Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Stasera cucino io
perchè è alla Zarina:D zarina =zar= russia= Vodka
(edited)
(edited)
@gianni
http://www.salma-hage.com/#recipes
The Middle Eastern Vegetarian Cookbook
Un esempio piu' preciso
http://www.salma-hage.com/#recipes
The Middle Eastern Vegetarian Cookbook
Un esempio piu' preciso
Perchè sfumi con vodka e non con vino?
Ti ha risposto bene l'attento maxi :D
Comunque la vodka va a nozze col caviale. Se, come a realpivot, il caviale non piace, basta ometterlo e sfumare con un prosecco. Viene benissimo anche così ma perde tutto il fascino della zarina. Lo chiamerei piuttosto risotto dell'immigrato italiano in Norvegia :D
Ti ha risposto bene l'attento maxi :D
Comunque la vodka va a nozze col caviale. Se, come a realpivot, il caviale non piace, basta ometterlo e sfumare con un prosecco. Viene benissimo anche così ma perde tutto il fascino della zarina. Lo chiamerei piuttosto risotto dell'immigrato italiano in Norvegia :D
Oggi con la scusa di riprovare il pane mi preparo una pizza 100% handmade (la pasta).
Preparo poi delle polpette di patate e spinaci da cuocere in forno gia' che e' acceso
Poi vedo di fare altro che oggi sono in vena
Preparo poi delle polpette di patate e spinaci da cuocere in forno gia' che e' acceso
Poi vedo di fare altro che oggi sono in vena
Mele cotte già che hai il forno acceso. D'inverno sono un toccasana :)
Io ho sperimentato, tortino di cavolo con formaggio, noci e mele e una spolverata di peperoncino. Pensandoci su la prossima volta ci metto dell'uvetta e forse del radicchio...
Grucho suggerimenti?
Grucho suggerimenti?
Grazie del suggerimento ma non mi piacciono
Pane e pizza venuti bene
Polpette insomma, ho messo poco sale, pepe e spezie. Quindi scialbe
Involtini di radicchio con ripieno di patate carote e cipolle, interessante. Venuto bene
Pane e pizza venuti bene
Polpette insomma, ho messo poco sale, pepe e spezie. Quindi scialbe
Involtini di radicchio con ripieno di patate carote e cipolle, interessante. Venuto bene
Grucho suggerimenti?
Beh, già dal primo ingrediente, il cavolo, mi metti in crisi :)
Quale cavolo? Cavolo rosso, nero, cavolo verza, cavolo riccio, cavolfiore, cavolo calabrese, cappuccio verde , cappuccio rosso, cavolo cinese?
Mi butto e provo ad indovinare che intendi usare il più tradizionale e reperibile cavolfiore bianco; ci sono anche le varianti giallo, rosso e verde da provare assolutamente se mai ti capitasse di trovarli ;)
Basandomi sugli ingredienti da te proposti oserei in questo modo:
Lessa il cavolfiore in acqua salata lasciandolo al dente, metodo più semplice. Se invece vuoi mantenere intatte tutte le proprietà organolettiche, dividi prima le cimette e cuocile al vapore.
Sbollenta le foglie di radicchio intere per un paio di minuti in acqua acidulata. Scegli un radicchio a foglie grandi, quello di Chioggia è perfetto.
Imburra una pirofila e cospargi con pan grattato. Stendi le foglie di radicchio facendole fuoriuscire dal bordo. aggiungi le fette sottili di mezza mela,l'uvetta, le cimette di broccoli e una spolverata di zenzero ( mi son permesso questa modifica invece che il peperoncino per un gusto piccante ma più morbido, sempre che ti piaccia l'aroma limonato dello zenzero). Per ultimo vai di gorgonzola che, secondo me farà esplodere il piatto e sgranare gli occhi agli assaggiatori. Se non lo gradisci puoi usare del taleggio o della provola. L'importante è che il formaggio abbia un minimo di carattere. Finisci con la granella di noci preparata grossolanamente al coltello.
Ricopri il tutto con il radicchio che hai in precedenza lasciato sporgere dal bordo della pirofila. Spolvera con pangrattato che formerà una crosticina croccante in fase di cottura. Inforna a 180° per una 20ina di minuti.
Penso che per non ustionarsi il palato sia meglio lasciare riposare qualche minuto prima di servire .
Fammi sapere :)
Beh, già dal primo ingrediente, il cavolo, mi metti in crisi :)
Quale cavolo? Cavolo rosso, nero, cavolo verza, cavolo riccio, cavolfiore, cavolo calabrese, cappuccio verde , cappuccio rosso, cavolo cinese?
