Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Cryptovalute...chi sa, dica :)

2018-12-18 10:10:38
Appunto perchè io posso toccare un lingotto. Posso buttare nel fiume un lingotto. Posso prendere il lingotto e farne ciò che mi va.

La faccenda bit coin è priva di senso sul nascere, perchè nel momento in cui ho euro, dollari, yen, bonifici, contact less ecc ecc.....a cosa mi serve avere una nuova moneta al giorno?

E come sempre, dal crollo della scorsa primavera, qualcuno ci ha guadagnato pareccchio
2018-12-18 10:12:05
sucm stiamo entrando in argomento motlo complesso :D
cosa da valore al'oro?
cosa da valore ad un opera di Bansky?
e monete fiat di cui parli sono così sicure?Bolivar Venezuelano?
dagli anni 70 non c'è più un rapporto moneta stampata riserva aurea perciò è lo stato anzi un ente leggitimato che ne garantisce il valore,che poi anche di € e $ è molto più vituale che reale i vari miliardi bruciati che si sentono sbandierare sui Tg sono puramente dei controvalori azionari,ma queste cose le sia meglio di me:D
poi la tua idea che con bitcoin non si compra nulla è del tutto tua personale perchè on line anche giganti come microsoft li accettano:(
il fatto è che Bitcoin viene anche usato per pulire denaro sporco, e per quanto sia publicizzato è ancora sconosciuto alla gran parte della popolazione e ciò nonostamte ha raggiunto i 20k $ di quotazione.
ora sicuramente nel corso degli anni dovrà trovare un prezzo di stabilità non è che può avere queste escursioni di prezzo 20k 3k.
la forza di bitcoin è il fatto che non necessita intermediazione c'è uno scambio diretto tra me e te senza intervento di terzi.
questa potrebbe essere una fase importante di cambiamento nella valute e ancora sta vincendo la diffidenza e la non accettazione della nuova tecnologia
ai posteri fra qualche lustro l'ardua sentenza :D


(edited)
2018-12-18 10:18:48
Appunto perchè io posso toccare un lingotto

no perchè il valore di qualcosa è dato dalla possibilità di convertirla in altro.
Fino a quando c'è chi DESIDERA l'oro, questo avrà valore.
Fino a quando c'è chi DESIDERA il bitcoin, questo avrà valore.
Fino a quando c'è chi DESIDERA il denaro, questo avrà valore.
Fino a quando c'è chi DESIDERA il plus di sokker, questo avrà valore.
2018-12-18 10:27:25
Magari non riuscirò a BARATTARE il lingotto per 30k, ma dovrei riuscire a VENDERLO per farmi dare degli euro.

Bravo, ci siamo.
Tu mi devi 30,000 euro. Se avevi 30,000 euro, mi davi 30,000 euro.
Se hai l'equivalente in oro, DEVI vendere l'oro, supposto che sia 999, sottoporlo a piccolo carotaggio, e al prezzo deciso dall'acquirente, che, ça va sans dire, sarà a tuo svantaggio. Tutto questo perché? Perché l'oro non è lo strumento di pagamento riconosciuto dalla comunità in cui vivi, ma è soggetto al volere dell'acquirente. Tutto qui. È un limite? Decisamente.

E lo è per l'oro, di cui gli uomini riconoscono un valore da millenni.
Tu pensa al bitcoin.
2018-12-18 10:53:53
cosa da valore al'oro?

È questo l'errore metodologico.
Conditio sine qua non perché un oggetto abbia un valore per una comunità, è il RICONOSCIMENTO del valore da parte della comunità.
Nel caso dell'oro, del tungsteno, del bitcoin, dei soldi del monopoly, del disegno di tuo figlio, del valore di messi, il riconoscimento è FACOLTATIVO. Nel caso del dollaro è OBBLIGATORIO.
I discorsi successivi sono legittimi, interessanti, in alcuni casi pure condivisibili, ma opinabili. Accettare i dollari, non è opinabile.

poi la tua idea che con bitcoin non si compra nulla è del tutto tua personale perchè on line anche giganti come microsoft li accettano:(

Attieniti a quello che ho scritto.
E il sunto che hai fatto della "mia" idea non corrisponde al mio intervento.

la forza di bitcoin è il fatto che non necessita intermediazione c'è uno scambio diretto tra me e te senza intervento di terzi.

