Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Cryptovalute...chi sa, dica :)
Ci sono -9 gradi oggi qui, iniziano a ghiacciare i campi. E' un lavoro stagionale che non porta ricavi sicuri e costanti :P
In pratica tu offri capacità di calcolo, hardware, elettricità in cambio di?
Sai cosa fai girare sulle tue macchine?
Il codice è aperto?
Chi decide quanto corrisponderti per il tuo servizio?
(edited)
Sai cosa fai girare sulle tue macchine?
Il codice è aperto?
Chi decide quanto corrisponderti per il tuo servizio?
(edited)
tempo fa ho postato un video sui computer quantistici.
Segnalo che l'investimento in mining deve ripagarsi a breve, perchè tra poco solo chi getirà quella tecnologia farà ricavi col mining.
Segnalo che l'investimento in mining deve ripagarsi a breve, perchè tra poco solo chi getirà quella tecnologia farà ricavi col mining.
In cambio di percentuali di Bitcoin.
Il codice è open source, mantenuto su GitHub come per la maggior parte delle crypto currency più famose e sicure.
Non c'è nessuno che lo decide se no la matematica.
Mettiamo ad esempio che tu (le tue macchine) hai lavorato per un decimo di quel specifico coin, prenderai un decimo di coin direttamente nel tuo wallet, meno una piccola percentuale che viene trattenuta dal pool a cui ti "affidi".
L'investimento in mining teoricamente dovrebbe ripagarti a breve, buona prassi lo indica, è vero, ma è particolarmente vero in quei casi in cui il valore del prodotto che stai minando è stabile.
Nel caso dei bitcoin sappiamo solo che la difficoltà di mining aumenterà, che comporterà un minore rendimento delle macchine, ma allo stesso tempo è verosimile pensare che il valore del BitCoin aumenterà, quindi se è vero che oggi mino un decimo di BitCoin e domani mino un nono di BitCoin, è anche vero che domani quel nono di BitCoin vale più del decimo di oggi.
Il codice è open source, mantenuto su GitHub come per la maggior parte delle crypto currency più famose e sicure.
Non c'è nessuno che lo decide se no la matematica.
Mettiamo ad esempio che tu (le tue macchine) hai lavorato per un decimo di quel specifico coin, prenderai un decimo di coin direttamente nel tuo wallet, meno una piccola percentuale che viene trattenuta dal pool a cui ti "affidi".
L'investimento in mining teoricamente dovrebbe ripagarti a breve, buona prassi lo indica, è vero, ma è particolarmente vero in quei casi in cui il valore del prodotto che stai minando è stabile.
Nel caso dei bitcoin sappiamo solo che la difficoltà di mining aumenterà, che comporterà un minore rendimento delle macchine, ma allo stesso tempo è verosimile pensare che il valore del BitCoin aumenterà, quindi se è vero che oggi mino un decimo di BitCoin e domani mino un nono di BitCoin, è anche vero che domani quel nono di BitCoin vale più del decimo di oggi.
Ok. Grazie per la risposta.
Ma il lavoro fatto dalla tua macchina chi lo certifica e chi lo utilizza?
Cosa fa girare la tua macchina?
Mentre il concetto della blockchain mi pare chiaro ed in un certo senso anche vecchio, il mining di una valuta faccio fatica ad afferrarlo.
Ma il lavoro fatto dalla tua macchina chi lo certifica e chi lo utilizza?
Cosa fa girare la tua macchina?
Mentre il concetto della blockchain mi pare chiaro ed in un certo senso anche vecchio, il mining di una valuta faccio fatica ad afferrarlo.
Nel caso dei bitcoin sappiamo solo che la difficoltà di mining aumenterà, che comporterà un minore rendimento delle macchine, ma allo stesso tempo è verosimile pensare che il valore del BitCoin aumenterà, quindi se è vero che oggi mino un decimo di BitCoin e domani mino un nono di BitCoin, è anche vero che domani quel nono di BitCoin vale più del decimo di oggi.
Credo che hai invertito nono e decimo
Uno dei vincoli puo' essere appunto il raffreddamento, nel senso che se vuoi mantenere molte macchine nello stesso posto allora avrai bisogno di un'ottimo impianto di raffreddamento (che costa), ogni macchina ad oggi costa sui 3-4000$ (quindi un costo iniziale non indifferente) e il rumore (ogni macchina produce circa 70 decibel).
