Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Stasera cucino io
Non risponde perchè sta facendo la salsa russa!!!...o si bevendo una bottiglia di Vodka!! :)
Per me sta ballando la salsa con la Russa.
@gianni
A occhio direi che puoi provare con entrambi i ceci e vedere quelli che ti piaccono di piu'
@gianni
A occhio direi che puoi provare con entrambi i ceci e vedere quelli che ti piaccono di piu'
Non rispondevo perchè mi stavo magnando i vegan burgher :D
I ceci neri non sapevo manco esistessero. No dai, seriamente, uso i ceci normali perchè mia moglie trova inquietanti e si che il nero è così scenografico in tavola, ama il risotto al nero di seppia e il riso venere ma i ceci neri le fanno proprio impressione. L'unica volta che li ho comprati, per sbolognarli ho fatto dei megacartocci di ceci neri fritti per la festa di compleanno di mia figlia. Li ho mischiati ai pop corn, uno spettacolo e almeno hanno avuto successo dato che son spariti tutti. mai più acquistato in seguito purtroppo :(
Riguardo al fatto che produco diversi alimenti è dato dal fatto che provengo da estradizione contadina dove ci si allevava maiali, mucche e vari animali da cortile per cui si è già predisposti all'idea di farsi i prodotti in casa. La passione per il pane ed i formaggi è venuta molto più tardi, quando non avevo più una mazza da fare e, non essendo un assiduo frequentatore di bar, dovevo pur ammazzare il tempo in qualche modo. Leggo, mi diletto nella fotografia, pasticcio con i colori, vado a pescare, qualche volta scopo... il pavimento. Ho la fortuna di vivere praticamente in campagna quindi perchè non provare ad evitare di andare in paese a fare la spesa? :D
I ceci neri non sapevo manco esistessero. No dai, seriamente, uso i ceci normali perchè mia moglie trova inquietanti e si che il nero è così scenografico in tavola, ama il risotto al nero di seppia e il riso venere ma i ceci neri le fanno proprio impressione. L'unica volta che li ho comprati, per sbolognarli ho fatto dei megacartocci di ceci neri fritti per la festa di compleanno di mia figlia. Li ho mischiati ai pop corn, uno spettacolo e almeno hanno avuto successo dato che son spariti tutti. mai più acquistato in seguito purtroppo :(
Riguardo al fatto che produco diversi alimenti è dato dal fatto che provengo da estradizione contadina dove ci si allevava maiali, mucche e vari animali da cortile per cui si è già predisposti all'idea di farsi i prodotti in casa. La passione per il pane ed i formaggi è venuta molto più tardi, quando non avevo più una mazza da fare e, non essendo un assiduo frequentatore di bar, dovevo pur ammazzare il tempo in qualche modo. Leggo, mi diletto nella fotografia, pasticcio con i colori, vado a pescare, qualche volta scopo... il pavimento. Ho la fortuna di vivere praticamente in campagna quindi perchè non provare ad evitare di andare in paese a fare la spesa? :D
Grucho, la tua idea sulla coltura idroponica e' equiparabile all'idea di Fantozzi sulla corazzata Kotiomkin?
edit: ho aggiunto il link alla pagina wikipedia sull'argomento
edit: ho aggiunto il link alla pagina wikipedia relativa al pensiero di fantozzi
(edited)
edit: ho aggiunto il link alla pagina wikipedia sull'argomento
edit: ho aggiunto il link alla pagina wikipedia relativa al pensiero di fantozzi
(edited)
E' iteressante, soprattutto per chi ha poco spazio ma vuole ottenere qualche prodotto. Addirittura, i un video, avevo visto dei giovani italiani che proponevano la coltura idroponica in vaschette con dentro i pesci. Personalmente non l'ho mai provata ma confesso che mi aveva incuriosito e mi ero promesso di approfondire l'argomento. So di palazzi, quelli senza un tetto classico ma a mo di terrazza in cui i condomini coltivano prodotti con la coltura idroponica e altre persone che si son fatte un orto idroponico sul balcone. L'idea non deve quindi poi essere così peregrina. Come tutto nella vita, basta provare, poi si pontifica :)
Con l'idroponica, a meno di un ciclo di nutrienti e luce controllato in maniera maniacale, con impianti che costano una fucilata, ti viene fuori solo gran verdura slavata :)
vero, mio fratello da buon agronomo mi ha sempre detto che l'idroponica va seguita in maniera maniacale con impianti avanzati altrimenti va tutto a zoccole
altrimenti va tutto a zoccole
qualcuno mi cercava?
qualcuno mi cercava?
qualcuno mi cercava?
hai cambiato uscita in tangenziale, informa i clienti prima
hai cambiato uscita in tangenziale, informa i clienti prima
qualcuno mi cercava?
Marveltopolone ESCI la ricetta per la focaccia barese come si fa a Bari.
Denghiu
(edited)
Marveltopolone ESCI la ricetta per la focaccia barese come si fa a Bari.
Denghiu
(edited)
Questo e' giusto se volete farlo per hobby ma se indagate si apre un mondo
Cacio e pepe (dosi x 4)
400g tonnarelli
150g pecorino romano DOP (grattugiato finissimo)
Pepe nero (circa un cucchiaio raso)
In questa ricetta è fondamentale la velocità di esecuzione, e va servita non appena impiattata.
Pentola con abbondante acqua ben salata, mentre la pasta bolle prendere una capiente ciotola in grado di contenere comodamente la pasta (il fondo deve essere piatto o concavo, evitate fondi convessi che rendono il procedimento poco efficace).
Con un forchettone da spaghetti scolate la pasta al dente dentro la ciotola, lasciando l'acqua di cottura nella pentola.
Cospargete col pepe e girate energicamente, poi aggiungere due mestoli circa di acqua di cottura, versare il pecorino e cominciare subito a girare con due mani (forchettone + cucchiaia) la pasta nella ciotola, con un movimento dal basso verso l'alto e dal centro verso l'esterno.
Come dicevo la velocità è fondamentale per evitare la formazione di grumi; se fatto a regola d'arte acqua,amido e pecorino legheranno in modo sublime creando una crema che densa, non grumosa ne liquida.
Servire subito e godere.
Segue gricia a breve
sto provando a farla proprio stasera :D
p.s. sto ancora aspettando la gricia!oggi ho comprato il guanciale :P
400g tonnarelli
150g pecorino romano DOP (grattugiato finissimo)
Pepe nero (circa un cucchiaio raso)
In questa ricetta è fondamentale la velocità di esecuzione, e va servita non appena impiattata.
Pentola con abbondante acqua ben salata, mentre la pasta bolle prendere una capiente ciotola in grado di contenere comodamente la pasta (il fondo deve essere piatto o concavo, evitate fondi convessi che rendono il procedimento poco efficace).
Con un forchettone da spaghetti scolate la pasta al dente dentro la ciotola, lasciando l'acqua di cottura nella pentola.
Cospargete col pepe e girate energicamente, poi aggiungere due mestoli circa di acqua di cottura, versare il pecorino e cominciare subito a girare con due mani (forchettone + cucchiaia) la pasta nella ciotola, con un movimento dal basso verso l'alto e dal centro verso l'esterno.
Come dicevo la velocità è fondamentale per evitare la formazione di grumi; se fatto a regola d'arte acqua,amido e pecorino legheranno in modo sublime creando una crema che densa, non grumosa ne liquida.
Servire subito e godere.
Segue gricia a breve
sto provando a farla proprio stasera :D
p.s. sto ancora aspettando la gricia!oggi ho comprato il guanciale :P