist per i compagni (62) in Premier League dal 2013/14 ad oggi, da quando cioè gioca nel campionato inglese. Visionario". Lo riporta Opta su Twitter.
Non ci sono parole, difendiamo il gobbo.
Poi mercoledì se non passa vediamo chi parla
Non ci sono parole, difendiamo il gobbo.
Poi mercoledì se non passa vediamo chi parla
Come riporta Tuttosport, l’infortunio di Simon Kjaer rende ancora più giovane la formazione di Pioli. Questa sera, infatti, l’undici titolare del Milan sarà formato da giocatori con un’età media di 22 anni e 10 mesi: nei top cinque campionati d’Europa nessuno punta così tanto sulla “linea verde”.
Siamo diventati l'Ajax con un po' di storia alle spalle!
Qui un trafiletto che volevo postare nei gg scorsi, lo faccio ora. Serafini sulla questione stadio/report/berlusca
Sul "Fatto Quotidiano" del 3 dicembre, Gianni Barbacetto scopre e descrive - dopo anni che se ne parla - l'operazione relativa al nuovo stadio di Milano: "(...) La grande speculazione immobiliare (privata) sui terreni (pubblici) che farà crescere migliaia di metri quadrati di edificazioni, torri, grattacieli, hotel e spazi commerciali (...). Paolo Scaroni passerà alla storia come quello che copre e spinge la più confusa, pericolosa e meno trasparente delle operazioni finanziarie in corso a Milano. L'operazione stadio di San Siro è, innanzitutto, un gigantesco imbroglio: con la scusa dello stadio (la "scusa" dello stadio??? Per Inter e Milan lo stadio è una "scusa"??? Nota mia personale), Milan e Inter cercano di realizzare una colossale operazione immobiliare (operazione o speculazione? Nota mia personale)". L'acuta, disinteressata analisi solleva poi il dubbio chiave della questione, una domanda ineluttabile, fisiologica: a chi giova? "Sfugge quale sia il beneficio pubblico, a parte una cinquantina di milioni di oneri di urbanizzazione (...)". Già, a quale ricca amministrazione pubblica potrebbe mai interessare "una cinquantina di milioni"? Spiccioli. E poi, davvero, dove sarebbero i benefici pubblici in 180.000 mq di spazi commerciali, 66.000 mq di uffici, 15.000 mq di hotel, 13.000 mq di intrattenimento, 5.000 mq di spazio fitness, 4.000 mq di spazio per centri congressi...? "Dove sarebbe il beneficio pubblico", si domanda indignato Barbacetto, raccontando la piccola Dubai che Milan e Inter hanno in mente, senza fare il minimo accenno sui riflessi che potrebbe avere sul commercio, sui posti di lavoro, sull'ulteriore sviluppo della capitale economica d'Italia, oltre che dei due club di calcio... Così, alla fine, il collega del "Fatto Quotidiano" trova una terza definizione per lo stadio nuovo: "La più anonima e segreta delle operazioni finanziarie", lasciata nelle mani di società "di cui non si conoscono i proprietari".
Con una approfondita inchiesta, qualcuno si è dunque svegliato dal letargo una mattina sotto la neve nel dicembre 2020, 4 anni e mezzo dopo Suning e 3 anni e mezzo dopo il Fondo Elliott (che definisce sbrigativamente "avvoltoio") chiedendo con vigore: "Chi sono i proprietari di Milan e Inter?" salvo poi rispondere chiaramente alla fine della scrupolosa indagine (solo relativamente al Milan, perché di Suning si sarebbe dovuto chiarire che è un gruppo quotato in borsa da 16 anni). E quindi: "Ci spieghi Scaroni chi sono i membri del Cda Cerchione e D'Avanzo (i due che per "Report" sarebbero i veri proprietari del Milan... Report e Barbacetto, mettetevi d'accordo: proprietari o membri del Cda? Nota mia personale)", finendo con uno straordinario volo che ci conduce... Indovinate dove ci conduce il "Fatto Quotidiano", partendo da San Siro per arrivare fino ad Arcore? Et voilà: "Avevano come soci Giuseppe Cipriani (...), l'ex compagno di Nicole Minetti (...) coordinatrice delle ragazze del bunga-bunga".
Qui casca il fatto, in senso lato, insomma la questione: casca su Nicole Minetti. Biscardi lo avrebbe chiamato "lo sgup".
Di Pallotta, Saputo, Commisso, Tacopina, Friedkin è sempre fregato e frega meno di zero ad analisti, quotidiani, riviste specializzate e non, programmi tv d'assalto, approfondimenti. Al limite persino di Suning frega poco: cosa volete, tutta gente sbarcata in serie A dal resto remoto del mondo, solo per amore e per passione...
Quel "Milan e Inter" è fumo negli occhi: era solo il Milan, che interessava. Perché era Nicole Minetti, che interessava. Per questo tutto quel popò di stadio (200 milioni di ricavi annuali ciascuna per Inter e Milan, secondo la stima), di centro commerciale, di piccola Dubai... è solo un imbroglio, una mera speculazione, una manovra oscura e sospetta. Una vergogna!, ma quale vanto milanese... È una vergogna! Perché mai uno sprovveduto come Arnault dovrebbe esserne attratto o semplicemente solleticato?
