Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Cryptovalute...chi sa, dica :)
Vabbè per massimi intendo quelli relativi al periodo^^
In ogni caso psicologicamente nn è semplice trattenersi, ti capisco
In ogni caso psicologicamente nn è semplice trattenersi, ti capisco
Per dire questi maledetti futures quanto stanno procurando speculazione sulla valuta: ieri il BTC valeva 9.500, al momento siamo a 13.200...
Vi sto leggendo da un po' perché mi sto interessando a questo argomento. Ho un amico di lunga data che fa dei corsi sulla finanza per chi, come me, non ne capisce niente. Il corso è pensato per chi non conosce la finanza. Nel linguaggio semplice e negli argomenti pratici.
Per chi non ci capisce nulla. Per chi vuole sapere come si sceglie una banca, come crearsi una rendita, come scegliere il mutuo ecc. un corso semplice e utile. In cui si parla anche di cryptovalute.
Se può interessare ce ne sarà a breve uno a Parma e uno a Roma. Vi metto il link di quello di Roma a cui io parteciperò
Per chi non ci capisce nulla. Per chi vuole sapere come si sceglie una banca, come crearsi una rendita, come scegliere il mutuo ecc. un corso semplice e utile. In cui si parla anche di cryptovalute.
Se può interessare ce ne sarà a breve uno a Parma e uno a Roma. Vi metto il link di quello di Roma a cui io parteciperò
scusate la variazione sul tema:
da un poco di tempo noto che guardando film e telefilm in streaming dai vari siti, la cpu mi sale fisso al 100%, secondo voi, i siti di streaming selvaggio fanno mining a nostre spese in cambio della visione di roba in streaming?
(forse ne avevate già parlato, in tal caso, scusatemi)
da un poco di tempo noto che guardando film e telefilm in streaming dai vari siti, la cpu mi sale fisso al 100%, secondo voi, i siti di streaming selvaggio fanno mining a nostre spese in cambio della visione di roba in streaming?
(forse ne avevate già parlato, in tal caso, scusatemi)
Probabilmente hai un PC con scheda grafica integrata nella cpu, controlla bene.
Il tuo sospetto non è peregrino. Nei mesi scorsi parecchi siti di streaming erano stati accusati, a ragione, di comportarsi in questo modo. Pare che avessero smesso questa brutta abitudine, ma bisogna vedere da sito a sito se è in effetti così.
Entrare ai massimi è sempre un azzardo
A luglio entravi ai massimi che erano a 3000, dopo un mese avevi comunque raddoppiato.
Ad agosto entravi ai massimi che erano a 6000, dopo qualche mese avevi comunque raddoppiato.
Col senno di poi sarà facile, ma è oggi che bisogna decidere cosa fare del domani, non domani.
A luglio entravi ai massimi che erano a 3000, dopo un mese avevi comunque raddoppiato.
Ad agosto entravi ai massimi che erano a 6000, dopo qualche mese avevi comunque raddoppiato.
Col senno di poi sarà facile, ma è oggi che bisogna decidere cosa fare del domani, non domani.
Scenderanno perché ora è possibile shortarli. Prima non lo era e quindi non c'era interesse. Ma alla lunga i massimi credo saranno altri. E comunque minarli è diverso da buttarci dei soldi.
E comunque minarli è diverso da buttarci dei soldi.
...infatti...
...infatti...
Ci sta che l’abbiate già letto, nel caso..
La quantità di notizie che trovavo in rete era enorme. Ogni giorno vengono pubblicati centinaia di migliaia di articoli sul tema. I media rispecchiano fedelmente la follia collettiva che si sta sviluppando sul tema. Bitcoin e le cryptovalute sono un argomento su cui è possibile trovare tutto e il suo contrario. Da sei mesi almeno Bitcoin è sulle prime pagine dei giornali. Prima finanziari, poi il resto. Era la moneta virtuale per comprare la droga di Silk Road, poi quella delle truffe di Mt.Gox, poi la bolla dei tulipani. Oggi per lo più passa per strumento speculativo. Investimento. Asset finanziario. E gli esperti mettono in guardia dal rischio, sì, ma poi raccontano gli esempi di quelli che ci stanno facendo soldi facili e tutto sfuma
Non un trattato di scienza ma tre minuti di lettura piacevole
https://www.agi.it/blog-italia/digitale/bitcoin_prezzo_valutazione-3284001/post/2017-12-17/
La quantità di notizie che trovavo in rete era enorme. Ogni giorno vengono pubblicati centinaia di migliaia di articoli sul tema. I media rispecchiano fedelmente la follia collettiva che si sta sviluppando sul tema. Bitcoin e le cryptovalute sono un argomento su cui è possibile trovare tutto e il suo contrario. Da sei mesi almeno Bitcoin è sulle prime pagine dei giornali. Prima finanziari, poi il resto. Era la moneta virtuale per comprare la droga di Silk Road, poi quella delle truffe di Mt.Gox, poi la bolla dei tulipani. Oggi per lo più passa per strumento speculativo. Investimento. Asset finanziario. E gli esperti mettono in guardia dal rischio, sì, ma poi raccontano gli esempi di quelli che ci stanno facendo soldi facili e tutto sfuma
Non un trattato di scienza ma tre minuti di lettura piacevole
https://www.agi.it/blog-italia/digitale/bitcoin_prezzo_valutazione-3284001/post/2017-12-17/
Che sia una moda del momento è innegabile e ho scoperto che tutti ne parlano, vado al bar e sento Bitcoins, arrivano gli amici dei figli e sento Bitcoins, vado dal tabaccaio e tutti chiedono come si comprano i Bitcons. Quasi quasi m'invento un nuovo lavoro. Il venditore di Bitcoins, se solo avessi il coraggio e la faccia tosta di sposare il mondo del crimine. Nessuno, della gente comune, sa come e dove si comprano Bitcoins, potrei sempre venderglieli io. Del resto basta poco, un certo carisma e credibilità, una spolverata di lingua sciolta e capacità di convincere. Con le prime vendite fasulle potrei poi farmi una stampante tridimensionale e mettere in circolo i primi Bitcoins palpabili, non mi resta che scegliermi la villa per la nuova residenza ed il gioco è fatto. :)
La più famosa piattaforma di scambio, chiamata Coinbase, è stata vittima di pirateria informatica ed ha dovuto dichiarare bancarotta.
Vedi te come la moneta sia sicura.
Per cui ci sta truffarli per una buona causa (le tue tasche)
Dai che così reclamizzo il mio villaggio turistico si truffati per fare il “detox” dalla tecnologia
:D
Vedi te come la moneta sia sicura.
Per cui ci sta truffarli per una buona causa (le tue tasche)
Dai che così reclamizzo il mio villaggio turistico si truffati per fare il “detox” dalla tecnologia
:D
E' la più famosa per solo in modo negativo, per aver commissioni e fees incredibili :P