Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: »SERIE A
Vuoi sapere la mia? Quello col ginocchio è l’unico fallo. Il resto son sceneggiate di Chiesa che è abilissimo in queste situazioni
Il secondo è identico a quello di Pjanic contro l'Inter per cui ci hanno fracassato i maroni per mesi...
Ma poi di cosa parliamo Paphio, intervento al limite dell'area di Danilo sulla palla piena...
Calcio di punizione e ammonizione...
Ci vuole proprio coraggio
Ma poi di cosa parliamo Paphio, intervento al limite dell'area di Danilo sulla palla piena...
Calcio di punizione e ammonizione...
Ci vuole proprio coraggio
KARATE KID AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAH
era uguale ahahahahhaahhhahah
era uguale ahahahahhaahhhahah
Beh se introduciamo anche l'intensità dello scontro allora facciamo i cartellini come le Regioni, cartellino giallo rinforzato?
Ginocchio in gioco pericoloso sulla schiena è fallo sì o no? È ammonizione sì o no?
Il resto sono chiacchiere da tifoso.
Ginocchio in gioco pericoloso sulla schiena è fallo sì o no? È ammonizione sì o no?
Il resto sono chiacchiere da tifoso.
Ginocchio in gioco pericoloso sulla schiena è fallo sì o no? È ammonizione sì o no?
Se parli solo del fallo da dietro di theo su chiesa allora quella è ammonizione sacrosanta
Se parli solo del fallo da dietro di theo su chiesa allora quella è ammonizione sacrosanta
1° Pjanic era già ammonito, ma di che parliamo?
2° Rabiot ha fatto fallo tattico e lì non c'è neanche la questione forte/debole, se è fallo tattico devi ammonire.
3° Chiesa che fa delle espressioni da martire a ogni contrasto ha rifilato un bel calcione a Theo, la differenza è che quest'ultimo in quel caso non è caduto rotolandosi sennò probabilmente sarebbe sembrato un fallo più duro di quel che era: già dalle giovanili si allenano per fregare l'arbitro
Detto questo: io darei indietro mille volte il gol di Calabria per una serena valutazione sul 2° giallo di Bentancour (e un a questo punto ipotetico rigore).
2° Rabiot ha fatto fallo tattico e lì non c'è neanche la questione forte/debole, se è fallo tattico devi ammonire.
3° Chiesa che fa delle espressioni da martire a ogni contrasto ha rifilato un bel calcione a Theo, la differenza è che quest'ultimo in quel caso non è caduto rotolandosi sennò probabilmente sarebbe sembrato un fallo più duro di quel che era: già dalle giovanili si allenano per fregare l'arbitro
Detto questo: io darei indietro mille volte il gol di Calabria per una serena valutazione sul 2° giallo di Bentancour (e un a questo punto ipotetico rigore).
Non ho scritto perché rimangono 10 rigori in 15 partite, stranamente non è stato concesso nessun rigore
Prendi l'ultima in classifica e aggiungi 10 rigori.
Prendi l'ultima in classifica e aggiungi 10 rigori.
io darei indietro mille volte il gol di Calabria per una serena valutazione sul 2° giallo di Bentancour (e un a questo punto ipotetico rigore).
per me non è fa giallo e soprattutto è 20 metri fuori area.
per me non è fa giallo e soprattutto è 20 metri fuori area.
Dai Pupe... è stato sostituito un secondo dopo (proprio come Barella). La sua espressione già ti dice tutto. E' fin troppo evidente che ci sia stata compensazione.
per me non è fa giallo
No dai pupe, va bene che sei sostenitore del calcio maschio, ma questo è giallo tutta la vita...
No dai pupe, va bene che sei sostenitore del calcio maschio, ma questo è giallo tutta la vita...
scivolata onesta, fuori tempo e fallosa ma non pericolosa, praticamente uno sgambetto imho
infatti.
a questo punto non mi è più chiaro quali siano rimaste le casistiche in cui si fischia fallo e basta.