Quindi considerando che devi fare un impianto di raffreddamento ed una insonorizzazione della stanza in cui li metti, il primo anno di lavoro va a ripagare l'investimento iniziale.
Cos'e' il mining pool? E' un insieme di macchine tue e di altri utenti che risolvono la stessa equazione per raccogliere lo stesso BitCoin. Una volta concluso il processo il BitCoin verra' suddiviso in base a chi l'ha lavorato in base all'apporto di ogni macchina ovviamente, quindi il tutto e' "meritocratico".
Può succedere che un altro mining pool "mini" un determinato bitcoin prima di un altro pool? Che succede?
Credo che hai invertito nono e decimo
Uno dei vincoli puo' essere appunto il raffreddamento, nel senso che se vuoi mantenere molte macchine nello stesso posto allora avrai bisogno di un'ottimo impianto di raffreddamento (che costa), ogni macchina ad oggi costa sui 3-4000$ (quindi un costo iniziale non indifferente) e il rumore (ogni macchina produce circa 70 decibel).
Quindi considerando che devi fare un impianto di raffreddamento ed una insonorizzazione della stanza in cui li metti, il primo anno di lavoro va a ripagare l'investimento iniziale.
Cos'e' il mining pool? E' un insieme di macchine tue e di altri utenti che risolvono la stessa equazione per raccogliere lo stesso BitCoin. Una volta concluso il processo il BitCoin verra' suddiviso in base a chi l'ha lavorato in base all'apporto di ogni macchina ovviamente, quindi il tutto e' "meritocratico".
Può succedere che un altro mining pool "mini" un determinato bitcoin prima di un altro pool? Che succede?
Ma il lavoro fatto dalla tua macchina chi lo certifica e chi lo utilizza?
Nella via di casa cercavo un modo per dare una risposta comprensibile a questa domanda, che mi sono posto anch'io quando iniziai ad informarmi. Penso che la rispost ache ho trovato spieghi meglio e piu' semplicemente dei giri di parole che avrei fatto io per provare ad esprimere lo stesso concetto:
Identity in e-banking vs identity in Bitcoin network
Electronic banking relies on the communication between bank and customer being secure which is what they use encrypted protocols for. They don't use either hashing, nor private and public keys in any similar fashion as Bitcoin. Actually, when you order a payment through e-banking, you have to reveal all the secrets to the bank to authenticate yourself: E.g. you put in your user name, your password, and then a specific one-time code as requested by the bank, or when using a credit-card, you give name, credit card number and security code. As these pieces of information would be sufficient to hijack the payment in a man in the middle attack, communication needs to be secure and encrypted. To that end, a certification authority gives out "passports" that allow you to make sure you're talking to the right entity.
On the other hand, communication in Bitcoin is authenticated by the content of the message itself. When you order a payment, it includes a signature that could only have been created by the owner of the address that held the money previously. Nobody can change the message because the signature would be invalid for any other message, and they cannot produce another valid signature without having access to the private key. The secret is not revealed to order the payment. Therefore, it is not necessary to encrypt communication within the network, and also there is no need to certify the identity of network participants. One can tell directly from the message whether it is valid or not, making the identity of the source of the message irrelevant.
Mentre il concetto della blockchain mi pare chiaro ed in un certo senso anche vecchio, il mining di una valuta faccio fatica ad afferrarlo.
La tecnologia e' la stessa, vecchia ma funzionale. Presumo l'abbiano resa piu' efficiente, ma tant'e', quella e' la strada.
Nella via di casa cercavo un modo per dare una risposta comprensibile a questa domanda, che mi sono posto anch'io quando iniziai ad informarmi. Penso che la rispost ache ho trovato spieghi meglio e piu' semplicemente dei giri di parole che avrei fatto io per provare ad esprimere lo stesso concetto:
Identity in e-banking vs identity in Bitcoin network
Electronic banking relies on the communication between bank and customer being secure which is what they use encrypted protocols for. They don't use either hashing, nor private and public keys in any similar fashion as Bitcoin. Actually, when you order a payment through e-banking, you have to reveal all the secrets to the bank to authenticate yourself: E.g. you put in your user name, your password, and then a specific one-time code as requested by the bank, or when using a credit-card, you give name, credit card number and security code. As these pieces of information would be sufficient to hijack the payment in a man in the middle attack, communication needs to be secure and encrypted. To that end, a certification authority gives out "passports" that allow you to make sure you're talking to the right entity.
