Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Livorno
- 1
massima solidarietà e vicinanza agli amici labronici.
Purtroppo anche stavolta si scopre essere colpa dell'uomo che se ne fotte della natura :(
ma non è il momento delle polemiche :(
Purtroppo anche stavolta si scopre essere colpa dell'uomo che se ne fotte della natura :(
ma non è il momento delle polemiche :(
ho visto alcune foto... davvero un disastro...speriamo che si possa tornare alla normalità il prima possibile, anche se per qualcuno sarà impossibile...
Purtroppo anche stavolta si scopre essere colpa dell'uomo che se ne fotte della natura :(
ti quoto...
però uno dei colpevoli credo sia senza ombra di dubbio quel "falso" Consorio di bonifica a cui, grazie alle tasse pagate dai cittadini ("tassa sui fiumi e sui fossi" o "tassa di bonifica") questi ultimi pagano gli interventi di pulizia dei fossi, cura di argini e fiumi...cosa che non viene fatta.
è vero che anche pulita la "fossa" dove scorre il rio, non era tutto al sicuro, però forse (e ripeto forse) non sarebbe successo tutto questo.
dicono che sono caduti 90 litri di acqua per metro quadro in due ore...
ti quoto...
però uno dei colpevoli credo sia senza ombra di dubbio quel "falso" Consorio di bonifica a cui, grazie alle tasse pagate dai cittadini ("tassa sui fiumi e sui fossi" o "tassa di bonifica") questi ultimi pagano gli interventi di pulizia dei fossi, cura di argini e fiumi...cosa che non viene fatta.
è vero che anche pulita la "fossa" dove scorre il rio, non era tutto al sicuro, però forse (e ripeto forse) non sarebbe successo tutto questo.
dicono che sono caduti 90 litri di acqua per metro quadro in due ore...
dicono che sono caduti 90 litri di acqua per metro quadro in due ore...
sono meno di 10cm, ma in un territorio non pianeggiante, ovviamente...
sono meno di 10cm, ma in un territorio non pianeggiante, ovviamente...
io ho letto che quel rio è parecchio interrato e manco a farlo apposta passa dove c'era quella casa, sotto il livello della strada.
e mi ci gioco le palle che, originariamente, il piano terra era cantina e POI, con abusi e balle varie, è stato trasformato in appartamento
è l'italia
e mi ci gioco le palle che, originariamente, il piano terra era cantina e POI, con abusi e balle varie, è stato trasformato in appartamento
è l'italia
e mi ci gioco le palle che, originariamente, il piano terra era cantina
occhio, secondo un mio amico che abita lì vicino, le perderesti ;)
occhio, secondo un mio amico che abita lì vicino, le perderesti ;)
cmq vada hai costruito vicino all'alveo di un fiume (così dicono) sotto il livello della strada.
in ogni caso dicevano un palazzo del 1900. ora, se è letterale, dubito il tuo amico di fosse all'epoca :P
poi ovvio che da lontano ci si deve fidare di quello che si legge
in ogni caso dicevano un palazzo del 1900. ora, se è letterale, dubito il tuo amico di fosse all'epoca :P
poi ovvio che da lontano ci si deve fidare di quello che si legge
quel che intende il mio amico è che non si tratta di uno scantinato, poi adibito ad appartamento, ma di un edificio il cui pian terreno di per sè fu costruito sotto il livello dell'acqua.
Il perché lo ignora.
Ma magari qualche altro livornese del forum ne sa di più, aspettiamo.
(edited)
Il perché lo ignora.
Ma magari qualche altro livornese del forum ne sa di più, aspettiamo.
(edited)
anche se fosse come dici tu, il problema non è la casa sotto o sopra il livello del rio...
a Lucca, di case sotto il livello del serchio, ce ne sono un mucchio.
la differenza è che il serchio è "a cielo aperto" e non interrato.
se canalizzi le acque con lastre di cemento, il rio va più veloce.
fino al 39 quella casa era li e di sicuro chi costruiva in quegli anni, non era un bischero (come quelli che costruiscono nelle vasche di espansione dei fiumi).
il rio scoperto poteva sfogare in vari punti, suddividendo le acque.
