Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Per chi va a pesca

  • 1
2017-11-21 16:33:39
Desio [del] to All
Ciao a tutti, premetto che sono assolutamente nuovo del mondo della pesca e quello che sto per scrivere rientra in un'idea progettuale in ambito universitario.

Sarei molto interessato ad avere la vostra opinione in merito alla relazione che può esistere tra la temperatura superficiale dell'acqua e la qualità e la quantità di pescato.

Inoltre, secondo voi, sarebbe interessante avere a disposizione, con aggiornamento ogni 10-20 giorni, l'informazione della temperatura media (con eventualmente una mappa termica) dello specchio d'acqua in cui andare a pescare (nel caso ipotetico di bacini con superficie di almeno 1 km quadrato)?

Grazie in anticipo! :)
2017-11-21 19:23:17
beh naturalmente a seconda della temperatura dell'acqua i pesci stanno ad una certa profondità e ad una certa distanza dalla costa quindi a seconda del periodo dell'anno puoi pescare questo o quel tipo. Se domani andassi a traina vicino alla costa difficilmente prenderei qualcosa

per la seconda parte non so risponderti
2017-11-21 19:26:18
ovviamente ne consegue anche il tipo di pescato eh...cioè se vai a lampughe ci vai da metà agosto in poi
2017-11-21 19:59:15
Grazie Newton.

Si per la prima parte della mia domanda cercando su internet c è un poco di materiale, però è la seconda parte che mi interesserebbe un po' più approfondire.

Provo a spiegarmi un po' meglio:
Se fosse disponibile l'informazione sulla temperatura dei principali bacini di pesca della tua area (o anche a livello nazionale volendo), ti interesserebbe avere questo servizio, ad esempio in un'app, ed eventualmente scegliere il posto dove andare anche in base alla temperatura?

Questa è la domanda a cui mi piacerebbe avere risposta da a chi va a pesca, agonistica, per hobby etc..
2017-11-21 20:01:09
in poche parole mi stai dicendo che la rissa è assicurata ahaha
2017-11-21 20:23:51
io credo, che la maggior parte dei pescatori siano abbastanza stanziali, non credo che siano disposti a fare più di una 30ina di km, correggetemi se sbaglio.
2017-11-21 21:01:55
sostanzialmente parli di acque interne? O ho capito male?
2017-11-21 23:06:04
ah io parlo di mare

esiste l'acqua in altre forme? non lo sapevo!!

:DDD
2017-11-22 01:24:22
ti interesserebbe avere questo servizio, ad esempio in un'app, ed eventualmente scegliere il posto dove andare anche in base alla temperatura?

Per un servizio del genere ti devi dotare di centraline fisse o di assidui frequentatori giornalieri dello stesso tratto di fiume, lago o mare che ti forniscano in tempo reale la temperatura. Allora la app avrebbe un senso. Se invece ti limiti a fornire delle medie sulle temperature stagionali l'app risulterà poco sttendibile.
Ora non vado che raramente a pesca ma in passato ero un accanito pescatore, soprattutto da fiumi e torrenti e ti posso assicurare che non si ha mai la sicurezza di sapere che acqua trovi prima di arrivare sul luogo di pesca, anche frequentando lo stesso fiume in tratti diversi. Succede che a maggio in montagna faccia una burrascata di neve e ti ritrovi il fiume in pianura del colore tipico dell'acqua del disgelo e ti si ghiacciano i piedi. Oppure è giornata in cui una cartiera versa le acque depurate nel fiume e queste sono generalmente più calde per via della decantazione a fermo per cui, a monte dello scarico hai una temperatura diversa che a valle.
Inoltre, per dircela tutta, vuoi rilevare una temperatura pellicolare, o a 10 cm di profondità o a 6 metri?
Come giustamente ti faceva notare Newton i pesci si spostano in verticale a seconda delle temperature e in laterale per ricercare le correnti favorevoli e a volte, seppur gli piazzi l'esca proprio davanti al naso, non la degnano nemmeno di uno sguardo perchè quel giorno han deciso di non abboccare a nulla che non sia, ad esempio, una mosca rosa.
Vedila così, la pesca non è una scienza esatta. il pesce ha i suoi ritmi ed i suoi gusti in fatto di alimentazione e quantunque tu riesca a determinare esattamente al millimetro la loro allocazione in profondità, la tua app non darà la sicurezza di un cestino pieno. Tra l'altro, in commercio ci sono degli ottimi sonar che rivelano i pesci e ti restituiscono la loro profondità.
Secondo me potresti fare uno studio sulle cause per cui le temperature determinano la profondità alla quale il pesce si piazza in base alla propria morfologia ed esigenze fisiologiche che cambiano tra specie e specie. Sarebbe più utile al pescatore medio. Magari puoi pure allargare lo studio sull'influenza con cui la luce interagisce a variare la profondità in cui si posiziona il pesce in rapporto ad una temperatura costante e viceversa. Per fare questo temo che non ti servano i pescatori che, tra l'altro, hanno sempre la tendenza ad esagerare, ti basterebbe una vasca, qualche specie diversa di pesci, una camera in cui creare le variazioni di luce e temperatura.
Mi vien da pensare: i maschi e le femmine della stessa specie, in condizioni di temperatura dell'acqua e luce identiche, stanno alla stessa profondità? E se incidesse in qualche modo anche la temperatura dell'aria e la pressione atmosferica?
Va beh, troppe domande mi frullano per la testa, è meglio che vada a gettare un amo in acqua ed incrociare le dita :)
2017-11-22 13:56:25
Si, mi riferisco per ora ad acque interne. Ma se dovesse risultare un progetto interessante si potrebbe anche estendere alla costa con diverse modalità...
2017-11-22 14:10:01
Grazie di tutti gli spunti grucho. Molto interessante!

