Subpage under development, new version coming soon!
Subject: L'intelligenza artificiale è una minaccia?
si, sempre destra o sempre sinistra...
addirittura studi hanno visto che è più facile uscire se si gira sempre vs sinistra...
addirittura studi hanno visto che è più facile uscire se si gira sempre vs sinistra...
Riportate in vita con la tecnica della clonazione le cellule del mammut Yuka, vissuto 28.000 anni fa in Siberia e scoperto nel 2010. Isolate da midollo osseo e muscoli dell'animale e trasferite nell'ovocita di un topo, strutture cellulari simili al nucleo sono tornate a essere attive. Pubblicato sulla rivista Science Reports, il risultato si deve ai ricercatori guidati da Akira Iritani della giapponese Kindai University.
A me spaventa questa intelligenza
A me spaventa questa intelligenza
Questa non è intelligenza è capacità tecnica senza intelligenza.
La letteratura di ogni epoca (dai miti greci a Frankenstein e Matrix e terminator) mettono in guardia dalle conseguenze negative di voler essere pari al creatore divino, eppure c'è qualcosa che spinge sempre ad andare oltre e ignorare i segnali di pericolo.
La letteratura di ogni epoca (dai miti greci a Frankenstein e Matrix e terminator) mettono in guardia dalle conseguenze negative di voler essere pari al creatore divino, eppure c'è qualcosa che spinge sempre ad andare oltre e ignorare i segnali di pericolo.
a me aveva colpito questo di video...
l'avranno recuperato?!?! LOL
(edited)
l'avranno recuperato?!?! LOL
(edited)
Boston dymanics è al top in questo tipo di robot ,infatti una della banche più grandi del mondo l'ha acquisita.
(edited)
(edited)
Emanuela Orlandi, ecco come è andata secondo l’intelligenza artificiale (AI)
Interessante, so poco della vicenda ma le capacità di analisi e di comparazione dell'AI aprono nuovi scenari anche in questo campo
(edited)
Interessante, so poco della vicenda ma le capacità di analisi e di comparazione dell'AI aprono nuovi scenari anche in questo campo
(edited)
uhm poi me lo vedo, ma Flora di solito le notizie le farcisce un bel po'.
Vero, fastidiosissimo... però il tema è quello da sempre dietro a tutti i discorsi che facciamo sull'AI
Bel video, mi ispira tanti commenti, ne azzardo qualcuno:
-un freelance (libero professionista) non è un dipendente e quindi che sia sostituito è nella natura del rapporto cliente-fornitore
-in un sistema di mercato è normale che le aziende abbiano come obiettivo la massimizzazione del profitto
-la "responsabilità sociale d'impresa" è una favola per illusi, chiunque la invochi come una cosa seria va riportato alla realtà dei rapporti di forza economici
-del video trovo stucchevole il pregiudizio immotivato sul fatto che la società sia fatta per le persone. Non è mai stato così è un'illusione pericolosa. Accettiamo il conflitto come stato naturale delle cose e la società come l'attuale punto di equilibrio tra i diversi interessi.
-il problema della sostituzione del lavoro con la tecnologia è vecchio quanto l'invenzione dell'agricoltura, il pessimismo di certe ricostruzioni è da verificare
-(qualora il pessimismo fosse giustificato) il problema diventa la distribuzione del reddito. Quindi un problema politico, qui concordo con la tizia che dice che senza consumatori (reddito) non c'è alcun mercato.
-(concordo con la tizia sul fatto che) sappiamo però che il mercato fallisce in molti modi e quindi è da attendersi gravi e profonde rivoluzioni e VITTIME.
-la "reputazione" e la "rivolta degli utenti" (es Duolingo nel video) è largamente sopravvalutata, infatti anche in questo caso produce qualche fuffosa comunicazione, non certo un cambio di rotta.
-lo sviluppatore sw come l'abbiamo visto sinora è un mestiere destinato a essere completamente sostituito, come molti altri (segretario, assistenza clienti, redattori di contenuti,..) ma questo non vuol dire che queste persone non troveranno sbocchi sul mercato.
