Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Stasera cucino io

2017-10-13 20:52:40
Visto il successo del post del Bimby e visto la grande quantità di cuochi su Sokker, che ne dite di sganciare qualche ricetta che vi riesce particolarmente bene? Anche perchè qua si arriva tutti da regioni diverse, si può imparare la ricetta originalissima al 100%
Ad esempio Newton, trucchi liguri sul pesto? XD
2017-10-13 21:01:05
Cominciamo dalle cose apparentemente semplici.
Interessa una cacio e pepe a regola d'arte?
2017-10-13 21:05:31
cacio e pepe perchè no, però sarei curioso di legger consigli sulla gricia. Ogni tanto io e mia moglie ce la facciamo (oramai quasi piu' che la carbonara...forse perchè faccio fatica a digerire le uova)
2017-10-13 21:47:57
Interessa una cacio e pepe a regola d'arte?

Yes


E anche la gricia...
2017-10-13 22:33:37
Ho provato a farmi una cacio e pepe, ma mi è venuta diversissima (un disastro) da quella fantastica mangiata in trattoria...
2017-10-14 03:34:42
Casoncelli alla bergamasca.

Vi metto le dosi che uso di solito ogni qual volta li preparo. Noi li mangiamo in 4 come piatto unico ma siamo francamente esagerati. Direi che siano una dose per 6-7 persone.

Se non li consumate subito potete surgelarli ponendoli su un vassoio di cartone, tipo quelli dei pasticcini, ponendo sulla base un canovaccio asciutto, distanziati in modo che non si tocchino. Una volta surgelati si possono trasferire in sacchetti per surgelati. In seguito tuffateli in acqua bollente ancora congelati. Non si romperanno e risulteranno ottimi come se fossero freschi.

Ingredienti per la pasta:

- 300 g di farina medio-debole (W 160-180) Piccola nota: spesso la forza della farina non è riportata sulle confezioni ma c'è un metodo empirico per calcolarla. Guardate la quantità di proteine riportato sulle confezioni. il valore che c'interessa è compreso tra 9-10 g. Se vi può interessare potremo fare un discorso sui tipi di farine ed il loro uso ottimale.
- 100 g di semola di grano duro
- 4 uova medie ( se non volete le uova sostituitele con 240 g di acqua)

Per il ripieno:
- 150 g di macinato fresco di salame o il corrispondente peso in salamelle fresche.
- 150 g di carne arrosto di bovino
- vino rosso corposo
- 3 o 4 amaretti
- mezza pera spadona tritata finemente
- 10 g di uvetta ammollata e tritata
- 80 g. di grana padano grattuggiato (60 g se usate il parmiggiano reggiano che è più salato)
. una manciata di prezzemolo tritato
. 120 g di pan grattato

Per il condimento.
- 150 g di burro
- 100 g di pancetta tagliata bastoncini sottili (tipo julienne) lunghi 2-3 cm
- 4-5 foglie di salvia
- 100 g di grana padano

Procedimento:
Unire le farine, aggiungere le uova ed un pizzico di sale ed impastare fino a raggiungere una consistenza elastica e morbida. Spero sappiate come s'impasta :D ). Avvolgete la palla di pasta nella pellicola e riposare in frigorifero per una mezz'ora.
Tritate finemente la carne arrosto (possibilmente al coltello in modo che non si sfibri troppo ma va bene anche un frullatore, rosolare la pasta di salame in una teglia. Una volta sgrassata (una decina di minuti a fuoco vivo) unite un dito o due di vino (non esagerate, vi servirà anche durante il pasto :D) e sfumate.
In una ciotola unite il macinato di salame cotto, l'arrosto ed il prezzmolo tritato, mischiare e lasciate intiepidire. Aggiungere gli amaretti sbriciolati, la pera spadona, l'uvetta strizzata e tritata ed il grana. Amalgamare bene aggiungendo un po' alla volta il pan grattato fino ad ottenere la giusta consistenza. In pratica quando l'impasto risulta morbido ma senza rimanere attaccato alle dita.

