Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Cryptovalute...chi sa, dica :)
Alzo le mani.
AZZ. hai una mente quantica, aspetta almeno che ti intimi ''o i bitcoin o la vita!'' :D
Scusatemi ma non ho resistito, torno serio.
AZZ. hai una mente quantica, aspetta almeno che ti intimi ''o i bitcoin o la vita!'' :D
Scusatemi ma non ho resistito, torno serio.
@k4psula: Sono d'accordo che l'impatto ambientale sia quanto meno discutibile, pero' credo che non fosse il punto principale della discussione (poi va beh, siamo finiti a parlare del mining piu' nello specifico). Detto questo comunque, di BitCoin ce ne sono un numero limitato (al momento), quindi in linea teorica una volta minati tutti l'impatto ambientale cessera'.
@pupe: Per leggi e tasse chiaramente intendevo che non ce ne sono "ad oggi". Sicuramente verra' il giorno in cui saranno poste leggi al riguardo. In America se hai un azienda che mina devi gia' compilare una 40ina di pagine, pero' sono per conoscenza (al momento).
@pupe: Per leggi e tasse chiaramente intendevo che non ce ne sono "ad oggi". Sicuramente verra' il giorno in cui saranno poste leggi al riguardo. In America se hai un azienda che mina devi gia' compilare una 40ina di pagine, pero' sono per conoscenza (al momento).
quindi per comprare ste cripto visto che qui non le puoi minare, o mastichi di informatica o sei fuori (se non paghi qualcuno perché lo faccia)
se non paghi qualcuno perché lo faccia
Beh, anche ad accedere al contante tradizionale non è che sia gratis. Devi sempre passare per le banche.
Beh, anche ad accedere al contante tradizionale non è che sia gratis. Devi sempre passare per le banche.
quindi per comprare ste cripto visto che qui non le puoi minare, o mastichi di informatica o sei fuori (se non paghi qualcuno perché lo faccia)
Assolutamente no, e' piu facile comprarle che minarle. Per comprare basta che ti registri su uno dei molti siti o app che offrono un "portafoglio digitale" e da li puoi fare tutte le operazioni che vuoi.
Ovviamente tutti i wallet digitali comportano delle spese, quindi che ne so, si trattiere il 1% delle transazioni che fai (per esempio).
Ognuno ha pregi e difetti, come l'avere il conto nella banca X o Y .
Assolutamente no, e' piu facile comprarle che minarle. Per comprare basta che ti registri su uno dei molti siti o app che offrono un "portafoglio digitale" e da li puoi fare tutte le operazioni che vuoi.
Ovviamente tutti i wallet digitali comportano delle spese, quindi che ne so, si trattiere il 1% delle transazioni che fai (per esempio).
Ognuno ha pregi e difetti, come l'avere il conto nella banca X o Y .
l'era "digitale" renderà solo più ricco chi ricco lo è già.
il problema non è il concetto è come viene utilizzato lo strumento. lo ripeto per la milionesima volta, un bisturi nelle mie mani e ti ammazzo anche senza volere i pazienti, un bisturi nelle mani di un ottimo chirurgo e ti salva le vite e deve essere pagato bene per quello che sa fare. stampiamoci monete in casa e creiamo diamanti ed oro o petrolio. siamo tutti ricchi.....
riguardo al resto parto sempre con il concetto di base: il denaro facile non esiste in maniera legale.
se il fatto di guadagnare di più può essere legato ad un 14enne brufoloso nerd che tra un porno e l'atro produce bitcoin perchè ha la cpu che va meglio di un professionista con studi e decenni di esperienza alle spalle allora capisco che il sistema bitcoin è grigio, ambiguo e destinato a pochi, gli stessi pochi che, al momento opportuno, chiuderanno i rubinetti lasciando i cazzi agli altri.
a questo punto comincerò a seguire le pubblicità su internet "questo uomo è diventato ricco grazie ad internet" oppure "era solo una casalinga ma dopo il divorzio guadagna 10000 euro al mese"
lo schema ponzi gli fa una pugnetta.
il problema non è il concetto è come viene utilizzato lo strumento. lo ripeto per la milionesima volta, un bisturi nelle mie mani e ti ammazzo anche senza volere i pazienti, un bisturi nelle mani di un ottimo chirurgo e ti salva le vite e deve essere pagato bene per quello che sa fare. stampiamoci monete in casa e creiamo diamanti ed oro o petrolio. siamo tutti ricchi.....
