Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Stasera cucino io
Continuando nello stile classico della cunia bergamasca vi posto una ricetta veloce che userò per il pranzo di oggi.
Cuore di vitello
Ingredienti:
- 1 cuore di vitello
- 2 spicchi d’aglio.
- 1 mazzetto di prezzemolo.
- 1 mazzetto di basilico.
- 2 bicchieri di vino bianco secco.
- 50 g. farina (possibilmente di riso).
- 100 g. burro.
- Sale e pepe.
Tagliate o fatevi tagliare le fettine di cuore sottilissime. Di solito se ne ricavano 13-14 fette.
Infarinate leggermente le fettine.
Sciogliete il burro in un largo tegame e rosolatevi le fettine da entrambe le parte.
Bagnate con il vino e coprite il tegame con un coperchio.
Cuocete, girando le fettine almeno una volta, a fiamma bassa per un quarto d’ora.
Tritate finemente insieme , il basilico, l’aglio e il prezzemolo.
Unite il trito al cuore e continuate la cottura a tegame scoperto, per un altro quarto d’ora.
Salate e pepate a piacere.
Servite il cuore di vitello appena pronto ricoprendolo con la salsa di cottura.
Lo servirò con un'insalatina fresca dell'orto e julienne cruda di carote, sedano e finocchio.
Nota per chi non ama troppo l'aglio: invece di tritarlo sottilmente mettetelo intero e toglierlo dopo un paio di minuti controllando che non si bruci o si scurisca troppo altrimenti diventa amaro. In questo modo viene rilasciato l'aroma senza risultare troppo intenso.
Altro consiglio per quando si usa l'aglio: anche se siete amanti di questo magnifico e salutare bulbo ma volete evitare che il vostro alito risulti pesante basta togliere l'anima. Tagliare l'aglio a metà per il lungo e togliete la parte centrale verde. Viene via con molta facilità. In seguito lo potete tritare, schiacciare o buttare nel cestino dell'umido se proprio non lo sopportate :D
Cuore di vitello
Ingredienti:
- 1 cuore di vitello
- 2 spicchi d’aglio.
- 1 mazzetto di prezzemolo.
- 1 mazzetto di basilico.
- 2 bicchieri di vino bianco secco.
- 50 g. farina (possibilmente di riso).
- 100 g. burro.
- Sale e pepe.
Tagliate o fatevi tagliare le fettine di cuore sottilissime. Di solito se ne ricavano 13-14 fette.
Infarinate leggermente le fettine.
Sciogliete il burro in un largo tegame e rosolatevi le fettine da entrambe le parte.
Bagnate con il vino e coprite il tegame con un coperchio.
Cuocete, girando le fettine almeno una volta, a fiamma bassa per un quarto d’ora.
Tritate finemente insieme , il basilico, l’aglio e il prezzemolo.
Unite il trito al cuore e continuate la cottura a tegame scoperto, per un altro quarto d’ora.
Salate e pepate a piacere.
Servite il cuore di vitello appena pronto ricoprendolo con la salsa di cottura.
Lo servirò con un'insalatina fresca dell'orto e julienne cruda di carote, sedano e finocchio.
Nota per chi non ama troppo l'aglio: invece di tritarlo sottilmente mettetelo intero e toglierlo dopo un paio di minuti controllando che non si bruci o si scurisca troppo altrimenti diventa amaro. In questo modo viene rilasciato l'aroma senza risultare troppo intenso.
Altro consiglio per quando si usa l'aglio: anche se siete amanti di questo magnifico e salutare bulbo ma volete evitare che il vostro alito risulti pesante basta togliere l'anima. Tagliare l'aglio a metà per il lungo e togliete la parte centrale verde. Viene via con molta facilità. In seguito lo potete tritare, schiacciare o buttare nel cestino dell'umido se proprio non lo sopportate :D
Per cena, preparerò degli ottimi hamburger di ceci e lenticchie
Per i panini uso luna ricetta migliorata partendo da questa che trovai tempo fa qui
- 250 g di lenticchie
- 250 g di ceci
- 1/2 cipolla
- 1 cucchiaino di curry in polvere
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato (di solito metto il coriandolo fresco tritato ma non ne ho :( )
- olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
- pangrattato
- farina di grano tenero 00
- mix di semi da panatura (si trovano facilmente in qualsiasi supermercato)
Lessate le lenticchie e li ceci e asciate intiepidire.
Personalmente sbuccio rigorosamente i ceci dopo cotti.
In un frullatore mettete i ceci, le lenticchie, la cipolla un po’ di olio extravergine d’oliva e frullate fino ad ottenere una purea liscia.
