Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Stasera cucino io
Vuole comprare il bimby per risparmiare tempo e tu gli vuoi far usare il mortaio? LOL!!
domani ti posto i fondamentali sull'uso delle farine.
Ti anticipo che oltre che piacevole è anche molto economico prodursi degli alimenti in casa. Ad esempio, facendomi il pane in casa, spendo 22 euro ogni 40 gg circa; costo di 25 kg di farina di ottima qualità, lievito, sale, acqua e corrente compresa (mi sono contato pure il consumo di KW del forno). premetto che siamo grandi consumatori di pane. 1 kg al giorno sparisce senza lasciare traccia. Si ottengono attorno ai 40 kg di pane che equivale a 55 centesimi per ogni kg di bontà assoluta e sempre fresca. Tra l'altro farsi il pane è di una facilità estrema. Ci devi solo prendere la mano facendo un po' di pratica e correggendo qualche inevitabile errorino iniziale. Farsi il formaggio è un po' più complicato ma il burro è facilissimo ;)
Ti anticipo che oltre che piacevole è anche molto economico prodursi degli alimenti in casa. Ad esempio, facendomi il pane in casa, spendo 22 euro ogni 40 gg circa; costo di 25 kg di farina di ottima qualità, lievito, sale, acqua e corrente compresa (mi sono contato pure il consumo di KW del forno). premetto che siamo grandi consumatori di pane. 1 kg al giorno sparisce senza lasciare traccia. Si ottengono attorno ai 40 kg di pane che equivale a 55 centesimi per ogni kg di bontà assoluta e sempre fresca. Tra l'altro farsi il pane è di una facilità estrema. Ci devi solo prendere la mano facendo un po' di pratica e correggendo qualche inevitabile errorino iniziale. Farsi il formaggio è un po' più complicato ma il burro è facilissimo ;)
Ah, dimenticavo. Il pane lo si può fare pure col Bimby :D
Vai anche di ricette sul pane che a te Bartartine (adesso tartine bakery, di San Francisco) ti fa una cippa!
(edited)
(edited)
Come tutte le ricette semplici e povere che si rispettino, nella cacio e pepe e nella gricia la cosa fondamentale è la qualità degli ingredienti utilizzati: pasta, guanciale, pecorino romano, pepe (in grani, macinato sul momento) dovrebbero essere il top.
Cacio e pepe (dosi x 4)
400g tonnarelli
150g pecorino romano DOP (grattugiato finissimo)
Pepe nero (circa un cucchiaio raso)
In questa ricetta è fondamentale la velocità di esecuzione, e va servita non appena impiattata.
Pentola con abbondante acqua ben salata, mentre la pasta bolle prendere una capiente ciotola in grado di contenere comodamente la pasta (il fondo deve essere piatto o concavo, evitate fondi convessi che rendono il procedimento poco efficace).
Con un forchettone da spaghetti scolate la pasta al dente dentro la ciotola, lasciando l'acqua di cottura nella pentola.
Cospargete col pepe e girate energicamente, poi aggiungere due mestoli circa di acqua di cottura, versare il pecorino e cominciare subito a girare con due mani (forchettone + cucchiaia) la pasta nella ciotola, con un movimento dal basso verso l'alto e dal centro verso l'esterno.
Come dicevo la velocità è fondamentale per evitare la formazione di grumi; se fatto a regola d'arte acqua,amido e pecorino legheranno in modo sublime creando una crema che densa, non grumosa ne liquida.
Servire subito e godere.
Segue gricia a breve
Cacio e pepe (dosi x 4)
400g tonnarelli
150g pecorino romano DOP (grattugiato finissimo)
Pepe nero (circa un cucchiaio raso)
In questa ricetta è fondamentale la velocità di esecuzione, e va servita non appena impiattata.
Pentola con abbondante acqua ben salata, mentre la pasta bolle prendere una capiente ciotola in grado di contenere comodamente la pasta (il fondo deve essere piatto o concavo, evitate fondi convessi che rendono il procedimento poco efficace).
Con un forchettone da spaghetti scolate la pasta al dente dentro la ciotola, lasciando l'acqua di cottura nella pentola.
Cospargete col pepe e girate energicamente, poi aggiungere due mestoli circa di acqua di cottura, versare il pecorino e cominciare subito a girare con due mani (forchettone + cucchiaia) la pasta nella ciotola, con un movimento dal basso verso l'alto e dal centro verso l'esterno.
Come dicevo la velocità è fondamentale per evitare la formazione di grumi; se fatto a regola d'arte acqua,amido e pecorino legheranno in modo sublime creando una crema che densa, non grumosa ne liquida.
Servire subito e godere.
Segue gricia a breve
Con piacere ;)
dimenticavo: la cacio e pepe teme i piatti freddi, quindi teneteli al caldo prima di impiattare!
dimenticavo: la cacio e pepe teme i piatti freddi, quindi teneteli al caldo prima di impiattare!
Io nella pasta al pesto, oltre all'obbligo tassativo di patate e fagiolini, ci metto anche un cucchiaino di burro prima di mescolare :)
Lol in realtà è il segreto di mia madre XD
Provaci e poi mi dici :)
Provaci e poi mi dici :)
Certo che con pecorino, parmigiano e burro sembra più una quattro formaggi aromatizzata al basilico :P
Il formaggio in generale fa umami e risalta il basilico, penso sia per questo che il burro ci possa stare (anche se diventa pesante imho)
Il formaggio in generale fa umami e risalta il basilico, penso sia per questo che il burro ci possa stare (anche se diventa pesante imho)