Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Cryptovalute...chi sa, dica :)

2017-11-12 10:24:29
boh.. mi sembra un banalissimo problema di costo-rendimento.
non mi è chiaro perchè stupisca la cosa.

La cosa interessante, per me, è la strana percezione di superare le regole degli stati con un sistema che abbia una credibilità tecnica senza validazione legale. Questa imho è la vera illusione.
2017-11-12 10:27:22
di solito leggo con piacere quello che scrivi,in questo argomento credo che dovresti quanto meno informati in modo più adeguato

boh, non so se ti riferisci pure a me, però basta che cerchi in google agenzia entrate e bitcoin e vedi ..

sul fatto che lo stato non possa controllare i redditi in bitcoin.. è un po' un pregiudizio diffuso che lo stato non possa fare le cose che non gli abbiamo mai visto fare.. ma è un pregiudizio.
2017-11-12 10:32:14
E pensare che il circuito delle carte di credito VISA, nato nel 1958, gestisce un numero di transazioni al giorno che supera di 700 volte quello del Bitcoin e consuma complessivamente 30 volte di meno

Se non è stupefacente questo... Ed ovviamente la progressione geometrica porterà questa forbice ad allargarsi ulteriormente in poco tempo

Inoltre (quello che sottolinei tu)

Un aspetto paradossale è che l’intero meccanismo del mining è stato pensato per evitare che qualcuno potesse prendere il controllo della rete Bitcoin e mantenerla distribuita. Nella realtà l’estremo successo del meccanismo ha spinto in parte verso l’esatto contrario: ha permesso favolosi guadagni ai miners, che hanno favorito la creazione di grande imprese specializzate, marginalizzando la possibilità per un privato di accedere con profitto a questa attività. Questo a partire già dalla fine del 2013. In pratica il mito della decentralizzazione della valuta pur non essendo caduto, è parziale, criticato e costantemente a rischio

In pratica un sistema virtualmente decentralizzato e "democratico" (LOL) è nelle mani delle superpotenze tecnologiche ed energetiche.

Maxifox: non hai letto l'articolo altrimenti non risponde resti fischi per fiaschi.
2017-11-12 10:35:19
ragazzi ripeto prima di esprimere commenti prendete 15/20 giorni argomentatevi poi discutete non da link sulla prima pagine di google :D
(edited)
2017-11-12 10:36:01
su questo concordo, giorni fa ho postato un video sui computer quantistici che a breve monopolizzeranno il mercato del mining. Già oggi IBM ha già attivo un pc con prestazioni che sono impensabili per la tecnologia tradizionale.
https://www.research.ibm.com/ibm-q/

Tempo pochi anni e fare mining senza sarà impossibile (inefficente economicamente)
2017-11-12 10:37:15
ragazzi ripeto prima di esprimere commenti prendete 15/20 giorni argomentatevi poi discuete non da link sulla prima pagine di google :D

questo modo di discutere è scorretto (non fai una contestazione nel merito, ma un'accus generica e senza contenuti, additando gli altri di ignoranza)

Cosa pensi non sia corretto?
2017-11-12 10:38:10
sbaglio o quell'articolo dice che la produzione di bitcoin costa energia elettrica?
e grazie al caxxx mi dite cosa viene prodotto che non ha un costo?oltre agli euro e dollari che basta aggiungere qualche zero?
2017-11-12 10:41:07
Ma oltre a berciare sei in grado di argomentare qualcosa e fornire link illuminanti per le nostre menti ottenebrate?
2017-11-12 10:44:09
Quell'articolo ti spiega in pratica che UNA transazione di 20€ sul sistema bitcoin ha attualmente un costo di 20€, che viene naturalmente ammortizzato sulla collettività (dove il 99.9% non usa bitcoin) in termini economici ed ambientali.
(edited)
2017-11-12 10:47:09
non ho detto nulla di simile e ripeto non ho le conoscenze per illuminravi anche volendo perchè è da poco che seguo l'argomento e ho letto solo pezzi di libri sull'argomento anche perchè li trovo solo in inglese :(
però da quello che leggo conoscete l'argomento meno di me che è tutto dire:D
non voglio offendere nessuno
se poi guardi le più grandi fabbriche di mining sono in luoghi dove la corrente ha un costo irrisorio infatti lo stesso Fabbrogas fra le prime cose che ha scritto diceva che non conosce il prezzo dei consumi in italia
per El pupe se lo stato tasasse i bitcoin vuol dire che lo considera un bene ,sbaglio?

(edited)
2017-11-12 10:51:22
E secondo te perché in quei paesi l'energia ha un costo irrisorio? Forse perché detiene la materia prima?
E pensi che questo costo irrisorio locale non venga ribaltato sui paesi importatori di materia prima, come ad esempio fa la Russia con l'Italia?
2017-11-12 10:58:10
sbaglio o ne stai facendo un problema etico-ambientalista?
e ti ripeto ma stiamo scherzando? bitcoin che distrugge le risorse ambientali?
è tutto il mondo che sfrutta le materie prime
gli stati uniti estraggono petrolio che vale al momento sui 50Euro con un costo di estrazione quasi identico e lo fanno da anni.
2017-11-12 11:02:52
A me sembra che tu non voglia capire la questione e continui a girarci intorno..
Leggiti l'articolo bene e rispondi nel merito se ne hai voglia.
2017-11-12 11:04:28
Petrolio, alberi, gas naturale, carte di credito...
Tutti elementi parte di un circuito che, si, arricchisce comunque pochi, ma i cui prodotti vengono utilizzati dalla collettività in vario modo.
Vedi differenze?
2017-11-12 11:18:57
letto tutto l'articolo e ripeto non vedo differenze con altri sistemi di produzione
2017-11-12 11:23:53
Alzo le mani.