Per entrare un po' più nel dettaglio, quello che si pensava di offrire sarebbe un dato sulla temperatura reale dell'acqua (per un database dei principali bacini di pesca e con un errore massimo di circa un grado) non in tempo reale, ma con un aggiornamento massimo ogni 10-20 giorni. Sulla profondità fino a cui si può ritenere attendibile il dato, questa dipende dalla profondità del bacino in realtà. In laghi profondi non si va oltre i 5 metri indicativamente nel periodo primavera/estate. Mentre per laghi superficiali, si può ritenere affidabile fino al fondo del lago. Eventualmente si potrebbe corredare ogni dato di temperatura del lago con le specie di pesci che si potranno "pescare con più probabilità" in funzione delle caratteristiche di ogni singola specie disponibili online e della temperatura registrata.

Più che al modo per ottenere questa informazione (e anche altre volendo, come per esempio la concentrazione di ossigeno dell'acqua), poiché lì si entra nella parte più tecnica del progetto diciamo, mi interesserebbe sapere se il gioco potrebbe valere la candela, ovvero: ammesso che si sviluppi questa cosa, può avere mercato? Dove per mercato intendo anche solo il semplice fatto che tu scarichi l'app (anche gratuitamente) sul tuo smartphone...

Diciamo che non sono un esperto marketing/commerciale, e quindi come primo passo provo a scrivere su forum per vedere un po' quali sono le risposte delle persone che potrebbero essere interessate al servizio...
2017-11-22 14:14:37
Come monetizzeresti?
2017-11-22 14:29:23
Questo è un altro punto su cui riflettere.

Ripeto, non sono esperto...ma le prime cose che mi vengono in mente sono banner pubblicitari e magari determinate informazioni avanzate a cui si può avere accesso solo pagando (per esempio 10 centesimi al mese per dire). Oppure dare tutto il pacchetto di servizio ad un costo annuale di 50 centesimi...insomma su questo punto c'è da pensare.

Prioritario, credo, sia prima capire quali e quanti utilizzatori potrebbero esserci.

Comunque ogni intervento di ogni tipo è molto ben accetto :))
(edited)
2017-11-22 14:34:29
Devi capire bene perche' se fatturi 50 euro l'anno (100 utilizzatori) e ne devi pagare 500 di commercialista non e' un progetto sostenibile.

Quando hai delle idee piu' chiare puoi anche tentare fortuna su servizi tipo https://www.kickstarter.com/ dove, se l'idea piace, trovi investitori
2017-11-22 14:39:53
Devi capire bene perche' se fatturi 50 euro l'anno (100 utilizzatori) e ne devi pagare 500 di commercialista non e' un progetto sostenibile.

Per questo sarebbe necessaria una vera e propria indagine di mercato (non se sia il termine giusto).


Quando hai delle idee piu' chiare puoi anche tentare fortuna su servizi tipo https://www.kickstarter.com/ dove, se l'idea piace, trovi investitori

Intanto grazie mille del suggerimento! ;)
(edited)
  • 1