"Dal bunga-bunga al magna-magna", questo poteva essere un bel titolo per l'articolo. Ma ci avrebbe fatto scoprire subito il gustoso finale e invece così abbiamo potuto goderci tutto quel cammino nell'oscuro mondo della speculazione edilizia milanese. No, nell’oscuro mondo del calcio milanese. No, anzi, nell’oscuro mondo del Milan. No, no, anzi, nell’oscuro mondo del bunga-bunga. Di Berlusconi insomma.
Adesso è tutto chiaro e finalmente non c’è davvero più nulla di oscuro.
Sul "Fatto Quotidiano" del 3 dicembre, Gianni Barbacetto scopre e descrive - dopo anni che se ne parla - l'operazione relativa al nuovo stadio di Milano: "(...) La grande speculazione immobiliare (privata) sui terreni (pubblici) che farà crescere migliaia di metri quadrati di edificazioni, torri, grattacieli, hotel e spazi commerciali (...). Paolo Scaroni passerà alla storia come quello che copre e spinge la più confusa, pericolosa e meno trasparente delle operazioni finanziarie in corso a Milano. L'operazione stadio di San Siro è, innanzitutto, un gigantesco imbroglio: con la scusa dello stadio (la "scusa" dello stadio??? Per Inter e Milan lo stadio è una "scusa"??? Nota mia personale), Milan e Inter cercano di realizzare una colossale operazione immobiliare (operazione o speculazione? Nota mia personale)". L'acuta, disinteressata analisi solleva poi il dubbio chiave della questione, una domanda ineluttabile, fisiologica: a chi giova? "Sfugge quale sia il beneficio pubblico, a parte una cinquantina di milioni di oneri di urbanizzazione (...)". Già, a quale ricca amministrazione pubblica potrebbe mai interessare "una cinquantina di milioni"? Spiccioli. E poi, davvero, dove sarebbero i benefici pubblici in 180.000 mq di spazi commerciali, 66.000 mq di uffici, 15.000 mq di hotel, 13.000 mq di intrattenimento, 5.000 mq di spazio fitness, 4.000 mq di spazio per centri congressi...? "Dove sarebbe il beneficio pubblico", si domanda indignato Barbacetto, raccontando la piccola Dubai che Milan e Inter hanno in mente, senza fare il minimo accenno sui riflessi che potrebbe avere sul commercio, sui posti di lavoro, sull'ulteriore sviluppo della capitale economica d'Italia, oltre che dei due club di calcio... Così, alla fine, il collega del "Fatto Quotidiano" trova una terza definizione per lo stadio nuovo: "La più anonima e segreta delle operazioni finanziarie", lasciata nelle mani di società "di cui non si conoscono i proprietari".
Con una approfondita inchiesta, qualcuno si è dunque svegliato dal letargo una mattina sotto la neve nel dicembre 2020, 4 anni e mezzo dopo Suning e 3 anni e mezzo dopo il Fondo Elliott (che definisce sbrigativamente "avvoltoio") chiedendo con vigore: "Chi sono i proprietari di Milan e Inter?" salvo poi rispondere chiaramente alla fine della scrupolosa indagine (solo relativamente al Milan, perché di Suning si sarebbe dovuto chiarire che è un gruppo quotato in borsa da 16 anni). E quindi: "Ci spieghi Scaroni chi sono i membri del Cda Cerchione e D'Avanzo (i due che per "Report" sarebbero i veri proprietari del Milan... Report e Barbacetto, mettetevi d'accordo: proprietari o membri del Cda? Nota mia personale)", finendo con uno straordinario volo che ci conduce... Indovinate dove ci conduce il "Fatto Quotidiano", partendo da San Siro per arrivare fino ad Arcore? Et voilà: "Avevano come soci Giuseppe Cipriani (...), l'ex compagno di Nicole Minetti (...) coordinatrice delle ragazze del bunga-bunga".
Qui casca il fatto, in senso lato, insomma la questione: casca su Nicole Minetti. Biscardi lo avrebbe chiamato "lo sgup".
Di Pallotta, Saputo, Commisso, Tacopina, Friedkin è sempre fregato e frega meno di zero ad analisti, quotidiani, riviste specializzate e non, programmi tv d'assalto, approfondimenti. Al limite persino di Suning frega poco: cosa volete, tutta gente sbarcata in serie A dal resto remoto del mondo, solo per amore e per passione...
Quel "Milan e Inter" è fumo negli occhi: era solo il Milan, che interessava. Perché era Nicole Minetti, che interessava. Per questo tutto quel popò di stadio (200 milioni di ricavi annuali ciascuna per Inter e Milan, secondo la stima), di centro commerciale, di piccola Dubai... è solo un imbroglio, una mera speculazione, una manovra oscura e sospetta. Una vergogna!, ma quale vanto milanese... È una vergogna! Perché mai uno sprovveduto come Arnault dovrebbe esserne attratto o semplicemente solleticato?