Stendere la pasta (1 mm di spessore) e ricavare dischi da 7-8 cm di diametro. al centro porre il ripieno (grande all'incirca poco più di una nocciola) richiudere la pasta formando delle mezzelune avendo cura di sigillare bene e far fuoriuscire l'aria altrimenti vi si aprono e diventa un disastro.
Man mano che preparate i casoncelli infarinateli con semola di grano duro e disponeteli distanziati, in modo che non si tocchino, su un canovaccio asciutto. Avrete bisogno di spazio. Con le dosi di cui sopra occuperete una superficie di circa 100x60 cm se non di più.

Se non volete sbattervi a recuperare e reimpastare gli avanzi di pasta ogni qualvolta che avete ricavato i dischetti, tagliatela pure un quadrati, le nonne bergamasche non approverebbero ma vi prometto che non lo dirò a nessuno :)

A questo punto non vi resta che cucinarli freschi o lasciarli asciugare per qualche ora. Vanno comunque consumati in giornata o al massimo entro il giorno successivo se lasciati a temperatura ambiente oppure surgelaelii. Pena l'inacidimento del ripieno.

Per il condimento (Roba da una decina di minuti al massimo):
in una padella mettete la pancetta senza condimenti, quando inizia a diventare croccante abbassare la fiamma e aggiungere il burro e le foglie di salvia. Quando il burro prende un bel colore leggermente ambrato è pronto.

Per la cottura:
portare ad ebollizione abbondante acqua salata e tuffarvi i casoncelli. Più sono freschi e meno tempo di cottura necessitano. 2-3 minuti dalla ripresa del bollore se freschissimi, qualche minuto in più se più asciutti.
Una volta scolati si condiscono col burro fuso e grana come se piovesse

Buon appetito :)



I casoncelli hanno un grande difetto: mezza giornata per prepararli e 5 minuti per finirli :D
2017-10-14 08:55:21
Boni...e tempo di digestione?12 ore?

In emilia facciamo I tortelli con la coda...ricordano molto questi solo che sono chiusi a "caramella" e il ripieno è ricotta e spinaci..un pelo piu leggeri insomma....
2017-10-14 09:15:39
troppo complessa x le mie possibilità ;)
2017-10-14 09:27:51
Boniiii!!...però dovrei far rivoltare le nonne bergamasche sostituendo la carne con la verdura :)
2017-10-14 10:54:49
il pesto è semplice compri il basilico a piantin(io ne compro 5 quando lo faccio) e e togli fogliolina per fogliolina con le mani.
butti nel frullatore e inizi a frullarle con olio...quando comincia a prendere la frullata poi aggiungi


pinoli
parmigiano
pecorino
uno spicchiettino d'aglio a seconda dei gusti personali
un po' di sale
e frulli tutto.

olio sempre a mano a mano(cmq ce ne vuole) mai tutto insieme all'inizio almeno sei in grado di stabilire se farlo un po piu denso o piu liquido

(edited)
2017-10-14 11:04:37
naturalmente ognuno avrà la sua ricetta ahah
Cmq il pesto lo servo sempre insieme alle patate anche se ci vorrebbero anche i fagiolini ma preferisco evitare
2017-10-14 11:36:25
pesto, le patate come le fai, e fagiolini?
(edited)
2017-10-14 11:55:18
anch'io la parte delle patate e dei fagiolini non l'ho capita
2017-10-14 12:03:27
che quando servi la vera pasta al pesto ci devono essere anche patate e fagiolini con la pasta

cioe tagli la patata a cubetti piccoli e le metti nell'acqua della pasta e poi scoli insieme alla pasta.
Le patate le metti proprio quando metti la pentola sul fornello con l'acqua fredda, poi quando bolle butti la pasta e alla fine scoli tutto insieme e condisci col pesto.
2017-10-14 12:18:46
questa non la sapevo...
se serve so preparare

Focaccia Barese
panzerotti
risopatatecozze
pasta con le cozze
risotto ai funghi
pasta pomodorini e ricotta marzotica
pasta al forno (normale e versione leggera)
2017-10-14 12:27:02
ma le patate hanno bisogno di più tempo della pasta x cuocere, come fai??