riguardo al resto parto sempre con il concetto di base: il denaro facile non esiste in maniera legale.
se il fatto di guadagnare di più può essere legato ad un 14enne brufoloso nerd che tra un porno e l'atro produce bitcoin perchè ha la cpu che va meglio di un professionista con studi e decenni di esperienza alle spalle allora capisco che il sistema bitcoin è grigio, ambiguo e destinato a pochi, gli stessi pochi che, al momento opportuno, chiuderanno i rubinetti lasciando i cazzi agli altri.
a questo punto comincerò a seguire le pubblicità su internet "questo uomo è diventato ricco grazie ad internet" oppure "era solo una casalinga ma dopo il divorzio guadagna 10000 euro al mese"
lo schema ponzi gli fa una pugnetta.
boh.
mi pare una critica un po' superficiale.
Il sistema del mining premia chi è più efficente sulla base di regole chiare. Non c'è alcun denaro facile, nè creazione di soldi dal nulla..
(anche perchè le criptovalute non sono denaro con corso legale, ma appunto valute fiduciarie, e come tali devono il loro "valore" alla fiducia degli utenti, non alla spada del sovrano!)
Quindi non capisco la differenza che corre tra chi partecipa alla produzione di un bene di lusso e chi partecipa alla produzione di un bene finanziario. Entrambi lavorano in un mercato competitivo per la soddisfazione di una domanda privata.
mi pare una critica un po' superficiale.
Il sistema del mining premia chi è più efficente sulla base di regole chiare. Non c'è alcun denaro facile, nè creazione di soldi dal nulla..
(anche perchè le criptovalute non sono denaro con corso legale, ma appunto valute fiduciarie, e come tali devono il loro "valore" alla fiducia degli utenti, non alla spada del sovrano!)
Quindi non capisco la differenza che corre tra chi partecipa alla produzione di un bene di lusso e chi partecipa alla produzione di un bene finanziario. Entrambi lavorano in un mercato competitivo per la soddisfazione di una domanda privata.
ripeto quello che ho detto ieri Pinkerton su questo argomento è superficiale ,minimizza Bitcoin e lo considera poco più di catena di Sant Antonio :( è ben altro
pupe, qui si parla di processo di sostituzione dei bit con il vil denaro.
sai benissimo a cosa porterà.
si parla di pirate bay che sfruttava i pc degli utenti
Gli operatori del servizio, nel mirino delle critiche, hanno rilasciato una dichiarazione, specificando che si è trattato di un esperimento durato poco (24 ore) e che si è trattato, appunto, solo “di un esperimento”: “Vogliamo eliminare davvero tutti gli annunci pubblicitari, ma ci servono anche abbastanza soldi per tenere il sito in funzione”, hanno detto quelli di Pirate Bay. Che poi hanno rilanciato: “Facci sapere cosa ne pensi nei commenti: vuoi mettere a disposizione la tua CPU, o preferisci gli annunci? Ovviamente il mining può essere interrotto da un qualsiasi servizio di ad blocking”. Il meccanismo dovrebbe incidere solo per un 20-30% sul totale delle prestazioni possibili.
discutiamone pupe.....l'albero delle decisioni e la teoria dei giochi qui come le applichiamo.
fammi capire, pupe, fammi capire come l'atteggiamento delle persone rivolto alla massimizzazione del profitto nel minor tempo possibile non andrà a creare una mega bolla speculativa basandosi sui pc (e non sul lavoro) delle persone, perchè o sono un totale imbecille io (di sicuro) oppure il mining e i bitcoin stanno aprendo il varco a iperguadagni per pochi mentre gli altri lavorano - esattamente - in miniera.
sai benissimo a cosa porterà.
si parla di pirate bay che sfruttava i pc degli utenti
Gli operatori del servizio, nel mirino delle critiche, hanno rilasciato una dichiarazione, specificando che si è trattato di un esperimento durato poco (24 ore) e che si è trattato, appunto, solo “di un esperimento”: “Vogliamo eliminare davvero tutti gli annunci pubblicitari, ma ci servono anche abbastanza soldi per tenere il sito in funzione”, hanno detto quelli di Pirate Bay. Che poi hanno rilanciato: “Facci sapere cosa ne pensi nei commenti: vuoi mettere a disposizione la tua CPU, o preferisci gli annunci? Ovviamente il mining può essere interrotto da un qualsiasi servizio di ad blocking”. Il meccanismo dovrebbe incidere solo per un 20-30% sul totale delle prestazioni possibili.