Trasferite il composto in una ciotola aggiungere il prezzemolo, le spezie, il sale, il pepe e il pangrattato un po' alla volta fino a che il composto risulta sufficientemente asciutto pur mantenendosi piuttosto morbido.
Ll’impasto indurirà durante la cottura e il raffreddamento.
Formate gli Hamburger e passateli nella farina dove avrete precedentemente miscelato una manciata di semi da panatura. La farina 00 tende ad assorbire più acqua di quella di riso e ciò aiuta a mantenere compatto l'hamburgher.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e rovesciate velocemente i burger nell’ olio caldo facendoli cuocere per 3 minuti, poi girate i burger e completate la cottura. Volendo si possno anche cuocere al forno (180° per circa 20 minuti)
Dividete i panini a metà e scaldarli su una piastra calda, comporre con l'hamburger vegano e farcite con quello che volete. Io ci metto pomodori, rucola, un paio di fettine sottilissime di rapa bianca (è dolce) .
Per i panini uso luna ricetta migliorata partendo da questa che trovai tempo fa qui
- 250 g di lenticchie
- 250 g di ceci
- 1/2 cipolla
- 1 cucchiaino di curry in polvere
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato (di solito metto il coriandolo fresco tritato ma non ne ho :( )
- olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
- pangrattato
- farina di grano tenero 00
- mix di semi da panatura (si trovano facilmente in qualsiasi supermercato)
Lessate le lenticchie e li ceci e asciate intiepidire.
Personalmente sbuccio rigorosamente i ceci dopo cotti.
In un frullatore mettete i ceci, le lenticchie, la cipolla un po’ di olio extravergine d’oliva e frullate fino ad ottenere una purea liscia.
Trasferite il composto in una ciotola aggiungere il prezzemolo, le spezie, il sale, il pepe e il pangrattato un po' alla volta fino a che il composto risulta sufficientemente asciutto pur mantenendosi piuttosto morbido.
Ll’impasto indurirà durante la cottura e il raffreddamento.
Formate gli Hamburger e passateli nella farina dove avrete precedentemente miscelato una manciata di semi da panatura. La farina 00 tende ad assorbire più acqua di quella di riso e ciò aiuta a mantenere compatto l'hamburgher.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e rovesciate velocemente i burger nell’ olio caldo facendoli cuocere per 3 minuti, poi girate i burger e completate la cottura. Volendo si possno anche cuocere al forno (180° per circa 20 minuti)
Dividete i panini a metà e scaldarli su una piastra calda, comporre con l'hamburger vegano e farcite con quello che volete. Io ci metto pomodori, rucola, un paio di fettine sottilissime di rapa bianca (è dolce) .
Ammazza grucho...ma.perchè non.ti schieri a masterchef x la prossima stagione...ne sai un botto...
E cmq la.mia compagna sa che se devo sono il.suo soldatino...ma.ae insiste a preparar da mangiare non.vedo perchè fermarla ;-)
E cmq la.mia compagna sa che se devo sono il.suo soldatino...ma.ae insiste a preparar da mangiare non.vedo perchè fermarla ;-)
LOL, se avessi una moglie come la tua passeremmo il tempo a litigarci il forno, coltelli e pentole e se riuscissimo a trovare un accordo peseremmo 160 kili a testa :D
IO ESIGO CHE TU POSTA TUTTI I TUOI PRANZI E TUTTE LE TUE CENE !!!
Grande grucho!!!
Grande grucho!!!
Porcaccia miseria!! questi sono perfetti! copio e me li faccio in settimana! Mix di semi di panatura non mi è mai capitato tra le mani...Tolgo la cipolla e ci metto lo scalogno chef, è uguale o perdo punti?
Lo scalogno è l'osanna della cucina francese. ottima scelta :)
tu li fai in padella o al forno? io non li mangerò con i panini tendenzialmente quindi volevo chiederti come vengono grandi? e ultima cosa, se non ho i ceci secchi vanno bene pure quelli già precotti o sono troppo umidi? Ma tu li fai e li mangi oppure li congeli?
...la prossima volta che li fai, me ne fai una decina che li congelo? ^_^
...la prossima volta che li fai, me ne fai una decina che li congelo? ^_^
Li preferisco al forno a differenza dei ragazzi che li esigono in padella. La differenza è che in padella risultano leggermente più croccanti in superfice. La grandezza la decidi tu non esiste una misura standar. Generalmente, visto che li metto nel pane, li faccio grandi come i normali hamburger.