On the other hand, communication in Bitcoin is authenticated by the content of the message itself. When you order a payment, it includes a signature that could only have been created by the owner of the address that held the money previously. Nobody can change the message because the signature would be invalid for any other message, and they cannot produce another valid signature without having access to the private key. The secret is not revealed to order the payment. Therefore, it is not necessary to encrypt communication within the network, and also there is no need to certify the identity of network participants. One can tell directly from the message whether it is valid or not, making the identity of the source of the message irrelevant.
Mentre il concetto della blockchain mi pare chiaro ed in un certo senso anche vecchio, il mining di una valuta faccio fatica ad afferrarlo.
La tecnologia e' la stessa, vecchia ma funzionale. Presumo l'abbiano resa piu' efficiente, ma tant'e', quella e' la strada.
Credo che hai invertito nono e decimo
Hmm, no.. Nel senso che se oggi supponiamo che un BitCoin valga 1000$ e ne mino 1/10, avro' quindi 100$ (in soldoni), se domani il BitCoin vale 2000 e ne mino 1/9 avro' 180$.
Quindi e' vero che con l'andare del tempo si minera' meno come quantita', ma e' verosimile pensare che il valore salira', quindi il valore minato sara' maggiore.
Quindi considerando che devi fare un impianto di raffreddamento ed una insonorizzazione della stanza in cui li metti, il primo anno di lavoro va a ripagare l'investimento iniziale.
Dipende, la cosa e' soggettiva. Puoi usare una sola macchina, che non necessita di impianto di raffreddaemtno ne' di insonorizzazione, basta avere una stanza dove lasciarla (oppure mettere la macchina dentro un frigetto portatile xD)
Può succedere che un altro mining pool "mini" un determinato bitcoin prima di un altro pool? Che succede?
Non esattamente, i blocchi prima vengono scoperti e poi vengono lavorati quindi puo' succedere che un blocco sia scoperto da 2 pool allo stesso momento.
E' complesso da spiegare perche' rientra nella tecnologia del blockchain, ma diciamo che il pool che lo stava cercando da piu tempo se lo accaparra e inizia a lavorarlo, per dirla in parole povere.
Hmm, no.. Nel senso che se oggi supponiamo che un BitCoin valga 1000$ e ne mino 1/10, avro' quindi 100$ (in soldoni), se domani il BitCoin vale 2000 e ne mino 1/9 avro' 180$.
Quindi e' vero che con l'andare del tempo si minera' meno come quantita', ma e' verosimile pensare che il valore salira', quindi il valore minato sara' maggiore.
Quindi considerando che devi fare un impianto di raffreddamento ed una insonorizzazione della stanza in cui li metti, il primo anno di lavoro va a ripagare l'investimento iniziale.
Dipende, la cosa e' soggettiva. Puoi usare una sola macchina, che non necessita di impianto di raffreddaemtno ne' di insonorizzazione, basta avere una stanza dove lasciarla (oppure mettere la macchina dentro un frigetto portatile xD)
Può succedere che un altro mining pool "mini" un determinato bitcoin prima di un altro pool? Che succede?
Non esattamente, i blocchi prima vengono scoperti e poi vengono lavorati quindi puo' succedere che un blocco sia scoperto da 2 pool allo stesso momento.
E' complesso da spiegare perche' rientra nella tecnologia del blockchain, ma diciamo che il pool che lo stava cercando da piu tempo se lo accaparra e inizia a lavorarlo, per dirla in parole povere.
Hmm, no.. Nel senso che se oggi supponiamo che un BitCoin valga 1000$ e ne mino 1/10, avro' quindi 100$ (in soldoni), se domani il BitCoin vale 2000 e ne mino 1/9 avro' 180$.
Quindi e' vero che con l'andare del tempo si minera' meno come quantita', ma e' verosimile pensare che il valore salira', quindi il valore minato sara' maggiore.
1/9 è sempre maggiore di 1/10 anche se il valore è 1000, per quello dicevo che hai invertito (111 vs 100).
:P
Tu quante macchine hai? Le hai assemblate tu?
Consiglieresti di entrarci ora o è troppo tardi?