Se qualsiasi cosa è da cartellino allora sono sempre tutti errori. Oppure facciamo che scivolata = cartellino (e dimentichiamoci dei Baresi e dei Nesta che ne fecero un'arte)
a questo punto non mi è più chiaro quali siano rimaste le casistiche in cui si fischia fallo e basta.
Se qualsiasi cosa è da cartellino allora sono sempre tutti errori. Oppure facciamo che scivolata = cartellino (e dimentichiamoci dei Baresi e dei Nesta che ne fecero un'arte)
Juve-Napoli, depositate le motivazioni
Nelle motivazioni, viene sottolineato che il ricorso del Napoli "è fondato e va accolto" e che "ha agito senza malafede e in piena coerenza con quanto stabilito dalla normativa vigente e, che, di conseguenza, nessuna responsabilità può essere addebitata alla società in questione". Secondo le Sezioni Unite del Collegio di garanzia, "la richiesta di informazioni e chiarimenti da parte del Napoli, lungi dall'essere un atto preordinato a precostituire un elemento per non adempiere un obbligo, costituiva diretta applicazione della suddetta circolare, atto normativamente superiore, rispetto al quale cedono tutte le norme federali incompatibili con la medesima". Secondo il Collegio di Garanzia, "il provvedimento di legge o di carattere amministrativo emesso dalle competenti autorità che, per tutelare l'interesse pubblico a cui sono preposte, impone prescrizioni comportamentali o divieti che rendono impossibile la prestazione dell'obbligato indipendentemente dalla sua volontà (cosiddetto factum principis), non può essere ravvisato nella nota della ASL Napoli 2 del 4 ottobre 2020, ma deve essere individuato nelle due note della ASL Napoli 1 del 3 ottobre 2020. Dunque, l'atto oggettivamente impeditivo della prestazione del Napoli risale già al 3 ottobre 2020. Ne consegue, secondo il Collegio di Garanzia, che il Napoli ha agito senza malafede e in piena coerenza con quanto stabilito dalla normativa vigente e, che, di conseguenza, nessuna responsabilità può essere addebitata alla società in questione".
il secondo neretto per quelli che ancora dicono "avevano già disdetto il volo"
Detto questo, ora come ora ne prendiamo 4 a Torino, all'epoca dei fatti si poteva anche vincere. Alla fin fine questo rinvio ha favorito di più la juve
Nelle motivazioni, viene sottolineato che il ricorso del Napoli "è fondato e va accolto" e che "ha agito senza malafede e in piena coerenza con quanto stabilito dalla normativa vigente e, che, di conseguenza, nessuna responsabilità può essere addebitata alla società in questione". Secondo le Sezioni Unite del Collegio di garanzia, "la richiesta di informazioni e chiarimenti da parte del Napoli, lungi dall'essere un atto preordinato a precostituire un elemento per non adempiere un obbligo, costituiva diretta applicazione della suddetta circolare, atto normativamente superiore, rispetto al quale cedono tutte le norme federali incompatibili con la medesima". Secondo il Collegio di Garanzia, "il provvedimento di legge o di carattere amministrativo emesso dalle competenti autorità che, per tutelare l'interesse pubblico a cui sono preposte, impone prescrizioni comportamentali o divieti che rendono impossibile la prestazione dell'obbligato indipendentemente dalla sua volontà (cosiddetto factum principis), non può essere ravvisato nella nota della ASL Napoli 2 del 4 ottobre 2020, ma deve essere individuato nelle due note della ASL Napoli 1 del 3 ottobre 2020. Dunque, l'atto oggettivamente impeditivo della prestazione del Napoli risale già al 3 ottobre 2020. Ne consegue, secondo il Collegio di Garanzia, che il Napoli ha agito senza malafede e in piena coerenza con quanto stabilito dalla normativa vigente e, che, di conseguenza, nessuna responsabilità può essere addebitata alla società in questione".
il secondo neretto per quelli che ancora dicono "avevano già disdetto il volo"
Detto questo, ora come ora ne prendiamo 4 a Torino, all'epoca dei fatti si poteva anche vincere. Alla fin fine questo rinvio ha favorito di più la juve