Nel tuo caso, dato che non li metti nel pane, potresti anche farne delle polpettine e magari cuocerle affogandole nel ragu o, se vuoi un piatto interamente vegano, in una salsa di pomodoro aromatizzata con origano e basilico o in una peperonata se vuoi un gusto più deciso. Dipende solo dalla tua fantasia e gusto :)
Non li congelo per il semplice fatto che non ne avanzano mai e poi non ci vuole molto a farli. L'unica attesa è data dai ceci che metto in ammollo la sera prima e la menata di spellarli una volta cotti.
uso lenticchie e ceci secchi perchè posso sceglierne la varietà, costano meno e si conservano anche più a lungo di quelli in scatola ma vanno bene anche quelli precotti a patto che siano bel lavati dallìacquaccia di conservazione in cui sono contenuti.
Nel tuo caso, dato che non li metti nel pane, potresti anche farne delle polpettine e magari cuocerle affogandole nel ragu o, se vuoi un piatto interamente vegano, in una salsa di pomodoro aromatizzata con origano e basilico o in una peperonata se vuoi un gusto più deciso. Dipende solo dalla tua fantasia e gusto :)
Non li congelo per il semplice fatto che non ne avanzano mai e poi non ci vuole molto a farli. L'unica attesa è data dai ceci che metto in ammollo la sera prima e la menata di spellarli una volta cotti.
uso lenticchie e ceci secchi perchè posso sceglierne la varietà, costano meno e si conservano anche più a lungo di quelli in scatola ma vanno bene anche quelli precotti a patto che siano bel lavati dallìacquaccia di conservazione in cui sono contenuti.
Dato che Luca esige di controllare la mia dieta quotidiana, lo accontendo postando il mio menu di domani :)
Premessa, domani mattina, approfittando delle belle giornate, vado a pescare per cui mi preparerò un pranzo al sacco. Ho appena finito di cuocermi delle focaccine salate quindi preparerò le:
Focaccine maliziose
Ingredienti:
-2 focaccine salate morbide
- 8 fette di coppa (io uso quella che produco e lasciata marinare nel vino rosso prima di essere conservata ma va bene anche la coppa normale )
- 1 scatoletta di tonno da 80 g.
- Salsa Adjica
- 4 fettine sottilissime di limone
- formaggio caprino alle erbe (non ho ancora imparato a farlo da me, ma prima o poi... devo solo trovare qualche capretta disponibile a farsi mungere :D )
Sbucciate il limone e ricavate 4 fettine sottilissime, aprite le focaccine a metà e spalmare entrambe le metà con un velo di caprino, metteteci 2 fettedi limone, 4 fette di coppa e 40 g di tonno sbriciolate per ogni focaccina e aggiungere la sala adjica. chiudete il tutto e avvolgete in carta stagnola.
annaffierò il tutto con una stout e fanculo ai pesci se non abboccano :D
Ecco la ricetta della salsa detta anche Salsa "Russian Style"
LOL, seriamente, vado a recuperare la ricetta della Salsa russa che mi aveva dato un mio amico del caucaso, poi ve la posto :)
Premessa, domani mattina, approfittando delle belle giornate, vado a pescare per cui mi preparerò un pranzo al sacco. Ho appena finito di cuocermi delle focaccine salate quindi preparerò le:
Focaccine maliziose
Ingredienti:
-2 focaccine salate morbide
- 8 fette di coppa (io uso quella che produco e lasciata marinare nel vino rosso prima di essere conservata ma va bene anche la coppa normale )
- 1 scatoletta di tonno da 80 g.
- Salsa Adjica
- 4 fettine sottilissime di limone
- formaggio caprino alle erbe (non ho ancora imparato a farlo da me, ma prima o poi... devo solo trovare qualche capretta disponibile a farsi mungere :D )
Sbucciate il limone e ricavate 4 fettine sottilissime, aprite le focaccine a metà e spalmare entrambe le metà con un velo di caprino, metteteci 2 fettedi limone, 4 fette di coppa e 40 g di tonno sbriciolate per ogni focaccina e aggiungere la sala adjica. chiudete il tutto e avvolgete in carta stagnola.
annaffierò il tutto con una stout e fanculo ai pesci se non abboccano :D
Ecco la ricetta della salsa detta anche Salsa "Russian Style"
LOL, seriamente, vado a recuperare la ricetta della Salsa russa che mi aveva dato un mio amico del caucaso, poi ve la posto :)
tutto sto popò di "fatto da me" (stima!)... puoi capire che arrivato a 1 scatoletta di tonno da 80 g ci son rimasto male :)
almeno dicci la marca
(edited)
almeno dicci la marca
(edited)
Ecco, trovata:
Ingredienti:
- 300 g di peperoni topepo (sono quelli rotondi lisci che sembrano pomodori)
- 300 g. di pomodori (io metto i pachino)
- 300 g, di carote
- 150 g. di aglio
- 150 g. di mele
- 100 g. di gherigli di noci
- 100 g. di prezzemolo
- 100 g. di sedano
- 100 gr di finocchio
- 80 g. di aceto di vino (io uso quello bianco)
- 30 g di zucchero
- 30 g. di paprika
- 5 g.di sale (equivale a 1 cucchiaino colmo)
Preparazione :
Lavate e mondate le verdure, sbucciate le mele e sgusciate le noci se non le avete comprate in gherigli.