discutiamone pupe.....l'albero delle decisioni e la teoria dei giochi qui come le applichiamo.
fammi capire, pupe, fammi capire come l'atteggiamento delle persone rivolto alla massimizzazione del profitto nel minor tempo possibile non andrà a creare una mega bolla speculativa basandosi sui pc (e non sul lavoro) delle persone, perchè o sono un totale imbecille io (di sicuro) oppure il mining e i bitcoin stanno aprendo il varco a iperguadagni per pochi mentre gli altri lavorano - esattamente - in miniera.
io non ho capito a quale contestazione devo rispondere.
1) a mio parere non può succedere mai che le criptovalute soppiantino definitivamente il denaro con corso legale.
Il perchè è che il denaro è espressione del potere, un denaro senza un esercito non si può affermare mai.
2) a mio parere quindi l'affermazione delle criptovalute come ambito di investimento è solo una nuova attività produttiva ad alta speculazione
3) se uno si fa adoperare la cpu da altri.. che gliela usino per minare bitcoin è la cosa migliore che gli può accadere...
4) se si creeranno bolle speculative? può essere, anzi è probabile. Ma ciò per quale motivo sarebbe strano o pericoloso? E' il mercato baby..
5) la struttura di produzione della ricchezza e di distribuzione della stesa dipende dai rapporti di forza. Le tecnologie cambiano i rapporti di forza nella storia, ma gli uomini hanno anche gli strumenti per la regolazione delle loro relazioni.
Si chiama politica ed è quella che manca. Dare addosso allo strumento tecnico è come prendersela con l'aratro trainato dal bue, perchè permette allo stesso contadino di lavorare più terreno..
1) a mio parere non può succedere mai che le criptovalute soppiantino definitivamente il denaro con corso legale.
Il perchè è che il denaro è espressione del potere, un denaro senza un esercito non si può affermare mai.
2) a mio parere quindi l'affermazione delle criptovalute come ambito di investimento è solo una nuova attività produttiva ad alta speculazione
3) se uno si fa adoperare la cpu da altri.. che gliela usino per minare bitcoin è la cosa migliore che gli può accadere...
4) se si creeranno bolle speculative? può essere, anzi è probabile. Ma ciò per quale motivo sarebbe strano o pericoloso? E' il mercato baby..
5) la struttura di produzione della ricchezza e di distribuzione della stesa dipende dai rapporti di forza. Le tecnologie cambiano i rapporti di forza nella storia, ma gli uomini hanno anche gli strumenti per la regolazione delle loro relazioni.
Si chiama politica ed è quella che manca. Dare addosso allo strumento tecnico è come prendersela con l'aratro trainato dal bue, perchè permette allo stesso contadino di lavorare più terreno..
Ebbene il possessore della Tesla Model S ha pensato di installare un computer per il mining nel bagagliaio dell'auto. L'intuizione si è rivelata vincente perché il sistema di alimentazione della Tesla è statao così sfruttato per minare Bitcoin. Il computer è alimentato dal circuito elettrico così da fare riferimento alle ricariche veloci delle Tesla.
...
negli Stati Uniti le stazioni Tesla Supercharger sono gratis per la maggior parte dei possessori di veicoli di questo brand. Di conseguenza questo stratagemma annulla i costi legati all'utilizzo della corrente elettrica per alimentare i sistemi di elaborazione dati del mining.
Non doveva dirlo cacchio :D
Tutti a minare con le Tesla
...
negli Stati Uniti le stazioni Tesla Supercharger sono gratis per la maggior parte dei possessori di veicoli di questo brand. Di conseguenza questo stratagemma annulla i costi legati all'utilizzo della corrente elettrica per alimentare i sistemi di elaborazione dati del mining.
Non doveva dirlo cacchio :D
Tutti a minare con le Tesla
BitCoin a 11k dollari
Alcuni analisti dicono che è ancora sottovalutato dell’80% del valore
Alcuni analisti dicono che è ancora sottovalutato dell’80% del valore