Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Stasera cucino io
Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire. Ma forse e' oiu' una riflessione a voce alta
(edited)
(edited)
Sesso: quali cibi uccidono la libido
...
Tra i cibi che agiscono negativamente prima del rapporto, si elencano i formaggi, sia freschi che stagionati. La digestione dei derivati del latte, infatti, può impegnare a lungo lo stomaco e, sebbene possano avere effetti utili sull’organismo, nell’immediato appesantiscono e stimolano sonnolenza. Segue la carne rossa per le medesime ragioni, poiché difficile da digerire e responsabile d’appesantimento. La liquirizia, nonostante sia in grado di alzare la pressione sanguigna, ha come effetto la temporanea riduzione dei livelli di testosterone nel sangue, di conseguenza può influire direttamente sul desiderio maschile. Fagioli e broccoli, seppur dalle interessanti caratteristiche nutritive, sono dei prodotti nell’orto noti per la loro capacità di creare gas a livello intestinale e momentaneo gonfiore addominale: non proprio il più passionale dei fattori durante un momento d’intimità a due. Allo stesso modo, il cioccolato è considerato un buon afrodisiaco, sarà però necessario sceglierlo fondente: quello al latte, infatti, può stimolare il sonno.
..
...
Tra i cibi che agiscono negativamente prima del rapporto, si elencano i formaggi, sia freschi che stagionati. La digestione dei derivati del latte, infatti, può impegnare a lungo lo stomaco e, sebbene possano avere effetti utili sull’organismo, nell’immediato appesantiscono e stimolano sonnolenza. Segue la carne rossa per le medesime ragioni, poiché difficile da digerire e responsabile d’appesantimento. La liquirizia, nonostante sia in grado di alzare la pressione sanguigna, ha come effetto la temporanea riduzione dei livelli di testosterone nel sangue, di conseguenza può influire direttamente sul desiderio maschile. Fagioli e broccoli, seppur dalle interessanti caratteristiche nutritive, sono dei prodotti nell’orto noti per la loro capacità di creare gas a livello intestinale e momentaneo gonfiore addominale: non proprio il più passionale dei fattori durante un momento d’intimità a due. Allo stesso modo, il cioccolato è considerato un buon afrodisiaco, sarà però necessario sceglierlo fondente: quello al latte, infatti, può stimolare il sonno.
..
Nel lungo periodo, ovvero con il consumo quotidiano, bisognerebbe invece non eccedere nel consumo di menta, poiché nota per diminuire i livelli di testosterone nel sangue, così come anche il tofu, per l’elevata presenza di fitoestrogeni. Gli insaccati e i cibi da fast-food sono conosciuti per la loro azione diretta nell’aumento del colesterolo cattivo, un pericolo per la circolazione sanguigna: quando quest’ultima non è ottimale, vi saranno effetti diretti sia sull’erezione maschile che sull’irrorazione delle mucose femminili. Infine, è bene non abusare di alcolici, caffeina e bevande energetiche: l’effetto rinvigorente è solo momentaneo.