"Dal bunga-bunga al magna-magna", questo poteva essere un bel titolo per l'articolo. Ma ci avrebbe fatto scoprire subito il gustoso finale e invece così abbiamo potuto goderci tutto quel cammino nell'oscuro mondo della speculazione edilizia milanese. No, nell’oscuro mondo del calcio milanese. No, anzi, nell’oscuro mondo del Milan. No, no, anzi, nell’oscuro mondo del bunga-bunga. Di Berlusconi insomma.
Adesso è tutto chiaro e finalmente non c’è davvero più nulla di oscuro.
Siamo diventati l'Ajax con un po' di storia alle spalle!
Non ho capito...l'Ajax non avrebbe una storia alle spalle?
Non ho capito...l'Ajax non avrebbe una storia alle spalle?
visto gli highlights di ieri, l'Inter ha dominato, tralasciando le prestazioni di Lukaku e Hakimi, impressionanti, mi ha colpito Sanchez che mi sembra stia giocando con più continuità e quasi ai suoi livelli, per cui una bella arma in più da sfruttare.
Come organico e organizzazione di gioco vedo l'inter favorita
Come organico e organizzazione di gioco vedo l'inter favorita
1. sensi è sempre rotto, sennò lo metterebbe in campo assolutamente! E' l'unica mezzala di vera qualità che ha.
il centrocampo brozo-sensi-barella è devastante nelle due fasi
2. le barcate di gol le ha prese quando provava a giocare con il vertice alto e la squadra era troppo sbilanciata
3. dove lo vedi il catenaccio io davvero stento a capirlo, ancora.
il centrocampo brozo-sensi-barella è devastante nelle due fasi
2. le barcate di gol le ha prese quando provava a giocare con il vertice alto e la squadra era troppo sbilanciata
3. dove lo vedi il catenaccio io davvero stento a capirlo, ancora.
Che in Italia nella costruzione di nuovi stadi sia sia tentato di fare speculazioni varie, vedi Roma, Firenze, Torino è cosa nota. Non ho letto l'articolo di Barbaceto ma se do per buono quello che riporta Serafini posso dire che in questi casi è giusto fare tutte le domande, chiedere spiegazioni del caso, tutto deve essere trasparente ma detto questo la decisione è di fondo. Se si vuol far fare caldo al giorno d'oggi, considerando quello che il calcio muove economicamente, allora bisogna fare una legge che permetta di costruire stadi moderni e anche attività collegate non perdendo di vista il bene comune altrimenti diventa una guerra continua che non fa bene a nessuna delle due parti.
Le considerazioni sulle proprietà mi sembrano l'ennesima scusa per poi finire sempre al solito obbiettivo e davvero sono da considerarsi fuffa rigirata.
Mi stupisco di come si usi una inchiesta, quella di Report, che giustamente si fa delle domande e cerca risposte, che puntualmente è stata smentita sia ancora usata e presa come verità.
(edited)
Le considerazioni sulle proprietà mi sembrano l'ennesima scusa per poi finire sempre al solito obbiettivo e davvero sono da considerarsi fuffa rigirata.
Mi stupisco di come si usi una inchiesta, quella di Report, che giustamente si fa delle domande e cerca risposte, che puntualmente è stata smentita sia ancora usata e presa come verità.
(edited)
Mi sembrano le solite lotte tra potenti che cercano di portare dal loro lato l'opinione pubblica. Tutto molto fumoso, soprattutto dal lato del comune che non ha fatto altro che fare ridicolo ostruzionismo senza portare idee: basta fare un giro in zona San Siro per farsi una risata...
Mi stupisco di come si usi una inchiesta, quella di Report, che giustamente si fa delle domande e cerca risposte, che puntualmente è stata smentita sia ancora usata e presa come verità.
smentita cosa vuol dire? i documenti mostrati da report erano falsi? ce n'erano altri?
Io non sono un fan di report, lo ritengo un programma pericoloso di disinformazione di regime.
Di solito quando Report fa un'inchiesta su qualcosa che conosco resto puntualmente deluso per la superficialità e la scelta faziosa delle fonti e la costruzione di un programma tutto teso a rendere credibile una tesi precostituta.
Però i fatti per smentire Report, in questo caso, non li ho visti.
I documenti citati (titolari effettivi delle aziende lussemburghesi) dicono quello. chi ha smentito cosa ha portato?
smentita cosa vuol dire? i documenti mostrati da report erano falsi? ce n'erano altri?
Io non sono un fan di report, lo ritengo un programma pericoloso di disinformazione di regime.
Di solito quando Report fa un'inchiesta su qualcosa che conosco resto puntualmente deluso per la superficialità e la scelta faziosa delle fonti e la costruzione di un programma tutto teso a rendere credibile una tesi precostituta.
Però i fatti per smentire Report, in questo caso, non li ho visti.
I documenti citati (titolari effettivi delle aziende lussemburghesi) dicono quello. chi ha smentito cosa ha portato?