-nessuno mai considera il calo della popolazione occidentale in questa equazione
-i filtri AI sui social sono maggiormente efficienti rispetto alle persone (diversi ordini di grandezza, ma è ovvio!), ma sono anche molto più efficaci. La tizia non calcola che l'AI è usata anche per moltiplicare l'attacco (la violazione della policy) e nessun umano può mai arrivare a tali numeri.
-i chat-bot e i bot in generale sono stupidi per progettazione, mica per inefficenza. I contact center precedenti erano identici!
-i sindacati dovrebbero CORRERE a chiedere di regolare l'attività di addestramento della AI (vietandola o chiedendo che sia compensata quanto una vita di studio e lavoro che è stato necessario per costruire quella competenza). Sta roba va fatta subito, perchè non compri il mio tempo, ma ti appropri della mia competenza.
-la AI va verificata dal pdv della SOSTENIBILITA' ECONOMICA. Oggi è tutto gratis o sottocosto. Ma domani dovrà sostenersi e vedremo cosa effettivamente SI RIESCE A VENDERE (cioè qualcuno lo compra!)
In generale il video è interessante e divulgativo, ma c'è un problema di fondo confonde la descrizione della realtà con giudizi di valore e idee politiche. Avrei apprezzato maggiore separazione tra ciò che rileva, come lo interpreta e la sua preferenza politica.
PS: discutere di capitalismo su youtube è un controsenso che mi ha sempre affascinato (ma la considerazione non è certo nuova)
-un freelance (libero professionista) non è un dipendente e quindi che sia sostituito è nella natura del rapporto cliente-fornitore
-in un sistema di mercato è normale che le aziende abbiano come obiettivo la massimizzazione del profitto
-la "responsabilità sociale d'impresa" è una favola per illusi, chiunque la invochi come una cosa seria va riportato alla realtà dei rapporti di forza economici
-del video trovo stucchevole il pregiudizio immotivato sul fatto che la società sia fatta per le persone. Non è mai stato così è un'illusione pericolosa. Accettiamo il conflitto come stato naturale delle cose e la società come l'attuale punto di equilibrio tra i diversi interessi.
-il problema della sostituzione del lavoro con la tecnologia è vecchio quanto l'invenzione dell'agricoltura, il pessimismo di certe ricostruzioni è da verificare
-(qualora il pessimismo fosse giustificato) il problema diventa la distribuzione del reddito. Quindi un problema politico, qui concordo con la tizia che dice che senza consumatori (reddito) non c'è alcun mercato.
-(concordo con la tizia sul fatto che) sappiamo però che il mercato fallisce in molti modi e quindi è da attendersi gravi e profonde rivoluzioni e VITTIME.
-la "reputazione" e la "rivolta degli utenti" (es Duolingo nel video) è largamente sopravvalutata, infatti anche in questo caso produce qualche fuffosa comunicazione, non certo un cambio di rotta.
-lo sviluppatore sw come l'abbiamo visto sinora è un mestiere destinato a essere completamente sostituito, come molti altri (segretario, assistenza clienti, redattori di contenuti,..) ma questo non vuol dire che queste persone non troveranno sbocchi sul mercato.
-nessuno mai considera il calo della popolazione occidentale in questa equazione
-i filtri AI sui social sono maggiormente efficienti rispetto alle persone (diversi ordini di grandezza, ma è ovvio!), ma sono anche molto più efficaci. La tizia non calcola che l'AI è usata anche per moltiplicare l'attacco (la violazione della policy) e nessun umano può mai arrivare a tali numeri.
-i chat-bot e i bot in generale sono stupidi per progettazione, mica per inefficenza. I contact center precedenti erano identici!
-i sindacati dovrebbero CORRERE a chiedere di regolare l'attività di addestramento della AI (vietandola o chiedendo che sia compensata quanto una vita di studio e lavoro che è stato necessario per costruire quella competenza). Sta roba va fatta subito, perchè non compri il mio tempo, ma ti appropri della mia competenza.
-la AI va verificata dal pdv della SOSTENIBILITA' ECONOMICA. Oggi è tutto gratis o sottocosto. Ma domani dovrà sostenersi e vedremo cosa effettivamente SI RIESCE A VENDERE (cioè qualcuno lo compra!)