Da mangiare invece
Asparagi: l’asparago è un alimento perfetto per una buona performance erotica. La vitamina E migliora la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno ai tessuti, compresi i genitali, mentre il potassio aiuta la produzione e la regolazione degli ormoni;
Banane: la banana è un frutto miracoloso, perché è in grado di fornire energia istantanea grazie alla sua alta concentrazione di potassio. Come già accennato per gli asparagi, il potassio è ottimo per la regolazione degli ormoni e per la risposta sessuale;
Frutti di bosco: more, lamponi e mirtilli sono ricchi di vitamina C, ottima per la regolazione degli ormoni e per aumentare le performance dei neurotrasmettitori. Noti per i loro effetti di miglioramento della circolazione sanguigna, sono l’ideale anche per performance più durature, in particolare nell’uomo;
Carote: verdura ricca di vitamina A, utile alla produzione di ormoni. Inoltre, la stessa vitamina è essenziale per il ciclo di vita degli spermatozoi, quindi può essere un valido aiuto alla fertilità;
Peperoncino: per serate davvero scottanti, il peperoncino non deluderà nemmeno le coppie più esigenti. Aumenta il battito, migliora la circolazione sanguigna e rende l’eccitazione più soddisfacente. Inoltre stimola la produzione di endorfine, essenziali per il piacere;
Cioccolato: il cacao e il cioccolato stimolano il buon umore, il romanticismo e l’attrazione reciproca grazie alla produzione di feniletilamina. Attenzione, però: il cioccolato è indicato nella dieta vegana solo se privo di latte di produzione animale;
Zenzero: migliora la circolazione del sangue, anche nelle aree genitali, assicurando nottate di lungo piacere;
Liquirizia: alcune ricerche dimostrerebbero il potenziale seduttivo della liquirizia sul genere femminile, spingendo la pulsione erotica ai massimi livelli;
Noci: ricche di proteine, sono da tempo note per le loro proprietà lenenti dei problemi alla prostata, una delle maggiori cause di scarsa performance per gli uomini o di problemi erettivi;
Zucca: pare che la zucca sia in grado di aumentare il flusso sanguigno genitale del 40%, inoltre è ricca di zinco utile alla prevenzione di problemi alla prostata;
Soia: l’alimento d’eccellenza per i vegani. Alcuni studi scientifici – tra cui quello condotto dalla Kansas State University – dimostrerebbero come l’assunzione prolungata di soia possa migliorare la lubrificazione vaginale e ridurre le chance di sviluppare tumori alla prostata;
Semi di girasole: il loro carico di minerali ridurrebbe stress e nervosismo, aumentando la concentrazione e il desiderio sessuale.
Asparagi: l’asparago è un alimento perfetto per una buona performance erotica. La vitamina E migliora la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno ai tessuti, compresi i genitali, mentre il potassio aiuta la produzione e la regolazione degli ormoni;
Banane: la banana è un frutto miracoloso, perché è in grado di fornire energia istantanea grazie alla sua alta concentrazione di potassio. Come già accennato per gli asparagi, il potassio è ottimo per la regolazione degli ormoni e per la risposta sessuale;
Frutti di bosco: more, lamponi e mirtilli sono ricchi di vitamina C, ottima per la regolazione degli ormoni e per aumentare le performance dei neurotrasmettitori. Noti per i loro effetti di miglioramento della circolazione sanguigna, sono l’ideale anche per performance più durature, in particolare nell’uomo;
Carote: verdura ricca di vitamina A, utile alla produzione di ormoni. Inoltre, la stessa vitamina è essenziale per il ciclo di vita degli spermatozoi, quindi può essere un valido aiuto alla fertilità;
Peperoncino: per serate davvero scottanti, il peperoncino non deluderà nemmeno le coppie più esigenti. Aumenta il battito, migliora la circolazione sanguigna e rende l’eccitazione più soddisfacente. Inoltre stimola la produzione di endorfine, essenziali per il piacere;
Cioccolato: il cacao e il cioccolato stimolano il buon umore, il romanticismo e l’attrazione reciproca grazie alla produzione di feniletilamina. Attenzione, però: il cioccolato è indicato nella dieta vegana solo se privo di latte di produzione animale;
Zenzero: migliora la circolazione del sangue, anche nelle aree genitali, assicurando nottate di lungo piacere;
Liquirizia: alcune ricerche dimostrerebbero il potenziale seduttivo della liquirizia sul genere femminile, spingendo la pulsione erotica ai massimi livelli;
Noci: ricche di proteine, sono da tempo note per le loro proprietà lenenti dei problemi alla prostata, una delle maggiori cause di scarsa performance per gli uomini o di problemi erettivi;
Zucca: pare che la zucca sia in grado di aumentare il flusso sanguigno genitale del 40%, inoltre è ricca di zinco utile alla prevenzione di problemi alla prostata;
Soia: l’alimento d’eccellenza per i vegani. Alcuni studi scientifici – tra cui quello condotto dalla Kansas State University – dimostrerebbero come l’assunzione prolungata di soia possa migliorare la lubrificazione vaginale e ridurre le chance di sviluppare tumori alla prostata;
Semi di girasole: il loro carico di minerali ridurrebbe stress e nervosismo, aumentando la concentrazione e il desiderio sessuale.
