Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Stasera cucino io

2018-01-03 09:13:49
Grazie , è uno dei miei hobby che coltivo volentieri :)

si vede, anche io sono un appassionato, ma devo dire che la preparazione, gli accostamenti, sei professionale ;)
2018-01-03 09:15:42
Professionale? Mmmh, direi vecchio o, per dirla in forma più accattivante, esperto a forza di pratica :D
2018-01-03 09:16:18
hahahahahahaha!!!
2018-01-03 14:59:56
ahahaha indovinato! il cavolo è quello bianco.
In realtà pensavo di farla a strati, fette di cavolo, formaggio, ottimo il gorgonzola, noci, uvetta, e radicchio sbollentato tagliato a striscioline.

Proverò le le due versioni perche il cavolo lo mangio molto spesso!!

Penso che lasciarlo riposare qualche minuto sia un ottimo suggerimento!!
2018-01-03 17:47:43
Non dare retta a Grucho!

Con cavolo e gorgonzola appena si avvicina alla porta di casa e sente uscire "il profumo" ti manda un messaggino whatsapp che ha avuto un contrattempo
2018-01-03 17:54:29
AHAHAHAHAHAH!!!! sciocchino...apro le finestre mentre cucino eh!! oppure lo faccio il giorno prima!! ;)
2018-01-03 20:56:39
Uomini di poca fede.
Per eliminare l'odore di cavolo basta fare delle palline con la mollica di pane e lasciarle macerare nell'aceto. Quando l'acqua bolle, immergere il cavolo da lessare e le palline di mollica. Lasciare la pentola scoperta e stupitevi. L'odore se ne va quasi del tutto :)
2018-01-03 21:09:35
In realtà grucho sei una nonnetta di 90 anni....ammettilo :-) questa è una perla...
2018-01-03 21:14:26
LOL, la perla viene proprio da una nonnetta. I grandi chef queste cose mica le sanno, loro hanno super cucine con cappe d'aspirazione che fanno invidia ai motori dei Jet. Figurati se si preoccupano degli odori.
2018-01-03 22:18:48
Si ma aceto quale? Bianco, rosso, di mele..?
Presuppongo tu voglia dire di vino rosso

XD
2018-01-03 22:43:55
appunto..dentro la mia cappa c'è un criceto che muove la ruota che muove una ventola che muove non so cosa e questa cosa aspira...poco....

la prossima volta palline all'aceto come se piovesse!!!!
2018-01-03 22:49:24
Touchè :D
2018-01-12 23:38:36


Per pazziare un po'...
2018-01-12 23:53:28
allora, tortina fatta secondo ricetta condivisa!! Diciamo che il suggerimento della nonnina per togliere l'odore del cavolo è valido ma ti devi far dire quanto devono essere grandi le palline, quanto imbevute di aceto e anche il tipo di mollica. Quelle che ho fatto io si son sciolte troppo presto ma qualche risultato c'è stato :)

Per il resto la tortina di cavolo, radicchio,mela, noci, uvetta e gorgonzola è venuta bene., anche se devo riuscire a trovare le dosi giuste per ciscun elemento.

la seconda volta mi ricorderò di scattare una foto :)
2018-01-13 00:40:55
LOL. spassosissimo.
Certo che sull'apertura delle uova basta buttarci una bufala supportata da un nome famoso che tutti fanno regolarmente delle colossali figure di palta. Non finirò mai di stupirmi della credulità umana. E si che basta sollecitare un minimo la materia grigia per risolvere i problemi.
L'unico modo di aprire l'uovo crudo è quello di batterlo, con la giusta forza onde evitare disastri, su una superficie dura (bordo di una scodella, spigolo del tagliere o semplicemente sul tavolo...): anche Cracco lo sa. :D
2018-01-13 01:07:06
il suggerimento della nonnina per togliere l'odore del cavolo è valido ma ti devi far dire quanto devono essere grandi le palline, quanto imbevute di aceto e anche il tipo di mollica.

Appena trapasso chiedo le dosi giuste alla nonna e te le farò avere sottoforma di numeri così li potrai giocare al lotto :D
Per il momento mi sa che la soluzione la dovrai trovare a forza di prove. Personalmente non uso nessun accorgimento, l'odore di cavolo non mi disturba affatto, anzi, direi che ha il suo fascino. :)
Ho però il vantaggio di avere una cucina separata dal resto degli ambienti della casa. Mi basta chiudere la porta e l'impianto di aerazione fa il resto.
A memoria so che in casa girava solo aceto di vino rosso (ci andavano pesante con l'acidità una volta) e la mollica era quella delle spaccatine. Lei comprava solo rosette e spaccatine.
Le dimensioni delle palline erano attorno ai 2 cm di diametro, le inzuppava nell'aceto per circa 1 minuto poi le strizzava comprimendole e le tuffava nell'acqua bollente assieme al cavolo. Al limite prova farne di diverse dimensioni e vedi quelle che credi vadano meglio. Quello che è sicuro è che non restavano uniformi nemmeno a lei. fammi sapere. :)

...è venuta bene., anche se devo riuscire a trovare le dosi giuste per ciscun elemento.

Beh, le dosi non le ho messe per il semplice fatto che non l'ho mai fatta quella ricetta. Mi son limitato ad associare gli ingredienti da te proposti con solo l'aggiunta del consiglio di usare gongorzola. Magari un giorno provo a farla e posterò le dosi. Postale anche tu se riesci a trovare un giusto equilibrio di sapori .

Per ora sono impegnato a provare diverse ricette con le rape bianche. Le ultime che ho raccolto dalla mia serra. Sono crucifere, della stessa famiglia del cavolfiore quindi dovrebbero piacerti. A differenza delle rape a buccia viola sono decisamente più dolci. Restano leggermente piccanti solo se le annaffi poco durante la crescita. Infatti alcune le lascio volutamente poco bagnate per quella volta che voglio grattuggiarle sul bollito per dargli un poco di spinta evitando la mostarda.

(edited)