Mettete le verdure e la frutta in un tritatutto e frullate. Il mio amico mi ha raccomandato di pestare il tutto a mortaio quindi se volete farlo vi uscirà sicuramente una salsa migliore e voi risulterete più sudati ma grandemente appagati. io ci ho provato un paio di volte col risultato di dover rinunciare alle seghe per un buon mesetto, quindi vedete voi. :D
Versate il trito in una ciotola e unite l'aceto, lo zucchero, il sale e la paprika. Lasciate riposare per un'oretta. La salsa è pronta e si può travasare in un vaso ermetico per essere conservata in frigorifero per un paio di mesi.
Ingredienti:
- 300 g di peperoni topepo (sono quelli rotondi lisci che sembrano pomodori)
- 300 g. di pomodori (io metto i pachino)
- 300 g, di carote
- 150 g. di aglio
- 150 g. di mele
- 100 g. di gherigli di noci
- 100 g. di prezzemolo
- 100 g. di sedano
- 100 gr di finocchio
- 80 g. di aceto di vino (io uso quello bianco)
- 30 g di zucchero
- 30 g. di paprika
- 5 g.di sale (equivale a 1 cucchiaino colmo)
Preparazione :
Lavate e mondate le verdure, sbucciate le mele e sgusciate le noci se non le avete comprate in gherigli.
Mettete le verdure e la frutta in un tritatutto e frullate. Il mio amico mi ha raccomandato di pestare il tutto a mortaio quindi se volete farlo vi uscirà sicuramente una salsa migliore e voi risulterete più sudati ma grandemente appagati. io ci ho provato un paio di volte col risultato di dover rinunciare alle seghe per un buon mesetto, quindi vedete voi. :D
Versate il trito in una ciotola e unite l'aceto, lo zucchero, il sale e la paprika. Lasciate riposare per un'oretta. La salsa è pronta e si può travasare in un vaso ermetico per essere conservata in frigorifero per un paio di mesi.
tutto sto popò di "fatto da me" (stima!)... puoi capire che arrivato a 1 scatoletta di tonno da 80 g ci son rimasto male :)
almeno dicci la marca
In effetti suona male ma devi capire che sto cercando di postare ricette accessibili a tutti, mica posso scrivere prendete un trancio di tonno fresco, cuocetelo al vapore per 3-4 minuti con acqua aromatizzata al Tamaro, Salate a piacere e tritate finemente al coltello prima di aggiungerlo nel panino. Mi sembrava di fare lo snob sborone. Inoltre le mie vasche per l'allevamento dei tonni non sono ancora ultimate :D
Chiedo scusa a tutti!
La marca è indifferente, tanto è tutto squalo, mica c'è così tanto tonno da produrre tutte quelle scatolette in commercio :)
almeno dicci la marca
In effetti suona male ma devi capire che sto cercando di postare ricette accessibili a tutti, mica posso scrivere prendete un trancio di tonno fresco, cuocetelo al vapore per 3-4 minuti con acqua aromatizzata al Tamaro, Salate a piacere e tritate finemente al coltello prima di aggiungerlo nel panino. Mi sembrava di fare lo snob sborone. Inoltre le mie vasche per l'allevamento dei tonni non sono ancora ultimate :D
Chiedo scusa a tutti!
La marca è indifferente, tanto è tutto squalo, mica c'è così tanto tonno da produrre tutte quelle scatolette in commercio :)
Io ti odioooooo!!! :D dai non è possibile che tu ti faccia tutto! pure la coppa , io uso quella che produco e lasciata marinare nel vino rosso prima di essere conservata ma va bene anche la coppa normale cioè voi che mangiate quella robbaccia comprata dal salumiere o al supermercato! ( 1000 punti per tutta questa passione!)
Dimmi dove stai che, per caso, un giorno passo di li, dopo un digiuno prolungato, e casualmente mi fermo per Pranzo e Cena!!
comunque ho comprato in necessario per gli hamburger, mi manca il coriandolo fresco. Si di solito uso pure io i fagioli, ceci secchi ma è un pò una palla l'ammollo...
(edited)
Dimmi dove stai che, per caso, un giorno passo di li, dopo un digiuno prolungato, e casualmente mi fermo per Pranzo e Cena!!
comunque ho comprato in necessario per gli hamburger, mi manca il coriandolo fresco. Si di solito uso pure io i fagioli, ceci secchi ma è un pò una palla l'ammollo...
(edited)