Liquirizia e Soia li cataloga tra gli alimenti che fanno bene e quelli che fanno male.
(edited)
(edited)
Consiglio da parte dei più esperti: come fate voi a creare quella "cremina" tipica della pasta con le cozze bianca?
Per intenderci, io ho provato a farla risottando la pasta, cioè togliendola un 3-4 minuti prima e mettendola in padella, allungando quindi con l'acqua di cottura e facendo rapprendere, però era un pelino troppo liquida
Voi come fate?
Per intenderci, io ho provato a farla risottando la pasta, cioè togliendola un 3-4 minuti prima e mettendola in padella, allungando quindi con l'acqua di cottura e facendo rapprendere, però era un pelino troppo liquida
Voi come fate?
Per me hai aggiunto troppa acqua di cottura, io cuocio totalmente la pasta e la verso asciutta nella padella delle cozze aggiungo solo 2 cucchiaate di acqua quando riavvio la fiamma sotto il sughetto, dopo avere aggiunto la pasta, aggiungo un altro filo di olio e faccio salatere in padella un paio di minuti
p.s. i puristi non approveranno, ma io al soffritto d'aglio o scalogno secondo i gusti, aggiungo un cucchiaino di pesto e 7/ 8 pomodorini a filo e un cucchiaino di concentrato di pomodoro
p.s. i puristi non approveranno, ma io al soffritto d'aglio o scalogno secondo i gusti, aggiungo un cucchiaino di pesto e 7/ 8 pomodorini a filo e un cucchiaino di concentrato di pomodoro
devi girare e anche molto velocemente, se non la fai girare l'amido non esce...usare una pasta migliore fa rilasciare molto più amido comunque, nel caso di una pasta comune puoi anche darle solo un minuto in acqua per fissare gli amidi e fare quasi tutta la cottura in padella col sugo.
Il punto è che se cuoci la pasta insieme a cozze e/o vongole, i frutti di mare si stracuociono nel frattempo che è pronta la pasta quindi usa una pasta seria e unisci pasta e condimento all'ultimo girando molto molto velocemente (al limite aiutandoti con acqua della pasta e olio).
Il punto è che se cuoci la pasta insieme a cozze e/o vongole, i frutti di mare si stracuociono nel frattempo che è pronta la pasta quindi usa una pasta seria e unisci pasta e condimento all'ultimo girando molto molto velocemente (al limite aiutandoti con acqua della pasta e olio).
Voi che pasta usate?
Io di solito prendo la Rummo
Io di solito prendo la Rummo
Nel quotidiano per "alimentarmi e basta" una qualunque di quelle della zona che costano poco (Divella, Granoro, Tamma) senza preoccuparmi di come riesca e/o aspettarmi grandi cose.
Se ci devo fare il piatto uso una pasta artigianale:
Benedetto Cavalieri
Gentile
Pasta di Canossa
Masciarelli
Pastificio dei campi
Verrigni
o al limite una semi-industriale di qualità:
Felicetti Senatore Cappelli
Cavalier Cocco
la pasta industriale considerata "buona" l'ho semplicemente abolita perchè ormai non ne vedo più il senso.
Se ci devo fare il piatto uso una pasta artigianale:
Benedetto Cavalieri
Gentile
Pasta di Canossa
Masciarelli
Pastificio dei campi
Verrigni
o al limite una semi-industriale di qualità:
Felicetti Senatore Cappelli
Cavalier Cocco
la pasta industriale considerata "buona" l'ho semplicemente abolita perchè ormai non ne vedo più il senso.