Questo non è corretto. Non c'è lo Stato ad intermediare.
Ma nella transazione di bitcoin ci sono dei costi di commissione da pagare?
:D

e ancora sta vincendo la diffidenza e la non accettazione della nuova tecnologia

Ma appunto, tutto dipende dalla bollinatura statale. Senza la quale, se vuoi pagarmi 30,000 euro con uno schizzo di Picasso, nessuno mi costringe ad accettarlo. Se vuoi pagarmi con 10 bitcoin, nessuno mi costringe ad accettarli. Se mi dai 30,000 euro, li devo accettare, perché il sergente maggiore Hartman, mi costringe ad accettarli.
(edited)
2018-12-18 11:57:18
la transazione costa circa 5 centesimi $ al notaio il miner
2018-12-18 12:39:11
Forse non ho espresso in maniera chiara quello che intendo. Tagliata giù col machete:

L'oro è una bene fisico, di cui posso disporre liberamente se ne possiedo. Le criptovalute sono codici impressi in un mondo virtuale. Già oggi il denaro "comune" è per lo più virtuale; che cosa serve avere dell'altra criptovaluta, se non a creare bolle per cerchie ristrette di affaristi che voglio speculare?
2018-12-18 12:57:48
il fatto che sia staccato e svincolto da qualsiasi stato o ente leggitimato
2018-12-18 12:58:28
il fatto che sia staccato e svincolto da qualsiasi stato o ente leggitimato
2018-12-18 13:22:50
E qui si torna al discorso: è un giochino per pochi, perchè non si può penetrare la massa creando qualcosa di non leggittimato.

Io per gioco ho comprato 100 euro un anno fa e ho rivenduto a quota 130 dopo 2 giorni. Se li avessi tenuti avrei credo 20 euro oggi. Un conoscente ha perso 15000 euro.

Mi sento molto distante da una forma d'investimento come questa.
2018-12-18 13:31:15
sul fatto che bitcoin sia una truffa sbagli di grosso perchè semplicemnte non è uno schema ponzi,non ha una struttura centralizzata e meno che meno piramidale,che poi quelli entrati all'inizio si siano arrichiti senza dubbio mentre gli altri no,però il tuo conoscente che ha perso 15k è stato quanto meno mal consigliato.
(edited)
2018-12-18 13:45:23
si però non dobbiamo confondere due cose differenti:
-l'uso di valute crypto come MONETA (valore di scambio)
-l'uso di valute crypto come INVESTIMENTO (asset finanziario)

il primo uso è sicuramente possibile, acquisto bitcoin vendendo in cambio soldi/merci/servizi e poi li uso per comprare soldi/merci/servizi

il secondo uso è sicuramente rischioso, come qualsiasi investimento è soggetto all'andamento dei mercati specifici
(edited)
2018-12-18 13:48:18
assolutamente e sconsiglio di farlo a chi non conosce quel mondo, in modo particolare cfd su bitcoin che solo con i margini si è in difficoltà:(
2018-12-18 14:17:49
Semplicemente ha acquistato quando valevano 10000, sull'onda delle false previsioni dei 25000 a giugno 2018 e 40000 a dicembre 2018. E invece palo in faccia.

Qualcuno si è arricchito molto da quel crollo ed è stato un'ulteriore esempio di quanto sia pazzo questo mezzo

Come può essere accettabile che io abbia guadagnato 30 euro in 2 giorni partendo da 100 euro? Un incremento di valore deve andare di pari passo con qualcosa di tangibile secondo la mia opinione; un'azienda aumenta il suo valore perchè brevetta qualcosa di innovartivo, amplia il suo patrimonio immobiliare. Il bit coin nell'inverno 17-18 è stato una moda che ha attratto polli da spennare; tutti ne parlavano e tutti volevano entrarci.

Io non riesco a vedere lati positivi in questo mezzo. Miopia o lungimiranza lo vedremo tra qualche anno.
2018-12-18 14:23:32
e ti assicuro che una minima parte della popolazione ne ha avuto accesso, ti ripeto dal punto di vista di investimento non è più o meno pericoloso di moltri altri asset finanziari.
2018-12-18 14:28:54
aggiungo questo quando dici che bitcoin non ha valore in sè,non è del tutto vero,perchè segue anche esso la legge della domanda e dell'offerta e per crearli serve una potenza di calcolo decine di volte superiore ai datacenter di google amazon ecc... solo che decentralizzata nei vari miners esistenti.