In generale il video è interessante e divulgativo, ma c'è un problema di fondo confonde la descrizione della realtà con giudizi di valore e idee politiche. Avrei apprezzato maggiore separazione tra ciò che rileva, come lo interpreta e la sua preferenza politica.
PS: discutere di capitalismo su youtube è un controsenso che mi ha sempre affascinato (ma la considerazione non è certo nuova)
Wall Street, il gestore Michael Burry scommette sulla bolla AI e punta 1,1 miliardi di dollari contro Nvidia e Palantir
Secondo i documenti depositati lunedì presso la Sec, Burry ha acquistato opzioni ribassiste (put) su Palantir e Nvidia, per un valore complessivo superiore a 1,1 miliardi di dollari divisi in circa 900 milioni su Palantir e 200 milioni su Nvidia ai prezzi attuali
Secondo i documenti depositati lunedì presso la Sec, Burry ha acquistato opzioni ribassiste (put) su Palantir e Nvidia, per un valore complessivo superiore a 1,1 miliardi di dollari divisi in circa 900 milioni su Palantir e 200 milioni su Nvidia ai prezzi attuali
-un freelance (libero professionista) non è un dipendente e quindi che sia sostituito è nella natura del rapporto cliente-fornitore
-in un sistema di mercato è normale che le aziende abbiano come obiettivo la massimizzazione del profitto
-la "responsabilità sociale d'impresa" è una favola per illusi, chiunque la invochi come una cosa seria va riportato alla realtà dei rapporti di forza economici
-del video trovo stucchevole il pregiudizio immotivato sul fatto che la società sia fatta per le persone. Non è mai stato così è un'illusione pericolosa. Accettiamo il conflitto come stato naturale delle cose e la società come l'attuale punto di equilibrio tra i diversi interessi.
FIn qui perfettamente d'accordo
il problema della sostituzione del lavoro con la tecnologia è vecchio quanto l'invenzione dell'agricoltura, il pessimismo di certe ricostruzioni è da verificare
-(qualora il pessimismo fosse giustificato) il problema diventa la distribuzione del reddito. Quindi un problema politico, qui concordo con la tizia che dice che senza consumatori (reddito) non c'è alcun mercato.
-(concordo con la tizia sul fatto che) sappiamo però che il mercato fallisce in molti modi e quindi è da attendersi gravi e profonde rivoluzioni e VITTIME.
-la "reputazione" e la "rivolta degli utenti" (es Duolingo nel video) è largamente sopravvalutata, infatti anche in questo caso produce qualche fuffosa comunicazione, non certo un cambio di rotta.
-lo sviluppatore sw come l'abbiamo visto sinora è un mestiere destinato a essere completamente sostituito, come molti altri (segretario, assistenza clienti, redattori di contenuti,..) ma questo non vuol dire che queste persone non troveranno sbocchi sul mercato.
Le prime avvisaglie ci dicono che le previsioni pessimstiche si stanno realizzando.
Se prima esistevano i maniscalchi e gli stallieri e fabbricanti di carrozze, adesso ci sono i fabbricanti d'auto, i gommisti e i meccanici.
Il problema é che giá oggi in Cina esistono fabbriche di veicoli a 0 operai, esatto, 0.
Il problema é che:
-i chat-bot e i bot in generale sono stupidi per progettazione, mica per inefficenza. I contact center precedenti erano identici!
Questo é giá roba vecchia: gli LLM sono in grado di conversare con te di qualsiasi cosa, non sono piu bot. Siccome sono del ramo so di che parlo: da almeno 8 anni google ha modelli di sostituie un operatore di call con la IA, figurati adesso. Esiste una famosa chiamata di 8 anni fa dove un umano chiama un agenzia di viaggi e risponde la IA di google: se non sapevi che era una IA non ci avresti mai creduto e non usava LLM moderni.