[piccolo "quasi" OT]
p.s.: ieri ascoltavo un servizio del TG5 (lo so, non devo farlo, ma non c'era nulla in TV in quel momento... :( ) su livorno...
che dire...
quando il giornalismo scende proprio in basso...
a parte che han fatto passare immagini relative ad un problema simile (forse accaduto nelle marche) per quello che era successo succedendo a livorno (poi qualche genio se ne è accorto e quindi ZAC! cambio immagini).
anche la gente "del luogo" intervistata, parlavano come se stessero recitando, per non parlare che tutte erano linde e pinte...pur trovandosi nel pieno di un mare di fango...
poi ho notato che quando trasmettono un "filmato d'archivio" quasi mai questa frase si vede in sovraimpressione.
Le cose sono due...o sono peggiorati...o sono "migliorati".
[/ piccolo "quasi" OT]
a Lucca, di case sotto il livello del serchio, ce ne sono un mucchio.
la differenza è che il serchio è "a cielo aperto" e non interrato.
se canalizzi le acque con lastre di cemento, il rio va più veloce.
fino al 39 quella casa era li e di sicuro chi costruiva in quegli anni, non era un bischero (come quelli che costruiscono nelle vasche di espansione dei fiumi).
il rio scoperto poteva sfogare in vari punti, suddividendo le acque.
[piccolo "quasi" OT]
p.s.: ieri ascoltavo un servizio del TG5 (lo so, non devo farlo, ma non c'era nulla in TV in quel momento... :( ) su livorno...
che dire...
quando il giornalismo scende proprio in basso...
a parte che han fatto passare immagini relative ad un problema simile (forse accaduto nelle marche) per quello che era successo succedendo a livorno (poi qualche genio se ne è accorto e quindi ZAC! cambio immagini).
anche la gente "del luogo" intervistata, parlavano come se stessero recitando, per non parlare che tutte erano linde e pinte...pur trovandosi nel pieno di un mare di fango...
poi ho notato che quando trasmettono un "filmato d'archivio" quasi mai questa frase si vede in sovraimpressione.
Le cose sono due...o sono peggiorati...o sono "migliorati".
[/ piccolo "quasi" OT]
se canalizzi le acque con lastre di cemento, il rio va più veloce.
+1
+1
si ciro, era a cielo aperto...s'interrava solo da barriera margherita, passa sotto viale italia e sfocia in accademia come sappiamo bene entrambi
circa 30 anni fa fu tombato, dallo stadio a via toti, creando un camminamento, tra l'altro molto usato dai tifosi che usano come scorciatoia per la tribuna centrale
furono però creati dei varchi d'ispezione...uno di questi era proprio nel giardino della villa...ma l'acqua non ha sfondato lì ma 50 metri prima
la villa, molto bella, fu venduta dal vecchio proprietario e quindi furono creati degli appartamenti, uno di questi a piano terra in quella che un tempo erano locali di servizio del facoltoso prop....ma non è una cosa recente
qui il percorso disgraziato del canale tombato e la villa...in alto casa mia con cantine e garage quasi intatti per miracolo
circa 30 anni fa fu tombato, dallo stadio a via toti, creando un camminamento, tra l'altro molto usato dai tifosi che usano come scorciatoia per la tribuna centrale
furono però creati dei varchi d'ispezione...uno di questi era proprio nel giardino della villa...ma l'acqua non ha sfondato lì ma 50 metri prima
la villa, molto bella, fu venduta dal vecchio proprietario e quindi furono creati degli appartamenti, uno di questi a piano terra in quella che un tempo erano locali di servizio del facoltoso prop....ma non è una cosa recente
qui il percorso disgraziato del canale tombato e la villa...in alto casa mia con cantine e garage quasi intatti per miracolo
uno di questi a piano terra in quella che un tempo erano locali di servizio del facoltoso prop
eccallà. chi ha costruito la villa col caxxo che c'avrebbe abitato ai tempi. poi l'uomo ha abusato della buona sorte.
un po' come in liguria, dove si è costruito in posti dove la logica umana e ingegneristica direbbe di non farlo........
eccallà. chi ha costruito la villa col caxxo che c'avrebbe abitato ai tempi. poi l'uomo ha abusato della buona sorte.
un po' come in liguria, dove si è costruito in posti dove la logica umana e ingegneristica direbbe di non farlo........
- 1