(edited)
Quindi e' vero che con l'andare del tempo si minera' meno come quantita', ma e' verosimile pensare che il valore salira', quindi il valore minato sara' maggiore.
1/9 è sempre maggiore di 1/10 anche se il valore è 1000, per quello dicevo che hai invertito (111 vs 100).
:P
Tu quante macchine hai? Le hai assemblate tu?
Consiglieresti di entrarci ora o è troppo tardi?
(edited)
1/9 è sempre maggiore di 1/10 anche se il valore è 1000, per quello dicevo che hai invertito (111 vs 100).
:P
ahahahah vero xD Perdonami, stanchezza post lavoro :)
Le macchine le compri gia' assemblate, devi solo comrare (se gia' non lo hanno) un alimentatore, poi le colleghi semplicemente alla rete e gli setti i vari dati del tuo wallet, e poi le puoi monitorare dal browser, nulla di piu'.
Entrare nel mining non e' malvagio ad oggi, i BitCoin si rpesume continueranno a salire (e di molto), quindi non penso sia una cosa malvagia.
Altre 2 opzioni che hai sono comprare direttamente BitCoin (io aspetterei che passi questo weekend in quanto in fork avra' luogo il 13 novembre, quindi aspetterei perche' poi il prezzo calera', secondo me, oppure investire in borsa sulle aziende che minano BitCoin in larga scala :)
:P
ahahahah vero xD Perdonami, stanchezza post lavoro :)
Le macchine le compri gia' assemblate, devi solo comrare (se gia' non lo hanno) un alimentatore, poi le colleghi semplicemente alla rete e gli setti i vari dati del tuo wallet, e poi le puoi monitorare dal browser, nulla di piu'.
Entrare nel mining non e' malvagio ad oggi, i BitCoin si rpesume continueranno a salire (e di molto), quindi non penso sia una cosa malvagia.
Altre 2 opzioni che hai sono comprare direttamente BitCoin (io aspetterei che passi questo weekend in quanto in fork avra' luogo il 13 novembre, quindi aspetterei perche' poi il prezzo calera', secondo me, oppure investire in borsa sulle aziende che minano BitCoin in larga scala :)
Ok, un po' più chiaro qui.
Il sistema è complesso e considerando che si parla di SHA-256, a meno di non fare investimenti dell'ordine di migliaia di dollari per macchine dedicate (> 5k $), non vale la pena avventurarcisi.
Il sistema è complesso e considerando che si parla di SHA-256, a meno di non fare investimenti dell'ordine di migliaia di dollari per macchine dedicate (> 5k $), non vale la pena avventurarcisi.
Per completezza, rispondo alle domande che avevo fatto:
In pratica tu offri capacità di calcolo, hardware, elettricità in cambio di?
In cambio della possibilità di ottenere bitcoin. Certo per incerto.
Sai cosa fai girare sulle tue macchine?
Sì, codice per generare hash che soddisfino vincoli numerici.
Il codice è aperto?
Non c'è codice terzo che si fa girare. Ognuno può scrivere il "proprio" codice per generare hash "valido".
Chi decide quanto corrisponderti per il tuo servizio?
Il protocollo scritto da Nakamoto (alias per >= 1 persone anonime).
(edited)
In pratica tu offri capacità di calcolo, hardware, elettricità in cambio di?
In cambio della possibilità di ottenere bitcoin. Certo per incerto.
Sai cosa fai girare sulle tue macchine?
Sì, codice per generare hash che soddisfino vincoli numerici.
Il codice è aperto?
Non c'è codice terzo che si fa girare. Ognuno può scrivere il "proprio" codice per generare hash "valido".
Chi decide quanto corrisponderti per il tuo servizio?
Il protocollo scritto da Nakamoto (alias per >= 1 persone anonime).
(edited)
Le criptovalute o come cazzo si chiamano sono un insulto al valore aggiunto è all’economia reale. Ultra speculazione per pochi che sono poi quelli che fanno collassare i sistemi guadagnandoci e gettando sul lastrico centinaia di famiglie. Per effetto in successione distruggono anche l’indotto produttivo. Fosse per me le criptovalute manco nel Monopoli
bah ... già mettiamoci d'accordo su cosa è l'economia reale :D
l'80% degli euro nelle nostre banche sono puramente virtuali :D
(edited)
l'80% degli euro nelle nostre banche sono puramente virtuali :D
(edited)