Che si trovino sbocchi sul mercato direi che é tendenzialemente falso perché nel giro di 30/40 anni tutto sará sostituibile, giá adesso stanno iniziando con robot antropomorfi seri, non i giocattoli di qualche anno fa. Qui non si tratta di passare dal maniscalco al gommista, si tratta che dove c'é un lavoro intellettuale ci sará una IA e dove un lavoro manuale un robot antropomorfo. Ergo non ci saranno sbocchi a altri tipi di lavoro; se tutto é fatto dalle macchine solo pochi saranno necessari, ossia quelli che saparanno approfittare dalle IA per creare qualcosa.
Quindi il problema sará politico: senza reddito non c'é mercato.
Ricordo che Ford, il vero padre del consumismo diceva:"Se non pago bene i miei operai, chi comprerá le mie auto"?
(edited)
-in un sistema di mercato è normale che le aziende abbiano come obiettivo la massimizzazione del profitto
-la "responsabilità sociale d'impresa" è una favola per illusi, chiunque la invochi come una cosa seria va riportato alla realtà dei rapporti di forza economici
-del video trovo stucchevole il pregiudizio immotivato sul fatto che la società sia fatta per le persone. Non è mai stato così è un'illusione pericolosa. Accettiamo il conflitto come stato naturale delle cose e la società come l'attuale punto di equilibrio tra i diversi interessi.
FIn qui perfettamente d'accordo
il problema della sostituzione del lavoro con la tecnologia è vecchio quanto l'invenzione dell'agricoltura, il pessimismo di certe ricostruzioni è da verificare
-(qualora il pessimismo fosse giustificato) il problema diventa la distribuzione del reddito. Quindi un problema politico, qui concordo con la tizia che dice che senza consumatori (reddito) non c'è alcun mercato.
-(concordo con la tizia sul fatto che) sappiamo però che il mercato fallisce in molti modi e quindi è da attendersi gravi e profonde rivoluzioni e VITTIME.
-la "reputazione" e la "rivolta degli utenti" (es Duolingo nel video) è largamente sopravvalutata, infatti anche in questo caso produce qualche fuffosa comunicazione, non certo un cambio di rotta.
-lo sviluppatore sw come l'abbiamo visto sinora è un mestiere destinato a essere completamente sostituito, come molti altri (segretario, assistenza clienti, redattori di contenuti,..) ma questo non vuol dire che queste persone non troveranno sbocchi sul mercato.
Le prime avvisaglie ci dicono che le previsioni pessimstiche si stanno realizzando.
Se prima esistevano i maniscalchi e gli stallieri e fabbricanti di carrozze, adesso ci sono i fabbricanti d'auto, i gommisti e i meccanici.
Il problema é che giá oggi in Cina esistono fabbriche di veicoli a 0 operai, esatto, 0.
Il problema é che:
-i chat-bot e i bot in generale sono stupidi per progettazione, mica per inefficenza. I contact center precedenti erano identici!
Questo é giá roba vecchia: gli LLM sono in grado di conversare con te di qualsiasi cosa, non sono piu bot. Siccome sono del ramo so di che parlo: da almeno 8 anni google ha modelli di sostituie un operatore di call con la IA, figurati adesso. Esiste una famosa chiamata di 8 anni fa dove un umano chiama un agenzia di viaggi e risponde la IA di google: se non sapevi che era una IA non ci avresti mai creduto e non usava LLM moderni.
Che si trovino sbocchi sul mercato direi che é tendenzialemente falso perché nel giro di 30/40 anni tutto sará sostituibile, giá adesso stanno iniziando con robot antropomorfi seri, non i giocattoli di qualche anno fa. Qui non si tratta di passare dal maniscalco al gommista, si tratta che dove c'é un lavoro intellettuale ci sará una IA e dove un lavoro manuale un robot antropomorfo. Ergo non ci saranno sbocchi a altri tipi di lavoro; se tutto é fatto dalle macchine solo pochi saranno necessari, ossia quelli che saparanno approfittare dalle IA per creare qualcosa.
Quindi il problema sará politico: senza reddito non c'é mercato.
Ricordo che Ford, il vero padre del consumismo diceva:"Se non pago bene i miei operai, chi comprerá le mie auto"?
(edited)
Io sono moderatamente pessimista. Nel senso che prevedo grossi problemi per l'umanità nei prossimi anni ma non certo una sostituzione di massa nei servizi umani.