Mi butto e provo ad indovinare che intendi usare il più tradizionale e reperibile cavolfiore bianco; ci sono anche le varianti giallo, rosso e verde da provare assolutamente se mai ti capitasse di trovarli ;)
Basandomi sugli ingredienti da te proposti oserei in questo modo:
Lessa il cavolfiore in acqua salata lasciandolo al dente, metodo più semplice. Se invece vuoi mantenere intatte tutte le proprietà organolettiche, dividi prima le cimette e cuocile al vapore.
Sbollenta le foglie di radicchio intere per un paio di minuti in acqua acidulata. Scegli un radicchio a foglie grandi, quello di Chioggia è perfetto.
Imburra una pirofila e cospargi con pan grattato. Stendi le foglie di radicchio facendole fuoriuscire dal bordo. aggiungi le fette sottili di mezza mela,l'uvetta, le cimette di broccoli e una spolverata di zenzero ( mi son permesso questa modifica invece che il peperoncino per un gusto piccante ma più morbido, sempre che ti piaccia l'aroma limonato dello zenzero). Per ultimo vai di gorgonzola che, secondo me farà esplodere il piatto e sgranare gli occhi agli assaggiatori. Se non lo gradisci puoi usare del taleggio o della provola. L'importante è che il formaggio abbia un minimo di carattere. Finisci con la granella di noci preparata grossolanamente al coltello.
Ricopri il tutto con il radicchio che hai in precedenza lasciato sporgere dal bordo della pirofila. Spolvera con pangrattato che formerà una crosticina croccante in fase di cottura. Inforna a 180° per una 20ina di minuti.
Penso che per non ustionarsi il palato sia meglio lasciare riposare qualche minuto prima di servire .
Fammi sapere :)
Pane e pizza venuti bene
Otiimo :)
Grazie del suggerimento ma non mi piacciono
Non ti piacciono le mele in sè o non ti piacciono le classiche mele infornate e lasciate tristemente a cuocersi senza fantasia?
Nel secondo caso prova così:
Sbuccia le mele , togli il torsolo e dividile in spicchi. All'uopo c'è questo atrezzo apposito.
ricopri la teglia da forno con carta forno, versaci un bicchiere di vino bianco dolce al quale hai aggiunto del succo di limone e 1 chiodo di garofano. Serve a non far attaccare le mele e a non far bruciare il caramello che producono oltre che profumare ed insaporire gli spicchi.
Disponi gli spicchi di mela e ricoprile con una miscela di zucchero e cannella (calcola un cucchiaino per spicchio). Puoi anche aggiungere qualche chicco di uvetta. Cuoci a 200 gradi per 15-20 minuti.
Pappatele accompagnate da un buon gelato alla vaniglia :)
Otiimo :)
Grazie del suggerimento ma non mi piacciono
Non ti piacciono le mele in sè o non ti piacciono le classiche mele infornate e lasciate tristemente a cuocersi senza fantasia?
Nel secondo caso prova così:
Sbuccia le mele , togli il torsolo e dividile in spicchi. All'uopo c'è questo atrezzo apposito.
ricopri la teglia da forno con carta forno, versaci un bicchiere di vino bianco dolce al quale hai aggiunto del succo di limone e 1 chiodo di garofano. Serve a non far attaccare le mele e a non far bruciare il caramello che producono oltre che profumare ed insaporire gli spicchi.
Disponi gli spicchi di mela e ricoprile con una miscela di zucchero e cannella (calcola un cucchiaino per spicchio). Puoi anche aggiungere qualche chicco di uvetta. Cuoci a 200 gradi per 15-20 minuti.
Pappatele accompagnate da un buon gelato alla vaniglia :)
Non mi piacciono le mele cotte ;-)
Comunque grazie.
Tra 6 mesi scriviamo un libro di ricette!
Comunque grazie.
Tra 6 mesi scriviamo un libro di ricette!
Grazie , è uno dei miei hobby che coltivo volentieri :)
Non mi piacciono le mele cotte ;-)
Peracottaro!!! :D
Peracottaro!!! :D
Grazie , è uno dei miei hobby che coltivo volentieri :)
si vede, anche io sono un appassionato, ma devo dire che la preparazione, gli accostamenti, sei professionale ;)
si vede, anche io sono un appassionato, ma devo dire che la preparazione, gli accostamenti, sei professionale ;)