Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: FANTACALCIO 2017/18

2018-05-21 19:46:03
1. i punti negli scontri diretti (della classifica avulsa)... sono pari tra A e B
2. la differenza reti negli scontri diretti (della classifica avulsa)... è migliore quella di B, fine della storia.

Altrimenti sarebbe stato
1. i punti negli scontri diretti della classifica avulsa
2. i punti negli scontri diretti delle squadre in parità nella classifica avulsa.
2018-05-21 20:25:42
È quello che intendevo io infatti, il mio dubbio era questo, anche secondo me sarebbe più giusta l'opzione B
2018-05-21 21:12:44
Qualora ci fossero più di 2 squadre con gli stessi punti allora verrà presa in considerazione la classifica avulsa tra le squadre coinvolte.

So per certo che devo utilizzare la classifica avulsa, facendo i calcoli degli scontri diretti tra le 3, risulta che le squadre A e B totalizzano 7 punti a testa, mentre la squadra D ne totalizza 3 e quindi viene tagliata fuori.

Ora vi chiedo, tra le due a 7 punti, devo considerare la differenza reti generale di questi scontri diretti oppure devo guardare lo scontro diretto tra le due...?

Considerate che il regolamento della classifica avulsa recita così

1. i punti negli scontri diretti

2. la differenza reti negli scontri diretti (le reti in trasferta non valgono doppio in caso di ulteriore parità)
3. la differenza reti generale
4. il maggior numero di gol segnati in generale.


io ho applicato questo criterio, A vince su B una sfida e quindi negli scontri diretti è in vantaggio.
2018-05-21 22:46:48
Da sempre il concetto di classifica avulsa è quello basilare degli scontri diretti.

Il resto, come detto dal pupastro, sono gol o altro
2018-05-21 23:18:05
Ma gli scontri diretti non devono essere presi in considerazione tra sole due squadre...?

Io ricordavo che la classifica avulsa tra tre o più squadre contava i punti tra le squadre coinvolte, e a parità venivano presi in considerazione i goal fatti e subiti tra tutti gli scontri compresi quelli con la squadra che faceva meno punti.

Anche perché se tutte le squadre ottengono gli stessi punti, devo per forza guardare i goal fatti e subiti

Che voi ricordiate, è mai successa una cosa del genere in serie A anche per le sole qualificazioni in europa...?
2018-05-22 07:21:04
anni fa la cremonese si salvò in serie c con la classifica avulsa grazie agli scontri diretti (ed erano i 3)
2, 3, 4 squadre non conta.

A ha vinto o pareggiato con B e C, A si salva.

il concetto fondamentale sta nel fatto che A, pur a pari punti, ha dimostrato di meritare di più la salvezza di B e C perchè sul campo è riuscita a portare a casa risultati migliori
2018-05-22 07:46:56
passa la B

classifica avulsa tra 2 squadre, si guardano i due scontri diretti;

classifica avulsa tra 3 squadre devi fare la classifica di quanti punti e differenza reti pigliano le tre squadre affrontandosi ognuna contro le altre due. Fine dei giochi. A parità di punti, differenza reti e gol segnati devi lanciare la monetina. A meno che nel regolamento non sia previsto che in caso di arrivo di due squadre a pari punti nella classifica avulsa a tre squadre si guardi allo scontro diretto tra le prime due sulle tre in ballo. Ma in questo caso non era previsto, quindi semplicissima classifica avulsa tra le 3 squadre.
2018-05-22 11:38:10
scusa zorni, ma si è sempre detto che la prima determinante sono gli scontri diretti anche a tre.

poi reti etc etc

il lancio della monetina (europei 68) come lo fai a 3?
2018-05-22 18:21:21
Il regolamento è chiaro, è scritto tutto lì, non c'è da interpretare nulla: vince la B.
2018-05-22 18:42:47
scusa ma dissento: negli scontri diretti A batte B.

Non vedo per quale motivo si debba immaginare che sia scritto qualcosa che non c'è, cioè non vedo perchè la frase i punti negli scontri diretti debba essere letta in modo restrittivo come fai tu, solo per la composizione della classifica e non per stabilire tra pari punti chi sta sopra..

il secondo criterio si usa solo una volta che il primo non produce risultato.
2018-05-22 19:26:40
no Pinkerton: nella classifica a tre ti ha scritto sopra che due arrivano a pari punti mentre la terza arriva con un punto in meno, quindi restano solo loro due, guardi alla differenza reti , ed in caso di parità guardi chi ha segnato più gol, in caso di ulteriore parità non ti resta che il lancio della monetina tra loro due.

Se invece fossero arrivate a pari punti in due allora, da regolamento, guardavi gli scontri diretti tra loro due e solo a parità di risultato andata e ritorno tiravi la monetina
2018-05-23 07:28:20
zorni il mio A, B, C era ipotetico non rivolto al caso in questione...
come X, Y e Z...

poi l'uso che ne fa peppe non mi riguarda, se il suo regolamento chiarisce la questione (e mi parrebbe chiara) non vedo problemi nell'identificare chi vince...
2018-05-23 07:31:40
io rimango comunque convinto per A, B (scontri diretti) non può essere vincitrice perchè sul campo ha dimostrato di essere "inferiore" ad A.


questo perchè il concetto degli scontri è quello a maggiore valore aggiunto per la scelta del vincitore
2018-05-23 11:26:03
ma A ha fatto peggio di C arrivato a pari punti con A, capisci che non ne vieni fuori ?

lato B tutta la vita :P
2018-05-23 18:52:57
Considerate che il regolamento della classifica avulsa recita così

1. i punti negli scontri diretti
2. la differenza reti negli scontri diretti (le reti in trasferta non valgono doppio in caso di ulteriore parità)
3. la differenza reti generale
4. il maggior numero di gol segnati in generale.


La spiegazione è molto semplice: non si tirerebbe in ballo la classifica avulsa, se fosse solo una questione di scontri diretti.
2018-05-23 21:06:33
non capisco perchè scegliere le interpretazioni quando le parole hanno un senso proprio inequivocabile.