L'AI è in grado - o sarà in grado - di fare tutto quello che fa il genere umano e andare oltre ma comunque ha essa stessa un grosso impatto ambientale con il quale faremo i conti tutti, elementi elettronici inclusi.
Detto questo nei prossimi 30 anni mi aspetto grossi salti tecnologici, una forbice spietata tra ricchi e poveri e anche un definitivo boost verso la conquista di risorse extra terrestri. Farò ridere più di qualcuno ma The Expanse, una serie di romanzi di fantascienza scritti da James S.A. Corey rappresentano abbastanza quello che vedo nel futuro.
L'AI è in grado - o sarà in grado - di fare tutto quello che fa il genere umano e andare oltre ma comunque ha essa stessa un grosso impatto ambientale con il quale faremo i conti tutti, elementi elettronici inclusi.
Detto questo nei prossimi 30 anni mi aspetto grossi salti tecnologici, una forbice spietata tra ricchi e poveri e anche un definitivo boost verso la conquista di risorse extra terrestri. Farò ridere più di qualcuno ma The Expanse, una serie di romanzi di fantascienza scritti da James S.A. Corey rappresentano abbastanza quello che vedo nel futuro.
Detto questo nei prossimi 30 anni mi aspetto grossi salti tecnologici
Idem, e la sicurezza che ho su questo deriva da una semplice considerazione: non dipenderà più dall'uomo. Appena rilasciata (se qualcuno non la ha già) l'AGI, finisce tutto: le evoluzioni tecnologiche saranno in mano alle intelligenze artificiali avanzate.
Non saremo letteralmente più in grado di governare i salti tecnologici futuri, ovviamente inteso dal pdv tecnico. Ci saranno dei super-nerd con QI esagerato in grado di capire qualcosa, ma di base il lavoro di gruppo sarà sempre un confronto tra un uomo e un ranocchio e l'azione umana definitivamente spostata a 5 livelli sopra. Superficiale e lontanissimo da quello macchina.
una forbice spietata tra ricchi e poveri
Purtroppo è già così. Bisognerebbe piuttosto riuscire a capire cosa ne sarà del contesto italico, e qui si va a toccare la geopolitica e la politichetta interna di inadeguati.
e anche un definitivo boost verso la conquista di risorse extra terrestri.
Questo dipenderà da Musk e da eventuali suoi eredi. Se continuerà a spingere sull'evoluzione di navi e viaggi nello spazio, su veicoli autonomi e robot, ne sarà una naturale conseguenza: c'è chi pensa che proprio tutte queste iniziative unite compongano una prospettiva a quel punto evidente. Mandare vettori, veicoli e robot AI a colonizzare pianeti (iniziando proprio con Marte) per poi raccoglierne i frutti.
Idem, e la sicurezza che ho su questo deriva da una semplice considerazione: non dipenderà più dall'uomo. Appena rilasciata (se qualcuno non la ha già) l'AGI, finisce tutto: le evoluzioni tecnologiche saranno in mano alle intelligenze artificiali avanzate.
Non saremo letteralmente più in grado di governare i salti tecnologici futuri, ovviamente inteso dal pdv tecnico. Ci saranno dei super-nerd con QI esagerato in grado di capire qualcosa, ma di base il lavoro di gruppo sarà sempre un confronto tra un uomo e un ranocchio e l'azione umana definitivamente spostata a 5 livelli sopra. Superficiale e lontanissimo da quello macchina.
una forbice spietata tra ricchi e poveri
Purtroppo è già così. Bisognerebbe piuttosto riuscire a capire cosa ne sarà del contesto italico, e qui si va a toccare la geopolitica e la politichetta interna di inadeguati.
e anche un definitivo boost verso la conquista di risorse extra terrestri.
Questo dipenderà da Musk e da eventuali suoi eredi. Se continuerà a spingere sull'evoluzione di navi e viaggi nello spazio, su veicoli autonomi e robot, ne sarà una naturale conseguenza: c'è chi pensa che proprio tutte queste iniziative unite compongano una prospettiva a quel punto evidente. Mandare vettori, veicoli e robot AI a colonizzare pianeti (iniziando proprio con Marte) per poi raccoglierne i frutti.